L’OPERA
Malpensa, un set da thriller
Concluse le riprese della produzione varesina “Terry’s Show” a bordo di un jet

Si sono concluse pochi giorni fa su un jet all’Aeroporto di Malpensa le riprese del film Terry’s Show, lungometraggio scritto, diretto e prodotto da Matteo Ballarati e Federica Crippa, fondatori della Cactus Production, una piccola casa di produzione cinematografica indipendente.
Classe 1997, rispettivamente di Busto Arsizio e Arcisate, i due giovani registi hanno voluto fare un sequel di Art.640, un mediometraggio proiettato il 15 novembre 2019 al Teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio.
Questo nuovo film è stato girato in 23 giornate, tra febbraio 2020 e maggio 2021, a causa delle varie chiusure e riaperture, seguendo le normative vigenti.
Terry’s Show è un drama-thriller con tre linee narrative: un indagato in attesa di processo, una banda di amici contro un pericoloso trafficante d’opere d’arte e un programma televisivo, il Terry’s Show, appunto, che dà il titolo al film.
«Abbiamo finito lunedì 31 maggio - racconta Ballarati - e le riprese hanno coinvolto più di 50 professionisti del settore fra cast e troupe. Abbiamo avuto l’opportunità di girare a Malpensa, più precisamente a bordo di un jet privato concessoci da Sardinian Sky Service. Il tutto non sarebbe inoltre stato organizzabile senza la gentilissima concessione e supporto di Sea Prime».
I ragazzi hanno vissuto le difficoltà di un anno duro, ma non si sono scoraggiati.
«Se non fosse stato per la pandemia - prosegue Crippa - il film sarebbe stato prodotto in un solo anno e sarebbe uscito in sala il 15 novembre 2020, ma il Covid ci ha messo i bastoni tra le ruote e ha complicato le cose. A seconda dell’andamento pandemico dell’estate 2021 capiremo se mandarlo al cinema in autunno».
Matteo spiega che «il cast e la troupe sono formati da giovani e meno giovani professionisti del settore cinema. In questi anni ci siamo circondati di una squadra fantastica, persone competenti ma soprattutto amici, come piace chiamarlo a noi Cactus Team. Siamo orgogliosi del prodotto perché è la somma degli sforzi di così tante persone». Impossibile nominare tutti, ma è doveroso citare alcuni degli attori protagonisti: Simone Murru, Noemi Bertoldi, Gabriele Migliavacca, Alessandro Bellora e Giovanni Iacono.
«È stata una grande emozione girare a bordo di un aereo vero - sottolinea Federica - in quanto, per la storia che raccontiamo, il territorio e le location che si mettono a disposizione sono fondamentali per dare tridimensionalità al nostro film. Anche se le riprese sono durate solo 23 giorni, questa storia è entrata nei nostri cuori».
I registi vogliono presentare il film a Busto e Varese e poi distribuirlo anche in streaming. Ballarati conclude: «Siamo molto tristi che le riprese siano finite, ma allo stesso tempo orgogliosi di poterci dedicare alla post-produzione. Non vediamo l’ora di poterlo mostrare a tutti in sala sul grande schermo, stiamo anche aprendo dialogo con distribuzioni per fare viaggiare questo film ovunque».
© Riproduzione Riservata