GLI EVENTI
Weekend tra sole e fiori
Meteo piacevole (ma attenzione a domenica pomeriggio), temperature piacevoli e tantissimi appuntamenti in un weekend “a tutta natura”

Dopo i rovesci di giovedì 19 maggio, il fine settimana dovrebbe regalarci giornate di sole e temperature piacevoli. Lo confermano gli esperti del Centro geofisico prealpino (clicca qui), secondo i quali le giornate di venerdì 20 e sabato 21 maggio dovrebbero regalarci cielo sereno, panorami mozzafiato e soleggiati.
Qualche nube in arrivo domenica 22 maggio, con rischio di precipitazioni dal pomeriggio (e lunedì 23 maggio ancora perturbazioni), ma in ogni caso si tratta di condizioni favorevoli allo svolgimento delle decine di manifestazioni programmate per il weekend a Varese e provincia, molte delle quali "en plen air" con la natura, la primavera e la vegetazione tipica del periodo a fare da protagonisti. Ecco le proposte scelte per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 21 maggio
AMATE OZ
VARESE - Tocca alla compagnia dei ragazzi della comunità pastorale «Beato don Carlo Gnocchi» chiudere la rassegna AmaTe, che ha fatto del teatro un’occasione di aiuto concreto. La nuova produzione, «Strega. Cronache dal mondo di Oz», diretto da Alberto Calveri, sosterrà la Cappella di Santola (vicino a Satkhira), nel sud ovest del Bangladesh, missione gestita dai Padri Missionari Saveriani. Al teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, 12,50/7,50, info don Marco Usuelli 335.6641872.
DI TERRA E DI CIELO
VARESE - La rassegna di cinema, natura e ambiente messa a punto da Filmstudio ‘90 prosegue con tanti appuntamenti. Segnaliamo «Icarso» della brasiliana Georgina Barreira, alle 21 a Villa Toeplitz di Varese.
FUCK THE CANCER
VARESE - «Fuck the cancer» è l’evento benefico organizzato dalla Curva Nord Varese in ricordo di Erika e in programm oggi. Allo stadio Franco Ossola alle 16.30 spettacolo dei Truzzi Volanti, alle 18 esibizione della Scuderia Varesina, alle 20 asta benefica con le magliette di grandi campioni del calcio, alle 21 ospiti a sorpresa, alle 22 Stefano Reale e alle 22.30 concerto dei Libera Uscita con il tributo a Ligabue e special guest Luciano Ghezzi, il primo bassista del cantautore. Dalle 16 alle 20 giochi e spettacoli per bambini e dalle 16 torneo di calcio.
GHIGGINI
VARESE – Oggi alle 17.30 si inaugura la mostra collettiva finale del Premio GhigginiArte, giunto alla XV edizione e dedicato agli under 35. Undici i finalisti: Valerio Abate, Matteo De Nando, Marco Enea Spilimbergo, Giulia Federico, Debora Fella, Haruko Goda, Giulio Locatelli, Stefano Morelli, Cristiana Mustaro, Leonardo Prencipe e Stefania Zorzi. I giovani protagonisti sono stati selezionati dalla giuria composta da Giuseppe Bonini, Giovanni Bruno, Chiara Gatti, Mariarosa Ferrari, Tetsuro Shimizu, Licia Spagnesi, Paolo Zanzi. Il vincitore, al quale sarà dedicata una mostra personale da Ghiggini, sarà votato dalla giuria tecnica e da una giuria popolare, anche attraverso il portale artevarese.com. La premiazione avrà luogo in diretta sabato 25 giugno. A Varese, galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
RICCARDO LA BARBERA TRIO
VARESE - Riccardo la Barbera al piano, Gianluca Alberti al basso e Tony Boselli alla batteria suonano allo spazio Futuro Anteriore di via della Chiesa Jemoli 3, doppio concerto alle 19.30 e alle 21.30, ingresso libero.
MUSCHIO
VARESE - Suonano con Acid Jack Flashed & The Pills e i Volemia alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5, ore 22, ingresso con sottoscrizione.
ESPRIMI I TUOI DIRITTI
VARESE - Villaggio Sos di Morosolo, giornata di gala a Villa Panza. Dalle 14.30, la splendida casa-museo di Biumo Superiore ospiterà la cerimonia conclusiva del concorso “Esprimi i tuoi diritti” promosso da Sos Villaggio dei Bambini insieme a Unicef Varese. Il concorso, imperniato sull’articolo 31 della Costituzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ha coinvolto 954 studenti (di 37 classi appartenenti a 14 scuole dislocate in 10 diversi comuni della provincia) che si sono talmente appassionati al tema da voler indirizzare le loro richieste al mondo degli adulti non solo tramite i lavori svolti, ma organizzando un incontro pubblico. Premi alle classi di numerose scuole dell’obbligo di Varese e provincia che hanno partecipato al concorso coinvolgendo spontaneamente gli adulti.
LEZIONI APERTE
VARESE - I concerti del sabato pomeriggio al Liceo musicale Malipiero vedono protagonista l’Orchestra di fiati della scuola diretti da Germano Cortesi. Via Garibaldi, ore 18, ingresso libero.
OSSERVAZIONE DI MARTE
VARESE - Alle 21 all’osservatorio Schiaparelli al Campo dei Fiori osservazioni del pianeta rosso attraverso lo storico rifrattore Merz.
SFILATA DI MODA
VARESE - Dalle 16 in galleria Manzoni sfilata di moda della scuola Isis Newton.
SUONAMI
VARESE - Immaginate di trovare un pianoforte in un angolo qualsiasi della città. E di poterlo suonare, senza chiedere alcun permesso. Di liberare note e melodie tra i passanti, improvvisati ascoltatori. Non siamo nell’Europa del nord. Succederà a Varese, in questo weekend. Quattro pianoforti negli angoli più belli del centro cittadino, a disposizione di chiunque - studente, appassionato, curioso o musicista - abbia voglia di suonarli, anche soltanto per un minuto. Qualsiasi brano, di qualsiasi genere musicale. «Suonami» è una curiosissima iniziativa del Comune nell’ambito dei 200 anni dall’elevazione di Varese al rango di città. Un’occasione per fare e per ascoltare musica all’aria aperta. Con libertà, leggerezza e fantasia. Oggi in galleria Manzoni, corso Matteotti, piazza Giovane Italia e piazza Monte Grappa.
