IL TRASLOCO
Bus dietro la stazione
Lo spostamento del capolinea in via Escrivà sta per essere attuato

Via i bus da piazza Cadorna: presto il nuovo terminal sarà in viale Escrivà de Balaguer, dall’altra parte dei binari della vicina stazione ferroviaria. Il progetto è pronto e per tradurlo in realtà ci vuole davvero poco: le opere rientrano tra quelle già previste nell’ambito della sistemazione del tratto finale del viale.
Gli spazi per i pullman saranno collocati sui due lati della strada e in fondo ci sarà un’ampia rotonda che consentirà di svoltare comodamente anche con mezzi di grandi dimensioni; l’ingresso e l’uscita da viale Escrivà avverrà invece attraverso la già esistente rotatoria che consente l’accesso a via Varese, una sorta di “tangenziale interna” di Saronno sulla direttrice nord-sud. È questo anche un modo per spostare il traffico pesante, quello costituito dai bus, dal quartiere centrale verso la periferia.
Il progetto definitivo risale all’anno scorso, gli interventi rientrano fra quelli “secondari” legati alla sistemazione dell’intero comparto, dove tra l’altro sorgerà il primo grattacielo di Saronno e un nuovo supermercato. Ma sotto il profilo dell’interesse pubblico i riflettori sono puntati anche alla sistemazione dell’ultimo tratto di viale Escrivà, con la grande rotonda e lì vicino le future postazioni per i bus, che saranno collocate dove ora ci sono alcuni posteggi a bordo strada (che saranno spostati di qualche decina di metri, attorno al grattacielo). Complessivamente saranno predisposti quattro punti di stazionamento per i pullman, qualcuno in meno rispetto a quelli presenti attualmente proprio davanti alla stazione ferroviaria di “Saronno centro” e a margine del grande marciapiede-spartitraffico che si trova in mezzo a piazza Cadorna, dove c’è abbastanza spazio per la sosta contemporanea di sei-sette bus. Considerando che il turn-over è sempre intenso, è però difficile che ce ne siano così tanti in sosta contemporaneamente e comunque in prospettiva l’intenzione è di spostare il capolinea di alcune linee extraurbane al terminal dei bus già esistente nella adiacente via Legnanino, nella specifica area che era stata ricavata nell’ex parcheggio pubblico e zona spettacoli dove solitamente si collocavano circhi e luna park, e dove un tempo si teneva la Fiera di Saronno. Uno spazio da qualche anno attrezzato con tettoie e corsie per i bus, ma che risulta ancora oggi parzialmente sottoutilizzato. L’imminente apertura del collegamento pedonale diretto con la stazione partendo dall’adiacente via I Maggio potrebbe contribuire al suo rilancio, aumentando il gradimento di questa location da parte degli utenti che oggi per arrivare allo scalo ferrovario e poi in centro devono percorrere il sottopassaggio di via I Maggio oppure via Bernardino Luini.
Il trasferimento
rientra nell’ambito
del progetto
per valorizzare l’intera area circostante
x
x
x
© Riproduzione Riservata