AUTO DA AMMIRARE
“Ruote nella storia”. Da Varese a Gallarate
Domenica 19 ottobre l’evento promosso da Aci Varese che unisce motori ed eccellenza del territorio. Cinquanta i “gioielli”

A Varese e nella sua provincia ‘Ruote nella Storia’ è nata quattro anni fa e ad ogni edizione il successo cresce. Il motivo ispiratore che ha generato l’evento è questo: condividere la passione per il motorismo storico, visitare luoghi d’arte e d’interesse motoristico e degustare eccellenze del territorio: ecco perché l’evento dell’Automobile Club Varese ogni anno suscita entusiasmo.
ORARI PARTENZA E ARRIVO
La quarta edizione di “Ruote nella Storia” a Varese e dintorni prende il via domenica 19 ottobre, raduno ore 8.30-9.30, da Villa Recalcati, a Varese Casbeno, sede della Provincia e termina, ore 17.30, al museo d’arte moderna MA*GA di Gallarate.
Tra partenza ed arrivo sono tanti i motivi di approfondimento culturale e gli spunti per trascorrere insieme una giornata all’insegna del motorismo storico, tra carrozzerie d’autore e i tesori della meccanica che hanno segnato varie epoche.
AGUSTA: MUSEO DEL MOTORE
Da Varese Casbeno e dalla Settecentesca Villa Recalcati si sale all’altipiano di Brunello, Caidate, Sumirago per raggiungere Besnate, Cardano e Cascina Costa di Samarate. Qui, a Verghera, 80 anni fa, nacque MV Meccanica Verghera e nel comune della Brughiera vicino a Malpensa sorge un museo dedicato ai due simboli del motore legati alla storia dell’economia e dello sport: la motocicletta e l’elicottero.
Dopo la visita guidata al Museo Agusta, le auto storiche si dirigono a Golasecca a Tenuta Tovaglieri, in un ambiente bucolico dove si produce vino biologico e autoctono.
LUNGO LA STRADA DEL RISO
Sarà stupendo guidare le auto che hanno segnato varie epoche lungo l’Alzaia del Fiume Ticino. E raggiungere la zona dove la coltivazione del riso costituisce una tradizione centenaria. Dopo un passaggio alla Badia di Dulzago, eccoci alla Riseria Fortina a Cavagliano di Bellinzago dove visite guidate e prove sensoriali valorizzano il Riso.
La passeggiata a tutto motore storico si concluderà con un aperitivo in uno dei moderni poli culturali del Varesotto, il Museo MA*GA di Gallarate.
AUTO CHE HANNO SEGNATO EPOCHE
La reginetta anteguerra è l’Aston Martin International del 1929. Del periodo del dopoguerra partecipano numerose auto di ottimo livello collezionistico: si va dalla MG Tc alla Topolino, dalla Giardinetta Belvedere alla britannica Jaguar XK150 poi la tedesca Porsche 356 e le rare Austin Cambridge e Aston Martin DB6. Festeggeremo i 70 anni della Fiat 600 e i 60 anni della Lancia Fulvia Coupé che tanto successo ottenne nei rally come pure la sua “nipotina”, Lancia Delta Integrale, ultima italiana a vincere titoli iridati.
Ci lustreremo occhi con le Ferrari Dino GT4, la 456 e una lunga serie di young timer che tanto piacciono ai giovani: da Golf GTI a 205 rallye, da Fiat Barchetta a Porsche 911.
BEN CINQUANTA STORICHE
«Siamo certi che i partecipanti al 4° “Ruote nella Storia” – ha precisato il presidente di ACI Varese, Giuseppe Redaelli – saranno protagonisti di una passerella che valorizza le auto storiche, ben 50 equipaggi hanno aderito all’evento giunto alla quarta edizione, veicoli d’epoca da collezione, dalle anteguerra alle young timer, in un evento che saprà divertire adulti e giovani lungo un percorso tra luoghi d’arte, musei del motore e momenti di convivialità da vivere insieme».
© Riproduzione Riservata