CONTRO IL DEGRADO
Samarate, panettoni artistici
Spartitraffico dipinti in piazza del municipio. E si progettano anche giochi di strada

Sconfiggere il degrado, abbellire la città con il sorriso e realizzare la politica delle piccole cose.
È partito qualche giorno fa il piano di riqualificazione da parte dell’associazione Iris (Insieme Ripensiamo Samarate), guidata dal neo presidente Davide Martignoni, con la collaborazione dell’amministrazione di Enrico Puricelli, dei primi tredici panettoni posti nel piazzale del municipio.
Panettoni che hanno la funzione di spartitraffico ed anche di divieto di parcheggio ma che subivano l’usura degli anni e del degrado e che a breve avranno un nuovo look più innovativo ed artistico. Grazie anche all’opera dell’artista made in Samarate Milena Simeone.
Si tratta di un progetto, voluto e seguito per conto di Iris, da Eliseo Sanfelice. Se ne parlava da due anni ed ora è finalmente diventato realtà.
I lavori sono in corso per i primi tre panettoni. Il primo si è già concluso. L’intento è quello di rappresentare simbolicamente un vigile urbano, (in quanto la sede del comando di polizia locale è posto di fronte alla piazzetta del comune), il primo cittadino che lavora proprio a due passi dalla location della piazzetta del municipio ed infine l’ufficio postale del capoluogo posto a pochi metri di distanza da quest’area.
«Gli altri dieci - anticipa a nome di Iris Eliseo Sanfelice - raffigureranno la farmacia e le tematiche sociali ed ambientali attinenti alla città di Samarate ed al suo essere una vera comunità. Il nostro obiettivo, tempo permettendo, è completare questa prima fase di ripulitura ed abbellimento dal degrado entro la fine di settembre con l’intento di creare un biglietto da visita per la nostra città».
Sono circa un centinaio i panettoni spartitraffico dislocati in aree pubbliche e private, centrali e periferiche del capoluogo e delle frazioni e quello in corso vuole essere, agli occhi di Iris, un punto di partenza capace di coinvolgere nel progetto anche associazioni territoriali e commercianti.
Insomma una piccola e moderata forma di Street Art con costi abbastanza contenuti, circa 100 euro a panettone riqualificato a carico di Iris, per una città più decorosa che ha ricevuto il plauso e l’apprezzamento del primo cittadino Enrico Puricelli, soddisfatto per questa iniziativa sinergica.
«Noi - ha raccontato l’artista Milena Simeone - abbiamo provveduto a scartavetrare i panettoni dopo le rovine del degrado, poi vengono smaltati con uno smalto satinato e successivamente decorati con colori acrilici con il giallo che vuole richiamare la segnaletica ed il resto che costituisce una libera interpretazione fermo restando però la simbologia che rappresenta il comune di Samarate».
Inevitabile che chi passa per andare in Comune o verso il centro rimanga piacevolmente sorpreso da questo progetto di coinvolgimento, perché una città ed una comunità può migliorare e diventare più bella ed appetibile anche dalle e con le piccole cose, con un preciso punto di partenza.
Sottolineano a questo proposito Sanfelice e Simeone: «Non escludiamo in una prospettiva futura i giochi di strada in una zona da stabilire in collaborazione con il Comune ed anche di abbellire, sempre nel piazzale del comune, le fioriere segno tangibile di bellezza da tutelare e valorizzare».
E sempre in tema di arte urbana, a Varese erano state dipinte le cabine dei semafori.
© Riproduzione Riservata