GIORNATE EUROPEE DEI MULINI
I mulini storici sono un patrimonio che non tutti conoscono, per questo l’associazione Amici dei mulini storici dal 2012 partecipa alle Giornate europee dei mulini nate in Francia nel 2007. Anche la provincia di Varese aderisce oggi e domani con una serie di eventi. «Il tema quest’anno è la macinazione del mais - dice Alberto Senaldi, responsabile per il Territorio, progetti e cultura della Condotta di Varese di Slow Food -, un alimento molto importante che può essere mangiato anche da chi ha intolleranze. Il nostro contributo alla manifestazione è circolare: partiamo da una conferenza sugli antichi mais varesini, passiamo all’educazione con delle installazioni sulle farine e concludiamo con l’utilizzo di queste per fare dolci. Con l’aiuto di Corrado Alberti, mastro fornaio di Montegrino Valtravaglia infine si parlerà del pane di mais e della sua preparazione». Il ricco programma: oggi al Maglio di Ghirla alle 16 «Efesto, il fabbro degli dei» dimostrazione dei forgiatori del Maglio, alle 18 nella sala polivalente «Uomini di mais» progetto per la valorizzazione di mais antichi per l’alimentazione umana a cura di Alberto Senaldi, alle 19 intrattenimento folcloristico con i Tencitt, alle 19.30 «Sapori in cena» a cura della Strada dei Sapori (5 euro, prenotazione al 340.5037208) e infine alle 21 «Scintille notturne... » come si plasma il ferro. Giornate europee dei mulini - Sabato 21 e domenica 22 tra il Maglio di Ghirla in via Montello e il Molino Rigamonti in via Varesina 40 a Cunardo.
OFFICINE CREATIVE
BARASSO - «Cortocircuito. Arte e crudeltà» è la mostra a cura di Tiziana Pella che si inaugura oggi, dalle 18 alle 20, alle Officine Creative di Barasso, con un reading omaggio al corpo di Antonin Artaud e la performance di Guido Nicoli «Impacchettamento n. 1». Espongono 41 artisti. Via Rossi 39, dal 21 maggio al 5 giugno, da lunedì a venerdì e domenica 10.30-12.30 e 15-19.30, sabato 10.30-12.30 e 15-22.
SILVIO MONTI
BORGO TICINO - Si intitola «Esercizi di cronografia» la mostra personale di Silvio Monti (apprezzato e quotato artista varesino), a cura di Lorenzo Mortara (ricercatore all’università dell’Insubria), che si inaugura oggi alle 17.30 alla Biblioteca Comunale di Borgo Ticino (Novara), via Ganango 3.
CUFFIE COLORATE
BUSTO ARSIZIO - Le Cuffie Colorate, associazione sportiva per disabili, cerca volontari: e proprio per ricordare uno di loro, Claudio De Bernardi, scomparso 3 anni fa e responsabile del loro settore teatrale, organizzano la prima tre giorni di spettacoli con gruppi formati in parte da disabili. Stasera è in programma «Le tre piume» con Afpd di Cassano Magnago (ore 20.45). L’idea è poi di proporre un appuntamento al mese. Dal 20 al 22 maggio al teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio, via Bergamo 12, ingresso libero, 347.3233830.
LABORATORIO CREATIVO
BUSTO ARSIZIO - «Creo strumenti e suono» è il tema del laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni allo Spazio Farioli in via Pellico 15, dalle 10 alle 12. Info al 388.4957878.
SILVIA PARESCHI
BUSTO ARSIZIO - La traduttrice varesina di Jonathan Franzen presenta il suo libro d’esordio «I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani», alle 17 alla Galleria Boragno di via Milano 4.
ANGELO MOLINARI
BUSTO ARSIZIO - La tecnica esecutiva di Angelo Molinari viene da lontano. Dopo gli studi all’istituto d’Arte di Venezia e quelli all’Accademia di Belle Arti di Urbino, Molinari trascorre lunghi periodi in Cina e in Giappone al fine di apprendere le antiche tecniche pittoriche di quei paesi, uniti all’incontro, poi tradottosi in amicizia, con il Maestro Hsiao Chin. A presentare gli ultimi lavori di Molinari è Cristina Moregola Gallery, con una personale dal titolo “Codice Cromatico”. Via Costa 29. Inaugurazione alle 18, fino al 19 giugno da giovedì a domenica 16-19.
FONDAZIONE BANDERA
BUSTO ARSIZIO - La Fondazione per l’Arte Bandera vede proseguire il progetto “Smelting Works” ideato da Cristina Moregola, il cui scopo è creare dialoghi ideali tra artisti emergenti attraverso le loro opere, con una doppia personale dal titolo “Athanor”, termine greco utilizzato in alchimia per definire il forno in cui si verifica la combustione atta a purificare i materiali, ma anche metafora dello spirito umano dove avvengono intime trasformazioni. Nello specifico il dialogo artistico avviene tra Daniela Lorenzi (Milano 1969) e Cristian Boffelli (Vaprio d’Adda 1972). Fondazione Bandera per l’Arte, Via Andrea Costa 29. Inaugurazione alle 18, fino al 19 giugno da giovedì a domenica 16-19.
FIERA DELL’ASPARAGO
CANTELLO - Al Palatenda in via Collodi: dalle 16.30 mercatino artigianale e dei sapori; dalle 19 apertura servizio ristorazione e dalle 21 serata danzante con l’orchestra spettacolo di Lisa Maff. Info www.cantelloproloco.it.
ANTONIO FRISINO
CARDANO AL CAMPO - Il cantautore originario di Castellaneta fa tappa al circolo Quarto Stato con Tropico dei Romantici Tour; via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
SAGRA DEL PESCE FRITTO
CARONNO PERTUSELLA - La Pro loco organizza nel parco di via Avogadro gastronomia dalle 19 e dalle 21 fino a mezzanotte si balla caraibico con Dino Carugati & Roberta. Gradita la prenotazione al 347.9639617.
TRA ARTE E DEGUSTAZIONE
CASTIGLIONE OLONA - Dalle 18 nel borgo quattrocentesco degustazione di vini e gastronomia tipica con musica, spettacoli ed eventi.
TSO
CHIASSO - Sempre spiritosi, i Tso tornano in scena con una fuga di cervelli musicali all’estero: in particolare a Chiasso, per un concerto che vuole riproporre l’emozionante esperienza di aprile al Temus Club di Agno Lugano. La band varesina che è ironica già nel nome - Tso significa Trattamento sanitario obbligatorio - ha debuttato all’Arlecchino di Vedano Olona meno di un anno fa. Nata dall’idea di due bravi musicisti come Pilo Bernabei e Angelo Palaia (quello che in scena si veste da zebra), la sessione ritmica è affidata ad altri due esperti dei palchi varesini Max Alberti alla batteria e Richard Manganiello al basso. Nei loro show la voce calda e potente di Angelo si affianca alla vera front-woman della band: la bella e coinvolgente Eliana Cribiù. Sul palco tanta energia, gag, un repertorio fatto di canzoni, medley, mashup tutto riarrangiato in chiave rock. Allo Stadio del ghiaccio di Chiasso (Canton Ticino, Svizzera), ore 21, ingresso libero.
