L’EMERGENZA
L’assedio degli scarafaggi: Solbiate e Marnate, è emergenza
Da scarichi e tubature esce un esercito di blatte

Sono un problema puntuale di ogni estate, gli scarafaggi. E nelle ultime settimane nella parte più antica del paese, nonostante i trattamenti fognari, sono ricomparsi. A denunciarlo sono i residenti di Solbiate Olona che si sono attrezzati per cercare di porre fine o almeno limitare la presenza delle blatte. Colonie intere che seminano il terrore: mal tollerati per strada dove mettono a rischio le attività commerciali, inaccettabili nella proprietà privata. Una residente di via Patrioti riferisce: «È da parecchi anni che combattiamo con gli scarafaggi. Oltre alla disinfestazione comunale, ci siamo attrezzati con trappole. E abbiamo acquistato un prodotto online che almeno ha permesso di debellarli in parte». Tuttavia riferisce di episodi inquietanti soprattutto alle nostre latitudini: scarafaggi trovati persino dentro le scarpe.
LUCI ACCESE
«Tante volte come stratagemma lasciamo la luce accesa, in modo che non entrino in casa», spiega la donna che vive in via Sant’Antonino. Purtroppo gli scarafaggi arrivano dalle fogne e dalle vecchie tubature idriche del paese, pare che non esista un vero rimedio efficace. Anche quest’anno, si sperava che il meteo evitasse la proliferazione delle blatte. Problema che esiste anche a Marnate: nelle scorse settimane i residenti di via Indipendenza hanno lanciato l’allarme per i cortili invasi. Anche qui si tratta della zona più antica del paese, con vecchie tubature. «Il problema in realtà non riguarda solo noi ed è una questione che si ripresenta», sottolinea una residente. «Siamo stanchi di trovarci con le case invase dalle blatte che vivono nelle fogne. La situazione è ormai insostenibile».
COLPA DELLE FOGNE
Il problema è legato alle fognature nelle zone più vecchie del paese, rimarcano i residenti che pure hanno fatto la disinfestazione nei cortili. Un altro tema è legato alla pulizia che deve essere sempre costante e puntuale, senza abbandono di spazzatura. Il clima non aiuta: in realtà quest’anno il vero problema potrebbe essere legato alle zanzare e alla diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori, come la zanzara del genere Aedes responsabile di malattie come Zika, Chikungunya e Dengue. In Valle Olona non ci sono stati casi, ma alla luce dell’emergenza che ha toccato Busto Arsizio tutti i Comuni sono molto attenti. Mentre sul tema scarafaggi è da capire se sia possibile un intervento fognario strutturale. E qui la parola passa ad Alfa, gestore della rete idrica.
© Riproduzione Riservata