GLI EVENTI
Sacro e profano. Con l'ombrello
A Varese da venerdì 31 gennaio l'urna di San Giovanni Bosco. Candelora ad Albizzate: tre giorni di festa

Pioggia a catinelle nel fine settimana tra venerdì 31 gennaio e domenica 2 febbraio, nonostante il graduale rialzo delle temperature, col sereno che tornerà solo nel tardo pomeriggio di domenica, come conferma il Centro Geofisico Pralpino. Di seguito gli appuntamenti del fine settimana a Varese e provincia, selezionati da Lombardia Oggi.
Venerdì 31 gennaio
ARRIVA L’URNA DI DON BOSCO
Varese - L’Urna di san Giovanni Bosco, che negli ultimi quatto anni ha percorso migliaia di chilometri toccando 130 Paesi del mondo, esce da Milano per un giro delle diocesi che parte oggi da Varese, in vista delle celebrazioni del bicentenario della sua nascita (1815-2015). Don Bosco è nella Basilica di san Vittore dalle 8.30 alle 13; sempre qui, alle 11 la Famiglia Salesiana celebra la festa di Don Bosco, evento inserito nel calendario di appuntamenti del cinquantesimo di fondazione della Casa Maria Ausiliatrice.
IN FELTRINELLI
Varese - La libreria di corso Moro 3 alle 18 ospita la presentazione del libro di Edoardo Zin "Robert Schuman. Un padre dell’Europa unita".
SANTUARIO MARIANO DI VALDARNO IN FESTA
Albizzate - Per celebrare la Candelora, ovvero il ritorno della luce dopo l'inverno e l'avvio verso
la primavera, festa al Santuario Mariano di Valdarno per la
Presentazione di Gesù al Tempio, alle ore 21 con un concerto del complesso dei "Fisarmonicisti
della città di Varese" diretto dal maestro Luigi Luoni.
SAGRA DI SAN GIULIO
Castellanza - Entra nel vivo la Sagra patronale di San Giulio. Alle ore 19.30 in piazza Paolo VI si terrà la festa degli onomastici dei castellanzesi che si chiamano Giulio e Giulia, con un aperitivo offerto dalle Caritas; ci sarà anche la bancarella del pane di San Giulio e del vin santo. Alle ore 21, al Teatro di via Dante, sarà presentato il libro "Francesco uno di noi", di Vincenzo Sansonetti (proposta dell'associazione Il Prisma). Sabato 1 febbraio alle ore 15, in piazza Paolo VI, avrà luogo il concerto di campane che aprirà la festa, seguito dai giochi e la merenda offerta dai Tapascioni; ci saranno la pesca di beneficenza e le stesse bancarelle di oggi. Alle ore 19.30, dopo la messa, si tornerà tutti in piazza per trippa e fagioli, mentre alle ore 21 in chiesa si potrà assistere al concerto d'organo del maestro Raffaele Murgia. A presiedere la messa pontificale delle ore 10 di domenica 2 febbraio sarà monsignor Luigi Stucchi, vescovo ausiliare della Diocesi di Milano e Vicario episcopale per la formazione del Clero. Alle ore 12 il Rione Insù offrirà il tradizionale aperitivo in collaborazione coi ragazzi di Solidarietà Famigliare e col sottofondo della banda Santa Cecilia. Per pranzo terrà banco la risottata con funghi e salsiccia cucinata in un pentolone gigante, mentre alle 14.30 aprirà il mercatino delle pulci dei ragazzi delle scuole. Il bacio della reliquia di San Giulio è previsto durante i vespri delle 16 in chiesa, seguito dalla benedizione del Moto Club. Infine, alle 17 al teatro, saranno consegnate le civiche benemerenze.
UNIVERSITÀ DEL MELO
Gallarate - Alle 15 al Teatro del Popolo spettacolo di animazione musicale per nonni e bambini con la compagnia Melobonsai.
IN BIBLIOTECA
Saltrio - "Storie di bambini e di bambine" per piccoli dai 7 ai 10 anni. Alla biblioteca comunale, via Marchesi 16, ore 16, ingresso libero.
