L’ANNUNCIO
Segre, Monti e Berlusconi: cittadini di Lesa
Onorificenza alla memoria per il fondatore di Mediaset

Assegnata la cittadinanza onoraria di Lesa a Silvio Berlusconi. Ed anche a Liliana Segre e Mario Monti, senatori a vita. Lo ha deciso nella serata di lunedì 25 luglio il Consiglio comunale di Lesa. Dopo la notizia della morte del Cavaliere, il sindaco di FI Luca Bona, a guida della civica “Per Lesa”, lo aveva annunciato, in virtù del forte legame dei tre personaggi politici con la riviera novarese del Lago Maggiore.
Spiega Bona: «Sono tutti lesiani di seconda casa (Berlusconi aveva acquistato Villa Campari, ndr), che hanno vissuto e vivono Lesa ed il Lago Maggiore. Figure di rilievo internazionale che hanno scelto il nostro piccolo paese per il loro relax. Grazie in particolare alla senatrice Segre, che tramanda il ricordo dell’Olocausto, e al senatore Monti, economista ed ex premier, per aver subito mostrato gradimento e disponibilità. Ho provveduto a informare entrambi della votazione e si sono detti lusingati».
Una votazione che ha visto il sì convinto della maggioranza e del gruppo di minoranza formato dall’ex sindaco Aloma Rezzaro ed Andrea Lanzetti di “Lesa Riparte”. Non così da “Voltiamo Pagina” di Roberta Del Plato che si è espressa contro la cittadinanza onoraria a Berlusconi (sì per gli altri due): «Le motivazioni lette in aula da Bona sembravano un volantino elettorale di partito – dichiara Del Plato. Berlusconi è stato un uomo politico controverso e la sua azione, a volte, ha messo in discussione financo l’assetto costituzionale della Repubblica». Bona replica: «Ognuno ha scelto in base alle proprie convinzioni. Daremo le cittadinanze onorarie entro la fine dell’estate con delle cerimonie congiunte o separate a secondo delle disponibilità dei senatori».
A Sesto Calende invece si dove ancora decidere quale via o piazza dedicare a Berlusconi. Un’idea lanciata dal sindaco Giovanni Buzzi (FI) ma fortemente osteggiata dalle minoranze di Insieme per Sesto e Sesto 2030 che si sono già dette contrarie.
© Riproduzione Riservata