PRIMO ATTO UFFICIALE
Saronno, l’area ferrovia cambierà volto
Avvio delle procedure per i lavori di riqualificazione della zona. Investimenti per 36 milioni

Decolla il progetto “Fili” che darà un nuovo volto a tutta la zona ferroviaria di Saronno e che prevede investimenti per 36 milioni di euro, messi a disposizione da Regione Lombardia. Ad annunciare la positiva novità è il Comitato viaggiatori del nodo di Saronno: «Regione Lombardia sta per procedere con la Conferenza dei servizi per gli interventi di riorganizzazione e riqualificazione di Ferrovienord nel Comune di Saronno». Se ne parlava da tempo ed ora c’è il primo atto ufficiale ovvero quello che in termini burocratici viene definito come “Avviso di avvio del procedimento“. In sostanza si tratta dell’avvio delle procedure per giungere alla convocazione della “Conferenza dei servizi” che poi riunirà attorno ad un tavolo tutte le parti interessate. E c’è anche il cronoprogramma, le eventuali osservazioni dovranno pervenire entro il 30 novembre a Regione e Ferrovienord.
Il progetto riguarda una serie di interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento di varie stazioni sull’asse Milano-Malpensa in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026. A Saronno ad inizio anno era stato approvato il protocollo d’intesa fra Comune e Ferrovienord. Previsto il miglioramento degli spazi già esistenti (uffici e officine) con lo staff che passerà da 250 a 350 persone. Si procederà anche allo spostamento in una sede più consona per Museo delle industrie e del lavoro, che si trova nei capannoni del complesso ferroviario di via Don Griffanti e ci sarà una più adeguata collocazione del Circolo ricreativo di Fnm. Sarà realizzato un nuovo asse ciclopedonale di collegamento tra via Luini e l’area del Santuario. Si procederà inoltre al restyling della stazione di “Saronno centro” con il completamento della pensilina del primo binario, l’ammodernamento del sottopasso centrale con l’inserimento di due ascensori e l’installazione di barriere fonoassorbenti a protezione dei condomini vicini ai binari tronchi. Inoltre si procederà alla realizzazione di un percorso ciclopedonale tra via Milano e via Molino, con la realizzazione di una velostazione nella zona est. E sarà restaurato lo storico casello sulla linea urbana e dismessa della Saronno-Seregno, in via Piave, che sarà ceduto al Comune e destinato ad uso pubblico.
© Riproduzione Riservata