IL GIORNO DEL DOLORE
Samarate, addio a Laura Cristina Ferrazzi
Noto architetto e sorella del sindaco. Aveva ricevuto un premio anche dal ministero dei Lavori pubblici

La città piange commossa la scomparsa del noto architetto Laura Cristina Ferrazzi. Nata nel 1955, avrebbe compiuto 70 anni e se n’è andata nella tarda serata dì lunedì 28 gennaio. Era moglie dell’ex sindaco Luigino Portalupi e sorella dell’attuale sindaco Alessandro Ferrazzi.
E’ stata stroncata da una lunga malattia, si attende di conoscere la data dei funerali (con cerimonia laica). Laura Cristina – hanno fatto sapere il marito Luigino e la figlia Alessandra Atre Portalupi Ferrazzi registrata con il doppio cognome in anticipo sui tempi – si era laureata in architettura alla Cà Foscari di Venezia con una tesi inerente l’Unione Cooperativa di Milano ed è stata presidente – nel corso del periodo veneziano – di una cooperativa di ricerca storica e di studi per quel territorio.
Soprattutto però il suo nome resterà inscindibile nella storia della sua città, della sua Samarate. Qui la Cooperativa, sotto la sua direzione, ha partecipato al gruppo di lavoro sui centri storici coordinato dal professor Vittorio Introini, poi Laura Cristina ha progettato molti interventi di edilizia economica popolare, è stata protagonista dell’unica edilizia autocostruita samaratese con 23 soci e ha partecipato alla predisposizione del contratto di quartiere – unitamente ad altri professionisti – ricevendo l’ambito riconoscimento e premio nazionale da parte del Ministero dei Lavori Pubblici.
Aveva una grande attenzione, nel campo dell’edilizia privata, alle attività di ristrutturazione e alla tutela ambientale senza dimenticare il suo amore per l’arte, quindi per la musica classica e l’opera. Alla fine di settembre dello scorso anno si è sposata – come ultimo atto d’amore – con il marito Luigino a coronamento di un lungo e bellissimo percorso insieme durato per circa quarant’anni.
Ora la città di Samarate sarà inevitabilmente più triste e più vuota per una perdita di tale portata. In queste ore tanti i messaggi di cordoglio di istituzioni, associazioni territoriali e semplici cittadini.
© Riproduzione Riservata