IL WEEKEND
Sole e fresco, serate da bere e mangiare
Meteo decisamente positivo dopo i diluvi dei giorni scorsi. E tra birre, salamelle e sagre varie, tre giorni all’insegna dello svago

Passata la sfuriata di metà settimana, con nubifragi e grandinate che hanno devastato il Varesotto e quasi tutto il Nord Italia, la situazione si è rimessa decisamente al meglio, con cielo limpido e e temperature nettamente più sopportabili rispetto ai giorni scorsi. Situazione che pare destinata a stabilizzarsi e a farci vivere un weekend 15-17 luglio all’insegna del bel tempo, con giornate soleggiate e serate ventilate. Possibile solo qualche residuo passaggio di nubi, soprattutto nelle ore tarde di venerdì, ma il rischio di precipitazioni rimane pressoché nullo fino a domenica 17. Situazione che si può ulteriormente approfondire navigando sulle pagine internet degli esperti meteorologi del Centro geofisico prealpino. Quanto al programma degli appuntamenti, quasi un centinaio, proposti per i nostri lettori dai colleghi di Lombardia Oggi, si spazia dal classico concerto (dal rock al jazz alla musica classica alle bande) alle serate a tema gastronomica-beveraccio (con la birra grande protagonista), alle sagre di paese. Ecco comunque la carrellata sugli appuntamenti in programma nel weekend.
Venerdì 15 luglio
AGRIMERCATO
VARESE - Dalle 8 alle 13 mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio Ossola.
ALPINI IN FESTA
VARESE – Capolago in festa: ritorna la consueta sagra alpina organizzata dal gruppo Alfonso Rodili e dalla Banda di Capolago. Si mangia e si beve insieme dalla sera di venerdì 15 luglio per 10 giorni nel “bosco” di Capolago, in via del Porticciolo – nel prato che si affaccia sulla provinciale della. Dalle 19 di oggi si aprono le danze della sagra che ha per protagonisti il gruppo Alpini Alfonso Rodili e la Banda Giuseppe Verdi. Ad accogliere gli ospiti, anche quest’anno, ci sarà un folto gruppo di volontari: ben 140 volontari lavoreranno sia a pranzo che a cena per mantenere viva quella che ormai si è imposta come una tradizione. «È un’occasione importante – ricorda Bruno Pasquot, segretario del gruppo Alpini – per creare comunità attraverso l’aggregazione delle realtà presenti a Capolago. Sono dieci giorni di lavoro intenso ma alla fine quello che conta è stare insieme divertendosi». Altra realtà protagonista è la Banda Giuseppe Verdi di Capolago che col presidente Marco Ambrosetti commenta: «La collaborazione con gli Alpini va avanti da anni. Questa per noi è una festa importante: la nostra fatica è ricompensata dall’enorme partecipazione che abbiamo visto in questi anni. E siamo convinti che anche quest’anno sarà così».
APERITIVO A CASA POGLIAGHI
VARESE - Dalle 18.30 alle 22.30 aperitivo sulla terrazza della casa museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, 12 euro. Info al 346.3032496.
MARIANO SALERNO
VARESE – «Neofuturismo Forma & Colore» è il titolo della mostra di Mariano Salerno che, appena inaugurata, propone «un viaggio nel mondo dell’arte». Salerno, siciliano di nascita ma a Varese dal 1960, membro dell’associazione «Il Caffè della Cultura», nelle sue opere intreccia colori, forme e strumenti musicali. Fino al 28 agosto in Sala Veratti, via Veratti 20, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18.
SHOPPING BY NIGHT
VARESE - Apertura serale dei negozi dalle 21 alle 23.40 in centro città.
WEEKEND DELLE CULTURE
VARESE - Alla Festa dell’unità in corso alla Schiranna fine settimana dedicato a un’articolata riflessione sui conflitti in corso e la minaccia del terrorismo, la cooperazione internazionale e le proposte serie di inclusione sociale e integrazione. Oggi, alle 21, incontro sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza con l’onorevole Lia Quartapelle. Per il programma completo delle manifestazioni http://www.festadelunitaschiranna.it/.
AVIS IN ROCCK
ARONA - La prima delle tre sere di festa organizzata del gruppo Giovani dell’Avis cittadino. Dalle 21.30 al parco della Rocca arrivano i comici Leonardo Manera, Antonio Ornano ed Enzo Paci, ingresso gratuito.
APERITIVO SULL’ISOLINO
BIANDRONNO - Dalle 18.30 aperitivo: imbarco dal pontile in via Marconi alle 18.30/19.30, navigazione 4 euro gli adulti, bambini gratis fino ai 6 anni. Info e prenotazioni al 349.0922069.
RIKYAMIAMO
BRINZIO - I Ragazzi dei Pré, gruppo giovani di Brinzio, in collaborazione con Pro Brinzio e Comune, hanno lavorato sodo per confermare anche quest’anno Rikyamiamo. La festa comincia oggi con i concerti di due tribute band molto conosciute in zona, i Kom con il loro omaggio ai Toto e i Rock Therapy, che da dieci anni si aggirano tra Lombardia, Piemonte e Svizzera. L’evento è inserito nella Rete feste discobus per la sensibilizzazione del rischio connesso all’uso di alcolici e stupefacenti. Al parco di Brinzio, viale Indipendenza, ore 19, ingresso gratuito, info 332.435359, www.rikyamiamo.it.
BIRRA BIANCOBLÙ
BUSTO ARSIZIO - Settima edizione per la Festa della birra biancoblù organizzata dalla Pro Patria Club. Location della tre giorni bustocca è il museo del Tessile che accoglie tifosi e no per un fine settimana la cui speciale ricetta prevede ingredienti ad alto tasso di divertimento: musica, ballo, gastronomia e fiumi di birra. Il via della festa è previsto oggi alle 19, con l’apertura dello stand gastronomico che dalle 19.30 fino alle 20.30 sfornerà una golosa «maccheronata» gratuita, alle 20.30 esibizione di ballo latino americano con la scuola di ballo Perfecta Combinacion e alle 22 musica live degli anni Ottanta con il gruppo Octave. Durante la tre giorni di festa sarà possibile visitare il mercatino di hobbistica, collezionismo, modernariato e vintage allestito per l’occasione. Al museo del Tessile in via Galvani 2. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Ingresso libero.
VENERDÌ DEL VILLAGGIO
BUSTO ARSIZIO - Sono ripartiti i «Venerdì del villaggio», rassegna estiva di teatro in corte dedicata alle famiglie, organizzata dalla cooperativa Il villaggio in città. Stasera appuntamento con l’attore bergamasco Ferruccio Filipazzi in «Conta che tele conto cantando». Via Pozzi 3, ore 21, stand gastronomico dalle 19, ingresso libero. In caso di maltempo sala interna di via Pozzi 7.
ENRICO RUGGERI E I «DELFINI»
CANZO - Nella stupenda cornice di Villa ex Magni Rizzoli c’è Enrico Ruggeri per una delle tappe più rilevanti del X Festival del teatro, della musica e della comicità luinese diretto da Francesco Pellicini. Proprio il direttore della rassegna apre il «Concerto acustico» del cantante milanese con la sua band, i «Delfini d’acqua dolce», suonando pezzi dal nuovo cd, «Non ho tempo di prendere a schiaffi tutti». Ruggeri si esibirà poi in un concerto live in trio acustico, cantando i suoi ultimi successi. Ore 21, 20/17 euro, 333.9363281, prevendite www.nonsoloturismo.net.
FESTA ALPINA
CARNAGO - Nell’area feste dalle 19 stand gastronomico con specialità di carne e pesce tra cui alborelle e rane, e pizza nel forno a legna.
