GLI EVENTI
Sole, nebbia e tanto Natale
Un altro weekend di bel tempo sulle nostre città, tantissimi appuntamenti in preparazione alle ormai imminenti feste

“Dominio anticiclonico sul Mediterraneo e sulla nostra penisola. Tempo stabile con giornate soleggiate per tutta la settimana tranne temporanei passaggi nuvolosi tra venerdì 4 e sabato 5 dicembre. Nebbie sulla pianura ed accumulo di inquinanti al suolo. Ultime piogge a Varese 36 giorni fa”. Così “parlò” il sito ufficiale del Centro geofisico Prealpino che annuncia un altro fine settimana all’insegna del bel tempo, con sole e temperature miti soprattutto nelle ore diurne (a sfiorare i 15 gradi), anche se non mancano i “nemici” (nebbia e inquinanti).
Per quanto riguarda le opportunità di svago presenti a Varese e provincia, a dominare il campo sono (noblesse oblige) gli eventi prenatalizi, dai mercatini ai concerti ai presepi delle più varie fogge. Ecco comunque una selezione degli eventi in programma, curata dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 4 dicembre
NATALE VARESE
VARESE – La città dà il benvenuto ufficiale al Natale alle 17, quando ai Giardini Estensi di via Sacco si accendono le luminarie sulle piante creando così un’atmosfera magica. A rendere ancor più unico lo spettacolo, un sottofondo musicale. Sempre da oggi, fino a giovedì 24 in piazza Monte Grappa mercatino con casette tipiche a cura di Confcommercio Ascom.
NATALE CON ARTE
VARESE - «Natale con arte», ovvero dipinti e sculture, grafica e disegni dell’ottocento e novecento italiano, grafica e oggetti di design moderno e contemporaneo, cataloghi e libri d’arte in mostra alla galleria ArteIdea di Varese dal 3 al 24 dicembre. Via Veratti 28, mercoledì 15-19, da giovedì a domenica 10-13 e 15-19, info 0332.232224.
ADRIANO ZECCA
VARESE - Il regista è questa sera in sala Montanari (via dei Bersaglieri 2) per presentare due suoi documentari, «Piduguralla, la città della calce» e «Migrantes, il cammino della speranza». Quest’ultimo, prodotto dalla Rsi, racconta l’odissea di migliaia di persone che dai Paesi più poveri del centro America attraversano la frontiera che divide il Guatemala dal Messico. Ore 21, nell’ambito di «Un posto nel mondo», www.filmstudio90.it.
IMPRONTE
VARESE - Per il festival di teatro ragazzi a cura di Zattera Teatro, al Nuovo va in scena «Cubo magico», con Pandemonium teatro, divertente storia di due clown che scoprono un mondo fatto di cubi. Via dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, 349.3281029, 331.9518184.
SENTIRE L’ARTE
VARESE - Si chiama «Sentire l’arte» il nuovo progetto che il Fondo Ambiente Italiano ha avviato a Villa Panza, a Varese, in collaborazione con l’Ente nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi Onlus e il Consiglio Regionale della Lombardia. Il museo offre la possibilità di effettuare visite guidate in Lingua dei Segni Italiana (Lis), grazie alla presenza di guide specializzate. Le visite sono per ora destinate a gruppi e vanno prenotate, invece per i singoli che ne avessero necessità sarà disponibile a breve un’apposita videoguida gratuita in Lis che, caricata su tablet, viene consegnata all’ingresso a chi ne farà richiesta. Info 0332.283960.
UNGHERESI AL CAMPONOVO
VARESE - Al Camponovo, in via dell’Assunzione 1 al Sacro Monte di Varese, prosegue la mostra «La memoria del presente» organizzata da Nagy Levente: opere degli ungheresi Szabo Tamàs, Victor Vasarely, Kecskés Andràs e Otvos Zoltàn, a conclusione di un percorso di collaborazione con Budapest sostenuto da Expo. Fino a domenica 6 tutti i giorni dalle 10 alle 18.
AL CFM
BARASSO - Il Cfm ospita uno dei più grandi contrabbassisti italiani, Attilio Zanchi, in formazione con Tino Tracanna ai sassofoni, Massimo Colombo al piano, Tommy Bradascio alla batteria e, special guest della serata, Max De Aloe all’armonica. L’occasione è per presentare «Ravel’s Waltz», il nuovo album uscito per Abeat Records. Dodici tracce dedicate ad autori vari quali Ravel, Neruda, Verdi, Hermeto Pascoal e Mingus. «Ogni musicista - spiega Zanchi - all’inizio del suo lungo percorso d’apprendimento è stimolato da un musicista che ammira. In seguito è auspicabile che sviluppi un proprio stile, anche se alcune influenze possono restare presenti nel modo di suonare o di comporre. Nel mio caso ho iniziato a comporre partendo da suggestioni altrui, ma poi lo sviluppo musicale ha seguito una propria via». Al Cfm di via Don Parietti 6, ore 21, ingresso 10 euro, info 348.0174188.
FRANCA CARRA
BUSTO ARSIZIO - Alla Cascina dell’Arte si visita «Franca Carra. Colore, occhio, anima». La pittrice bustese, dopo aver frequentato il Liceo artistico ed essersi laureata in Architettura, ha insegnato fino al 2007 affiancando all’attività didattica quella creativa ed evidenziandosi per la figurazione improntata ai valori dell’umanesimo e ai chiari rimandi alla memoria. Via Vespri Siciliani 7, fino al 6 dicembre da martedì a sabato ore 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
MAX CAVALLARI
BUSTO ARSIZIO - Con «Stasera sono Fico» Max Cavallari mantiene vivo il repertorio comico nato dal sodalizio con Bruno Arena.. Dopo «Parzialmente Fico», Cavallari prende definitivamente consapevolezza della sua nuova dimensione artistica a uno, esibendo sul palco la sua poliedricità, con i personaggi della stravagante signora Olga, di Orfeo, l’uomo del freddo, Jeff il cow-boy gay, il pescivendolo con le sue strampalate ricette, Cappuccetto Rosso e la terribile bimba Annalisa che si trasforma in Masha alle prese con un orso improbabile. Lo show è stato scritto con Vincenzo Savino e Marco Del Conte, regia di Dino Pecorella. Al teatro Manzoni, via Calatafimi 5, ore 21, 30/23 euro, 0331.677961, 339.7559644.