MASSIMO PRIVIERO
GALLARATE - Massimo Priviero, veneto di nascita ma milanese di adozione, è conosciuto come uno dei rocker più veri, seri, coerenti del panorama musicale italiano e non solo. Ha alle spalle 25 anni di carriera e 14 album (il primo fu «San Valentino» nel 1988). Da ragazzo ha anche girato l’Europa come un menestrello ed è anche riuscito a laurearsi in storia contemporanea. Il suo ultimo lavoro, un doppio live con inediti e dvd che si intitola semplicemente «Massimo», è stato registrato all’Alcatraz di Milano in una serata sold out dell’autunno 2014 e contiene ancora quello spirito con cui a vent’anni suonavano, per esempio, Bob Dylan e Neil Young con la chitarra e l’armonica. Anche il concerto che chiude la stagione del teatro Condominio è in felice bilico tra rock d’autore e poesia, per capirci un po’ alla Bruce Springsteen, e ripercorre le tappe più importanti della sua carriera in uno show di grande impatto emotivo e vocale. Nei suoi testi troviamo forza esistenziale, amori e legami vissuti nei modi più intensi, frammenti di storia del nostro Paese, squarci di un mondo spesso ai margini narrato con grande spiritualità. Sul palco con Priviero la sua consueta band: Alex Cambise (chitarre elettriche, mandolino, ukulele, cori), Fabrizio Carletto (basso, contrabbasso), Riccardo Maccabruni (fisarmonica, pianoforte, organo, cori), Oscar Palma (batteria) e Filippo Urbano (chitarre e cori). Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 20 euro platea, 17 euro galleria, prevendita Vivaticket, Carù dischi e botteghino del teatro venerdì ore 15-19, sabato 10-13 e 16-19.
MATTIA PASCAL
GALLARATE - Si chiude con una nuova produzione dedicata a Luigi Pirandello la prima stagione gestita dalla Doc Servizi al teatro del Popolo di Gallarate, in questa impresa sostenuta da Linguadoc. È il direttore artistico Giulio Graglia a firmare la regia di un’inedita versione de «Il fu Mattia Pascal», proposto in forma di monologo interpretato da Giovanni Mongiano, attore di lungo corso che ha diviso la sua carriera fra lo Stabile di Torino e la Rai, come Graglia. L’attualità del capolavoro pirandelliano è rintracciata nella sua capacità di cogliere nel suo disfarsi l’identità dell’individuo, oggi messa a dura prova dalle nuove tecnologie, il web e i social media. Sulle suggestioni musicali di Diego Mingolla, l’adattamento di Bruno Quaranta offre una lettura contemporanea, grottesca, fuori dal tempo. Al teatro del Popolo di via Palestro 5, ore 21, 10/8 euro, prenotazioni info@teatrodelpopologallarate.org, 0331.701397.
RITRATTI DI FAMIGLIA
GORLA MINORE - Alle 18.30 messa nella chiesa di San Lorenzo, lungo via Battisti alle 19.30 stand gastronomico e vendita torte e alle 21 concerto con l’orchestra di fiati del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
FESTA DELLE ROSE
INDUNO OLONA – Il paese si appresta a vivere un fine settimana ricco di appuntamenti. Si parte oggi con la «Cena nel parco» organizzata dalla Pro loco in collaborazione con Slow Food Varese. Dalle 19.30 nel parco di villa Bianchi ai partecipanti viene proposto un menù realizzato con ingredienti tipici del Varesotto, il cui tema è ispirato dal progetto di tutela della filiera «Sopra la panca» di Slow Food Lombardia a cura dell’agronomo varesino Fabio Ponti, con piatti a base di prodotti caprini. Ad accompagnare la cena un intrattenimento musicale anni Trenta con la Tramline band diretta dal maestro Mario Motta.
INFIORITA A ISPRA
ISPRA - Torna l’Infiorita di Ispra fra piazzale Rapazzini e Villa Quassa, grande mostra mercato sulle sponde del lago Maggiore. Un appuntamento dedicato a fiori, piante, giardinaggio, prodotti e attrezzature per privati e professionisti, all’arredamento e ai servizi per i giardini. Ma è anche una rassegna ricca di appuntamenti organizzati con la collaborazione della Pro loco: ci sono laboratori per ragazzi (entrambi e giorni dalle 14 alle 18) e un doppio concerto della Blues Ispra Band (sabato alle 20.30 e domenica alle 21, via Riviera). L’Infiorita permette di trascorre una giornata passeggiando in una natura affascinante, circondati da splendidi fiori e curiosità botaniche. Oltre a giochi e laboratori, c’è anche un’altalena speciale per i bimbi con difficoltà motorie. E per gli appassionati della buona tavola il servizio di ristorazione a pranzo e cena con un ricco menù in cui spiccano il Raviolo di Sesto Calende (ripieno: Persico di lago, Gambero di fiume e Menta selvatica), Raviolo di Varese (ripieno di toma nostrana stagionata alle noci, miele varesino Dop), Raviolo di Milano (ripieno di ossobuco alla milanese in gremolada, sfoglia allo zafferano) e il gelato artigianale isprese. Infiorita, fra piazzale Rapazzini e Villa Quassa a Ispra, mostra mercato ed eventi. Ingresso libero.
FINLEY
LEGNANO - I Finley scelgono il Circolone di Legnano per festeggiare i dieci anni del singolo «Tutto è possibile» e raddoppiano la data: sabato 21 (sold out) e sabato 28 maggio. La band di Legnano ha venduto oltre 300mila copie e vinto numerosi premi, tra cui i due prestigiosi Best Italian Act agli Mtv Europe Music Awards, il primo nel 2006 a Copenaghen e il secondo a Liverpool nel 2008. «Un concerto speciale, un viaggio tra i nostri più grandi successi, ma soprattutto una scaletta inedita: suoneremo l’intera tracklist di Tutto è possibile, l’album che ci ha fatto conoscere al grande pubblico italiano e internazionale - spiegano i Finley -. Il tutto in una cornice speciale, quella del Circolone, un club che è stato per diversi anni la nostra sala prove e la nostra seconda casa». Il Circolone qualche settimana fa si è ritrovato nella bufera: rilievi fonometrici, che hanno accertato che la musica prodotta all’interno del locale e il vociare delle persone presenti nel cortile provocavano un rumore che eccedeva il limite consentito dalla legge di 3 decibel, avevano fatto sì che il sindaco Alberto Centinaio decidesse la cessazione delle attività musicali alle ore 22. Il locale però sta reagendo bene all’ordinanza anticipando i live e facendoli terminare entro le 22. Sabato 21 al Circolone di Legnano, via san Bernardino 12, ore 20, info 3492338379.