BIANCANEVE
CASSANO MAGNAGO - Per la rassegna «Sere d’estate» uno spettacolo per tutta la famiglia. Nel cortile dell’oratorio san Giulio, via Dubini, ore 21, ingresso libero, stand gastronomico dalle 19.
SERE D’ESTATE
CASSANO MAGNAGO - Alle 19 apertura banco gastronomico fino a inizio spettacolo alle 21.30 «Biancaneve» nel cortile dell’oratorio San Giulio in via Dubini. Ingresso libero.
INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI
CASTELLO CABIAGLIO - Appuntamento con la rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Nella serata di oggi è atteso a Castello Cabiaglio l’International Duo dei chitarristi Enea Leone e Christian El Khouri, impegnati in un brillante programma con le trascrizioni di Mauro Giuliani di due celebri ouverture rossiniane, quelle della «Gazza ladra» e del «Barbiere di Siviglia», le «Estampas» di Moreno Torroba e alcuni tanghi di Astor Piazzolla; nel corso della serata verrà presentato il volume «Giovanni Battista Ronchelli - Atti del convegno», nel 300° anniversario della nascita. Come consuetudine al termine di ogni concerto c’è una degustazione di prodotti locali a cura della Strada dei Sapori. All’oratorio di san Carlo, alle ore 20.45, ingresso libero.
ROCK, BEER E SPORT SHOW
CASTELVECCANA - Alle 17.30 apertura dei primi barili in legno di birra provenienti dalla Baviera e musica con la Urlo Band in via Monfalcone 12.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Una manifestazione suggestiva che si svolge in una cornice storica unica nel suo genere. Questo è il Palio dei Castelli di Castiglione Olona, giunto alla quarantunesima edizione. Per l’occasione il borgo rinascimentale si veste a festa e fa fare un salto indietro nel tempo a chiunque partecipi agli eventi in programma. Il palio, iniziato già sabato 9 luglio, entra nel vivo domenica 17 con la corsa delle botti che porterà uno dei rioni a conquistare l’ambito pallium realizzato quest’anno da Marco Magagnino, castiglionese d’adozione. Ma andiamo per gradi. Al Castello venerdì 15 alle 22 concerto dei The sunny boys. Da non dimenticare la golosa pausa gastronomica allo stand allestito proprio all’interno del Castello di Monteruzzo in funzione solo per cena (dalle 19.30).
FESTIVAL DEL FOLKLORE
CUNARDO - Alla Baita del fondista con I Tencitt e Mi Perù; dalle 19 con stand gastronomico.
MUSIC FOR BANGUI
FAGNANO OLONA - Comincia la festa del coordinamento Nord-ovest di Emergency per raccogliere fondi per il centro pediatrico gestito dall’associazione nella Repubblica Centrafricana: alle ore 20 c’è la corsa, mentre alle 21 suonano i Mascara. Area feste di via De Amicis, possibilità di cena, www.musicforbangui.it.
CONTRADA DEL BRODO
GALLARATE - La contrada del Brodo di Gallarate celebra la sua festa che in realtà raggruppa ben tre eventi concomitanti: la venerazione della Madonna del Carmine (16 luglio), la tradizione del brodo e la vittoria del Palio fra i rioni denominata «Sagra del Gallo» (nel 1948). Inizialmente la festa religiosa che celebrava un’effige della Madonna del Carmine di origine ignota, dipinta sulle pareti della casa del Prestino Senaldi, nell’attuale via San Giovanni Bosco. Il nome della contrada del brodo nasce dal fatto che il territorio di Gallarate un tempo era molto povero e gli operai non potevano permettersi di fare ritorno a casa per il pranzo, quindi la pausa pranzo per molti di loro era una scodella di brodo appunto. Altre due tesi invece narrano di come solo in occasione della cerimonia religiosa venisse distribuito il brodo ai poveri della città, l’altra invece mantiene vivo il ricordo degli operai. In occasione della festa la statua della Madonna del Carmine viene portata nei cortili del rione: inizialmente veniva presa a prestito dalla chiesa, poi con una colletta fu acquistata e deposta in vicolo Volpe, dove è tutt’ora. Fin dal 1948 la festa viene celebrata in occasione della Madonna del Carmine. Iniziata lunedì con quattro sere dedicate ai rosari in cortile, la festa prosegue oggi in via dei Fiori, dove alle 21.30 si tiene la Corrida, dilettanti allo sbaraglio.
CHIOSTRO DI VOLTORRE
GAVIRATE - Si intitola «La vocazione dei fuori-legge» la mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini che espone opere di Sergio Battarola, Luca Bertasso, Luca Crocicchi e Fausto Faini, con un omaggio a Kei Mitsuuchi, scomparso nel 2001. «Ci sono artisti che non hanno parenti, non hanno consiglieri, hanno la vocazione e il cammino dei fuori-legge, fuori-legge estetica e formale»: parole di Giovanni Testori, scritte per Crocicchi, uno dei quattro protagonisti. Ed è questo il filo conduttore della mostra: la storia di artisti senza schemi. Fino al 7 agosto al Chiostro di Voltorre, da martedì a domenica ore 10-12 e 14-18.
DAL NUOVO MONDO
GAZZADA SCHIANNO - La celebre sinfonia di Dvorák nel programma del concerto dell’Orchestra Filarmonica Italiana, con Pietro Borgonovo sul podio. Alle 21, Villa Cagnola, 15/10 euro, info 0332.875120.
ASTRONOMI PER UNA NOTTE
GORNATE OLONA - Ammirare la volta celeste in un contesto unico e spettacolare. Torna «Astronomi per una notte» l’appuntamento che tiene i visitatori del Fai e gli appassionati delle stelle con il naso all’insù. Le dimore varesine del Fai aprono le loro porte per alcune serata indimenticabili in collaborazione con l’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori. Il primo appuntamento al Monastero di Torba (inizio alle 20) per esplorare «Il giardino delle galassie» e ammirare il cielo stellato come se fosse un infinito sbocciare di fiori luminosi. Ingresso 8 euro, iscritti Fai 4. Informazioni allo 0331.820301.
RISOTTO LE STELLE
INDUNO OLONA - Nei giardini Liberty dell’ex tennis club risotto e tante altre specialità gastronomiche e dalle 21 tanta musica.
STREET FOOD
ISPRA - Per i 50 anni della Pro loco, Ispra porta in città una festa lunga 3 giorni dedicata al cibo di strada. Divertimenti, bontà gastronomiche tipiche e internazionali da mangiare «on the road» sono i protagonisti da via Riviera (ex Canottieri) alla Quassa. Si comincia oggi, dalle 18 fino a mezzanotte. In programma anche per i bambini tanti divertimenti e musica.
GABRIELE SCARATTI BAND
JERAGO CON ORAGO - Il bluesman torna a grande richiesta con la sua band all’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
ROCKA N’BEER
MALNATE - Nell’area feste di via Pastore alle 19 stand gastronomico, alle 21 gli One Night Band.
FESTA DELLE MEDIE
MARNATE - Birra, musica e divertimento alle scuole medie, viale Lombardia. Per tre giorni consecutivi, dalle 20, musica live: oggi si esibiscono i Cristoni d’Avena.
TEATRO DI STRADA
OMEGNA - Per «Terra e laghi», appuntamento con la compagnia milanese Spettacolosenzamura in «Asathor e Loki», spettacolo di teatro di strada. Piazza Salera, ore 21, ingresso libero.
LA VILLA DELLE MERAVIGLIE
RHO - Si visita a Villa Burba sino al 24 luglio la mostra fotografica che illustra le bellezze della «villa di delizia» lainatese. Corte rustica, corso Europa 291, ingresso libero, orari: sabato e domenica 10 - 12 e 15 - 18, feriali 15 - 18.