Sabato 1 febbraio
YOGA E GONG ART
Varese - Allo Spazioverganiuno, con le insegnanti Giorgia Pavese e Roberta Cerini, dalle 10 alle 17.30 Yoga Kundalini, buffet vegetariano, Gong Meditation, laboratorio di suminagashi e pittura. Costo 75 euro, info 349.7101536.
MUSICA 0-3 ANNI
Varese - Primo incontro del corso di musica dedicato ai bimbi da 0 a 3 anni e ai loro genitori, con Silvia Chillari e Chiara Pagani, musicoterapeute. Al Magazzino, via Armellini 31, info 338.4501819.
VISITA PREISTORICA
Varese - Alle ore 15 al Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello in piazza Motta 4, visita guidata tra i manufatti preistorici: argilla, selce, osso, la materia si fa forma prima della storia
Organizzazione a cura di Immagina Arte Cultura Eventi
Per informazioni su prezzi e prenotazioni: www.immagina.varese.it
FORME E COLORI
Varese - Gian Franco Ferrario presenta Forme e Colori da domenica 2 a domenica 16 febbraio in via Nicolini 2 a Buimo Inferiore. Inaugurazione sabato alle ore 17 in Sala Nicolini. Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica ore 15-19.Ingresso libero. Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
SANTUARIO MARIANO DI VALDARNO IN FESTA
Albizzate - Alle ore
20,45 il concerto dalla corale "Santa Cecilia" di Albizzate e del coro
"Le voci di Valdarno".
A TAVOLA SI DIVENTA GRANDI
Castello Cabiaglio - Al condominio solidale Casa Betlem ne parla in una conferenza aperta a tutti Elena Consolaro. Ore 16.30, confermare al numero 377.2595259.
Domenica 2 febbraio
IL FALÒ RIMANDATO
Varese - Il falò di Sant'Antonio a Mustonate, rimandato il 19 gennaio per maltempo comincerà alle 16.30 con preghiera e benedizione degli animali, alle 17.30 fiaccolata e falò, alle 18.30 risottata. E per i più piccoli c'è il battesimo della sella.
FAI ARTE LA DOMENICA IN FAMIGLIA
Varese - A Villa Panza arriva "Il principe dello Spazio": in compagnia di un Piccolo Principe i bimbi scoprono le opere di James Turrel evocando vulcani, stelle e pianeti. I genitori possono intanto godersi "Aisthesis. All'origine delle sensazioni", nuove installazioni di James Turrell e Robert Irwin in mostra fino al 2 novembre. Il laboratorio, ore 15-17.30, costa 5 euro, prenotazioni 0332.283960.
GIRO IN MOUNTAIN BIKE
Varese - Gita in mountain bike lungo le ciclabili del lago di Varese e Comabbio, proseguimento verso il Monte San Giacomo con downhill. Rientro previsto per le 13. È obbligatorio l'uso della mtb. Partecipazione libera. Ritrovi: al point di piazza Libertà a Casbeno (bar 69) alle 8.30, a Sant'Ambrogio (bar vicino alla chiesa) alle 8.45. Per informazioni: consorzio Parco Campo dei Fiori - The Craziers, 347.2187406/ 333.9859474, www.thecraziersvarese.net.
FESTA DELLA CANDELORA
Varese - Celebrazioni religiose e mercatino lungo le strade adiacenti la chiesetta di Santa Maria della Purificazione, detta della Schirannetta, in via Menotti dalle 10. Banco gastronomico. Nel pomeriggio attività ricreative.
DOMENICA AL CASTELLO
Varese - Doppio appuntamento al Castello di Masnago: dalle ore 10.00 alle12.00, "Knit cafè. Dal guardare al fare...", ultimo incontro con visita e attività manuale allietati da chiacchiere e dolcetti per appassionati d'arte creativi e "Un fiore per cappello", da elementi naturali e nature morte a un fiore all'uncinetto da applicare sul cappello in lana o con cui creare una graziosa spilla (portare uncinetto n. 5/6).
Costo: € 15,00 a incontro - € 40,00 3 incontri - ingresso omaggio al museo con prenotazione obbligatoria.