CARLO BERNARDINI
MALPENSA – Inaugurata mercoledì 18, resterà esposta fino al 18 ottobre all’aeroporto di Malpensa (Porta di Milano - Terminal 1) l’opera «Dimensioni invisibili» di Carlo Bernardini, artista che, dagli anni Novanta, conduce una ricerca sperimentale basata sull’elemento spazio-luce, realizzando installazioni in fibre ottiche e sculture. L’iniziativa, curata da Marco Meneguzzo, fa seguito ad altre esposizioni dedicate a grandi maestri dell’arte italiana quali Fausto Melotti, Marino Marini, Gio Ponti, Giuseppe Pellizza da Volpedo.
FESTIVAL DELLA FILOSOFIA
RHO – Appuntamento al CentRho di piazza san Vittore 22, alle 17, con Quirino Principe, musicologo e germanista, su «Superbia: il dramma di Faust tra musica e letteratura».
FRATELLINI, VENTRILOQUO NAZIONALE
SAMARATE - Andrea Fratellini, prestigiatore e ventriloquo di fama nazionale, è al Caffè Teatro di Verghera con lo Zio Tore, il suo divertentissimo pupazzo, e si racconta, tra una gag e l’altra, al microfono di Videolina Mattina. Via Indipendenza 10, ore 22, 10 euro, 0331.228079.
DARIO DOLDI
SARONNO - Allo Spazio Anteprima il cantautore che nel 2014 prese la chitarra e scese in strada a Milano per promuoversi in mezzo alla gente. Dopo due anni di gavetta, apprezzamenti sui social e una campagna di crowdfunding per ottenere i fondi necessari per la realizzazione del suo Ep, «Posso essere il primo», eccolo in tour nei locali; viale Lombardia 30, ore 21, ingresso gratuito con tessera Fenalc.
DEDICATO ALL’ORGANO
SOMMA LOMBARDO - Per la rassegna «Sonus organi», il maestro Mario Duella si esibisce nella chiesa di San Vito. Alle 21, ingresso libero.
IN VALLE VIGEZZO
SOMMA LOMBARDO - Insieme al Cai Somma Lombardo camminando su una mulattiera si va alla scoperta del lago Panelatte in Valle Vigezzo (Vb). Info e dettagli al 338.8950392.
IN MOTO SICURI
SOMMA LOMBARDO - Nell’area esterna di Volandia in località Case Nuove dalle 9 il Moto Club Cassinetta organizza un corso di guida sicura.
CERAMICA EN PLEIN AIR
TRADATE - Iniziativa laboratoriale degli studenti dell’Isiss Don Milani: laboratori sulla ceramica Raku. Dalle 9 alle 13 nel piazzale Paletti Frera.
LABORATORIO CON I NONNI
TRADATE - I bambini dai 3 ai 6 anni si divertono con i nonni e gli strumenti. Alle 15 nel salone di Villa Centenari. Prenotazioni allo 0331.481933.
IFIVE
VEDANO OLONA - La band rivisita i successi di Queen, Toto, Bon Jovi, Europe, Van Halen, Led Zeppelin, Deep Purple, AC/DC, Whitesnake, Guns N’Roses all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero.
VINCENZO OLIVERIO
VENEGONO INFERIORE – Da oggi al 29 maggio la palazzina civica di Via Trieste a Venegono Inferiore ospita «The best of me» del pittore venegonese Vincenzo Oliverio.
MAESTRI DI SERIGRAFIA
VERGIATE - Una singolare mostra collettiva di grafiche di pregio di artisti italiani e stranieri presenta opere degli anni ‘60 e ‘70, che illustrano le tendenze artistiche in Italia e in Europa e invitano il visitatore a immergersi in quel periodo storico: curata da Walter Besozzi, annovera tra gli altri opere di Adami, Dalì, Mirò, Sassu, Scanavino e anche di Baj, Sangregorio e Besozzi, artisti famosi della nostra terra. «Maestri di serigrafia nazionali e internazionali» è a Vergiate, biblioteca comunale Enrico Baj, piazza Baj 16, inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 11, fino all’11 giugno.
Domenica 22 maggio
AMBASCIATORI AL SACRO MONTE
VARESE - Nel pomeriggio tornano gli studenti ciceroni lungo la Via Sacra, il Santuario e il borgo di Santa Maria del Monte a Varese.
APERTURA GRATUITA DEI MUSEI
VARESE - Il Castello di Masnago e il museo Civico di villa Mirabello sono aperti tutte le domeniche fino al 3 luglio. Info 0332.820409.
CACCIA AL TESORO VILLA MYLIUS
VARESE - Una giornata da trascorrere in compagnia dei propri amici a quattro zampe immersi in un contesto di verde e tranquillità con tanti appuntamenti per divertirsi insieme. Villa Mylius, splendida dimora d’epoca immersa nel verde a due passi dal centro, ospita la seconda edizione de «Il tesoro del cane d’oro», una caccia al tesoro per sei zampe. La manifestazione è organizzata dall’associazione varesina Dog’sCityPark che si occupa del benessere degli amici a quattro zampe e che ha creato la splendida area attrezzata dedicata ai cani proprio all’interno della villa. La giornata comincia alle 11 con l’apertura delle iscrizioni e la possibilità di fare un giro tra gli stand di diverse associazioni che partecipano all’evento. Fido e amici intanto possono sgambare nell’area a loro dedicata e divertirsi con dei momenti di attivazione mentale a cura di Maxi Zoo. Alle 12 apertura dell’area ristoro rigorosamente vegetariana con un «pic lunch» golosissimo, alle 13.30 presentazione delle squadre (massimo 20) e alle 13.45 partenza della caccia al tesoro. Il gioco consiste nel sostenere delle prove di abilità sia del cane che del padrone e ogni squadra sarà seguita da un giudice che valuterà lo svolgimento e la correttezza delle prove. Vince chi termina il gioco nel minor tempo e con minor penalità. Alle 15 prove di agility dog e di mobility dog e infine alle 18 premiazione dei vincitori della caccia al tesoro. Il tesoro del cane d’oro, dalle 11 alle 18 a Villa Mylius ingressi da via Fiume e via Paolo Veronese. Iscrizioni alla caccia al tesoro: 15 euro binomio uomo-cane, 70 euro squadra da 5 binomi, accompagnatori 7 euro e bambini gratis fino ai 15 anni. Possibilità di prenotare il «pic lunch» entro il 19 maggio a antonellabacelliere@alice.it. Si consiglia ai partecipanti di raggiungere la villa a piedi o con i mezzi pubblici. Info e iscrizioni scrivendo a info@dogscitypark.it.