RENATO CONVERSO
SAMARATE - Il capocomico della Corte dei Miracoli di Milano è in trasferta al Caffè Teatro di Verghera per una serata di grande comicità. Via Indipendenza 10, ore 22, 10 euro, 0331.228079.
CARMEN, OPERA GITANA
SOLBIATE COMASCO - Silvia Priori torna in scena nei panni di «Carmen», spettacolo che ha scritto in forma di narrazione in opera gitana sulle arie di Bizet, nata da uno studio sull’omonima novella di Prosper Mérimée a cui il compositore francese si ispirò per il suo capolavoro del 1875. In scena con lei la bailaora Maria Rosaria Mottola e la soprano Caterina Piva, la regia è di Kuniaki Ida. L’opera è una tappa di «Terra e laghi», il festival itinerante organizzato proprio da Priori con Teatro Blu, che ha prodotto lo spettacolo. Piazza Roma, ore 21, ingresso libero, 0332.590592.
BMP
SOLBIATE OLONA - Concerto tributo a Bon Jovi nell’ambito di «Solbiate a tutta birra», ore 21, parco feste di via san Vito.
IL TEMPO DI UNO SGUARDO
SOMMA LOMBARDO - «Il tempo di uno sguardo», la mostra fotografica della giornalista e fotografa Paola Pellai si visita alla galleria Oriana Fallaci di via Briante 12/a sino al 17 luglio e poi dal 28 al 31 luglio con i seguenti orari: sabato 18 - 24, domenica 10.30 - 12.30 e 18 - 24, da lunedì a venerdì 20 - 24.
ROCK INN SOMMA
SOMMA LOMBARDO - In via Processione seconda serata del festival rock, sul palco cinque gruppi tra i quali Fire Dragons e Myrian Lights; www.rockinnsomma.org.
GANGCHEN E IODICE
STRESA - Musica bellissima e intensa spiritualità: è ciò che promette la «Sinfonia di mantra per la pace» di Lama Gangchen e Carmen Iodice, che si può ascoltare in prima mondiale a Stresa. Si stratta delle antiche melodie sacre tibetane insegnate da Lama Gangchen ed eseguite, secondo i canoni della musica sinfonica, dall’israeliana Raanana Symphonette Orchestra e da un coro polifonico italiano, diretti dal celebre maestro Omer Meir Wellber . Un gioco di incontri e di interdipendenza organizzato dalla SaraswatiNgalSo Orchestra. L’incontro più importante è quello fra Lama Gangchen Rinpoche e Omer Meir Wellber, due maestri ognuno nel suo campo e un incontro di sentimenti e di intenti che ha portato alla realizzazione di questa sinfonia così particolare. Il secondo incontro è quello fra culture e tradizioni diverse: il suono asiatico dei mantra incontra, passando per il vicino Oriente, la musica sinfonica di stampo europeo attraverso un lavoro di scrittura delle partiture musicali che reinterpreta e adatta armonicamente. Ingresso libero per meglio diffondere la cultura e il valore della pace e dell’armonia. Alle 21 all’Auditorium Convention Centre di Stresa. Per info e prenotazioni scrivere a info.sn.orchestra@gmail.com.
TERNATE DI WOODINSTOCK
TERNATE - Quinta edizione del festival nato per raccogliere fondi a favore della lotta alla malattia di Parkinson, quattro giorni di musica e tanto altro. Durante le giornate del festival sarà possibile godere di momenti artistici, visitare bancarelle e cenare al parco Berrini, che resterà sempre aperto al pubblico essendo il festival a ingresso gratuito. Il tema di stasera è Flower Power e tutti sono invitati a partecipare vestiti da hippie per ascoltare Arianna Antinori, per molti la reincarnazione italiana di Janis Joplin, e il divertente Paolo Migone. Sul palco anche Rainbow Bridge, Jefferson Cleaners, Luca Pedroni e Ale e Ale. Non mancano nei quattro giorni momenti di sport. Il programma su www.woodinstock.org.
VENERDÌ BIANCHI
TRADATE - Negozi aperti fino a mezzanotte in corso Bernacchi e per le vie del centro e ancora musica, spettacoli, bar e ristò all’aperto.
CENAFORUM
TRAVEDONA MONATE - L’ultimo appuntamento della rassegna che mescola cinema e cibo è in programma questa sera, alle 20.45, con la proiezione del film «Il profumo della papaya verde» seguita da una cena vietnamita. Ingresso 13 euro, info 331.20722100.
NOTTE DEGLI ARTISTI
VEDANO OLONA - Associazioni e commercianti in festa per le vie del paese.
COINCIDENZE SONORE
VENEGONO INFERIORE - Quest’anno Coincidenze Sonore, la festa dell’associazione di promozione sociale Coincidenze, festeggia sei anni e lo fa regalando una serata in più rispetto al passato. Dopo l’inizio di giovedì 14, all’insegna di musica e cultura peruviane, oggi ci si sposta in Giamaica con i milanesi One Droppers (ska, reggae e rocksteady) introdotti dalla folk band Wild Bunch (country, bluegrass). In piazza Ciro Menotti, ore 21, ingresso libero.
Sabato 16 luglio
ALPINI IN FESTA
VARESE – Capolago in festa: ritorna la consueta sagra alpina organizzata dal gruppo Alfonso Rodili e dalla Banda di Capolago. Si mangia e si beve insieme dalla sera per 10 giorni nel “bosco” di Capolago, in via del Porticciolo – nel prato che si affaccia sulla provinciale della. La sagra ha per protagonisti il gruppo Alpini Alfonso Rodili e la Banda Giuseppe Verdi. Ad accogliere gli ospiti, anche quest’anno, ci sarà un folto gruppo di volontari: ben 140 volontari lavoreranno sia a pranzo che a cena per mantenere viva quella che ormai si è imposta come una tradizione. «È un’occasione importante – ricorda Bruno Pasquot, segretario del gruppo– per creare comunità attraverso l’aggregazione delle realtà presenti a Capolago. Sono dieci giorni di lavoro intenso ma alla fine quello che conta è stare insieme divertendosi». Da oggi fino a domenica 24 lo stand gastronomico funzionerà, tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. Il menù con 36 voci, tra cibo e bevande, rimane intoccabile. Non può mancare la polenta: il piatto tipico alpino sarà servito con zola o, per i buongustai, con l’asino. Non mancheranno fritto misto e patatine fritte ma ci saranno anche salamini, spiedini, braciole e molto altro ancora. Ovviamente non mancherà il buon vino, come tradizione impone. Altra tradizione consolidata è la solidarietà: l’incasso della manifestazione, infatti, sarà devoluto in beneficenza a diverse associazioni. Altra realtà protagonista è la Banda Giuseppe Verdi che, col presidente Marco Ambrosetti commenta: «La collaborazione con gli Alpini va avanti da anni. Questa per noi è una festa importante: la nostra fatica è ricompensata dall’enorme partecipazione che abbiamo visto in questi anni. E siamo convinti che anche quest’anno sarà così».
CANTI SOTTO LE STELLE
VARESE - Alle 21 al belvedere Paolo VI al Sacro Monte esibizione del Coro alpino Campo dei Fiori e osservazione astronomica ai telescopi.
MARIANO SALERNO
VARESE – «Neofuturismo Forma & Colore» è il titolo della mostra di Mariano Salerno che, appena inaugurata, propone «un viaggio nel mondo dell’arte». Salerno, siciliano di nascita ma a Varese dal 1960, membro dell’associazione «Il Caffè della Cultura», nelle sue opere intreccia colori, forme e strumenti musicali. Fino al 28 agosto in Sala Veratti, via Veratti 20, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18.
