SERIE A - PLAYOFF
Siena-Varese: 80-82
Vittoria all'ultimo centesimo: espugnato il PalaSclavo col tiro finale di Sakota
Varese contro tutto ma con Bryant Dunston in campo (a sorpresissima) e Siena forte dell'apporto del suo PalaSclavo.
Si comincia così, la sera di mercoledì 5 giugno, senza novità parlate neppure per chi la partita dovrà guardala in tv: Charlie Recalcati nel commento pregara su Rai Sport 2 giustifica il dietrofront federale sulla mancata squalifica di Daniel Hackett e Bobby Brown con le statistiche.
"Otto volte su dieci - così Recalcati - il ricorso è accolto".
Fine della polemica (almeno in tv) e parola al parquet.
Frank Vitucci schiera Bryant Dunston.
Primo quarto
Palla a due vinta da Varese col suo capitano e proprio Ere chiude l'azione e incassa il fallo di Carraretto sul primo tiro del match: fischio di Lamonica coperto dalle urla e rotoli di carta igienica in campo. Ere fa 1/2 e Varese rompe il ghiaccio.
Replica Ortner da sotto, poi Dunston segna e prende il fallo di Kangur: tre punti. Bryant stoppa Siena subito dopo e Sakota fa tre, rompendo la dieta senese (0/9 per lui nelle prime due gare). Ortner risponde da due e ancora Dunston abbassa il volume del tifo senese con un altro duepunti.
Kangur fa passi e Banks incassa il secondo fallo di Carraretto: 11-4.
Siena perde due palloni, Varese uno, poi Dunston schiaccia il 13-4.
Primo timeout per la Mens Sana, Hackett e Sakota sbagliano al rientro in campo, Brown segna in penetrazione.
Ere spara un triplone in faccia a Moss e Kangur fa cilecca. Allora Green segna con arresto e tiro il 18-6. Recalcati ha voce da lutto ma Ortner lo tira su con un canestro facile facile e fallo di Sakota. Siena accorcia: 18-9.
Banks forza ma la Cimberio recupera in difesa lottando a rimbalzo e Dunston fa ancora tre punti alla faccia del polpaccio malato, e complice Eze (fallo sul tiro).
Ingenuità di Banks su Brown e Hackett e Vitucci lo leva (due falli) schierando Cerella. Hackett intanto ne mette 1/2.
La Mps allunga la difesa, Green legge lo spazio per un "alto-basso" e l'italoargentino fa 1/2 ai liberi. Moss scuote Siena con un tiro da tre e Varese va con Green a costringerlo al primo fallo. Giro in lunetta e 2/2.
Vitucci fa rifiatare il play e Dunston e Ivanov fa fallo su Eze (0/2) poi prende una sospensione che finisce sul ferro ma a rimbalzo Hackett fa fallo su Talts: l'estone fa 1/2 ma De Nicolao prende il rimbalzo. Quindi serve Cerella che sfida la difesa senese e segna i primi due punti e la Cimberio doppia la Mps: 27-13.
Ivanov commette il secondo fallo in uscita su Brown che fa 2/2 e De Nicolao prende il ferro sull'ultimo tiro da tre. Si chiude 25-15.
Secondo quarto
Si comincia con De Nicolao che forza il blocco senese e fa fallo.
Moss mette la seconda tripla ma Ivanov è un leone e mette un due punti che rompe il parzialino di 0-5. Ancora Moss costringe Cerella al fallo prima che lo stesso gaucho recuperi palli e sforni un assist a Ivanov: 31-18.
Moss è in trance balistica e fa 3/3 da tre prima che anche Green la metta da tre prima che lo stesso Moss faccia 4/4 dall'arco in una sorta di ciapa e tira che la dice lunga sulle alchimie tattiche di Luca Banchi, più nervosetto del solito.
Gli arbitri fischiano il secondo tre secondi della serie (a carico di Varese) e Hackett ringrazia con l'uno contro uno su De Nicolao che poi sbaglia da tre ma la Cimberio recupera e Talts s'unisce alla schiera di cecchini dalla lunga distanza, prima che Hackett torni in lunetta e Vitucci ci parli su.
Il 23 senese fa 0/2 e capitan Ere capitalizza il rimbalzo: 39-26.
Ancora Hackett cerca la penetrazione e Talts lo ferma in modo irregolare.
A 5'10" Varese è già in bonus e Green sbaglia dall'arco.