CAMMINATA DEI FIORI
VARESE - Oggi a Lissago si può partecipare alla trentasettesima edizione della «Camminata dei Fiori», una marcia non competitiva di circa 6 chilometri nel verde del bosco e dei sentieri della località varesina. La marcia, a cui possono partecipare grandi e piccini, parte alle 9 (iscrizioni alle 8.30) dalla piazzetta Maria Letizia Verga vicino al campo sportivo. Alle 10.30 premiazione ufficiale con estrazione della lotteria abbinata alla camminata, alle 11.15 messa animata dai bambini delle scuole dell’infanzia di Lissago e Calcinate del Pesce e alle 12.30 stand gastronomici. Il pomeriggio, dalle 14.30, è dedicato ai laboratori creativi per bambini, battesimo della sella con i pony e per i grandi torneo di burraco (prenotazione gradita al 338.3343014), lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche e di sonno sicuro a cura della Cri e alle 16.30 premiazione del concorso di pittura «Il bambino e la vita». Alle 19.30 si cena insieme e dalle 21 la musica degli Albionics. L’intero ricavato della manifestazione è devoluto al Comitato Maria Letizia Verga associazione al fianco dei bambini leucemici, delle famiglie e del personale medico e infermieristico. «Camminata dei Fiori», alle 9 al campo sportivo in piazzetta Verga a Lissago.
ENRICO LISEI
VARESE - Enrico Lisei, cantautore e psicologo genovese, nel 1993 partecipò al Festival di Sanremo stupendo favorevolmente la critica giornalistica. Massimo Cotto, nel commento della serata d’esordio, scrisse: «Il brano di Lisei, eseguito al pianoforte con bella intensità, resterà uno dei picchi della serata». Da quel momento in poi per Lisei la carriera musicale si affianca stabilmente alla carriera da psicoterapeuta. Con tre album all’attivo, dal 2014 Lisei ha iniziato una collaborazione con alcuni musicisti e attori dell’Accademia MusicArte di Luvinate, con i quali porta in scena un concerto-spettacolo dal titolo «Genova per voi», un viaggio tra musica, immagini e parole per far conoscere la sua città attraverso momenti di teatro e canzoni, sue e dei grandi cantautori liguri come Luigi Tenco, Ivano Fossati, Gino Paoli, Bruno Lauzi e altri ancora. Con lui sul palco Marco Cravero (già con Francesco De Gregori) alla chitarra elettrica, Toni Colucci (per anni coi Ricchi e Poveri) al basso; Andrea Balestrieri (fondatore del gruppo Zibba & Almalibre, targa Tenco miglior album nel 2012) alla batteria; Fabrizio Trullu, jazzista di fama internazionale, al piano; Marco Scariot al violino e Sara Fastame al violoncello. Al Twiggy di via De Cristoforis 5, ore 22, ingresso libero, informazioni 0332.1967097.
PICCOLI ATTORI CRESCONO
VARESE - È il giorno dei talenti in erba dell’Accademia Franzato: si esibisce infatti il gruppo bambini con «Ci vuole coraggio», testo ironico di Paolo Franzato sulle paure dei più piccoli. A seguire «Pelle d’Asino e di altri pregiudizi che ostacolano l’evoluzione umana», rielaborazione drammaturgica da Charles Perrault. Assistente regista Marco Rodio, scenografia e costumi realizzati dagli allievi del Liceo artistico di Varese. Al teatro Ucc, ore 21, 8 euro, info 340.7426770.
NEL SEGNO DEL BAROCCO
VARESE - Il violinista Jacopo Columbro e la clavicembalista Graziella Baroli sono i protagonisti del secondo appuntamento di «Omaggio al clavicembalo» nella chiesetta di San Cassiano, ad Avigno. Ore 17, ingresso libero.
MORE THAN DUE
VARESE - Alla Vecchia Varese un excursus musicale che copre con originalità non necessariamente filologica quasi un secolo di musica popolare americana, partendo dal blues tradizionale per coprire lungo il tragitto le influenze roots, ragtime, gospel, country, rockabilly e rock; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, informazioni 0332.287104.
LAKE STREET FOOD FESTIVAL
VARESE - Dalle 11 alle 23 in piazza della Repubblica street food nazionale e internazionale, musica, sport e divertimento. Ingresso libero.
VISITE SENSORIALI
VARESE - The Italian Lakes Guides insieme all’Uici di Varese organizza un’uscita al Parco del Campo dei Fiori utilizzando l’olfatto dalle 9.30 alle 12. Prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
LA GRANDE GUERRA, FEDE E VALORE
VARESE - La mostra promossa dallo Stato Maggiore dell’esercito si visita a Villa Recalcati sino al 27 maggio, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.
SUONAMI
VARESE - Immaginate di trovare un pianoforte in un angolo qualsiasi della città. E di poterlo suonare, senza chiedere alcun permesso. Di liberare note e melodie tra i passanti, improvvisati ascoltatori. Non siamo nell’Europa del nord. Succederà a Varese, in questo weekend. Quattro pianoforti negli angoli più belli del centro cittadino, a disposizione di chiunque - studente, appassionato, curioso o musicista - abbia voglia di suonarli, anche soltanto per un minuto. Qualsiasi brano, di qualsiasi genere musicale. «Suonami» è una curiosissima iniziativa del Comune nell’ambito dei 200 anni dall’elevazione di Varese al rango di città. Un’occasione per fare e per ascoltare musica all’aria aperta. Con libertà, leggerezza e fantasia. Oggi in piazza Carducci.
GIOCHI DIMENTICATI
Esistono dei giochi che i bambini di oggi non conoscono. Sono i giochi dimenticati come campana, elastico, corsa coi sacchi e tiro alla fune che invece riempivano i pomeriggi dei nostri nonni quando erano bambini. In due dimore del Fai, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno e il Monastero di Torba a Gornate Olona, tornano per un giorno ad essere vissuti dai bambini dai 6 ai 14 anni: l’appuntamento con «Le Olimpiadi dei Giochi Dimenticati» è dalle 10 alle 18. In tornei e gare i ragazzi si sfidano alla corsa coi sacchi, al tiro alla fune, a rubabandiera, a coda di cavallo, all’uovo nel cucchiaio, al salto della corda multiplo, a carriola, a saltabottiglia che si alternano ai classici giochi di cortile come mosca cieca, strega comanda colore, un due tre stella, quattro cantoni, rialzo. A Villa Della Porta Bozzolo alle 11 si può scoprire il roseto, mentre alle 15 è in programma una visita speciale sulla conservazione degli apparati tessili decorativi conservati curata dal centro di Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» e al Monastero di Torba, visite al complesso monastico con un approfondimento sui giochi medievali. Villa Della Porta Bozzolo adulti 8,50 euro e ragazzi (4-14 anni) 7 euro, info 0332.624136; Monastero di Torba adulti 6 euro e ragazzi (4-14 anni) 7 euro, info 0331.820301.