PICCOLI ANIMALI RANDAGI
GALLARATE - Una serata per sostenere gli amici a quattro zampe, divertirsi in compagnia e farsi gli auguri di Natale. Questa sera, alla pizzeria La Ruota di via Leopardi 4, l’associazione Piccoli animali randagi organizza una pizzata finalizzata al sostegno di tutti gli ospiti delle strutture Apar. Il menù prevede pizza, birra o bibita, dolce e caffè al costo di 20 euro per gli adulti e 10 i bambini.
OGGI A TEATRO
GALLARATE - Appuntamento speciale alle 15 al Teatro del Popolo, via Palestro 5, con lo spettacolo “In attesa… Parole e musica per una donna di nome Maria”, con Sonia Grandis e Paola Salvi, musiche di Michele Franzini, drammaturgia di Elena Cerasetti. Un’intensa rilettura della figura di Maria attraverso testi sapientemente scritti da Elena Cerasetti ispirati anche ai vangeli apocrifi. Lo spettacolo è inserito nel programma della rassegna teatrale pomeridiana Oggi a teatro, all’interno del grande progetto Gallarate per voi, che vede una vasta collaborazione per iniziative ad ingresso libero e gratuito a carattere culturale e sociale, pensate per la terza età e per promuovere il dialogo fra generazioni. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni rivolgersi al numero 0331 708224.
CENA DI SOLIDARIETÀ
GAVIRATE - Una serata per non dimenticare chi dimentica alle 20.30 al ristorante Vecchio Ottocento, con Simona Atzori e Felice Tagliaferri.
TEODOLINDA, IL CONVEGNO
GAZZADA SCHIANNO - Di stirpe regale e di delicata bellezza, come la descrive Paolo Diacono, la figura della regina è il fulcro del secondo convegno internazionale organizzato dal Centro studi longobardi. In programma dal 2 al 7 dicembre tra Monza, Gazzada Schianno (Villa Cagnola), Cairate (sala consiliare e monastero) e Castelseprio (monastero di Torba), l’articolato convegno è connesso alla valorizzazione del sito Unesco «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere» e vede la presenza di rappresentanti delle istituzioni, studiosi, uomini di cultura. Info 345.7936214, www.centrostudilongobardi.it.
REAL ART AL MUSEO BODINI
GEMONIO - Ma quanto vale un’opera d’arte donata per beneficenza? Cento o diecimila euro? O molto di più? Se lo chiede con l’ironia di sempre il varesino Peter Hyde, che all’anagrafe fa Franco Crugnola, è architetto, e da tempo straccia i soldi sulle sue tele. Ora, visto che i soldi nel mercato dell’arte faticano a girare, insieme a Isabella Rigamonti, a Silvia Ciglia e Ginetto Bravi ha deciso di lavorare gratis sì, ma con uno scopo benefico. Ha chiesto a 13 artisti (compreso il suo alter ego Hyde) di fare ciascuno 10 opere uniche e autografe di piccole dimensioni, su carta, che potessero essere incollate a una pagina formato A4 di una rivista d’arte tirata in sole 130 copie, che saranno vendute a 100 euro l’una per beneficenza. Risultato dell’operazione, che è senza spese grazie al lavoro gratuito di artisti, editore e stampatore: se tutte le copie, tolte quelle date in omaggio almeno a chi le ha fatte, saranno vendute, diecimila euro tondi tondi andranno quest’anno a «Varese con te», l’associazione presieduta da Michele Graglia che si occupa dell’assistenza domiciliare dei malati terminali. Ecco dunque quanto vale «Real art», prima edizione di un portfolio che, assicura Crugnola, ha già prenotazioni almeno per il bis del 2016: 100 euro a chi deciderà di fare il bel gesto, diecimila per chi ne riceverà i frutti. Ma all’interno di «Real art», racchiusi in una doppia copertina verde e lucida che sul retro, a memento, riporta la domanda «Conosci il mio vero valore?», ci sono i lavori di 13 ottimi artisti, che da soli valgono molto di più del prezzo di copertina. Vanno citati tutti: Luca Lischetti con i suoi inconfondibili omini Buz Baz, Luca Missoni che prosegue il lavoro sui pianeti, il maestro delle geometrie in bianco e nero Marcello Morandini, Giorgio Vicentini e le forme che prendono vita dal suo universo poetico, Ruggero Marrani con i suoi colori potenti, le linee pulite di Lorenzo Piemonti (che è mancato pochi giorni fa e a cui Crugnola dedica un pensiero), Giordano Redaelli che lavora con le carte della Golia, i coniugi 3RE (Trezza Regidore), i cartoncini solcati di Lena Costantini, i paesaggi di Giovanni Massimo Ferrari, i putti di Giorgio Filimberti e i lavori degli ideatori del portfolio: i dollari sporchi di vernice di Peter Hide 311065 e le foto composte con ritagli di colore di Isabella Rigamonti. I protagonisti di «Real art» sono in mostra al Museo Bodini di Gemonio fino all’8 dicembre (via Marsala 11). Il volume è in vendita a Gemonio e anche da Meeting Art a Vercelli. Info 0332.237529.
NATALE A LUGANO
LUGANO - Mercatini tradizionali in casette di legno, pista di pattinaggio e anche una da sci, un villaggio per bambini e ancora concerti e feste fino al 6 gennaio. La città di Lugano dà il benvenuto al Natale con una serie di eventi che faranno trascorrere le feste ad adulti e bambini in un modo ancor più gioioso. Gli intramontabili chalet di legno del mercatino sono presenti fino all’11 dicembre in versione ridotta in piazza della Riforma e via Nassa, dal 12 al 24 anche per le altre vie del centro pedonale. Dall’inizio di dicembre lo spettacolo luminoso delle lucette colorate si accende tutti i giorni facendo risplendere l’albero di Natale che troneggia in piazza della Riforma. Stessa location dell’albero per gli chalet gastronomici che deliziano i palati dei visitatori con dolci, vin brulè, bretzel, castagne, raclette, bratwurst e tanto altro. Il vero paradiso per i bambini è però allestito al Parco Ciani che si trasforma fino al 10 gennaio nel Villaggio di Natale. Davvero tante le attività proposte per i bambini, dalla pista in materiale sintetico su cui è possibile pattinare senza bagnarsi (ingresso gratuito, noleggio pattini 5 franchi) alle animazioni, ai giochi ai laboratori e alle letture. E ancora un castello sorvegliato da un simpatico drago cela un percorso ad ostacoli pieno di trabocchetti, gonfiabili e tricicli e infine go kart con cui esplorare le stradine del parco. Non manca un dolcissimo punto ristoro gestito da elfi. Se così non dovesse bastare, in piazza Manzoni ecco una pista da sci tutta per i bambini. Tutti i bimbi dai 3 ai 12 anni possono provare l’emozione di una mini lezione di sci o snowboard con istruttori professionisti nel cuore della città fino al 24 dicembre. Intorno alla rampa innevata è allestito un villaggio che propone diverse attività e divertimenti per tutti. Natale in Piazza - Fino al 6 gennaio 2016 in più location del centro di Lugano (CH), mercatino, Villaggio di Natale al Parco Ciani, pista di sci, animazioni, pista di pattinaggi, musica e chalet gastronomici. Info su www.nataleinpiazza.ch.
