GLI SPETTACOLI
San Valentino e altre... favole
Tutti gli appuntamenti del fine settimana: dalle feste degli innamorati ai concerti. Passando da Pinocchio e Hansel e Gretel

San Valentino ma non solo: il weekend che si apre venerdì 14 febbraio è dedicato agli innamorati come dimostrano gli appuntamenti con gli spettacoli in provincia di Varese. Non sarà però solo la festa degli innamorati a "tirar fuori di casa" i varesini: concerti, teatro e cultura caratterizzano il terzo fine settimana di febbraio. Come dimostra la selezione delle manifestazioni curata dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 14
febbraio
SORELLE MARINETTI
VARESE - San Valentino «en travesti» all'Ucc con le Sorelle Marinetti, eredi del trio Lescano,
in «Risate sotto le bombe», di Gianni Bozzo, direzione musicale di Christian
Schmitz, con Gianni Fanton e Gabrio Gentilini, con musiche dal vivo. Durante
uno spettacolo in un teatrino di provincia nel tardo autunno del '43, le tre
cantanti si stanno esibendo quando suona l'allarme aereo. Il pubblico scappa,
mentre la compagnia si rifugia sotto il palco in uno stretto camerino che fa
emergere la complessità dei rapporti fra i vari personaggi. Per scacciare la
fame e le preoccupazioni, gli artisti iniziano a provare un nuovo spettacolo
per un nuovo e importante ingaggio. Piazza Repubblica, ore 21, 32/20 euro, 0332.247897.
FOOLS IN LOVE
VARESE - Tra incontri al buio e spiazzanti sedute con
psicologi eccentrici, i protagonisti della compagnia Equivochi sono in cerca di
un equilibrio nella propria vita sentimentale, caratterizzata da rapporti
confusi e insoddisfacenti. Alle 21 al teatrino Santuccio, via Sacco 10.
GARAGELAND
VARESE - Serata danzereccia con musica garage, popsike,
beat, psychedelia, acid rock con 45 giri originali a cura di Enrico Lazzeri,
alias dj Henry: alle 21.30 al Twiggy di via De Cristoforis, ingresso libero.
GAMBARDELLAS
ALBIZZATE - In principio era un "one man band": Mauro
Gambardella. A lui poi si unirono Glenda Frassi e Grethel Frassi e nel 2013 il
trio diede alle stampe l'Ep "Ashes", dai suoni garage e rock'n'roll. Lo
presentano al The Family, in via XX Settembre 12: ore 22, ingresso libero.
GIOVANNI MAZZARINO TRIO
BARASSO - Al 67 Jazz Club si esibisce il pianista siciliano
accompagnato dal contrabbassista Riccardo Fioravanti e dal batterista Stefano
Bagnoli: via don Basilio Parietti 6, ore 21, 10 euro, info 348.0174188.
IL SOGNO PER SAN VALENTINO
CANEGRATE - San Valentino speciale con Scenaperta Off:
all'Auditorium San Luigi va in scena "Un sogno. A Midsummer Night's Dream",
drammaturgia di Maddalena Mazzocut-Mis da Shakespeare, regia di Paolo Bignanimi.
Tre attori indagano quel che resta dell'amore dopo l'inganno dei sensi:
comandati da un Puck in chiave romagnola, un Mazapegul che dirige un set di
quart'ordine, due improbabili attori di b-movie interpretano tutti i ruoli del
«Sogno». Spettacolo fuori abbonamento a 3 euro, con omaggio finale offerto dal
Comune. Via Volontari della Libertà 3, ore 21, 0331.1613482, 329.7775140. Anche
domani a Pero.
VIOLINO VIRTUOSO
CARDANO AL CAMPO - Il soprano Chiara Butté, il clarinettista
Federico Allegro e il pianista Luca Ciammarughi in una raffinato concerto
dedicato ai francesi Saint-Saëns, Debussy e Poulenc. Per la rassegna "Il volto
riscoperto della musica". Alle 21, sala Sandro Pertini, ingresso libero, info
0331.798157.
SAN VALENTINO CON PAOLO MIGONE
GALLARATE - San Valentino con Paolo Migone è ormai un classico: al
Condominio di Gallarate l'uomo dall'occhio nero torna con "Gli uomini vengono
da Marte, le donne da Venere", dal best seller dello psicologo americano John
Gray che spiega scientificamente le differenze di genere. Venerdì 14, via del Teatro
5, ore 21, 30/16 euro, 0331.770082.
ALEX BIOLI
GALLARATE - All'Università
del Melo il sassofonista e clarinettista Alex Bioli suona con il pianista
Thomas Rosenfeld, il contrabbassista Livio Nasi e il batterista Carlo Attolini.
