SABATO E DOMENICA
Sesto, Palio a numero chiuso e con Green pass
Ammessi solo duemila spettatori sul lungofiume

La festa di Sesto Città e il decimo Palio remiero dei rioni del prossimo week-end saranno blindati a causa dell’emergenza Covid-19.
Gli organizzatori della kermesse su imbarcazioni Dragon Boat, da 20 rematori per ognuno degli otto rioni cittadini, hanno predisposto severe misure di sicurezza nella zona del pontile dell’obelisco di Garibaldi, in viale Italia, quartier generale dell’evento.
È già stato effettuato il sorteggio degli accoppiamenti delle barche. I primi equipaggi a sfidarsi saranno Oriano-Oneda (quartiere vincitore delle due ultime edizioni del Palio) e i Mulini; poi Sesto Centro contro Loca, San Giorgio contro Lentate e Lisanza contro Abbazia. Secondo le norme per le manifestazioni in luoghi pubblici, la capienza massima nell’area del lungofiume sarà di 2.000 persone. Prima di salire sulle barche i concorrenti saranno sottoposti a tampone e durante le gare indosseranno particolari mascherine.
Il sindaco Giovanni Buzzi ha emesso due ordinanze finalizzate alla sicurezza dell’evento. Con la prima ha disposto l’obbligo di usare la mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca all’interno del perimetro di svolgimento della manifestazione in programma sabato 11 e domenica 12 settembre lungo le vie del centro. Per accedere all’area della manifestazione è obbligatorio il Green pass. Il mancato rispetto dell’ordinanza sarà punito con una sanzione amministrativa di 150 euro.
La seconda ordinanza ribadisce il divieto assoluto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 18 anni e a chi è in evidente stato di ebrezza, oltre a imporre il divieto di somministrare bevande aventi un tasso alcolico superiore al 21%. Infine è vietato a chiunque introdurre e consumare in centro bevande in bottiglie o contenitori di vetro e lattine. La multa per i trasgressori va da 25 a 500 euro.
Sabato 11 gli idrovolanti dell’Aero Club di Como tornano sul Ticino dalle 10 alle 19. L’imbarco dei passeggeri, per voli di 20 minuti, è previsto al pontile dell’obelisco. Alle 11 dello stesso giorno, in sala consiliare, il sindaco Giovanni Buzzi consegnerà le medaglie del «Premio Città di Sesto Calende» ai benemeriti 2021 e 2020. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella chiesa di San Bernardino la Messa e la benedizione dei drappi degli otto rioni sestesi. Dalle 19 a mezzanotte in piazza De Cristoforis è prevista una mostra statica di auto d’epoca. Domenica 12, dalle 9 alle 12, sul lungofiume di viale Italia batterie e semifinali del Palio con i Dragon Boat. Alle 11 in piazzale Rovelli inaugurazione ufficiale del cantiere per la costruzione della nuova sala civica «Marna», della sede della società di canoa CSCK e degli spazi pubblici annessi. Nel pomeriggio, tra le 15 e le 16, la finale del Palio sestese e al termine, sul pontile dell’obelisco di Garibaldi, cerimonia di consegna dello stendardo disegnato dal pittore Arsenio De Boni e tradizionale bagno nel Ticino del sindaco.
© Riproduzione Riservata