A VILLA ALIVERTI
VEDANO OLONA - Nella villa di piazza San Rocco questa sera, alle 21, c’è la presentazione del libro di Mario Alzati «Le morose del segretario del fascio di Olonia».
Sabato 5 dicembre
MUSEO POGLIAGHI
VARESE - La casa museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, apre eccezionalmente le sue porte durante la pausa stagionale, per una serie di eventi natalizi che vogliono coinvolgere grandi e bambini. Eventi speciali, aperture straordinarie e laboratori che si susseguono fino al 6 gennaio 2016. La casa museo, al termine del viale delle Cappelle, progettata e costruita dall’artista milanese, custodisce reperti archeologici, opere pittoriche e sculture di vari periodi storici come il Rinascimento e il Barocco, e inoltre bozzetti, gessi e disegni di Pogliaghi. Tutto ciò sarà visitabile in molte aperture straordinarie: il 5, 6, 7, 8, 12, 13, 19, 20, 26 e 27 dicembre e il 2, 3 e 6 gennaio. Non mancano gli eventi dedicati ai bambini (7 euro). Al Sacro Monte di Varese, orari variabili, eventi per bambini e visite guidate. Info e prenotazioni al 328.8377206.
DI MATTEO ALL’INSUBRIA
VARESE - L’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con il Movimento delle Agende Rosse “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone”, organizza per oggi, alle 16 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, via Ravasi 2, un incontro con il magistrato Nino Di Matteo, da anni impegnato nella denuncia dei rapporti esistenti tra il mondo della mafia e la realtà istituzionale del nostro Paese. L’ingresso è libero.
FILMSTUDIO
VARESE - L’associazione varesina Filmstudio ‘90 compie 25 anni. Un bel traguardo, che parla di qualità e di costanza e racconta la storia nobile di un gruppo di sognatori che ha saputo trasformare anche in lavoro la passione per il cinema. Divertendosi, divertendoci, ribaltando i pregiudizi e proiettando film di valore che difficilmente, a Varese e in provincia, qualcuno avrebbe visto. In 25 anni di cose ne succedono, si cresce, sostanzialmente, e anche Filmstudio ‘90 lo ha fatto, moltiplicando proposte e attività, sedi e persone, nel nome della cultura e della socialità. Ne abbiamo parlato con Giulio Rossini che dell’associazione, poi diventata cineclub, è uno dei fondatori, lo spirito inquieto e, nonostante tutto, sempre timido. Per festeggiare il compleanno, oggi è stata organizzata una festa a base di film, musica e cibo che comincia alle 18.30 nella sede di via De Cristoforis 5 con l’inaugurazione di Cinecedoc, un archivio composto da audiovisivi, libri e riviste di settore: www.filmstudio90.it
SENTIRE L’ARTE
VARESE - Si chiama «Sentire l’arte» il nuovo progetto che il Fondo Ambiente Italiano ha avviato a Villa Panza, a Varese, in collaborazione con l’Ente nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi Onlus e il Consiglio Regionale della Lombardia. Il museo offre la possibilità di effettuare visite guidate in Lingua dei Segni Italiana (Lis), grazie alla presenza di guide specializzate. Le visite sono per ora destinate a gruppi e vanno prenotate, invece per i singoli che ne avessero necessità sarà disponibile a breve un’apposita videoguida gratuita in Lis che, caricata su tablet, viene consegnata all’ingresso a chi ne farà richiesta. Info 0332.283960.
UNGHERESI AL CAMPONOVO
VARESE - Al Camponovo, in via dell’Assunzione 1 al Sacro Monte di Varese, prosegue la mostra «La memoria del presente» organizzata da Nagy Levente: opere degli ungheresi Szabo Tamàs, Victor Vasarely, Kecskés Andràs e Otvos Zoltàn, a conclusione di un percorso di collaborazione con Budapest sostenuto da Expo. Fino a domenica 6 dalle 10 alle 18.
NATALE CON ARTE
VARESE - «Natale con arte», ovvero dipinti e sculture , grafica e disegni dell’ottocento e novecento italiano, grafica e oggetti di design moderno e contemporaneo, cataloghi e libri d’arte in mostra alla galleria ArteIdea di Varese dal 3 al 24 dicembre. Via Veratti 28, mercoledì 15-19, da giovedì a domenica 10-13 e 15-19, info 0332.232224.
SIGNOR PANETTONE
VARESE - Oggi, dalle 14.30 alle 18.30, e domani, nel Salone Estense in via Sacco si tiene la seconda edizione di «Signor Panettone» esposizione e degustazione di panettoni artigianali. Per tutti e due i giorni si susseguono laboratori, incontri di informazione sulle tecniche e sui prodotti impiegati, e indicazioni su come servire il prodotto valorizzandone al meglio le caratteristiche.
LUNA PARK DI NATALE
VARESE – Torna da oggi, fino a mercoledì 6 gennaio, per la gioia dei bambini il luna park natalizio allestito in piazza Repubblica con tante giostre che accompagneranno le famiglie per tutta la durata delle festività.