Ancora Hackett sfida Sakota e gli arbitri fischiano il contatto (12-7 i falli sin qui e comanda Varese).
Rientra Dunston per il serbo-greco e Hackett fa 2/2 (39-28).
La Cimberio soffre ora l'aggressività di Siena e Lamonica punisce finalmente una spinta di Ress su Green. Finisce con Ere che forza da tre, Moss che lo tocca ma tant'è.
Siena bombarda e Kangur ci piglia, Green sbaglia un faccia a faccia col ferro e la Mps è a -5 mentre un contatto fra Talts e Kangur viene giudicato falloso a causa del varesino. Vitucci richiama i suoi.
Al rientro 2/2 di Kangur e Siena è a un possesso di distanza. Banks però va a cercare e a incassare il secondo fallo di Hackett e in lunetta fa un giro netto: 41-36. Dunston si traveste da polipo e ferma in serie Ortner e Brown.
Banchi scuote il capo e Lamonica lo tranquillizza e se lo fa così fa bene così: bimbo, i falli nel quarto sono 6-2 a vostro vantaggio, mica posso fischiare sempre per te.
Il ferro sputa al rallentatore il successivo tiro di Varese, Moss forza da tre ma ancora una volta Talts viene punito per un tagliafuori su Kangur (1/2 in lunetta e 41-37 a 1'23" dalla fine). Ivanov imbeccato da Green e Brown innescato da... se stesso fanno 2-2 prima che ancora Ivanov commetta passi e vanifichi l'ennesimo canestro, Ress segni da sotto e Green vada a prendersi il fallo sempre da Ress in entrata. Il play biancorosso fa 2/2 a 2" dalla fine. Entra De Nicolao che anticipa Brown sulla rimessa e vanifica l'ultima azione senese. Varese chiude avanti la metà gara e la notizia è che al PalaSclavo non c'è solo Dunston ma anche tutto il resto della squadra: 45-41 è il parziale per la Vitucci's band.
Terzo quarto
Banks sfida Brown che fa fallo sul tiro: Banchi riprotesta ma Adrian porta Varese a 47. Moss sbaglia una sorta di libero in movimento, Sakota recupera, Ere pasticcia e la Cimberio perde palla al secondo numero 24.
Siena sbaglia ancora da sotto e Sakota batte Kangur, fa canestro in sottomano e prende il fallo: 49-41.
Terzo possesso buttato da Siena con Kangur che sparacchia da tre, Sakota fa uguale però Varese difende forte, Talts prende rimbalzo e ditata da Moss ma si continua. Ere s'infila, prende un fallo di Kangur ma nessuno del trio in grigio fischia e Varese riperde la seconda palla. Per fortuna Kangur fa passi.
Sakota viene murato da Ress, Green cerca un assist improbabile e Moss va a segno indisturbato da sotto. Ere patisce i due fuori giri offensivi e ferma Brown col fallo. Il play senese riaccorcia sbagliando il primo libero (49-44) prima che Green e Ivanov paghino un fraintendimento consegnino palla alla Mps. Ivanov però prende un rimbalzone e Sakota la mette da due, prima che Kangur metta una tripla dall'angolo. Ivanov c'è e segna da sotto ma ora Siena è disposta a correre e sulla fatica d'accorciare, Hackett fa fallo su Green. Il quale, poco dopo, mette un triplone che dà fiato ai suoi prima che il bulgaro di Varese spenda un fallo inutile sul tiro da tre di Ress che però fa 1/3 dalla lunetta.
Banks invece ci piglia dalla linea dei liberi ma è in azione e Varese va 58-48 ma a Talts viene fischiato il quarto fallo su Janning (2/2). Banks tiene a distanza la Mens Sana e si va al timeout chiamato da Banchi sul 60-50.
Varese recupera sull'errore di Brown ma Green imita il collega play e costringe Ere all'errore. Kangur brucia Polonara e Green sfida tutta la Mps e segna da due (14° punto). Brown ha per amico il ferro e fa 54 per Siena, poi Moss ferma Ere che parte in palleggio (secondo fallo). Sakota sbaglia da tre in allontanamento, anche Kangur va sul ferro ma Ortner prende il rimbalzo per il gioco da 2+1.
Vitucci s'arrabbia e ci parla su perchè ora la Mens Sana è ritornata -5.
Ci pensa Banks a metterne due prima che Kangur segni ancora da tre.
