IL SERVIZIO
Sesto, raccolta rifiuti piena di novità

Cambiano le regole nel 2024 per la raccolta rifiuti nei 30 comuni della Convenzione di Sesto Calende - Angera, Arsago Seprio, Barasso, Bardello con Malgesso e Bregano, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Cadrezzate Con Osmate, Casciago, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Gavirate, Gemonio, Golasecca, Ispra, Leggiuno, Luvinate, Mercallo, Monvalle, Ranco, Sangiano, Sesto Calende, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate e Vizzola Ticino.
L’assessore all’ambiente del Comune di Sesto Calende Jolanda Capriglia spiega: «Sono tante le novità del nuovo appalto, dal distributore di kit permanente nei supermercati e dalla app per sapere come smaltire i rifiuti, alla scansione dei codici a barre per sapere dove confluire i rifiuti, per cui è richiesta ai cittadini un po’ di attenzione. È anche variata la formulazione dei giorni del ritiro dei rifiuti indicata sul calendario ecologico consegnato porta a porta a tutte le famiglie. Tutti i Comuni della convenzione avranno le stesse frequenze di raccolta, con automezzi delle ditte appaltatrici del servizio di nuova generazione, più attenti alla sostenibilità ambientale. Altra novità il numero verde: amplia l’orario di attivazione dalle 8.30 alle 18.30 tutti i giorni dal lunedì al sabato mentre la modalità di accesso ai servizi sarà maggiormente automatizzata e controllata con la necessità di comunicare il codice utente presente sull’avviso di pagamento Tari per la segnalazione di disservizi o per la richiesta di servizi porta a porta».
Comunque nel primo anno del servizio, precisa l’assessore Capriglia, «si potrà ancora accedere mediante comunicazione del nominativo dell’intestatario della Tari».
Dallo scorso novembre 2023 i cittadini possono ritirare la dotazionei hanno diritto annualmente in uno qualunque dei 14 distributori automatici posizionati sul territorio indicati nel calendario ecologico. Basta presentarsi con la Crs Tessera Sanitaria della Regione Lombardia dell’intestatario Tari e seguire le istruzioni. È tutto molto semplice.
Le utenze non domestiche devono invece utilizzare la tessera per l’accesso alla piattaforma ecologica di via Sculati. Per chi non ha ricevuto il kit nel mese di novembre , a gennaio sono stati stabiliti punti di fornitura dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti in alcuni paesi. Un nuovo servizio aggiuntivo è inoltre previsto per il 2024: la raccolta porta a porta dei rifiuti vegetali tramite carrelli con due tipologie, un servizio completo di 22 passaggi da gennaio a dicembre, uno ridotto da 13 passaggi da aprile ad ottobre. La Convenzione Rifiuti di Sesto fornisce anche a pagamento i contenitori carrellati gialli da 240 litri.
© Riproduzione Riservata