LAVORI IN CORSO
Scuole sicure a Busto Arsizio
Cantieri già chiusi o a buon punto in mezza città. Ecco la mappa degli interventi

Scuole più fruibili e sicure. In qualche caso siamo già nella fase del collaudo, in qualche altro i lavori stanno per essere ultimati. Fatto sta che in città si susseguono senza sosta gli interventi di manutenzione sugli edifici scolastici. Un tema ritenuto prioritario dal sindaco Emanuele Antonelli. Tanto da fargli affermare che, se fosse dipeso da lui, almeno una parte dei fondi Pnrr sarebbe stata destinata a questo scopo.
TUTTO OK A SANT’ANNA
Ma vediamo in dettaglio lo stato dell’arte degli interventi. Sono attualmente in fase di collaudo i lavori di adeguamento sismico, antincendio e normativo alle scuole medie “Schweitzer” di Sant’Anna, per un importo di 1.044.000 euro, somma interamente finanziata dal ministero dell’Interno. Sempre il Viminale ha sovvenzionato la riqualificazione complessiva delle palestre all’istituto comprensivo “Bossi”: parliamo di 1.106.000 euro.
Si prevede di ultimare le opere entro questo mese. Secondo le previsioni saranno completate entro settembre 2025 le opere realizzate alle scuole “Tommaseo”: in questo caso si tratta di interventi di adeguamento sismico, antincendio e normativo per un importo pari a 1.742.000 euro. Sono invece già stati ultimati e collaudati i lavori realizzati alle scuole “Ada Negri” di Sacconago: all’istituto sinaghino è stato assegnato un contributo ministeriale di 360.000 euro derivante dalle risorse destinate all’8 per mille destinato all’edilizia scolastica. La somma di 350.000 euro è stata equamente ripartita per posizionare due controsoffitti antisfondellamento, già collaudati in febbraio.
DALL’ASILO ALLE MEDIE
Non è finita qui, anzi la lista dei lavori approvati, realizzati e/o in corso di completamento è ancora molto corposa. E comprende i seguenti interventi. All’asilo nido “Rossini” di via Salgari la sostituzione e riqualificazione energetica della centrale termica, per un quadro economico pari a 63.000 euro. Per la scuola materna “Collodi” e il nido “Giannina Tosi” di via Bonsignora, nel quartiere di Madonna Regina, la giunta ha approvato una manutenzione straordinaria/riparativa da 30.000 euro. Altre manutenzioni straordinarie sono state effettuate anche all’istituto comprensivo “Sandro Pertini” di via Rossini (per un quadro economico che ammonta a 95.000 euro), alle “Ada Negri” (375.000 euro), alla scuola materna “Poggi” di via Ponchielli (375.000 euro) e alla palestra delle scuole “Pascoli” di via Pastrengo (40.000 euro). L’elenco delle opere sugli edifici scolastici incluse nello stato di attuazione dei programmi 2025-2027 si conclude con altri tre significativi interventi. Alla scuola dell’infanzia “Speranza” e alle medie “Bellotti” di via Busona sono stati accordati lavori di fornitura e posa delle pellicole di sicurezza per i vetri, per un quadro economico complessivo di quasi 100.000 euro (per l’esattezza 99.500). Per le scuole elementari “Pertini” di via Rossini, sono stati stanziati 32.000 euro al fine di eliminare le barriere architettoniche.
Ammonta a oltre un milione (1.045.960 euro) la somma stanziata per gli interventi di adeguamento sismico, antincendio e normativo alle scuole “Giovanni Pascoli”. Come si è visto, le opere hanno interessato scuole dell’infanzia, elementari e medie sparse su tutto il territorio cittadino. Lavori necessari per rendere sempre più sicuri e maggiormente fruibili gli istituti (oltre che in regola con tutte le normative più recenti). Mentre l’edilizia scolastica relativa alle scuole superiori è di pertinenza della provincia.
© Riproduzione Riservata