NEL TRAFFICO
Sicurezza stradale: più controlli in 25 comuni
Regione Lombardia finanzia le polizie locali per posti di blocco e accertamenti. Da Varese a Saronno
                      
Aumentano i controlli per la sicurezza stradale e urbana. Regione Lombardia ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, che prevede lo stanziamento di 497.000 euro a favore delle Polizie locali per interventi integrati denominati “Smart” (servizi di monitoraggio aree a rischio del territorio) da svolgere la fine dell’anno. In totale 337 enti locali coinvolti con 99 capofila.
Ecco i Comuni in provincia di Varese che potenzieranno quindi i controlli: Arcisate (capofila) aggregata con Viggiù, Besano, Cuasso al Monte, Brusimpiano; Busto Arsizio; Gallarate, capofila, con Cairate, Carnago, Caronno Varesino; Gavirate capofila con Comerio, Luvinate, Biandronno, Bardello con Malgesso e Bregano; Lavena Ponte Tresa; Luino; Saronno capofila insieme a Caronno Pertusella, Origgio, Uboldo, Gerenzano; Sesto Calende; Varese; Vergiate.
«Con queste risorse ai Comuni – spiega La Russa – vogliamo garantire una presenza sempre più capillare delle Polizie locali sul territorio, potenziando le attività di prevenzione con controlli straordinari entro la fine dell’anno. La sicurezza stradale dei cittadini resta una priorità assoluta e il progetto “Smart” rappresenta un modello efficace di collaborazione tra Regione e Comuni per rendere le nostre strade e città più sicure e vivibili».
«Il coinvolgimento di oltre 300 enti locali – conclude La Russa – dimostra la grande capacità di collaborazione tra Regione Lombardia e Comuni. Questo progetto è un esempio concreto di sinergia istituzionale, che consente di mettere in strada risorse e strumenti condivisi per garantire controlli mirati e coordinati su tutto il territorio. Solo attraverso una rete efficiente e integrata possiamo assicurare interventi tempestivi e una maggiore sicurezza per i cittadini lombardi».
© Riproduzione Riservata