FRANCA CARRA
BUSTO ARSIZIO - Alla Cascina dell’Arte si visita «Franca Carra. Colore, occhio, anima». La pittrice bustese, dopo aver frequentato il Liceo artistico ed essersi laureata in Architettura, ha insegnato fino al 2007 affiancando all’attività didattica quella creativa ed evidenziandosi per la figurazione improntata ai valori dell’umanesimo e ai chiari rimandi alla memoria. Via Vespri Siciliani 7, fino al 6 dicembre da martedì a sabato ore 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
ANGELI
CASSANO MAGNAGO - «Gli angeli abitano qui» è il tema dell’evento gratuito in programma a Cassano Magnago. Una due giorni ricca di eventi (come la mostra di angeli disegnati dai bambini delle scuole e dagli artisti della cittadina) e il cui momento clou è stasera dalle 21 con il concerto degli Inis Fail, famoso sestetto di Saronno. Appassionati di folk irlandese, i musicisti suonano assieme da più di quindici anni, un tempo che non è passato invano visto che sono considerati tra i migliori interpreti italiani del genere. Gli Inis Fail hanno all’attivo quattro album e centinaia di concerti in giro per l’Italia e all’estero, in particolare in Svizzera, in Francia e in Germania. Hanno collaborato con autorevoli musicisti irlandesi, come Arty McGlinn e Liam O’ Connor, e da poco più di un anno hanno accolto nella loro line-up il violinista irlandese Colm Murphy che ha portato una ventata di fantasia e un ulteriore tocco «irish». Nell’ex chiesa di San Giulio, via San Giulio, dalle 17 alle 23.30.
TEMPO DI NATALE
CASTELLANZA - Pomeriggio da fiaba in collaborazione con La Fa Bù indicato per i bambini dai 3 anni. Alle 16.30 nella sala conferenze della biblioteca civica in piazza Castegnate 2/bis. Informazioni allo 0331.503696.
IL PRESEPE DI NOI CASTIGLIONESE
CASTIGLIONE OLONA - Da oggi fino al 6 gennaio 2016 nei negozi, nelle sedi delle associazioni, nei luoghi pubblici e nelle sale espositive di Palazzo Branda Castiglioni sono esposti i presepi del concorso rivolto a tutti gli appassionati. I tre migliori saranno premiati da una giuria.
TEODOLINDA, IL CONVEGNO
GAZZADA SCHIANNO - Di stirpe regale e di delicata bellezza, come la descrive Paolo Diacono, la figura della regina è il fulcro del secondo convegno internazionale organizzato dal Centro studi longobardi. In programma dal 2 al 7 dicembre tra Monza, Gazzada Schianno (Villa Cagnola), Cairate (sala consiliare e monastero) e Castelseprio (monastero di Torba), l’articolato convegno è connesso alla valorizzazione del sito Unesco «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere» e vede la presenza di rappresentanti delle istituzioni, studiosi, uomini di cultura. Info 345.7936214, www.centrostudilongobardi.it.
REAL ART AL MUSEO BODINI
GEMONIO - Ma quanto vale un’opera d’arte donata per beneficenza? Cento o diecimila euro? O molto di più? Se lo chiede con l’ironia di sempre il varesino Peter Hyde, che all’anagrafe fa Franco Crugnola, è architetto, e da tempo straccia i soldi sulle sue tele. Ora, visto che i soldi nel mercato dell’arte faticano a girare, insieme a Isabella Rigamonti, a Silvia Ciglia e Ginetto Bravi ha deciso di lavorare gratis sì, ma con uno scopo benefico. Ha chiesto a 13 artisti (compreso il suo alter ego Hyde) di fare ciascuno 10 opere uniche e autografe di piccole dimensioni, su carta, che potessero essere incollate a una pagina formato A4 di una rivista d’arte tirata in sole 130 copie, che saranno vendute a 100 euro l’una per beneficenza. Risultato dell’operazione, che è senza spese grazie al lavoro gratuito di artisti, editore e stampatore: se tutte le copie, tolte quelle date in omaggio almeno a chi le ha fatte, saranno vendute, diecimila euro tondi tondi andranno quest’anno a «Varese con te», l’associazione presieduta da Michele Graglia che si occupa dell’assistenza domiciliare dei malati terminali. Ecco dunque quanto vale «Real art», prima edizione di un portfolio che, assicura Crugnola, ha già prenotazioni almeno per il bis del 2016: 100 euro a chi deciderà di fare il bel gesto, diecimila per chi ne riceverà i frutti. Ma all’interno di «Real art», racchiusi in una doppia copertina verde e lucida che sul retro, a memento, riporta la domanda «Conosci il mio vero valore?», ci sono i lavori di 13 ottimi artisti, che da soli valgono molto di più del prezzo di copertina. Vanno citati tutti: Luca Lischetti con i suoi inconfondibili omini Buz Baz, Luca Missoni che prosegue il lavoro sui pianeti, il maestro delle geometrie in bianco e nero Marcello Morandini, Giorgio Vicentini e le forme che prendono vita dal suo universo poetico, Ruggero Marrani con i suoi colori potenti, le linee pulite di Lorenzo Piemonti (che è mancato pochi giorni fa e a cui Crugnola dedica un pensiero), Giordano Redaelli che lavora con le carte della Golia, i coniugi 3RE (Trezza Regidore), i cartoncini solcati di Lena Costantini, i paesaggi di Giovanni Massimo Ferrari, i putti di Giorgio Filimberti e i lavori degli ideatori del portfolio: i dollari sporchi di vernice di Peter Hide 311065 e le foto composte con ritagli di colore di Isabella Rigamonti. I protagonisti di «Real art» sono in mostra al Museo Bodini di Gemonio fino all’8 dicembre (via Marsala 11). Il volume, che è in vendita a Gemonio e anche da Meeting Art a Vercelli, viene presentato sabato 6 dicembre alle 10 a Villa Recalcati a Varese. Info 0332.237529.