Il quartetto propone il concerto "Da Porter a Coltrane, passando dallo swing
per arrivare al bebop" nell'ambito della Jazz'Appeal. Via Magenta 3, ore 21.30,
info 0331.776083.
WOODY GIPSY BAND
LEGNANO - Sono milanesi, utilizzano strumenti in legno,
suonano swing manouche misto a rock'n'roll, hanno all'attivo più di trecento
concerti in Italia e all'estero e due dischi "Wood evening" e "Live in London".
Al Circolone presentano il loro mash up sonoro: via San Bernardino 12, ore 22,
5 euro.
VERONIKA EBERLE
LUGANO - Il romanticissimo "Concerto per violino in Mi
minore" di Mendelssohn è affidato al talento della giovane tedesca Veronika
Eberle, protagonista all'Auditorium della Rsi con l'Orchestra della Svizzera
Italiana; sul podio Nicholas Milton. Alle 20.30, info 004191.8039549.
Sabato 15 febbraio
LA VEDOVA ALLEGRA
VARESE - Torna la Compagnia Italiana di Operette, la più
antica in patria, nata nel '53, con un classico, "La vedova allegra" di Franz
Léhar, con la direzione musicale di Maurizio Bogliolo, coreografie di Monica
Emmi e regia di Marco Prosperini, con Matteo Micheli e Silvia Santoro. La Banca
Pontevedrina ordina al Barone Zeta, ambasciatore a Parigi, di far risposare la
vedova Glavari a un connazionale, per non perdere l'ingente patrimonio che il
compianto banchiere di corte detiene nelle sue casse. Ci sarebbe il conte
Danilowich, ancora scornato perché la giovane Anna l'ha lasciato prima delle
nozze. Anche lei non l'ha dimenticato, nonostante dichiari che presto si darà a
un francese. Sarà il Barone, seppure per caso, a far riscattare la scintilla.
Al teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 17, 32/19 euro, 0332.247897.
PLATEALI
VARESE - Il Santuccio accoglie la terza giornata del 3°
torneo amatori del match di improvvisazione teatrale proposto dai Plateali in
esclusiva per la provincia di Varese e Como. L'incontro s'intitola "Moon Cup".
Via Sacco 10, ore 21, 12/9 euro, 340.2547546, 333.6121900.
BURLESQUE RENDEZ-VOUS
VARESE - Uno spettacolo burlesque è da vedere almeno una
volta nella vita. Fatelo stasera al Twiggy dove dalle 21.30 si esibisce Madame
Luette inscena il suo show elegante e raffinato. Le canzoni tratte dal
repertorio jazz e swing americano e francese anni 30 fanno da colonna sonora ai
suoi accattivanti ed erotici numeri di burlesque (dress code a tema). Ingresso
libero, info 346.7918418.
SOULJAH REBEL CREW
ALBIZZATE - Crew formata da Santo, Fyah Paul, Vegga Lion e
Reggie Bwoy. Non possono fare a meno della musica in levare e al The Family
portano la loro selezione, rigorosamente in vinile: via XX Settembre 12, ore
22, ingresso libero.
GIOVANISSIMI IN CONCERTO
ARCISATE - I ragazzi della Pasquinelli Young Orchestra (età
8/12 anni) sono attesi nella basilica di San Vittore. Sul podio Carlo Taffuri.
Alle 21, ingresso libero.
PAPARINO IN DIALETTO MILANESE
BESOZZO - Paparino, ovvero tre atti farseschi di Dino
Falconi, va in scena in dialetto milanese con la Compagnia teatrale
Germignaghese. Al Duse, ore 21, 8 euro.
PETER PAN IN INGLESE
BUSTO ARSIZIO - Nuova produzione in lingua di PalkettoStage
allo Spazio Teatro di via Galvani 2bis. Va in scena Peter Pan, musical tratto
dal romanzo di J.M. Barrie, la cui dimensione magica è preservata dalla regia
di Antony Stuart-Hicks e dalle scenografie sfogliabili, come pagine
di un libro, di Alberto Caprioli. Oggi alle 21 e domani, domenica 16, alle 16 e
alle 21, 16/12 euro, 0331.677300.
INOKI NESS
BUSTO ARSIZIO - È un rapper di strada che va contro le icone
dell'hip hop moderno e allo Studio 54 presiede al Contest Miglior Traccia,
un'hip hop battle organizzata dal locale di via Bergamo 29. Live on stage
Manarmata, band hip hop varesina, Rab e Tony Hook: ore 22.30, 10 euro con
tessera, info 342.8043333.