Sempre l'ex biancorosso fa fallo su Green che lo sfida e porta Siena in bonus: il playd varesino fa 1/2 e la Cimberio va 65-60 poco prima che Brown grandini la tripla del -2 sulla difesa schierata dei biancorossi in bianconero. Il ferro dice male a De Nicolao (da tre) ma anche a Kangur. Varese chiude il terzo quarto di un'incollatura ma con Dunston a riposo: 64-62.
Quarto quarto
Pallone a Siena e Janning dall'angolo firma il pareggio: 65-65.
Ortner commette il secondo fallo su Ivanov, poi è Janning a fermare irregolarmente De Nicolao ma Sakota litiga col canestro e Moss non recupera un pasaggio pesismo di Brown. Banks non fa meglio sparando fuori del campo la rimessa laterale. Brown spinge per due volte De Nicolao ma gli arbitri puniscono il varesino e Siena passa a condurre le operazioni con Ortner, prima che Banks faccia 67-67. Varese non molla ma Ivanov pasticcia, Sakota si vede fischiare il quarto fallo e Vitucci rimanda in campo Cerella, abbassando il quintetto.
Brown cerca d'uccidere il match con il 70-67 da tre e Banks sbaglia.
Ere manda Ortner in lunetta e Vitucci rimanda in campo Green e Talts. Si riparte dal 9-2 di parziale e cioè dal 72-67 per la Mps. Hackett commette il quarto fallo su Green e De Nicolao segna da sotto ma Brown ci piglia ancora e ricaccia in là Varese. Fallo di Carraretto su Cerella e Green zittisce le trombette di Siena. Poi Ortner segna il 76-72. Cerella commette un passi da trance agonistica ma costringe Brown a sbagliare da sotto. Sulla penetrazione di Green gli arbitri restano muti ma fischiano i passi di Moss sull'arresto subito dopo. Carraretto s'appiccia a Ere ma non si può fare: quarto fallo e il capitano della Cimberio va in lunetta (1/2) con rimalzo di Cerella ma su Green da sotto si può tutto e la palla ritorna a Siena. Green difende forte su Hackett: fa fallo ma prende il rimbalzo. Il canestro sputa un altro tiro di Ere e Moss mette la tripla (83%). Banks segna un canestro acrobatico che tiene Varese a due possessi stretti: 79-75. Sempre Adrian ferma Ortner che va in lunetta (1/2 e punto numero 16). Ancora Ortner protagonista stoppa Talts da 3. Kangur tiene in partita Varese: perde palla in attacco e fa fallo su Green in entrata. Banchi chiama il minuto di sospensione coi suoi avanti di cinque lunghezze: 80-75. Il parziale del quarto è 17-10 per la Mps ma la Cimberio non smette di lottare. Si ricomincia dai liberi di Green (2/2) cioè dall'80-77 a 1'55". Talts prima stoppa Brown poi commette passi. Hackett prende il ferro, Green perde palla, la recupera e spara da tre: ancora ferro ma la palla la prende Talts che schiaccia e prende il fallo da Ortner. A 44" dalla fine l'estone fa 80-80. Siena gitra palla e dà a Moss un tiro aperto che finisce fuori: 24" alla fine, timeout chiamato da Vitucci e Varese ha palla in mano.
Green gioca col cronometro e prende il tiro da tre davanti a Moss, prendendo il ferro. A 62 centesimi il contatto Talts-Moss manda la palla fuori e Lamonica chiede l'aiuto dell'instant replay. Palla a Varese e nuovo minuto di sospensione.
Passaggio a Sakota e tiro che entra. Nuovo instant replay ma la luce è accesa dopo il tiro: canestro regolare! Si va a gara 7
---
MONTEPASCHI SIENA
In campo: 6 Brown, 23 Hackett, 34 Moss, 11 Kangur, 8 Eze.
In panchina: 9 Carraretto, 10 Rasic, 13 Sanikidze, 14 Ress, 16 Ortner, 18 Lechthaler, 22 Janning.
Allenatore: Luca Banchi.
CIMBERIO VARESE
In campo: 10 Green, 6 Banks, 25 Ere, 5 Sakota, 8 Talts.
In panchina: 7 Rush (44 Dunston), 9 De Nicolao, 14 Balanzoni, 16 Bertoglio, 19 Cerella, 33 Polonara, 44 Ivanov.
Allenatore: Frank Vitucci.
Arbitri:
Luigi Lamonica, Enrico Sabetta e Gabriele Bettini.
© Riproduzione Riservata