PRESEPE SOMMERSO
LAVENO MOMBELLO - Come ogni anno dal 1979, viene posato il presepe sommerso nelle acque del lago Maggiore in quella parte di specchio d’acqua che sta di fronte a piazza dei Caduti del Lavoro. Una tradizione quella del presepe sommerso che si rinnova ogni Natale e che desta sempre ammirazione e stupore sui visi di grandi e piccini. A organizzare anche questa volta la posa ad opera di sub ad una profondità di due o tre metri sotto la superficie dell’acqua, è stata l’associazione Amici presepe sommerso onlus. Dalle tre statue iniziali si è arrivati a completare un intero presepe con i Magi, i pastori con gli agnelli, gli animali per un totale di oltre 40 statue appoggiate su cinque piattaforme. Oltre 18 tonnellate di statue che la sera si illuminano grazie a potenti fari che regalano con il buio una visuale del presepe ancor più suggestiva. Ogni statua ha poi una storia personale come ad esempio quella di San Francesco che dalla riva è il custode del presepe e che fu donato nel 1884 in occasione del quindicesimo congresso nazionale dei presepisti che in quell’anno si teneva proprio nella cittadina lacustre e che è gemella di quella che si trova in piazza della Signoria a Vicenza. Il presepe sommerso sarà inaugurato oggi e rimarrà nelle acque del lago per tutta la durata delle feste fino al 9 gennaio 2016. Ma Laveno a Natale non è solo presepe sommerso.
MERCATINO DI NATALE IN MANIERO
LEGNANO - Mercatino di Natale nel Maniero della contrada Legnarello con oggetti creati dalle Dame esposti su decine di bancarelle. In via Dante 21 dalle 10 alle 19.30.
ALPI
LONATE POZZOLO - Dal Monte Bianco al Monte Rosa alle Dolomiti: è la mostra fotografica di Franco Restelli che si vede al circolo culturale Il Fontanile, in via Cavour 21, dal 5 all’8 dicembre, sabato e lunedì dalle 15.30 alle 18.30 e domenica e martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; ingresso libero.
NATALE A LUGANO
LUGANO - Mercatini tradizionali in casette di legno, pista di pattinaggio e anche una da sci, un villaggio per bambini e ancora concerti e feste fino al 6 gennaio. La città di Lugano dà il benvenuto al Natale con una serie di eventi che faranno trascorrere le feste ad adulti e bambini in un modo ancor più gioioso. Gli intramontabili chalet di legno del mercatino sono presenti fino all’11 dicembre in versione ridotta in piazza della Riforma e via Nassa, dal 12 al 24 anche per le altre vie del centro pedonale. Dall’inizio di dicembre lo spettacolo luminoso delle lucette colorate si accende tutti i giorni facendo risplendere l’albero di Natale che troneggia in piazza della Riforma. Stessa location dell’albero per gli chalet gastronomici che deliziano i palati dei visitatori con dolci, vin brulè, bretzel, castagne, raclette, bratwurst e tanto altro. Il vero paradiso per i bambini è però allestito al Parco Ciani che si trasforma fino al 10 gennaio nel Villaggio di Natale. Davvero tante le attività proposte per i bambini, dalla pista in materiale sintetico su cui è possibile pattinare senza bagnarsi (ingresso gratuito, noleggio pattini 5 franchi) alle animazioni, ai giochi ai laboratori e alle letture. E ancora un castello sorvegliato da un simpatico drago cela un percorso ad ostacoli pieno di trabocchetti, gonfiabili e tricicli e infine go kart con cui esplorare le stradine del parco. Non manca un dolcissimo punto ristoro gestito da elfi. Se così non dovesse bastare, in piazza Manzoni ecco una pista da sci tutta per i bambini. Tutti i bimbi dai 3 ai 12 anni possono provare l’emozione di una mini lezione di sci o snowboard con istruttori professionisti nel cuore della città fino al 24 dicembre. Intorno alla rampa innevata è allestito un villaggio che propone diverse attività e divertimenti per tutti. Natale in Piazza - Fino al 6 gennaio 2016 in più location del centro di Lugano (CH), mercatino, Villaggio di Natale al Parco Ciani, pista di sci, animazioni, pista di pattinaggi, musica e chalet gastronomici. Info su www.nataleinpiazza.ch.
PRESEPE NELLA ROCCIA
MACCAGNO - È molto probabilmente il presepe più suggestivo di tutta la provincia di Varese, quello che si inaugura oggi a Maccagno. È la Natività del Cai di Luino inserita nella roccia sulla parete di arrampicata a Maccagno. Le statue sono a grandezza naturale e sono incastonate come delle pietre preziose all’interno di una balconata a strapiombo sul golfo della Gabella dove le acque del lago Maggiore incontrano le rocce del Cinzanino. La Natività è inserita nella grotta della montagna ed è curata dai volontari del Cai Luino coadiuvati da Giorgio Bianchi. «Un luogo suggestivo e affascinante per ricordare nel segno della Natività - dicono dal Cai - l’importanza del presepe nella tradizione italiana con l’augurio che sappia donare un momento di gioia e serenità in questi tempi tanto difficili». La giornata ha inizio alle 14.45 con l’appuntamento di chiunque voglia partecipare all’inaugurazione al punto di accoglienza della palestra di roccia al Cinzanino di Maccagno; alle 15 è il momento dell’inaugurazione e della benedizione del presepio alla presenza di autorità religiose, militari e civili. A seguire, verso le 15.30, si terrà un rinfresco a base di cioccolata calda, vin brulè, panettone e pandoro offerto dal Cai Luino. Info Cai Luino allo 0332.511101, oppure cailuino@cailuino.it o passando dalla sede in via Luini 16 a Luino, aperta il giovedì dalle 21 alle 22.30.
CALENDARIO 2016
TRADATE - Presentazione del calendario 2016 a cura degli Studi storici tradatesi alle 16 nella sala conferenze Frera.
ANDREA BRAIDO
TRAVEDONA MONATE -Un appuntamento imperdibile per chiunque suoni la chitarra a livello amatoriale o professionale. Oggi pomeriggio, nella sala corsi della sede di Sos dei Laghi, è possibile partecipare a una masterclass con Andrea «Big Boy» Braido. Trentino di nascita, Braido ha viaggiato in lungo e in largo suonando la chitarra per tantissimi cantanti italiani: Patty Pravo, Francesco Baccini e Mina, Vasco Rossi (dal 1989 al 1993), Adriano Celentano, Antonella Ruggiero, Enzo Jannacci, Angelo Branduardi, Frank Gambale , Laura Pausini, Zucchero , Eros Ramazzotti, Raf, Paola Turci e molti altri. Quando abbraccia la sua Paul Reed Smith, la chitarra americana di cui è “endorser”, Big Boy lascia tutti a bocca aperta perché per lui la chitarra è «la possibilità di fare musica, di esprimere un dono. È anche un modo di salvare l’anima in un mondo che sta assumendo aspetti sempre più negativi». Alla lezione, che costa 25 euro e si tiene dalle 16 alle 18, è possibile prenotarsi al numero 348.3891166, o aderendo all’evento su Facebook, o inviando una mail a: info@woodinstock.org.