VARESE GOSPEL FESTIVAL
VARESE - Organizzato dall’associazione culturale Solevoci, ecco Varese Gospel Festival, uno dei punti fissi dell’estate in città. Dal 1999 il Festival raccogliere in un’unica rassegna cori gospel provenienti dall’Italia e dall’estero consentendo un vitale scambio artistico e permettendo agli amanti della musica gospel di conoscere e ascoltare artisti eccezionali, trasformando un appuntamento consueto e popolare in un evento musicale di valore, che fa di Varese una delle capitali di questo strepitoso genere. Il festival promuove l’incontro, il confronto e la condivisione delle esperienze di tutte queste formazioni. Durante i concerti, si assiste a un totale coinvolgimento della platea: ciò avviene per la capacità e l’immediatezza con cui le voci sono capaci di comunicare emozioni. Giunto alla 17esima edizione, quest’anno il festival propone oggi, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 al teatro Santuccio (via Sacco 10) un seminario tenuto da Rodney Bradley. Alle 21 concerto sotto la tensostruttura dei Giardini Estensi con i Twin Cities Gospel Choir. Ingresso ai concerti 7 euro, info su www.varesegospel.org.
VINTAGE RENDEZ-VOUS ESTIVO
VARESE - Alle 21.30 alle Ville Ponti rendez-vous anni Venti e Trenta con musica dal vivo, auto d’epoca, dresscode, cocktail, mostra d’arte e set fotografico. Info www.aristocratic.biz.
WEEKEND DELLE CULTURE
VARESE - Alla Festa dell’unità in corso alla Schiranna fine settimana dedicato a un’articolata riflessione sui conflitti in corso e la minaccia del terrorismo, la cooperazione internazionale e le proposte serie di inclusione sociale e integrazione. Oggi cena multietnica. Per il programma completo delle manifestazioni http://www.festadelunitaschiranna.it/.
IL LAGO CROMATICO
ANGERA - Il quinto appuntamento del festival «Il lago cromatico» è davvero da annotare sull’agenda. L’antico borgo ospiterà il concerto gipsy jazz del Manomanouche Quartet (ore 21.30, grande prato sul lungolago) e altre belle sorprese. Per l’occasione, infatti, il Museo Diffuso di Angera si allargherà e ospiterà, sempre al pratone dalle 18 e fino alla conclusione del concerto, un’incantevole «Mostra di quadri viventi» ispirati ad alcuni dei celebri dipinti impressionisti. Messa a punto da Quelli del ‘63, la mostra è un tuffo in un’epoca lontana, resa più vicina da un picnic sul prato verde organizzato dall’associazione locale ProLogo, un vero e proprio «Déjeuner sur l’herbe» alla Claude Monet che i partecipanti potranno rendere più scenografico indossando cappellini di paglia, abiti semplici, contemporanei o vintage e portando grandi tovaglie bianche da stendere sull’erba. Per partecipare al picnic autogestito è preferibile mandare la propria adesione via mail a associazione.prologo@hotmail.com, specificando un nome e il numero totale dei partecipanti. Il ritrovo è alle 17 sul pratone di piazza Garibaldi, di fronte al Comune, per prendere posto e preparare la «mise en scène»; alle 18 si darà inizio alla cena con sventolio di tovaglioli. Nel corso della serata sarà possibile degustare i vini selezionati di Cascina Piano, i cocktail e i distillati preparati da Rossi d’Angera e la deliziosa frutta fresca preparata da Vesco Catering. La novità di quest’anno è che sarà possibile raggiungere il concerto anche dalla sponda piemontese grazie alla stretta collaborazione con la Navigazione Lago Maggiore, che ha messo a disposizione ulteriori corse notturne per la tratta Arona-Angera. Tornando al Manomanouche Quartet... La formazione è composta da Nunzio Barbieri e Luca Enipeo alla chitarra acustica, Pierre Steeve Jino Touche al contrabbasso e Massimo Pitzianti alla fisarmonica e bandoneon. Assieme dal 2001 con l’intento di far conoscere la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches, in pochi anni i musicisti sono diventati una realtà di riferimento nel panorama gypsy jazz, un caso unico per la qualità della ricerca, dell’arrangiamento e per la valenza personale ed emotiva del progetto. Info anche su www.illagocromatico.com.
AVIS IN ROCCK
ARONA - Suona la 49% Band al parco della Rocca, ore 21.30, ingresso libero.
TAN-GO
BACENO - Circo, teatro, tango argentino e comicità: c’è tutto questo in «Tan-go», con l’artista argentino Gaby Corbo, in scena per il festival itinerante «Terra e laghi», in collaborazione con Bettematt Ultra Trail. Piazza Binn, ore 21, ingresso libero, info 345.5828597.
COLAZIONE E APERITIVO SULL’ISOLINO
BIANDRONNO - Alle 10 colazione e alle 18.30 aperitivo. Partenza dal pontile in via Marconi, navigazione 4 euro. Info al 349.0922069.
RIKYAMIAMO
BRINZIO - I Ragazzi dei Pré, gruppo giovani di Brinzio, in collaborazione con Pro Brinzio e Comune, hanno lavorato sodo per confermare anche quest’anno Rikyamiamo. Oggi l’apertura è dedicata ai Truzzi Volanti con i loro acrobatici voli seguiti dai Tso, una nuova band composta da alcuni tra i migliori musicisti della zona e che hanno scelto come nome l’acronimo di Trattamento sanitario obbligatorio perché è «esattamente quello di cui sentirete il bisogno dopo il nostro concerto». A chiudere la serata pensano gli 0332, una rock cover band con una scaletta adrenalinica. L’evento è inserito nella Rete feste discobus per la sensibilizzazione del rischio connesso all’uso di alcolici e stupefacenti. Al parco di Brinzio, viale Indipendenza, ore 19, ingresso gratuito, info 332.435359, www.rikyamiamo.it.
BIRRA BIANCOBLÙ
BUSTO ARSIZIO - Settima edizione per la Festa della birra biancoblù organizzata dalla Pro Patria Club. Location della tre giorni bustocca è il museo del Tessile che accoglie tifosi e no per un fine settimana la cui speciale ricetta prevede ingredienti ad alto tasso di divertimento: musica, ballo, gastronomia e fiumi di birra. Oggi alle 19 l’apertura dello stand gastronomico dà il via alla serata che prosegue alle 20.30 con l’esibizione del gruppo caraibico della scuola di ballo Perfecta Combinacion e alle 22 musica live tributo a Vasco Rossi con il gruppo Sensazioni Forti. Durante la tre giorni di festa sarà possibile visitare il mercatino di hobbistica, collezionismo, modernariato e vintage allestito per l’occasione. Al museo del Tessile in via Galvani 2. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Ingresso libero.
RICKY GIANCO
CARDANO AL CAMPO - Il cantautore di Lodi è in concerto con Stefano Covri in piazza Mazzini, ore 21, ingresso libero.
FESTA ALPINA
CARNAGO - Nell’area feste dalle 19 stand gastronomico con specialità di carne e pesce e pizza nel forno a legna.
ROCK, BEER E SPORT SHOW
CASTELVECCANA - In via Monfalcone 12 in serata concerto dei TonoSfera e intermezzo con tributo a Tina Turner.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Una manifestazione suggestiva che si svolge in una cornice storica unica nel suo genere. Questo è il Palio dei Castelli di Castiglione Olona, giunto alla quarantunesima edizione. Per l’occasione il borgo rinascimentale si veste a festa e fa fare un salto indietro nel tempo a chiunque partecipi agli eventi in programma. Il palio, iniziato già sabato 9 luglio, entra nel vivo domenica 17 con la corsa delle botti che porterà uno dei rioni a conquistare l’ambito pallium realizzato quest’anno da Marco Magagnino, castiglionese d’adozione. Questa sera, intanto, alle 22 al Castello, concerto dei Flexsound. Da non dimenticare la golosa pausa gastronomica allo stand allestito proprio all’interno del Castello di Monteruzzo in funzione solo per cena (dalle 19).
