LA DECISIONE
Sesto, si spengono i fuochi sul Ticino
Difficoltà a reperire fondi e normative stringenti: impossibile organizzare il consueto spettacolo pirotecnico di fine luglio

Lo show non ci sarà. Lo spettacolo pirotecnico sul fiume Ticino, evento clou dell’estate a Sesto Calende, che richiamava sempre oltre 10.000 persone in città l’ultimo sabato di luglio, quest’anno non avrà luogo. L’annuncio è stato dato dalla giunta comunale durante l’incontro pubblico con i commercianti per una anticipazione del cartellone degli eventi estivi. Lo scorso anno i fuochi furono fatti con grande difficoltà sia per trovare i fondi che per le normative stringenti e infatti furono “silenziati”. Per superare le normative in materia del Parco del Ticino Lombardo si era utilizzato il Comune di Castelletto delegando a lui l’organizzazione. Quest’anno l’escamotage non sarà più possibile perché anche il Parco del Ticino piemontese ha adottato le stesse normative di quello lombardo mettendo quindi fine alla storica tradizione dei fuochi pirotecnici sul Ticino. Per assistere a questo evento si dovrà traslocare ad Angera, Arona, Ranco o Taino. L’alternativa ai fuochi, anticipata ai commercianti, sarà una serie di nuove attrazioni, in gran parte musicali, ma anche di altri generi che a giorni saranno rese pubbliche, a cominciare dalla “festa della musica” il 21 giugno con abbinati una mostra mercato dei vinili in piazza De Cristoforis, un festival jazz e spettacoli teatrali in varie location del territorio. Confermati i mercatini della Pro Loco il 15 giugno, il 20 luglio, il 30 agosto, il 19 ottobre, il 30 novembre e il 24 dicembre 2025. In occasione della fiera nautica di maggio al Cantiere Verbella è previsto un “fuori salone” in centro.
Non è invece stata presa in considerazione dalla nuova giunta comunale, per carenza di fondi - il Comune cerca sponsor per il suo cartellone estivo - la richiesta del Gruppo Commercianti di collocare delle installazioni artistiche in centro che sarebbero state un richiamo prolungato per i turisti rispetto alla singola serata nei fine settimana.
Tornando a oggi, dallo scorso 1 aprile ha riaperto l’Ufficio Turistico Iat, coordinato dalla direttrice Samanta Bertolazzi; si tratta del punto informativo gestito in convenzione dal Comune con la Pro Sesto.
© Riproduzione Riservata