CRISTINA D'AVENA
CARDANO AL CAMPO - Cristina d'Avena fa un grande ritorno al
Nautilus. Chi ha assistito al suo concerto lo scorso anno sa che fu un successo
e ora gli organizzatori del sottomarino vogliono replicare la serata.
Accompagnata anche quest'anno dagli inseparabili Gem Boy, Cristina canta il suo
repertorio di sigle televisive aiutando il pubblico a rivivere la propria
fanciullezza. E a ballarci su. Via Papa Giovanni XXIII 152, info 0331.262061.
PINOCCHIO IN MUSICA
CASSANO MAGNAGO - La favola di Pinocchio in musica, raccontata
dalla voce di Elisa Carnelli e suonata dall'ensemble da camera Convivium
Luminis, diretto da Paolo Castagnone. Il compositore Marco Bertona ha
liberamente adattato le musiche scritte nel 1972 da Fiorenzo Carpi per lo
sceneggiato di Luigi Comencini sul celebre burattino di legno. Una decina di
quadretti, con una scena quasi spoglia. Un flauto, un violoncello, un violino,
un clarinetto e un clavicembalo. A Villa Oliva, ore 21, info 0331.283373,
ingresso libero.
UN CASO CROMOSOMICO
CASSANO VALCUVIA - Entra nel vivo la quinta stagione del
teatro Comunale gestito da Teatro Periferico, con «Un caso cromosomico. Teatro
della tradizione e del tradimento», di e con Irene Vecchia, con la
collaborazione di Gyula Molnàr, tratto da "Certe favole si capiscono troppo
tardi" di Marcello Fois, che a sua volta riprendeva la fiaba dei fratelli Grimm "Il vecchio e il nipotino". Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, info
334.1185848 e 338.6020892.
THE ROAD
CASSANO VALCUVIA - È il progetto di Massimo Ice Ghiacci,
bassista dei Modena City Ramblers, e Marco Goran Ambrosi, chitarrista dei Nuju.
Al Farina presentano "appunti e istantanee musicali di un viaggio iniziato
rincorrendo i solchi di un vecchio vinile e diventato negli anni scoperta,
passione, vita". Ore 21, via San Giuseppe 180, ingresso gratuito con tessera
Arci.
GALLINA VECCHIA DEL SOCIALE
CASTELLANZA - Gli attori del Sociale di Busto in trasferta
al teatro Dante con "Gallina vecchia", lo spettacolo di Augusto Novelli con cui
hanno aperto la stagione, per la regia di Delia Cajelli. Una chicca di inizio
'900 che mette al centro la squallida Nunziata, donna manager ante-litteram che
tratta il lavoro e gli uomini con la stessa spregiudicatezza. Via Dante 5, ore
21, 8 euro, 0331.480626.
ALESSIO BONI È MICHELANGELO
CHIASSO (CH) - Alessio Boni è Michelangelo: "La carne del
marmo" è un viaggio in musica (di Dario Arcidiacono) e danza (con gli Imperfect
Dancers, coreografie di Walter Matteini)
nel mondo umano e artistico del genio del Rinascimento. Al teatro di via Dante 3,ore 20.30, 35/26 euro, 004191.6950914/7.
TANTI AUGURI
GALLARATE- Alle 15.30 il teatro delle Arti propone lo
spettacolo per famiglie "Tanti auguri", di e con Silvano Antonelli, con Laura
Righi. Via Don Minzoni 5, 4 euro, 0331.791382.
MALANDAIN BALLET BIARRITZ
LUGANO (CH) - Serata suggestiva al Palazzo dei Congressi,
dove la compagnia Malandain Ballet Biarritz presenta "Magifique", creato da
Thierry Malandain a partire dalle più famose suites di Tchaikovskij, tratte dai
balletti più celebri che ha musicato, "Il lago dei cigni", "Lo schiaccianoci" e "La bella addormentata". Ma a dominare lo spettacolo, inclusi costumi e
scenografie, è la magia e la dimensione sognante e principesca degli originali,
interpretati qui fuori dagli schemi in piena libertà artistica. Piazza
Castello, ore 20.30, 004191.9233120.
IL SOGNO PER SAN VALENTINO
PERO - Dopo Canegate (vedi venerdì 14) lo spettacolo è allo
Spazio Greppi, via Greppi 12, ore 21, 3 euro. 0331.1613482, 329.7775140.
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
SARONNO - Due giorni di operetta al teatro Pasta con la
compagnia di Corrado Abbati, fra le principali nel campo a livello nazionale.