FOOD, CIBO E TEATRO
COMABBIO - Stefano Beghi (di Karakorum teatro, Varese) e Corinna Grandi riportano in scena «Food», scritto da Silvia Priori di teatro Blu, per il festival itinerante «Terra e laghi». Nato per Expo 2015, lo spettacolo affronta in modo comico e informato i temi della corretta alimentazione e del consumo sostenibile, a partire dalla battaglia Slow Food contro la standardizzazione del gusto. Al parco Puràa, ore 21, ingresso libero.
FESTIVAL DEL FOLKLORE
CUNARDO - Alla baita del fondista con Waldburg (Germania) e poi lo spettacolo degli Stramilano. Dalle ore 19, stand gastronomico.
80 VOGLIA DI 80
DUMENZA - Al centro Carà anche in caso di pioggia grande festa per ballare con luci e suoni tipici degli anni Ottanta: dalle 19.30 stand gastronomico e musica dal vivo con i Nemio Nisi Mors, dalle 21.30 Marco Tigi Dj.
SUL PONTE DI CALIPOLIS
FAGNANO OLONA - Una cena a lume di candela sul nuovo ponte di Calipolis. L’iniziativa è in programma alle 20.30. La cena è stata pensata dai volontari dei Calimali, dedicata a tutte le coppie che vogliono trascorrere una magica serata nella splendida cornice della Valle Olona. Cosa aspettarsi? Un tramonto incantato e una serata immersi in una cornice romantica. Il fragore della cascatella, il gracidar delle rane e le melodie di un violino saranno la colonna sonora di un menù raffinato a base di pesce che, con la complicità della luna e di un buon bicchier di vino, renderanno questo appuntamento davvero indimenticabile. L’approdo Calimali è immerso nel verde e ci si arriva da in via Colombo a Fagnano Olona. Fra le novità dell’approdo: lo stagno rinnovato e la scultura in legno. È la prima volta che si cena sul ponticello e, visto che i posti a disposizione sono solo cinquanta, non resta che affrettarsi a prenotare chiamando il numero 328.0216670.
MUSIC FOR BANGUI
FAGNANO OLONA - Alle 13 c’è il torneo di freccette, alle 18 aperitivo musicale con Double Bind e alle 21 Renato Franchi con l’Orchestrina del Suonatore Jones. Area feste di via De Amicis, possibilità di cena, www.musicforbangui.it.
FESTA DELLA CONTRADA DEL BRODO
GALLARATE - La contrada del Brodo di Gallarate celebra la sua festa che in realtà raggruppa ben tre eventi concomitanti: la venerazione della Madonna del Carmine (16 luglio), la tradizione del brodo e la vittoria del Palio fra i rioni denominata «Sagra del Gallo» (nel 1948). Inizialmente la festa religiosa che celebrava un’effige della Madonna del Carmine di origine ignota, dipinta sulle pareti della casa del Prestino Senaldi, nell’attuale via San Giovanni Bosco. Il nome della contrada del brodo nasce dal fatto che il territorio di Gallarate un tempo era molto povero e gli operai non potevano permettersi di fare ritorno a casa per il pranzo, quindi la pausa pranzo per molti di loro era una scodella di brodo appunto. Altre due tesi invece narrano di come solo in occasione della cerimonia religiosa venisse distribuito il brodo ai poveri della città, l’altra invece mantiene vivo il ricordo degli operai. In occasione della festa la statua della Madonna del Carmine viene portata nei cortili del rione: inizialmente veniva presa a prestito dalla chiesa, poi con una colletta fu acquistata e deposta in vicolo Volpe, dove è tutt’ora. Fin dal 1948 la festa viene celebrata in occasione della Madonna del Carmine. Oggi, alle 10.30, messa in cortile in vicolo Volpe 1 e alle 21.30 concerto del duo acustico Aku, esibizione di tango e stand gastronomico a base di paella valenciana e sangria.
JAZZ AL MAGA
GALLARATE - Un raffinato concerto jazz all’insegna dell’improvvisazione quello di Boris Savoldelli al museo Maga. Lui è un «vocal performer» dotato di una folgorante personalità che ha seguito studi classici e poi, grazie all’amicizia col suo mentore Mark Murphy, di matrice jazz. A maggio ha pubblicato per Moonjune Records «The great jazz gig in the sky» con Raffaele Casarano al sax e Marco Bardoscia al contrabbasso, una rilettura jazz di «Dark side of the moon» dei Pink Floyd. Via De Magri, ore 21, ingresso libero.
CHIOSTRO DI VOLTORRE
GAVIRATE - Si intitola «La vocazione dei fuori-legge» la mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini che espone opere di Sergio Battarola, Luca Bertasso, Luca Crocicchi e Fausto Faini, con un omaggio a Kei Mitsuuchi, scomparso nel 2001. «Ci sono artisti che non hanno parenti, non hanno consiglieri, hanno la vocazione e il cammino dei fuori-legge, fuori-legge estetica e formale»: parole di Giovanni Testori, scritte per Crocicchi, uno dei quattro protagonisti. Ed è questo il filo conduttore della mostra: la storia di artisti senza schemi. Fino al 7 agosto al Chiostro di Voltorre, da martedì a domenica ore 10-12 e 14-18.
NOTTE AL PARCO
GERENZANO - Campeggi notturni per bambini alla scoperta degli abitanti notturni del parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
GRUPPO TEATRALE GORLESE
GORLA MINORE - Michela Cromi, del teatro della Corte di Castellanza, dirige il Gruppo Teatrale Gorlese in «Disnà da spus», brillante commedia dialettale in scena nel parco di Villa Durini. Via Roma, ore 21, ingresso 10/6 euro.
STREET FOOD
ISPRA - Per i 50 anni della Pro loco, Ispra porta in città una festa lunga 3 giorni dedicata al cibo di strada. Divertimenti, bontà gastronomiche tipiche e internazionali da mangiare «on the road» sono i protagonisti da venerdì 15 a domenica 17 da via Riviera (ex Canottieri) alla Quassa. Si comincia dalle 11 e si prosegue fino a mezzanotte. In programma anche per i bambini tanti divertimenti e musica.
CAMPOVOLO REMEMBER
JERAGO CON ORAGO - Una serata dedicata a Ligabue con tre band, tra cui Radio Liga, e alcuni fan club del rocker. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
SAGRA ITALO-SVIZZERA
LAVENA PONTE TRESA - Una manifestazione che unisce due sponde del lago ma di diversa nazionalità: a Lavena Ponte Tresa torna la sagra italo svizzera sul lago Ceresio. Musica, balli, mercatini e gastronomia sono gli appuntamenti tradizionali della festa a cui si aggiunge un momento davvero spettacolare amato da grandi e piccini: i fuochi d’artificio piromusicali alle 23 illumineranno lo specchio d’acqua lacustre lasciando a bocca aperta grandi e piccini.
PAGLIACCIO
LONATE CEPPINO - Con all’attivo diversi premi e soddisfazioni (due anni fa a Rock in Roma ha aperto a The Lumineers e The Passenger), presenta al Ponderosa il secondo disco «La maratona». Ore 22, www.ponderosa.it.
PASSEGGIATA CULTURALE
LUINO - Creva e la storia di industrie, capitani e operai è il tema dell’escursione organizzata dal Cai di Luino. info allo 0332.511101.
GARA DELLE BIROCIE
MACCAGNO - Alle 10 in frazione Campagnano prende il via la gara delle birocie.
ROCKA N’BEER
MALNATE - Nell’area feste di via Pastore alle 19 stand gastronomico, alle 21 musica dal vivo con gli The tramp rock band.