GIORNATE EUROPEE DEI MULINI
I mulini storici sono un patrimonio che non tutti conoscono, per questo l’associazione Amici dei mulini storici dal 2012 partecipa alle Giornate europee dei mulini nate in Francia nel 2007. Anche la provincia di Varese aderisce con una serie di eventi. «Il tema quest’anno è la macinazione del mais - dice Alberto Senaldi, responsabile per il Territorio, progetti e cultura della Condotta di Varese di Slow Food -, un alimento molto importante che può essere mangiato anche da chi ha intolleranze. Il nostro contributo alla manifestazione è circolare: partiamo da una conferenza sugli antichi mais varesini, passiamo all’educazione con delle installazioni sulle farine e concludiamo con l’utilizzo di queste per fare dolci. Con l’aiuto di Corrado Alberti, mastro fornaio di Montegrino Valtravaglia infine si parlerà del pane di mais e della sua preparazione». Oggi la giornata comincia alle 12 al Maglio di Ghirla con la dimostrazione di forgiatura e «Sapori in pranzo» (prenotazione obbligatoria), alle 14.30 «Le ruote girano!» dalla Badia di Ganna si va in bici lungo la Via Francisca del Lucomagno. Dalle 14 alle 19 dal Maglio si arriva al Molino Rigamonti a Cunardo lungo un percorso di mais con installazioni che raccontano il ciclo del cereale a cura di Slow Food. E proprio al Molino Rigamonti, luogo storico, si svolge il pomeriggio. L’antico edificio è di proprietà della famiglia Rigamonti da fine Settecento. «La mia famiglia custodisce gelosamente l’atto di acquisto del molino che esisteva già a fine Settecento, la sua costruzione invece si perde nel tempo - racconta con orgoglio Dorotea Rigamonti -. Il mulino macina ancor oggi il mais grazie alla passione di mio papà, quasi ottantenne. L’acqua, proveniente da una derivazione del Margorabbia, muove la ruota che alimenta il meccanismo e fa girare le macine a pietra». Tanti gli eventi: dalle 14 alle 19 visite guidate per conoscere l’antica arte molitoria e le atmosfere di un tempo; le valli si raccontano nell’incontro «L’appetito vien... leggendo» a cura delle biblioteche di Valganna e Cunardo; alle 16 si impara a realizzare dolci di mai come l’Amor polenta e le paste di meliga con Happy Kitchen e Slow Food e, al termine, incontro con Corrado Alberti sul pane di mais. Alle 18 infine «Polente e dintorni» degustazione curata dalla Pro loco Valganna con la musica di Quelli dell’Osteria (5 euro, prenotazione allo 0332.716101). Giornate europee dei mulini, tra il Maglio di Ghirla in via Montello e il Molino Rigamonti in via Varesina 40 a Cunardo.
BESOZZO IN ARIA
BESOZZO - Continuano fino al 5 giugno gli eventi di «Besozzo in aria», il festival artistico culturale di Besozzo che quest’anno occupa gli affascinanti spazi della fabbrica ex Sonnino e il cortile del palazzo comunale. La parte musicale è affidata a Black & Blue Festival, sempre capace di scovare i migliori artisti, non per forza popolari ma di talento, in ambito blues, rock, world music. Questa sera la sala mostre del palazzo comunale ospita alle 21 il concerto di ArchèDuo, un viaggio tra le musiche popolari e danze dell’America Latina, con Elisabetta Soresina al violoncello e Rossella Perrone alla chitarra. A Besozzo tra il palazzo comunale e il cortile comunale, ore 21, ingresso libero, www.comune.besozzo.va.it.
SAGRA DELLA MADONNINA
BRINZIO - Campionato provinciale e raduno ciclistico nel paese.
GIANNI CAZZOLA
BUSTO ARSIZIO - Il famoso batterista suona al Millenote con Bonarota e Cattaneo standard jazz e blues; via Pozzi 5, ore 19.
CUFFIE COLORATE
BUSTO ARSIZIO - Le Cuffie Colorate, associazione sportiva per disabili, cerca volontari: e proprio per ricordare uno di loro, Claudio De Bernardi, scomparso 3 anni fa e responsabile del loro settore teatrale, organizzano la prima tre giorni di spettacoli con gruppi formati in parte da disabili. Oggi l’Anffas Ticino di Somma Lombardo e l’associazione Radice Timbrica di Legnano presentano «Con le ali» (ore 17), seguirà «Pinocchio» con «Il Granello di Cislago» (ore 17.45). L’idea è poi di proporre un appuntamento al mese. Dal 20 al 22 maggio al teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio, via Bergamo 12, ingresso libero, 347.3233830.
ANGELO MOLINARI
BUSTO ARSIZIO - La tecnica esecutiva di Angelo Molinari viene da lontano. Dopo gli studi all’istituto d’Arte di Venezia e quelli all’Accademia di Belle Arti di Urbino, Molinari trascorre lunghi periodi in Cina e in Giappone al fine di apprendere le antiche tecniche pittoriche di quei paesi, uniti all’incontro, poi tradottosi in amicizia, con il Maestro Hsiao Chin. A presentare gli ultimi lavori di Molinari è Cristina Moregola Gallery, con una personale dal titolo “Codice Cromatico”. Via Costa 29. Inaugurazione alle 18, fino al 19 giugno da giovedì a domenica 16-19.
FONDAZIONE BANDERA
BUSTO ARSIZIO - La Fondazione per l’Arte Bandera vede proseguire il progetto “Smelting Works” ideato da Cristina Moregola, il cui scopo è creare dialoghi ideali tra artisti emergenti attraverso le loro opere, con una doppia personale dal titolo “Athanor”, termine greco utilizzato in alchimia per definire il forno in cui si verifica la combustione atta a purificare i materiali, ma anche metafora dello spirito umano dove avvengono intime trasformazioni. Nello specifico il dialogo artistico avviene tra Daniela Lorenzi (Milano 1969) e Cristian Boffelli (Vaprio d’Adda 1972). Fondazione Bandera per l’Arte, Via Andrea Costa 29. Inaugurazione alle 18, fino al 19 giugno da giovedì a domenica 16-19.
FIERA DELL’ASPARAGO
CANTELLO - Al Palatenda in via Collodi: dalle 8.30 mercatino artigianale e dei sapori veri dell’Italia; ore 9 visita alle asparagiaie e alla chiesa di Madonna in Campagna; alle 10.30 show cooking dello chef Andrea Ferro con gli allievi del Falcone di Gallarate; alle 12 e alle 18.30 asparagiata; alle 14.30 spettacoli vari, truccabimbi ed esibizioni ginnico-artistiche; dalle 21 grande serata di ballo con l’orchestra spettacolo Molinari.