CAMELIE SUL LAGO MAGGIORE
VERBANIA - Piante e giardini mostrano le loro bellezze invernali da oggi a lunedì 8 in occasione della mostra dedicata al fiore re di questa stagione, la camelia. La città degli incantevoli panorami sul lago Maggiore ospita la dodicesima edizione della mostra della camelia e la prima edizione di Giardini d’inverno. Per la prima volta floricoltori, collezionisti, giardinieri, botanici, architetti del paesaggio, agronomi e studenti di giardinaggio lavoreranno insieme per presentare il fior fiore delle loro attività per far scoprire ai visitatori la grande varietà di forme, colori e profumi che la natura riserva anche in una stagione che si considera «morta». Fulcro dell’evento è Villa Giulia, dimora ottocentesca che si affaccia sul lago, e che ospiterà la mostra sul fascino delle camelie declinata in mostra mercato, esposizione pittorica d’epoca e incontri con personalità del settore. Ma piante e giardini non saranno solo raccontati. Si potranno anche visitare i giardini normalmente chiusi al pubblico durante l’inverno e fare un tour in motoscafo (10 euro) per scoprire il verde storico delle dimore che si affacciano sul lago (prenotazioni obbligatorie allo 0323.503249). Ecco allora i parchi spiegati ai visitatori dai responsabili botanici come Franco Caretti di Villa Taranto e Gianfranco Giustina per l’Isola Madre, solo per citarne alcuni. Per i bambini in programma moltissimi laboratori creativi e ancora spettacoli d’autore. Per scoprire tutto il ricco programma e avere maggiori dettagli consultare il sito www.lagomaggiorefiori.it.
NATALE IN BIBLIOTECA
VERGIATE - Alle 10.30 laboratorio per i bimbi dai 4 ai 10 anni e alle 15 lettura animata, a seguire merenda. Spazio al baratto dei piccoli e dono di un libro ai partecipanti. Appuntamento in biblioteca Baj, piazza Baj 16, 0331.964120. Ingresso gratuito.
ASSAGGIARTE
VIGGIÙ - Sorta nel lontano 1862, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, Soms, di Viggiù aveva lo scopo di riordinare e rendere fruibile il proprio patrimonio artistico culturale. Da anni promuove iniziative atte a migliorare la conservazione e la fruizione della ricca collezione di opere d’arte, disegni, acquerelli, dipinti e gessi. Ora, in collaborazione con i Musei Civici Viggiutesi e il Liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese promuove una mostra dal titolo «AssaggiArte: i disegni dei Maestri della Scuola Industriale della Società di Mutuo Soccorso di Viggiù ed altre carte». Si tratta di un invito a quanti vogliono conoscere e «assaggiare» cosa si studiava e si realizzava alla Scuola d’Arte di Viggiù dalla fine dell’800 fino alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso. Un patrimonio unico nel suo genere composto da lavori grafici, acquerelli e progetti architettonici che vengono esposti al pubblico per la prima volta. La mostra nasce dal proficuo rapporto di collaborazione con il Liceo «Frattini» con il quale, attraverso l’attivazione di stage estivi e con il canale istituzionale dell’alternanza scuola-lavoro, da due anni si sta procedendo al recupero del patrimonio Soms attraverso la lettura, la pulitura ed il restauro dei materiali cartacei. Il patrimonio in questione è costituito da oltre 12mila disegni di ornato, copie dal vero, acquerelli, progetti di monumenti funerari, architetture, alcuni di incomparabile bellezza, ai quali va aggiunta una biblioteca d’Arte con preziosi testi e manuali, carteggi e corrispondenze con diverse Società Operaie d’Europa, carteggi di artisti diventati maestri a livello nazionale. Fra i tanti lavori restaurati sui segnalano quelli del viggiutese Aristide Olgiati (Genova 1866-1954), poco noto al grande pubblico, docente presso la Scuola Arti e Mestieri di Genova, stretto collaboratore dell’arredatore Alberto Issel, maestro dell’Accademia Ligustica, scultore e artista eclettico. AssaggiArte - A Viggiù, Museo Butti, viale Varese 4; Villa Borromeo, via Roma 49; fino al 20 dicembre mercoledì ore 10-12, sabato e domenica 15-18.
Domenica 6 dicembre
SIGNOR PANETTONE
VARESE - Oggi, dalle 10 alle 18.30, nel Salone Estense in via Sacco, seconda giornata della seconda edizione di «Signor Panettone» esposizione e degustazione di panettoni artigianali. Si susseguono laboratori, incontri di informazione sulle tecniche e sui prodotti impiegati e indicazioni su come servire il prodotto valorizzandone al meglio le caratteristiche.
SENTIRE L’ARTE
VARESE - Si chiama «Sentire l’arte» il nuovo progetto che il Fondo Ambiente Italiano ha avviato a Villa Panza, a Varese, in collaborazione con l’Ente nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi Onlus e il Consiglio Regionale della Lombardia. Il museo offre la possibilità di effettuare visite guidate in Lingua dei Segni Italiana (Lis), grazie alla presenza di guide specializzate. Le visite sono per ora destinate a gruppi e vanno prenotate, invece per i singoli che ne avessero necessità sarà disponibile a breve un’apposita videoguida gratuita in Lis che, caricata su tablet, viene consegnata all’ingresso a chi ne farà richiesta. Info 0332.283960.
UNGHERESI AL CAMPONOVO
VARESE - Al Camponovo, in via dell’Assunzione 1 al Sacro Monte di Varese, prosegue la mostra «La memoria del presente» organizzata da Nagy Levente: opere degli ungheresi Szabo Tamàs, Victor Vasarely, Kecskés Andràs e Otvos Zoltàn, a conclusione di un percorso di collaborazione con Budapest sostenuto da Expo. Dalle 10 alle 18.
NATALE CON ARTE
VARESE - «Natale con arte», ovvero dipinti e sculture , grafica e disegni dell’ottocento e novecento italiano, grafica e oggetti di design moderno e contemporaneo, cataloghi e libri d’arte in mostra alla galleria ArteIdea di Varese dal 3 al 24 dicembre. Via Veratti 28, mercoledì 15-19, da giovedì a domenica 10-13 e 15-19, info 0332.232224.