FESTA DELLE MEDIE
MARNATE - Birra, musica e divertimento alle scuole medie, viale Lombardia. Per tre giorni consecutivi, dalle 20, musica live: oggi si esibiscono The Seekers.
MUR ART
PORTO CERESIO - Un murale dopo l'altro, anno dopo anno stanno trasformando in pinacoteca il muro di cinta di Villa delle Rose, la punta più a nord della passeggiata sul lungolago. I dipinti sono opera del gruppo "Artisti in Movimento", eseguiti a più mani o da uno solo dei pittori. "Mur art", alla terza edizione, oggi e domani vedrà all'opera i soci del circolo d'arte, coordinato da Fabrizio Menotti, che gia l'anno scorso hanno regalato alla cittadina lacustre un suo splendido paesaggio by night. Sempre nel 2015 Giulio De Marco e Mariagrazia Zanzi hanno interpretato con pennelli e colori il mito di Leda e il cigno, mentre Carlo Proverbio ha affrescato una donna ripresa di spalle che guarda meditabonda lago e montagne. Oggi e domani gli artisti saranno al lavoro, con soggetti tutti da scoprire. I passeggianti sul lungolago potranno essere spettatori dell'evoluzione dei murales.
LA VILLA DELLE MERAVIGLIE
RHO - Si visita a Villa Burba sino al 24 luglio la mostra fotografica che illustra le bellezze della «villa di delizia» lainatese. Corte rustica, corso Europa 291, ingresso libero, orari: sabato e domenica 10 - 12 e 15 - 18, feriali 15 - 18.
URLO
SOLBIATE OLONA - Il concerto della show band nell’ambito di «Solbiate a tutta birra» alle ore 21 al parco feste di via san Vito.
IL TEMPO DI UNO SGUARDO
SOMMA LOMBARDO - «Il tempo di uno sguardo», la mostra fotografica della giornalista e fotografa Paola Pellai si visita alla galleria Oriana Fallaci di via Briante 12/a sino al 17 luglio e poi dal 28 al 31 luglio con i seguenti orari: sabato 18 - 24, domenica 10.30 - 12.30 e 18 - 24, da lunedì a venerdì 20 - 24.
ROCK INN SOMMA
SOMMA LOMBARDO - In via Processione suonano, tra gli altri, Aexylium e Why Desperados, www.rockinnsomma.org.
VOCI NELLA BRUGHIERA
SOMMA LOMBARDO - Una serata suggestiva, sempre molto amata, nella brughiera in Cuersciana, luogo tra i più caratteristici del territorio di Somma Lombardo. L’appuntamento è per «Voci nella brughiera» organizzato dalla pro loco di Coarezza. Ci si ritrova alle 19 in via Colombo lungo la strada per Coarezza e alle 20 si fa l’ingresso nella brughiera proprio in contemporanea con il calare del buio. Alle 20.30 si cena nel bosco di Vigano caratterizzato da una bella pineta e dal suo «sass di biss», il grande masso erratico sulla cui superficie sono presenti delle coppelle che testimoniano un’attività di culto di età preistorica risalente all’età del bronzo circa. In questa affascinante cornice si cena con piatti della tradizione locale e la serata sarà allietata da estroverse musiche e fantasiose ballate. Vista la particolarità della serata e il gran pienone delle precedenti edizioni, è obbligatorio prenotare chiamando la Pro loco allo 0331.253681.
GANGCHEN E IODICE
STRESA - Musica bellissima e intensa spiritualità: è ciò che promette la «Sinfonia di mantra per la pace» di Lama Gangchen e Carmen Iodice, che si può ascoltare stasera, dopo la prima mondiale di Stresa, a Magenta. Si stratta delle antiche melodie sacre tibetane insegnate da Lama Gangchen ed eseguite, secondo i canoni della musica sinfonica, dall’israeliana Raanana Symphonette Orchestra e da un coro polifonico italiano, diretti dal celebre maestro Omer Meir Wellber. Un gioco di incontri e di interdipendenza organizzato dalla SaraswatiNgalSo Orchestra. L’incontro più importante è quello fra Lama Gangchen Rinpoche e Omer Meir Wellber, due maestri ognuno nel suo campo e un incontro di sentimenti e di intenti che ha portato alla realizzazione di questa sinfonia così particolare. Il secondo incontro è quello fra culture e tradizioni diverse: il suono asiatico dei mantra incontra, passando per il vicino Oriente, la musica sinfonica di stampo europeo attraverso un lavoro di scrittura delle partiture musicali che reinterpreta e adatta armonicamente. I concerti sono a ingresso libero per meglio diffondere la cultura e il valore della pace e dell’armonia. Alle 21 al teatro Lirico di Magenta. Per info e prenotazioni scrivere a info.sn.orchestra@gmail.com.
TERNATE DI WOODINSTOCK
TERNATE - Quinta edizione del festival nato per raccogliere fondi a favore della lotta alla malattia di Parkinson, quattro giorni di musica e tanto altro. Durante le giornate del festival sarà possibile godere di momenti artistici, visitare bancarelle e cenare al parco Berrini, che resterà sempre aperto al pubblico, essendo il festival a ingresso gratuito. Oggi in programma la giornata intitolata «Fantasia e mito»: si comincia alle 17 con workshop e seminari con gli scrittori Simona Cremonini, Federica Leva e Roberto Fontana, il disegnatore Giuseppe Candita e il chitarrista Fabio Sirna. In serata lo spettacolo «Guarda le stelle», ovvero la storia del Piccolo Principe raccontata da Giuseppe Adduci con i Sulutumana e il coro della Tac Tic Band. Musica anche con Mapendo Africa Sound e Chatmon Brothers Blues Band. Non mancano per tutta la durata della manifestazione momenti di sport. Il programma su www.woodinstock.org.
THE RIDDLER
VEDANO OLONA - Spettacolo di magia e comunicazione alle 21 in piazzetta della Pace.
COINCIDENZE SONORE
VENEGONO INFERIORE - Quest’anno Coincidenze Sonore, la festa dell’associazione di promozione sociale Coincidenze, festeggia sei anni e lo fa regalando una serata in più rispetto al passato. Oggi si ascolta «Una diabolica perversione di rock’n’roll» con The Bone Machine, un trio che arriva da Latina. In piazza Ciro Menotti, ore 21, ingresso libero.
FESTA DI SANTO STEFANO
VIGGIÙ - Alle 19 stand gastronomico, ore 21 serata insieme e ore 23 fuochi d’artificio.
Domenica 17 luglio
ALPINI IN FESTA
VARESE – Capolago in festa: ritorna la consueta sagra alpina organizzata dal gruppo Alfonso Rodili e dalla Banda di Capolago. Si mangia e si beve insieme dalla sera per 10 giorni nel “bosco” di Capolago, in via del Porticciolo – nel prato che si affaccia sulla provinciale della. La sagra ha per protagonisti il gruppo Alpini Alfonso Rodili e la Banda Giuseppe Verdi. Ad accogliere gli ospiti, anche quest’anno, ci sarà un folto gruppo di volontari: ben 140 volontari lavoreranno sia a pranzo che a cena per mantenere viva quella che ormai si è imposta come una tradizione. «È un’occasione importante – ricorda Bruno Pasquot, segretario del gruppo– per creare comunità attraverso l’aggregazione delle realtà presenti a Capolago. Sono dieci giorni di lavoro intenso ma alla fine quello che conta è stare insieme divertendosi». Ffino a domenica 24 lo stand gastronomico funzionerà, tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. Il menù con 36 voci, tra cibo e bevande, rimane intoccabile. Non può mancare la polenta: il piatto tipico alpino sarà servito con zola o, per i buongustai, con l’asino. Non mancheranno fritto misto e patatine fritte ma ci saranno anche salamini, spiedini, braciole e molto altro ancora. Ovviamente non mancherà il buon vino, come tradizione impone. Altra tradizione consolidata è la solidarietà: l’incasso della manifestazione, infatti, sarà devoluto in beneficenza a diverse associazioni. Altra realtà protagonista è la Banda Giuseppe Verdi che, col presidente Marco Ambrosetti commenta: «La collaborazione con gli Alpini va avanti da anni. Questa per noi è una festa importante: la nostra fatica è ricompensata dall’enorme partecipazione che abbiamo visto in questi anni. E siamo convinti che anche quest’anno sarà così».