SAGRA DEL PESCE FRITTO
CARONNO PERTUSELLA - La Pro loco organizza nel parco di via Avogadro gastronomia mezzogiorno e sera e dalle 21 si balla caraibico con Mascalzone Latino. Nel pomeriggio partita di Bubble Football. Prenotazione al 347.9639617.
OLIMPIADI DEI GIOCHI DIMENTICATI
CASALZUIGNO - A Villa Della Porta Bozzolo dalle 10 alle 18 tornei e gare di abilità per ragazzi dai 6 ai 14 anni, alle 11 visita al roseto, alle 15 visita speciale sulla conservazione degli apparati tessili. Ingresso 8,50 euro, iscritti Fai gratuito. Info allo 0322.624136.
LA DOMENICA DEL VILLAGGIO
CASCIAGO - Al Villaggio Sos in via Emiliani 3 a Morosolo dalle 10 alle 18 si gioca, si pranza con il cestino da picnic, si barattano libri e ci si diverte con le bolle di sapone, truccabimbi e gonfiabili. E per finire spettacolo a sorpresa di Paolo Migone.
MOTORADUNO
CASTRONNO Oggi, domenica 22 maggio, nel borgo di Sant’Alessandro a Castronno motoraduno De Molli organizzato dal Desmo Owners clu e dall’associazione Sant’Alessanro in piazza onlus: ore 9 ritrovo davantio ala chiesa, giro panoramico tra le Prealpi e rientro per pranzo al circolo del paese; nel pomeriggio gara di rombo, spettacolare esibizione di trial freestyle e musica con la banda «0-18» onlus di Oggiona Santo Stefano. Al termine lotteria e premiazioni.
ECHOS QUARTET
CLIVIO - Ospite della rassegna «I colori della musica» è il quartetto d’archi Echos, atteso all’auditorium Il Borgo Musicale in pagine di Beethoven e Brahms. Alle 18, ingresso libero.
BICICLETTATA
FAGNANO OLONA - Parte alle 9.30 in piazza Gramsci la biciclettata per le vie del paese, a metà percorso punto ristoro per tutti i partecipanti, mentre all’arrivo, ore 12.30, all’oratorio maschile in via Zara pranzo con un piatto di pastasciutta. A seguire grigliata ed estrazione dei biglietti vincitori della lotteria.
COSTINA DAY
FERNO - Oggi a Ferno nell’area feste al parco comunale in via padre Pedrotti dalle 12 i Lions Club San Giorgio su Legnano e Legnano Carroccio organizzano il secondo costina day in collaborazione con l’Accademia della costina e la Pro loco. Costo 30 euro, fino ai 15 anni 15 euro. Prenotazione obbligatoria a lionssangiorgio@gmail.com. Il ricavato va a Lcif «Un vaccino, una vita».
TERRA ARTE E RADICI
FERNO - Pedalarmangiando, la pedalata gastronomica, parte da piazza del Lavatoio alle 8.45 e arriva a Cardano al Campo passando da Lonate Pozzolo e Tornavento.
ACQUA
GALLARATE - Si intitola “100% acqua” la mostra collettiva di arte, scultura, poesia e fotografia che si è appena inaugurata a Gallarate. Oggi, domenica 22 maggio, alle 16.30 incontro con gli artisti, che fanno tutti parte della 3A, associazione artistica Alfa. La mostra si visita fino a luglio a Palazzo Minoletti, piazza Garibaldi, da lunedì a venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10-12 e 16.30-19.
KOINOBORI
GALLARATE - Tra gli eventi organizzati per la mostra «Urban mining», il Maga - in collaborazione con il Filo di Perle - propone un workshop ispirato al Koinobori, la festa dei bambini che si svolge in Giappone il 5 maggio, durante la quale è tradizione far volare al vento delle coloratissime carpe di stoffa o carta. L’evento va in scena oggi, domenica 22 maggio, lungo il torrente Arno, in zona Vicolo del Gambero: i fili sui quali sono sospese le carpe sul fiume partono dalle finestre delle case. Le famiglie sono invitate ad omaggiare il fiume costruendo la propria carpa: tutti i pesci vengono poi sospesi sull’Arnetta e lasciati fluttuare al vento. Laboratori gratuiti ore 10.30-12 e 14.30-17 nelle vie del centro, tra la Pro loco in Vicolo del Gambero, il Sistema Bibliotecario Panizzi e via Rusnati. Contribuiscono all’installazione anche i lavori di alcune classi delle scuole primarie di Gallarate.
ASPARAGI&FRAGOLE
GAVIRATE - Una giornata sul lungolago tra mostre d’arte all’aria aperta, performance in diretta, specialità gastronomiche, mercatino di prodotti locali e attrazioni varie. Dalle 10. Ingresso libero.
RITRATTI DI FAMIGLIA
GORLA MINORE - Lungo via Battisti alle 11 inaugurazione con la banda di Gorla Minore e il gruppo Amicizia, alle 12 aperitivo offerto dal Gruppo Amicizia, alle 15 inizio animazione pomeridiana con gonfiabili e laboratori per bambini, alle 16.30 esibizione di Color Guard e danza, alle 17 happy hour con Uncle G e alle 21 serata danzante con Paolo & Stefano e gli Amici del ballo.
OLIMPIADI DEI GIOCHI DIMENTICATI
GORNATE OLONA - Al Monastero di Torba dalle 10 alle 18 tornei a squadre e gare per ragazzi dai 6 ai 14 anni, visite guidate e focus sui giochi medievali. Ingresso 6 euro, iscritti Fai gratuito.
FESTA DELLE ROSE
INDUNO OLONA – Il paese si appresta a vivere un fine settimana ricco di appuntamenti. Dopo gli appuntamenti del sabato, oggi è la volta della vera e propria «Festa delle Rose», giunta all’edizione numero 103: dalle 10 per tutto il giorno musica nei giardini comunali con gli alunni dell’istituto civico Monteverdi, via Maciacchini è dedicata ai disegni dei bambini, mentre al parco delle Rose esposizione e premiazione delle rose più belle. E ancora ascensioni su una mongolfiera, mercatino di Slow Food e inaugurazione delle statue «Popolo del cibo» di Expo.