Stasera "Cantando sotto la pioggia", versione teatrale che Abbati ha ideato a
partire dall'amatissimo musical cinematografico del '52 con Gene Kelly e le
musiche di Nacio Heb Brown. La storia si snoda negli anni '20: nel passaggio
dal cinema muto a quello sonoro, la bionda e insopportabile Lina Lamont,
attrice di punta, suo malgrado deve accettare che il film che sta girando venga
trasformato in un musical, così da mascherare la sua voce gracchiante grazie al
doppiaggio. La voce scelta è quella di Kathy Selden, di cui subito si innamora
la star Don Lockwood. Lina non vuole che la cosa si sappia, ma saranno proprio
i suoi colleghi, alla fine, a svelare il trucco, lanciando una nuova stella. Domani "Sogno di un valzer". Al teatro Pasta, ore 21, 25/15 euro, info 02.96702127.
ACID JACK FLASHED
SARONNO - Serata benefit per la costruzione di un palco
mixer e per comperare microfoni decenti al Telos, che li ospita. Sul palco si esibiscono: Plankton
Dada Wave (punk), Soviet Malpensa (shoegaze) e Acid Jack Flashed and the Pylls
(garage, rock'n'roll). Via Milano 17, ore 21.30.
L'INVASIONE DEGLI OMINI VERDI
VEDANO OLONA - La band bresciana entrata a pieno titolo
nella storia del punk rock italiano presenta all'Arlecchino il sesto album, "Il
banco piange"; in apertura Sklem, Idravlika, My Friday. Ore 22, via Papa
Innocenzo 37, ingresso libero.
RENATO CONVERSO
VERGHERA DI SAMARATE - Cabaret al Caffè Teatro, via
Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 16
febbraio
SIGNUM SAXOPHONE QUARTET
VARESE - Quattro sassofoni, ma con un programma per
quartetto d'archi. La stagione musicale
del Comune si concede una curiosa
avventura con un giovane ensemble tedesco, il Signum Saxophone Quartet. Blaž Kemperle, Erik
Nestler, Alan Lužar e David Brand suonano insieme in tutta Europa e suonano da
soli, come aggiunti, in alcune delle più grandi orchestre del Vecchio
Continente, come i Berliner Philharmoniker e la Staatskapelle Dresden. A Varese affrontano uno degli ultimi quartetti
mozartiani, il «Quartetto in Re maggiore K 575», accanto a pagine di
Šostakovice a una loro rivisitazione di pagine di Astor Piazzolla. C'è anche il
trasparente e raffinato «Tombeau de Couperin» di Ravel, al centro di una
singolare operazione di straniamento giocata sul contrasto tra la modernità del
sassofono e la trama settecentesca del capolavoro raveliano. E c'è, infine, «il
Quartetto op. 109» composto nel 1932 da Aleksandr Glazunov, che rappresenta una
delle rarissime pagine originali per questo repertorio. Al Salone Estense, via Sacco 12, ore 20.30, 20 euro, 0332.255101, www.stagionemusicale.it.
THOMAS GUIDUCCI B-FOLK DUO
VARESE - Frontman della rock band The Charters, innamoratosi
del blues mentre viveva a Torino, nel 2010 intraprende la carriera solista con
i B-Folk Guys ed è un successo. Al Twiggy propone un mix di blues, country,
folk e un pizzico di jazz: via De Cristoforis, ore 21.30, ingresso libero.
STORIE PAZZE
VARESE - Cosa succederebbe se Cappuccetto Rosso incontrasse
i sette nani? O se il lupo fosse a dieta? Un pomeriggio per i piccoli con i
Plateali al teatrino Santuccio, via sacco 10, ore 17.
ARLINGTON HIGH SCHOOL JAZZ BAND
VARESE - Il teatrino Santuccio ospita la big band formata da
ventuno studenti non professionisti dei licei: ore 21, via Sacco 10, ingresso
gratuito.
DEDICATO A BEETHOVEN
BUSTO ARSIZIO - Igor Riva (violino), Marco Paolini
(violoncello) e Luca Colombo (pianoforte) affrontano pagine cameristiche
beethoveniane, per la Società Ponchielli. Alle 16, Museo del Tessile, ingresso
con rinfresco 5 euro, info 0331.642384.
BURATTINI DEL CORVO
BUSTO ARSIZIO - I burattini del Teatro del Corvo, compagnia
fortemente legata agli americani dei Bread and Puppet, al Fratello Sole con "Il
sognamondo", da «La mappa dei sogni» di Uri Shulevitz: un bambino sogna di
viaggiare nei 5 continenti incontrando persone di ogni luogo e cultura (dai 3
anni). Via D'Azeglio 1, ore 16, 5,50 euro, 0331.626031.