AQSTIC
VARESE - Alla Vecchia Varese un tributo acustico ai Queen; via Ravasi 37, ore 21, informazioni 0332.287104.
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti.
MUSEI GRATIS
VARESE - Fino al 31 luglio i musei di Varese, il Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 e Villa Mirabello in piazza Motta 4, sono aperti gratuitamente la domenica, ore 9.30-12.30 e 14-18.
VARESE GOSPEL FESTIVAL
VARESE - Organizzato dall’associazione culturale Solevoci, ecco l’edizione numero 17 di Varese Gospel Festival, uno dei punti fissi dell’estate in città. Dal 1999 il Festival raccogliere in un’unica rassegna cori gospel provenienti dall’Italia e dall’estero consentendo un vitale scambio artistico e permettendo agli amanti della musica gospel di conoscere e ascoltare artisti eccezionali, trasformando un appuntamento consueto e popolare in un evento musicale di valore, che fa di Varese una delle capitali di questo strepitoso genere. Il festival promuove l’incontro, il confronto e la condivisione delle esperienze di tutte queste formazioni. Durante i concerti, si assiste a un totale coinvolgimento della platea: ciò avviene per la capacità e l’immediatezza con cui le voci sono capaci di comunicare emozioni. Oggi alle ore 11.30 la tradizionale messa animata dai cori nella basilica di san Vittore e alle 21, di nuovo ai Giardini Estensi, il concerto di Greensleaves Gospel Choir e del gruppo Divertimento Vocale. Ingresso ai concerti 7 euro, info su www.varesegospel.org.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
WEEKEND DELLE CULTURE
VARESE - Alla Festa dell’unità in corso alla Schiranna fine settimana dedicato a un’articolata riflessione sui conflitti in corso e la minaccia del terrorismo, la cooperazione internazionale e le proposte serie di inclusione sociale e integrazione. Oggi tavola rotonda con i Giovani Democratici e i ragazzi dell’associazione «Le radici dell’olivo». Per il programma completo delle manifestazioni http://www.festadelunitaschiranna.it/.
AVIS IN ROCCK
ARONA - Dalle ore 20 al parco della Rocca suonano Fabri Kiarelli Trio e Ac/Di; ingresso libero.
COLAZIONE E LABORATORIO
BIANDRONNO - Alle 10 imbarco per la colazione sull’isola e il pomeriggio dalle 15.30 laboratorio archeologico per bambini. Partenza dal pontile in via Marconi, navigazione 4 euro gli adulti, bambini gratis fino ai 6 anni. Info al 349.0922069.
INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI
BRUSIMPIANO - Appuntamento con la rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Questa sera, a Brusimpiano, ospiti il violinista Cesare Zanetti e il clavicembalista Simone Pagani in un programma incentrato sul Barocco italiano, con la «Sonata in Re minore op. 5 n. 7» di Corelli e pagine di Vivaldi, Tartini (la sonata «Didone abbandonata»). Locatelli e Veracini. Come consuetudine al termine di ogni concerto c’è una degustazione di prodotti locali a cura della Strada dei Sapori. Chiesa di san Martino, ore 18; info 335.7316031, ingresso libero.
FESTA AL BOSCO
BUGUGGIATE - Nell’area feste vicino al parcheggio Tigros al Lago stand gastronomico e serata danzante dalle 19 alle 23.
BIRRA BIANCOBLÙ
BUSTO ARSIZIO - Settima edizione per la Festa della birra biancoblù organizzata dalla Pro Patria Club. Location della tre giorni bustocca è il museo del Tessile che accoglie tifosi e no per un fine settimana la cui speciale ricetta prevede ingredienti ad alto tasso di divertimento: musica, ballo, gastronomia e fiumi di birra. Oggi alle 10 raduno vespistico organizzato dal Vespa Club Amicinvespa di Busto Arsizio e dal Vespa Club della Cascina con dimostrazione di gimkana non competitiva e alla fine aperitivo per tutti i partecipanti, alle 13 pranzo insieme (15 euro tutto compreso con prenotazione il cui intero ricavato sarà devoluto in beneficenza) e alle 19 apertura stand gastronomico. La sera alle 20.30 esibizione di ballo liscio della scuola di ballo Perfecta combinacion e alle 22 musica live tributo a Zucchero con il gruppo Sugar Band Live. Durante la tre giorni di festa sarà possibile visitare il mercatino di hobbistica, collezionismo, modernariato e vintage allestito per l’occasione. Al museo del Tessile in via Galvani 2. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Ingresso libero.
SEICENTO STRUMENTALE
CAIRATE - L’ensemble Musica Perduta esegue pagine del Seicento italiano per il festival Musica Sibrii. Alle 21, monastero di santa Maria Assunta, ingresso libero.
FESTA ALPINA
CARNAGO - Nell’area feste dalle 19 stand gastronomico con specialità di carne e pesce e pizza nel forno a legna.
INCONTRI AL BORGORINO
CASSANO MAGNAGO - Incontri nell’ambito della Festa dell’unità in corso al Crotto di via sant’Anna 12: oggi, alle 18, si parla di «Autismo questo sconosciuto» per sfatarne falsi miti e bufale con la neuropsichiatra infantile Chiara Pezzana, Cristina Finazzi di Spazio Blu Varese, Benedetta Demartis, presidente di Angsa Novara-Vercelli, e Mario Barboni, consigliere regionale Pd.
ROCK, BEER E SPORT SHOW
CASTELVECCANA - In via Monfalcone 12 a pranzo Rita e Giò, la sera intrattenimento soft con chitarra e voce, e dimostrazioni sportive.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Una manifestazione suggestiva che si svolge in una cornice storica unica nel suo genere. Questo è il Palio dei Castelli di Castiglione Olona, giunto alla quarantunesima edizione. Per l’occasione il borgo rinascimentale si veste a festa e fa fare un salto indietro nel tempo a chiunque partecipi agli eventi in programma. Il palio, iniziato già sabato 9 luglio, entra nel vivo oggi7 con la corsa delle botti che porterà uno dei rioni a conquistare l’ambito pallium realizzato quest’anno da Marco Magagnino, castiglionese d’adozione. Alle 16.30 in piazza Garibaldi spettacolo dei musici di palazzo e dei Bandierai di Alba Borgo San Lorenzo che alle 17 insieme al corteggio storico con l’eminentissimo Pater in Cristo Domino Branda Castiglioni, i cardinali, gli arcivescovi, i vescovi, i dignitari, gli ambasciatori, i cavalieri, il Capitano del Palio e il seguito d’onore, giungeranno al Castello di Monteruzzo. Alle 20.30 sbandieramento del gruppo sbandieratori Città di Alba e alle 21 la corsa delle botti che rotolano spinte dai partecipanti dei vari rioni tra le vie medioevali fino al Castello di Monteruzzo. Al rione vincitore verrà quindi consegnato il Pallium. Alle 22 va in scena la rappresentazione storica e le tenzoni «Sigismondo di Lussenburgo dona lo collare de lo Cavalierato de l’Ordine de lo Dragone debellato ai Principi giunti da loci lontani» e cerimonia di chiusura ufficiale della quarantunesima edizione del Palio dei Castelli con, alle 23, spettacolo pirotecnico. Da non dimenticare la golosa pausa gastronomica allo stand allestito proprio all’interno del Castello di Monteruzzo in funzione solo per cena (dalle 18.30).