INFIORITA A ISPRA
ISPRA - Torna l’Infiorita di Ispra fra piazzale Rapazzini e Villa Quassa, grande mostra mercato sulle sponde del lago Maggiore. Un appuntamento dedicato a fiori, piante, giardinaggio, prodotti e attrezzature per privati e professionisti, all’arredamento e ai servizi per i giardini. Ma è anche una rassegna ricca di appuntamenti organizzati con la collaborazione della Pro loco: ci sono laboratori per ragazzi (entrambi e giorni dalle 14 alle 18) e un doppio concerto della Blues Ispra Band (sabato alle 20.30 e domenica alle 21, via Riviera). Da non perdere oggi la pedalata curata dalla Bottega del Romeo. La partenza è alle 10 da Ispra: passeggiando in bici, si esplora il basso Verbano alla ricerca di testimonianze di arte antica e all’incontro con artisti contemporanei del territorio; al termine, sosta enogastronomica allaa tenuta La Quassa con street food a scelta. Lunghezza del percorso è di circa 15 km e la durata di 2 ore e mezza, costo 7 euro e su prenotazione noleggio bici (5 euro, 10 euro per la bici a pedalata assistita, prenotazione entro venerdì 20 alla Bottega del Romeo di Ispra al 348.8516760). L’Infiorita permette di trascorre una giornata passeggiando in una natura affascinante, circondati da splendidi fiori e curiosità botaniche. Oltre a giochi e laboratori, c’è anche un’altalena speciale per i bimbi con difficoltà motorie. E per gli appassionati della buona tavola il servizio di ristorazione a pranzo e cena con un ricco menù in cui spiccano il Raviolo di Sesto Calende (ripieno: Persico di lago, Gambero di fiume e Menta selvatica), Raviolo di Varese (ripieno di toma nostrana stagionata alle noci, miele varesino Dop), Raviolo di Milano (ripieno di ossobuco alla milanese in gremolada, sfoglia allo zafferano) e il gelato artigianale isprese. Infiorita, fra piazzale Rapazzini e Villa Quas a sa Ispra, mostra mercato ed eventi. Ingresso libero.
AL CIRCOLONE
LEGNANO - Oggi, domenica 22, alle 19.30 al Circolone di Legnano Stefano Landini e Luigi Marinoni presentano «Il Nico più bello del mondo. Nico Conte nella sinistra legnanese». Il libro, edito da Mimosa nella collana dei Libri della memoria dello Spi Lombardia, il sindacato dei pensionati della Cgil, racconta la storia di Nico Conte, figura conosciuta ben oltre i confini legnanesi e di quella sinistra che lo ha sempre visto in prima fila nelle battaglie per la difesa dei più deboli. Il libro curato da Marinoni e presentato a sei anni esatti dalla scomparsa di Conte, ne racconta la vita con gli scritti dei tanti amici e compagni che lo hanno conosciuto a Legnano e non solo, dal cortile alla scuola serale, dalla politica al lavoro, al sindacalismo in banca, all’amato Circolone. Nico, nato il 23 maggio del 1947, è cresciuto infatti nelle case di via Giordano Bruno, a due passi dal «suo» Circolone, già sede della sezione del Partito Comunista «Martiri del Ponte» cui Nico si iscrisse dopo gli anni di militanza nel Psiup prima e nel Pdup poi. Una serata di scoperte che vedrà anche la partecipazione dei gruppi musicali Numantini e Vintage Cap, le poesie della Cultura dei Sogni di Canegrate e il dj set di Walzer; info 0331.548766.
CARLO BERNARDINI
MALPENSA – Inaugurata mercoledì 18, resterà esposta fino al 18 ottobre all’aeroporto di Malpensa (Porta di Milano - Terminal 1) l’opera «Dimensioni invisibili» di Carlo Bernardini, artista che, dagli anni Novanta, conduce una ricerca sperimentale basata sull’elemento spazio-luce, realizzando installazioni in fibre ottiche e sculture. L’iniziativa, curata da Marco Meneguzzo, fa seguito ad altre esposizioni dedicate a grandi maestri dell’arte italiana quali Fausto Melotti, Marino Marini, Gio Ponti, Giuseppe Pellizza da Volpedo.
UN CASTELLO PER DUE
SOMMA LOMBARDO - Visita alternativa alle 10, 15 e 17, e «Colori in equilibrio», laboratori per bambini 7-10 anni (ore 10-17) e 4-6 anni (ore 15). Al Castello Visconti di San Vito.
BUONO E GIUSTO
SOMMA LOMBARDO - Giornata del consumo consapevole sostenibile con mercato di produttori e realtà dell’economia solidale del territorio: pranzo e intrattenimenti. Alle 10 alla comunità Anffas Ticino in località Molino di Mezzo.
CORRI CON SAMIA
TERNATE - Si tiene al parco Berrini di Ternate la seconda edizione di «Corri con Samia», nata per ricordare Samia Yussuf Omar, l’atleta somala morta nel 2012 nelle acque del mar Mediterraneo mentre cercava di arrivare in Europa per allenarsi e partecipare così alle Olimpiadi. Samia era alla ricerca, come tanti, di un futuro migliore lontano dalla sua terra d’origine che non poteva darglielo. La partenza è fissata alle 9.30 (iscrizioni il giorno stesso dalle 7 alle 8.45) e si sviluppa lungo un percorso di 12 chilometri lungo la pista ciclo-pedonale del lago di Comabbio. Due le corse «speciali», alle famiglie è dedicata la Family Run (4,4 chilometri, partenza ore 9.30) e la Mini Run invece per i bambini fino ai 12 anni (800 metri, partenza ore 9). La gara è libera a tutti, mentre quella agonistica è dedicata ai soli atleti iscritti al Podismo sportivo del Varesotto. Parte del ricavato va a sostenere i progetti sociali e sportivi dell’associazione Africa&Sport. Durante l’evento è in funzione lo stand gastronomico a cura della Pro loco di Ternate. «Corri con Samia», alle 9.30 al parco Berrini in via Roma a Ternate. Informazioni al 329.9013220.
LA MOSTRA BALENA
TRADATE - I lavori degli alunni della terza B della Scuola primaria di Tradate, realizzati dopo la lettura di «Moby Dick», si ammirano ancora oggi, domenica 22, a Villa Truffini, dalle ore 10 alle 13.
SENTIERO E OSSERVATORIO
TRADATE - Apertura straordinaria del Sentiero natura e dell’osservatorio astronomico Foam 13 nel parco Pineta in via ai Ronchi. Ritrovo e inizio visite dalle 14.30 alle 18.
VINCENZO OLIVERIO
VENEGONO INFERIORE – Fino al 29 maggio la palazzina civica di Via Trieste a Venegono Inferiore ospita «The best of me» del pittore venegonese Vincenzo Oliverio.
MAESTRI DI SERIGRAFIA
VERGIATE - Una singolare mostra collettiva di grafiche di pregio di artisti italiani e stranieri presenta opere degli anni ‘60 e ‘70, che illustrano le tendenze artistiche in Italia e in Europa e invitano il visitatore a immergersi in quel periodo storico: curata da Walter Besozzi, annovera tra gli altri opere di Adami, Dalì, Mirò, Sassu, Scanavino e anche di Baj, Sangregorio e Besozzi, artisti famosi della nostra terra. «Maestri di serigrafia nazionali e internazionali» è a Vergiate, biblioteca comunale Enrico Baj, piazza Baj 16, fino all’11 giugno.
© Riproduzione Riservata