iL PREMIO
Samarate in orbita con AstroSamantha
Scuola Manzoni scelta tra 638 candidati per il progetto spaziale giudicato da Cristoforetti

Da AstroSamantha Cristoforetti a Samarate. L’Istituto Manzoni viaggia nello spazio. Sì, perché è stata proprio Cristoforetti ad annunciare, direttamente dalla stazione spaziale internazionale con la quale è in orbita dallo scorso aprile, che la nuova costellazione satellitare italiana si chiamerà Iride alla luce del concorso “Spazio alle idee” promossa dai ministeri dell’Università e Ricerca e dell’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale a cui hanno partecipato 638 scuole italiane con 1.031 proposte.
Tra le quattro scuole vincitrici c’è l’Istituto comprensivo Manzoni di Samarate, guidato dalla dirigente scolastica Elisa Terrazzan, grazie al lavoro iniziato a febbraio e predisposto dalla docente di tecnologia Stefania Monzani, che ha coinvolto da febbraio le quattro terze medie del plesso. La scuola di Samarate e in modo particolare la IIID, insieme con altri tre istituti della provincia di Alessandria, Piacenza e Messina, è stata scelta da una commissione di alto profilo scientifico composto appunto dagli astronauti Cristoforetti, Luca Parmitano e Roberto Vettori.
È stata la commissione appunto a scegliere il nome da dare alla Costellazione Satellitare che l’Italia realizzerà nei prossimi cinque anni, attraverso l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e l’European space agency (Esa), grazie ai fondi messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Una delegazione dei ragazzi della IIID e la docente Stefania Monzani saranno premiati ufficialmente a Roma mercoledì 1 giugno nella sede del Miur alla presenza dei ministri Patrizio Bianchi (Pubblica istruzione) e Vittorio Colao (Innovazione tecnologica). Non si escludono sorprese, come la diretta streaming o Rai o anche un collegamento dallo spazio con AstroSamantha.
© Riproduzione Riservata