GIOVANI TALENTI
CARDANO AL CAMPO - Il violinista Stefano Raccagni è atteso
nel pomeriggio alla biblioteca Gianni Rodari. Accompagnato dal pianoforte di
Marco Bedetti affronta pagine di Mozart, Pugnani-Kreisler, Vitali e Bach. Alle
16.30, ingresso libero, info 0331.798157.
HANSEL E GRETEL
GORLA MINORE - È dedicato ai bimbi di ogni età "Hansel e
Gretel" dei fratelli Grimm che Teatro Invito di Lecco presenta all'Auditorium,
ultimo appuntamento delle Favole a merenda organizzate da Instabile Quick. Via
Veneto, ore 16, 6/5 euro, 0331.792446, 348.7418213, 348.7418217.
SOGNO DI UN VALZER
SARONNO - Seconda giornata con la Compagnia di operette di
Corrado Abbati che propone "Sogno di un valzer" di Felix Dörmann e Leopold Jacobson, musicato da Oscar Straus che per
l'occasione si ispirò ai fasti della "Vedova allegra". La giovane principessa
Elena viene tradita ai primissimi giorni di nozze dal neomarito, il tenente
Niki, che non ama l'ambiente fasullo e formale in cui si trova a vivere. Si
confida con l'amico Montschi che lo porta allora in un locale vicino per vedere
l'esibizione di alcune artiste viennesi appena arrivate. Niki subito si infatua
per la bella e ignara Franzi, una violinista con cui vive l'idillio di una
notte. Elena però scopre tutto, ma anziché rassegnarsi, chiede consiglio
all'amante su come riconquistare il suo uomo. Franzi le trasmetterà cosìil
fuoco dell'amore «alla viennese», fatto di baci, carezze e lusinghe, sulle note
variegate dei valzer, simbolo di un sogno che può diventare realtà. Al teatro Pasta, ore 15.30, 25/15 euro, info
02.96702127.
NOTE DI LAGO
TRAVEDONA MONATE - Il pianista giapponese Jun Kanekoil
protagonista della stagione di "Note di lago". Formatosi a Tokio, nella
Musachino Academia Musicae, oggi allievo di Boris Petrushanskyall'Accademia
Pianistica Internazionale di Imola, Kaneko apre il concerto con Bach: preludio
e fuga in sol minore dal primo libro del "Clavicembalo ben temperato". Poi, con
l'esecuzione dello Studio op. 10 n. 10 di Chopin, Kaneko tocca un altro inamovibile «point de repère» della
letteratura ottocentesca. Nelle due serie di Studi, composti da Chopin tra il
1829 e il 1836, le funamboliche evoluzioni virtuosistiche, cui di fatto è
costretto il solista, passano in secondo piano rispetto all'indiscutibile
qualità artistica dell'opera. Ancora nel segno di Chopin si conclude la prima
parte del concerto, con l'esecuzione della funebre e visionaria Sonata n. 2 op.
35 in si bemolle minore. La seconda parte del programma si apre con la
meravigliosa Sonata n. 28 op. 101 di Beethoven. L'opera inaugura la grandiosa
serie delle «Ultime cinque Sonate» beethoveniane: composto nel 1816, il brano
prefigura le grandi costruzioni cicliche del periodo romantico, da Schumann a
Liszt, da Bruckner a Franck. Il solista si congeda con la Sonata n. 5 op. 53 di
Scriabin, con cui il compositore ruppe con la forma in movimenti separati
proveniente dalla tradizione classica, a favore di un unico, vasto movimento,
derivato dalla giustapposizione di episodi contrastanti. Nella sala congressi
di via Binda 2, ore 17, ingresso libero, www.associazionecortot.org.
CIRO CAVALLARI CANTA AZNAVOUR
VEDANO OLONA - L'Arlecchino dedica una serata a
Charles Aznavour, il romantico interprete francese che ha venduto oltre 300
milioni di dischi nel mondo. Alla voce c'è Ciro Cavallari, ideatore del
progetto "Sulle tracce di Aznavour" e fratello del più famoso Max Cavallari dei
Fichi d'India. Lo accompagnano alcuni ottimi musicisti, quattro dei quali fanno
parte della band di Maurizio Crozza: Giovanni Colombo (piano), Lionello banfi
(tastiere, archi), Paolo Favini (sax), Fabio Baù (tromba), Massimo Scoca
(basso) e Stefano Re (batteria). Ore 21.30, 15 euro, info 0332.400125.
© Riproduzione Riservata