Dalle ore 15.30 alle 17.30 visita con laboratorio e merenda per i bambini dai 4 agli 11 anni "Cos'hai nel piatto?",per raccontare ai bimbi cosa mangiavano i nostri antenati e andare alla ricerca di indizi che svelino i cibi dipinti nelle opere, per poi realizzare un piatto fantasioso!
Euro 8,00 visita+merenda - Euro 1,00 ingresso bambini - Ingresso gratuito per un accompagnatore. Prenotazione obbligatoria.
Castello tel. 0332.820409 (mar-dom); Uff. Didattica tel. 0332.255473 (lun-ven)
Castello di Masnago, pargheggio in via Monguelfo
www.varesecultura.it / www.facebook.com/castellodimasnago
PREMIO MORSELLI
Varese - Comincia alle ore 16 a Villa Recalcati la sesta edizione del Premio Morselli "Il genio segreto". "A cento anni dalla prima guerra mondiale: contro-passato prossimo e le ipotesi retrospettive" è il titolo dell'approfondimento inaugurale cui partecipano Silvio Raffo, la mente organizzativa che sta dietro l'evento, gli studiosi Franco Vaccaneo, Gianmarco Gaspari, Matteo Sacchetti e l'editorialista Antonio Armano. La giornata si conclude con un ricco buffet. A dimostrazione che il comitato organizzatore è riuscito, col tempo, nell'intento di illuminare e dare spessore a Guido Morselli, scrittore straordinario ma poco conosciuto e frequentato, ci sono le due date extra-Varese del Premio: quella del 10 marzo a Milano, al teatro Franco Parenti, dedicata alle "brave borghesi", e quella del 17 aprile a Roma, all'università Tor Vergata, intitolata "Spazio, tempi, utopie". La manifestazione, poi, torna a casa per concludersi il 25 maggio alla Casina Rosa di Gavirate, la dimora studio dove Morselli scrisse molti suoi libri e dove verrà presentato da Benedicta Froelich "Nella sua quiete", un volume edito da Nem. Nello stesso giorno verranno anche premiati i partecipanti al concorso letterario legato al Premio, un concorso aperto a tutti e il cui bando si scarica da www.guidomorselli.org (il materiale, inedito, va inviato entro il 15 aprile). La bella novità che riguarda la Casina Rosa è che sta davvero per diventare l'archivio ufficiale di Morselli, con una grande biblioteca fornita dei libri dello scrittore, ma soprattutto dei saggi che su di lui sono stati scritti, comprese le tesi di laurea.
SANTUARIO MARIANO DI VALDARNO IN FESTA
Albizzate - la festività si apre con la messa
solenne delle ore 10,30, in conclusione la benedizione delle candele.
Al termine, all'osteria "I tigli di Valdarno", aperitivo per
tutti. Quindi pranzo comunitario nella stessa osteria. Nel pomeriggio,
dalle ore 14,30, festa in piazza San Marco con spettacoli per bambini,
giochi tradizionali, tombolata. Nelle sale dell'oratorio sono allestiti
la pesca di beneficenza e la mostra fotografica di Franco Restelli,
autore di diversi libri fotografici, sul percorso di fede delle
cappelle del Sacro Monte di Varese.
PLAY THE GAME
Besozzo - Conferenza "Play the game - l'arte è in gioco. Nuove frontiere tra videogioco e società", a cura di Emanuele La Loggia. Ore 15, sala mostre del Comune, via Mazzini.
RI PARTY
Busto Arsizio - Mostra Ri Come a palazzo Marliani Cicogna sul tema del recupero di oggetti (10-12 e 16-19).In piazza San Giovanni, tempo permettendo, si gioca al riuso creativo dei materiali di scarto. Bambini e adulti potranno divertirsi con i laboratori remidiani dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Partecipazione gratuita. Infine, per il centro di Busto e Valle Olona parte Ri Vendite, iniziativa che mette in rete negozi con pratiche ecocostenibili, indentificati da locandine apposite.
APERITIVO CULTURALE
Cardano al Campo - Al Ridotto di piazza Mazzini "Voci di donna teatro di vita, poesia, emozioni": aperitivo culturale dedicato alle donne. La compagnia Corte dei Miracoli porta in scena poesie e musiche. Alle 16.30. Info 347.9669449.