TABLAO FLAMENCO
VARESE - Flamenco dal vivo, gruppo attivo dal 2005, propone un o spettacolo in cui alterna pezzi di gruppo e pezzi solisti di ballo, canto e strumentali, riprendendo la tipologia degli spettacoli da tablaos spagnoli. I brani vengono eseguiti con musica esclusivamente dal vivo e nei vestiti tradizionali. Possibilità di svolgere stage di flamenco prima dello spettacolo. Al Teatro Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5, ore 21.30, 10/8 euro, 339.6177718.
MUSICA NEI RIONI
VARESE - La tradizionale rassegna del periodo dell’Avvento vede protagonista il Duo Maclé delle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, in un concerto al salone parrocchiale di San Fermo, in via Rovereto 46. Alle 16, ingresso libero.
FLOW FACTORY
VARESE - Un’esplosiva miscela di blues, funk, rock&roll e «trance creativa»: alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
LO SCHIACCIANOCI
VARESE - Puntuale come l’Avvento, spunta nelle sale di tutta Italia lo «Schiaccianoci», balletto natalizio per eccellenza, gran classico della classica di tutto il mondo. Non si esime il teatro di Varese dal metterlo in cartellone, presentandolo nell’allestimento del Balletto di Milano, versione elegante, gioiosa e vivace di Carlo Pesta, in cui le coreografie di Federico Veratti e le scenografie di Marco Pesta si ispirano al libretto originale di E.T.A. Hoffman, scritto quasi 200 anni fa (1816), ambientandolo però negli anni ‘20. A quell’epoca risale lo stile degli arredi dai colori brillanti, dove spicca l’albero sfavillante di addobbi nel primo atto, mentre Clara compie il suo viaggio in un quadro impressionista della sua dimora, ripreso nel secondo atto. Anni ‘20 anche i costumi del primo atto, che nel secondo si fanno più colorati e in stile, tutti realizzati dalla storica maison teatrale Bianchi di Milano su bozzetti dello stesso Veratti. L’attenzione ai costumi va di pari passo con l’importanza riservata alla caratterizzazione dei personaggi, primo fra tutti Drosselmeyer in versione «cappellaio matto», misterioso ed eccentrico zio che a Clara regala lo schiaccianoci che nel suo sogno si trasformerà in un soldatino coraggioso. Le danze di genitori e bambini sotto l’albero di Natale riempiono il primo atto, chiuso dalla suggestiva danza dei fiocchi di neve, in netto stacco con il divertissement del secondo atto, con le sue danze spagnola, araba, cinese e russa, un’esplosione di gioia che culmina in un emozionante pas de deux. Insomma, «per chi l’ha visto e per chi non c’era», una fiaba senza tempo, con le impareggiabili musiche di Tchaikovskij. «Lo Schiaccianoci», al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 17, 32/20 euro,info 0332.247897.
NATALE A VARESE
VARESE - Babbo Natale, luci colorate, laboratori, mercatini e zampognari ad ogni angolo. Il Natale di Varese fa sognare grandi e piccini. A cominciare dallo spettacolo di luci, con un sottofondo musicale, che ogni sera fino alla fine delle festività dalle 17 illumina i Giardini Estensi di via Sacco. I mercatini poi la fanno da padrone in ogni strada della città. In piazza Beccaria martedì 8 dalle 9 alle 19 ecco le bancarelle di artisti, artigiani e hobbisti a cura di Confcommercio Ascom Varese. Fino a mercoledì 9 invece nelle vie Donizetti e Rossini e in piazza Giovine Italia il mercatino si chiama «Strenne di Natale», in collaborazione con Terra & Arte, e ha come tema alcune produzioni enogastronomiche e artigianali. Chi adora le casette tipiche natalizie che fanno tanto Natale, allora deve assolutamente fare un giro in piazza Monte Grappa che fino a giovedì 24 si trasforma in un mercato tipico delle feste dove trovare regali e curiosità per tutti. Oggi, domenica 6, in via Cairoli, nel rione di Biumo Inferiore, le bancarelle di «Vivi i Portici» fanno allegria e colore dalle 9 alle 19. Infine, il capitolo mercatini si conclude con quello dell’associazione Arti e Mestieri che da lunedì 7 al 12 dicembre occupa via Marconi dalle 9 alle 18. Piazza Repubblica poi si trasforma fino al 6 gennaio in un luna park natalizio con tantissime attrazioni per i bambini come l’Allegra Fattoria e l’immancabile e attesissima ruota panoramica dalla cui cima si possono ammirare i tetti di Varese. È dedicato ai bambini di tutte le età l’evento «Una giornata per la famiglia» organizzata per sabato 12 dalle 10 alle 18 nel Salone Estense (via Sacco 5) con laboratori creativi e musicali, un angolo morbido per i piccolissimi, lo spettacolo del Mago Linus, la baby dance, una fiaba in musica e niente meno che Babbo Natale in persona con tanto di carrozza. Sempre sabato 12 ma in piazza Podestà alle 15.30 tutti a guardare «L’Albero Musicale»: da un grande albero di Natale «vivente» a un certo punto spunta un fisarmonicista che eseguirà dal vivo una selezione delle più belle musiche natalizie. Ma Natale non è solo luminarie e divertimento. Le colonne sonore delle feste ci accompagnano per le vie della città, durante lo shopping e i momenti felici. E cosa c’è di più bello che incappare mentre si passeggia tra i mercatini in una allegra e bravissima Marching Band? Se l’idea vi piace nel centro storico martedì 8 dalle 10 alle 18 alcune bande rendono più divertente la giornata con le note natalizie delle canzoni più famose. E poi non è Natale senza gli zampognari che con il loro antico strumento annunciano la nascita di Gesù: martedì 8 appuntamento dunque a Bobbiate nella parrocchia di San Grato in via Macchi per sentirli suonare.In occasione dell’Immacolata, martedì 8 al Sacro Monte si festeggia la Madonna del Monte: dalle 10 alle 18 nelle vie Annunciazione, Moriggi, Bianchi, Del Ceppo e nel piazzale Pogliaghi, si può passeggiare seguendo un percorso artistico che attraversa il borgo.