PESCE DI LAGO
CAZZAGO BRABBIA - Dalle 11 nel Lago di piazza una giornata con la festa della Madonna del Carmelo e del pesce fresco.
FESTA COUNTRY
CITTIGLIO - In frazione Vararo in via alle Scuole alle 10 apertura dei mercatini e inizio attività coi cavalli, alle 12.30 stand gastronomico e alle 14.30 musica country fino alle 18.30. Nel pomeriggio show coi cavalli.
IL DOMATORE
COMABBIO - Roberto Gerbolès è in scena con «Il domatore», da lui scritto e interpretato, nell’ambito del festival itinerante «Terra e laghi», che organizza con teatro Blu, la compagnia che dirige con Silvia Priori. Al parco Puràa, ore 21, ingresso libero, info 329.7775140.
MICHAEL NYMAN
COMO - Gran finale di «Como città della musica» con il prestigioso pianista. Arena del teatro Sociale, alle 21.30, info 031.270170.
FESTIVAL DEL FOLKLORE
CUNARDO - Ultima giornata: alle 10.30 messa con i gruppi ospiti, alle 20.15 sfilata per le vie del paese di Waldburg (Germania), Itxas Alde (Paesi Baschi, Spagna) e Mi Perù (Perù). Dalle ore 19 alla Baitina del fondista si cena.
I MISTERI DEL MARGORABBIA
CUNARDO -Si parte alle 9 dalla Baita del Fondista per andare alla scoperta del fiume che scompare dal misterioso antro dei morti alla cascata Fermona di Ferrera. Info allo 0332.435386.
MUSIC FOR BANGUI
FAGNANO OLONA - Alle 10.30 presentazione del centro pediatrico che Emergency gestisce a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, alle 18 aperitivo musicale con Baton Rouge e alle 21 concerto blues degli Open Mouth. Area feste di via De Amicis, possibilità di cena.
FESTA DELLA CONTRADA DEL BRODO
GALLARATE - La contrada del Brodo di Gallarate celebra la sua festa che in realtà raggruppa ben tre eventi concomitanti: la venerazione della Madonna del Carmine (16 luglio), la tradizione del brodo e la vittoria del Palio fra i rioni denominata «Sagra del Gallo» (nel 1948). Inizialmente la festa religiosa che celebrava un’effige della Madonna del Carmine di origine ignota, dipinta sulle pareti della casa del Prestino Senaldi, nell’attuale via San Giovanni Bosco. Il nome della contrada del brodo nasce dal fatto che il territorio di Gallarate un tempo era molto povero e gli operai non potevano permettersi di fare ritorno a casa per il pranzo, quindi la pausa pranzo per molti di loro era una scodella di brodo appunto. Altre due tesi invece narrano di come solo in occasione della cerimonia religiosa venisse distribuito il brodo ai poveri della città, l’altra invece mantiene vivo il ricordo degli operai. In occasione della festa la statua della Madonna del Carmine viene portata nei cortili del rione: inizialmente veniva presa a prestito dalla chiesa, poi con una colletta fu acquistata e deposta in vicolo Volpe, dove è tutt’ora. Fin dal 1948 la festa viene celebrata in occasione della Madonna del Carmine. Oggi il clou della festa alle 11.45 con la tradizionale distribuzione del brodo in via San Giovanni Bosco, alle 20.30 processione con il simulacro della Madonna del Carmine (partenza basilica di Santa Maria Assunta) e alle 21.30 concerto di musica popolare con i CannCord e Pell.
JAZZ ALLA BADIA
GANNA - Divagazione serale in territorio jazzistico alla Badia di san Gemolo con il Piano Süd Trio di Antonello Messina (pianoforte), Luca Lo Bianco (contrabbasso) e Silvano Borzacchiello (batteria). Alle 21, ingresso libero.
CHIOSTRO DI VOLTORRE
GAVIRATE - Si intitola «La vocazione dei fuori-legge» la mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini che espone opere di Sergio Battarola, Luca Bertasso, Luca Crocicchi e Fausto Faini, con un omaggio a Kei Mitsuuchi, scomparso nel 2001. «Ci sono artisti che non hanno parenti, non hanno consiglieri, hanno la vocazione e il cammino dei fuori-legge, fuori-legge estetica e formale»: parole di Giovanni Testori, scritte per Crocicchi, uno dei quattro protagonisti. Ed è questo il filo conduttore della mostra: la storia di artisti senza schemi. Fino al 7 agosto al Chiostro di Voltorre, da martedì a domenica ore 10-12 e 14-18.
NOTTE AL PARCO
GERENZANO - Campeggi notturni per bambini alla scoperta degli abitanti notturni del parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
STREET FOOD
ISPRA - Per i 50 anni della Pro loco, Ispra porta in città una festa lunga 3 giorni dedicata al cibo di strada. Divertimenti, bontà gastronomiche tipiche e internazionali da mangiare «on the road» sono i protagonisti da venerdì 15 a domenica 17 da via Riviera (ex Canottieri) alla Quassa. Oggi, per l’ultimo giorno, apertura dalle 11 a mezzanotte. In programma anche per i bambini tanti divertimenti e musica.
SAGRA ITALO SVIZZERA
LAVENA PONTE TRESA - Dalle 8 mostra mercato enogastronomica e artigianale per le vie del paese, alle 11 esibizione di gruppi folcloristici in centro, alle 12.30 pranzo nell’area feste, alle 18.30 apertura ristorazione e alle 20 si danza con l’orchestra Luxenda.
SUONAMI
LEGNANO - Ovvero «Piazza che vai, pianoforte che trovi»: per tutto il giorno dalle 10 alle 20 il centro storico sarà «invaso» da sei pianoforti decorati, messi a disposizione di tutti – strumentisti, dilettanti e semplici curiosi - per colorare di musica il fine settimana. Per la precisione gli strumenti si trovano in piazza san Magno, corso Magenta, sotto i portici di corso Garibaldi e in corso Garibaldi, in via Palestro e nel piazzale dell’Esselunga. Nel corso della giornata sono in programma brevi interventi musicali realizzati in collaborazione con le scuole di musica.
MOTORADUNO
LUINO - Concorso per il Trofeo Lombardia dedicato ai motocicli e ai piloti con abbigliamento d’epoca in piazza Libertà dalle 9 alle 15.
PRAGA TRIO
LUINO - Francesca Petrolo (trombone), Ciro Radice (piano, fisarmonica) e Francesca Galante (voce) si esbiscono nell’ambito di «Jazz in Maggiore» allo spazio Vivi33 di via Vittorio Veneto 33, apericena dalle 19, 15 euro.
SUL VERBANO EXPRESS
LUINO - Un viaggio tra le suggestioni della ferrovia che unisce Luino a Locarno, del sapore speciale di un aperitivo in carrozza e d’una grigliata all’arrivo alla stazione luinese, condita dalle note d’un concerto nel magico spazio del Museo ferroviario del Verbano. Ecco «Aperitreno», andata e ritorno su un treno d’epoca in compagnia dei Those-The House of Sam Ensemble, gruppo musicale varesino che reinterpreta brani dei grandi cantautori italiani, da De Andrè a Fossati. Il ritrovo e la partenza sono alle 15.30 alla stazione di Luino, rientro verso le 19. A seguire grigliata e concerto nell’area museo. Costo cena esclusa: 20 euro adulti, 10 euro dai 6 ai 12 anni, info 348.5942829.
© Riproduzione Riservata