CIOCCOLANDANDO
Clivio - Torna "Cioccolandando", percorso-degustazione nel borgo per scoprire in 4 tappe le cioccolate calde del maestro pasticcere Denis Buosi. Partenza dalle 13.30 alle 16 dalla scuola in via delle Sorgenti. Durante l'itinerario si può partecipare al concorso "Cioccografato".
FESTA PATRONALE DI SAN GIULIO
Cassano Magnago - Festa del Patrono San Giulio. Alle 15 processione con concerto della banda cassanese, vin brulé e frittelle offerte dal gruppo Alpini.
VISITA ALLA COLLINA DELLE CANDIE
Cassano Magnago - Il comitato permanente «Salviamo le Candie» organizza una passeggiata sulla collina per visitare i luoghi del progetto della casa di riposo. Ritrovo alle 9.30 in via Neruda.
LA GIUBBIANA RITARDATARIA
Gallarate - Nella città dei Due Galli la Gioebia si chiama Giubbiana e viene arsa in una serata che inizia alle 20. Doveva essere festeggiata mercoledì 29, ma per il maltempo, l'evento è stato rimandato. La festa si svolgerà sempre all'oratorio Don Bosco - Caritas Arnate in via XXII marzo. Durante la serata si terrà la consueta maxi risottata: nella pentola del Guinnes dei primati del 1998 lo chef Mario Ravizzoli cucinerà 100 chili di risotto con luganega per tutti i presenti.
IL SAN FRANCESCO DI VIVARINI
Gazzada Schianno - Viene ripresentato al pubblico dopo il restauro il San Francesco (1460 circa) dell’artista veneto Antonio Vivarini, una figura snella e colonnare su fondo oro e approdata a Gazzada grazie a un acquisto di Guido Cagnola. Il collezionista varesino se la procurò nel 1907 all’asta della raccolta del reverendo americano Nevin, arricchendo così una delle più belle collezioni private di tavole, perlopiù a fondo oro, di pittori toscani e veneti del Tre e Quattrocento. A Villa Cagnola, ore 16-18, ingresso libero, possibilità di cenare con i piatti della tradizione veneta, 0332.461304.
XXII PALIO MOMBELLESE
Laveno Mombello - Alle 15.30 incanto dei canestri con distribuzione di vin brulè ed estrazione lotteria nel cortile di Santa Maria di Corte.
SGUARDI SUL LAGO MAGGIORE
Laveno Mombello - Ultimo giorno utile per visitare la mostra sugli incisori del Novecento a Laveno. Al Museo internazionale design ceramico, via Lungolago Perabò a Cerro di Laveno Mombello. Info: 0332.25551, www.midec.org.
NORDIC WALKING DAY
Leggiuno - Presentazione, dimostrazione e prova gratuita di nordic walking dalle 15 alle 16.30 alla spiaggia di Arolo. È gradita la prenotazione: 334.3019344, www.nordicwalkingilquicchio.it.
PER NON DIMENTICARE
Malnate - Alle 16 allo Spazio Coop un incontro per la Giornata della memoria: proiezione di un filmato, intervento Sylva Sabbadini (nel 1944 deportata nel campo di sterminio di Auschwitz), Enrico Bertè (nel 1943 deportato nel campo di sterminio di Schandelah), Giuseppe Monteleone (scrittore e poeta) e Germano Corti (presidente di Anpi Malnate).
L'ANELLO DI SAN QUIRICO
Ranco - Si va con Legambiente lungo le Vie Verdi dei Laghi: ritrovo alle 8.30 a Ranco, frazione Uponne, al ristorante Delfino blu sulla via Varesina 1. Alle 8.45 partenza a piedi per l'Anello di San Quirico, un facile percorso intorno al colle che ospita l'omonima Chiesetta di cui si ha notizie fin dal 1200. Alle 12.45 polenta al ristorante "Delfino blu", costo 18 euro. Prenotazioni 347.5783912.
WRITERS AL SOTTOPASSO
Somma Lombardo - Performance artistiche di writer al sottopasso della stazione ferroviaria, durante la giornata decoreranno il passaggio.
© Riproduzione Riservata