LA RICORRENZA
Museo Agusta, festa per l’elicottero A109
Si celebrano i 50 anni dal primo volo. Annullo filatelico

La storia ritorna cinquant’anni dopo al Museo Agusta della frazione di Cascina Costa. Domenica 26 settembre ci sarà una giornata speciale dedicata all’A109 per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo volo, era il 4 agosto 1971, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promossa da Fondazione Museo Agusta in collaborazione con Leonardo.
L’apertura del museo di Cascina Costa è prevista, come da tradizione, alle 9.30 con il primo appuntamento ufficiale – ore 10.30 – riguardante l’apertura di un distaccamento dell’Ufficio di Poste Italiane di Busto Arsizio per un annullo filatelico sul francobollo della cartolina commemorativa. L’annullo è stato realizzato nel formato ovale orizzontale e riproduce un bozzetto a mano libera. Il timbro, dopo l’utilizzo nella giornata di domenica 26, sarà già disponibile allo sportello filatelico di via Mazzini 9, a Busto Arsizio, per quattro mesi prima di essere successivamente depositato al Museo Storico della Comunicazione di Roma ed entrare a far parte della collezione storico postale.
Al gift shop di domenica saranno inoltre disponibili per l’acquisto alcuni gadget celebrativi, ma a tiratura limitata, come la polo, la maglietta, la patch ed il cappellino del cinquantesimo anniversario raffigurante il primo volo dell’A109 unitamente alla cartolina stampata ad hoc per quest’occasione.
Nel corso della giornata, in cui al Museo si celebra la Giornata Europea per il Patrimonio, saranno presenti anche alcuni ex lavoratori che, come speciali guide, si metteranno a disposizione dei visitatori per raccontare aneddoti e curiosità del progetto A109 che ha rappresentato e rappresenta ancora un vero patrimonio per la cultura industriale di Agusta oggi Leonardo divisione Elicotteri.
Si tratta di un progetto dal forte valore storico poiché fu il primo interamente concepito a Cascina Costa e che portò sul mercato un elicottero multiruolo divenuto in breve tempo un punto di riferimento per il settore tanto che, tempo permettendo, intorno alle 15.30 un AW 109 sorvolerà il Museo per un toccante saluto e per rinsaldare la storia e la tradizione elicotteristica del territorio.
L’accesso al Museo, come da disposizioni, sarà consentito previa presentazione del Green Pass.
© Riproduzione Riservata