MERCATINO DI NATALE
BREBBIA – Oggi prende vita dalle 9 alle 18 il mercatino di Natale: bancarelle di oggetti artigianali, prodotti tipici e poi ancora divertimento con gli artisti di strada. A Villa Terzoli esposizione di opere pittoriche e creazioni artistiche. Visite guidate per tutto il giorno alla fabbrica delle Pipe Brebbia, alla centrale idroelettrica e alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Le associazioni locali infine propongono specialità gastronomiche a scopo benefico.
BABBI NATALE
BUGUGGIATE - I Babbi Natale corrono per solidarietà quest’oggi a Buguggiate su due percorsi: 7 e 3,2 chilometri. Il ritrovo è alle 8.30 alla Bcc, partenza alle 10. Ci si può iscrivere il giorno stesso della gara sempre al New Bar in via XXV Aprile 33, costo 5 euro. Il ricavato della corsa non competitiva sarà devoluto alla parrocchia e alla fondazione Giacomo Ascoli onlus.
FRANCA CARRA
BUSTO ARSIZIO - Alla Cascina dell’Arte si visita «Franca Carra. Colore, occhio, anima». La pittrice bustese, dopo aver frequentato il Liceo artistico ed essersi laureata in Architettura, ha insegnato fino al 2007 affiancando all’attività didattica quella creativa ed evidenziandosi per la figurazione improntata ai valori dell’umanesimo e ai chiari rimandi alla memoria. Via Vespri Siciliani 7, fino al 6 dicembre da martedì a sabato ore 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
MARINA DE JULI E FORTUNELLO
BUSTO ARSIZIO – Per la rassegna «Produzioni» del Sociale, a cura di Educarte, Marina De Juli interpreta «La vera storia di Fortunello», storia del gatto di un’attrice che spiega ai bimbi cosa significa vivere per il teatro. L’animazione del pupazzo Fortunello, realizzato da Dina Rebeschi, è di Marianna Gullì. Via Dante Alighieri 20, ore 16.30, 6 euro, 0331.679000.
INSIEME CON LA FAMIGLIA
CARDANO AL CAMPO - In Sala Pertini va in scena «I segreti di Babbo Natale», testo e regia di Tiziano Manzini, con Giulia Manzini di Pandemonium teatro. Per bimbi dai 3 anni. Via Verdi, ore 16, 5/4 euro, info 0331.266236.
GLI ANGELI ABITANO QUI
CASSANO MAGNAGO - Esposizione degli elaborati realizzati dalle scuole dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 nella ex chiesa San Giulio, laboratori e alle 16 premiazione del concorso. «Gli angeli abitano qui» è il tema dell’evento gratuito in programma a Cassano Magnago, una due giorni ricca di eventi. Oggi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.
GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Si svolge da alcuni mesi a Castello Cabiaglio un mercato davvero particolare perché del «GiustoInperfetto». Sulle bancarelle degli espositori locali infatti si possono trovare una volta al mese prodotti che sono giusti socialmente e la cui estetica lascia il posto all’etica. Visto il grande successo di pubblico, la manifestazione oggi vestirà i panni natalizi il cui tema principale è quello della solidarietà. Dalle 10 alle 19 si potrà curiosare e acquistare prodotti biologici e locali direttamente dai produttori, equo e solidali, di artigianato di qualità e di hobbisti responsabili e informarsi sulla solidarietà sociale e sul consumo responsabile. Non mancherà la possibilità di scambiare libri, vestiti e accessori grazie al baratto. E ancora degustazione di pani e dolci etnici, di vino e di birra e rifocillarsi allo stand gastronomico. E poi partecipare a laboratori di autoproduzione, escursioni guidate per tutte le età, assistere a spettacoli teatrali e di burattini, musica e danze popolari. Infine si potrà saperne di più partecipando alla conferenza dibattito sul tema della scoperta del cibo giusto e «inperfetto». Informazioni al 339.8854846.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Nell’antico borgo si svolge ogni prima domenica del mese il mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19.
MERCATINI DI NATALE
COCQUIO TREVISAGO – Inizia oggi alle 10, nella frazione di Caldana, la tre giorni dedicata ai mercatini di Natale che si conclude lunedì 8 all’interno delle cantine medievali: mostre d’artigianato artistico, intrattenimenti per bambini e la degustazione di prodotti tipici dai dolci caldanesi al castagnaccio, polenta, formaggio, vin brulé.
LIFESTYLE
GALLARATE - Evento che racconta design, arte e arredo da Francesco Crosta in via Mercanti 2. Fino al 20 dicembre. Info allo 0331.793403.
APERITIVI IN JAZZ
GALLARATE - Secondo appuntamento con la rassegna gallaratese «Aperitivi in jazz». Sul palco è atteso il Jazz Lag Sextet, un collettivo di musicisti attivo sulla scena brianzola e milanese sin dal 2004. Nato come trio jazz, nel corso degli anni ha unito intorno a sé molti artisti e da qui è nata l’idea di un progetto in continuo movimento, in grado di adattarsi a ogni contesto. La formazione proporrà a Gallarate grandi classici dello swing americano e nostrano, attraverso un viaggio nel pianeta jazz e nei suoi infiniti universi paralleli. Quindi blues, bossa, funk e gipsy che si fondono in uno spettacolo variegato, che parte dagli anni Venti e prosegue sino ai Cinquanta, «tra un ritmo sincopato, baci a mezzanotte e gentilezza d’altri tempi». Domenica 6 dicembre a Gallarate, Teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 18, 10 euro con aperitivo, info 0331.701397, info@teatrodelpopologallarate.org.
MAGNIFICAT
GALLARATE - Che cosa c’entra la fisica quantistica con la vergine Maria, la teoria della relatività di Einstein con le visioni poetiche di Alda Merini? Ce lo spiega un’insolita mostra che si è appena inaugurata, «Magnificat E=mc2», metafora analogica tra la nascita del cosmo e la nascita di una vita nel grembo materno. La stanza multimediale è curata da Walter Bianchi e Benedetto Predazzi, le foto sono di Marco Predazzi sui versi del «Magnificat» di una visionaria Alda Merini. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 18 dicembre e dal 7 al 15 gennaio ore 16-18, info 0331.708224.
MUSICA E PAROLA
GANNA - È dedicato al Romanticismo il concerto cameristico pomeridiano con cui si chiude la stagione autunnale di «Musica e parola» alla Badia di san Gemolo in Ganna. Protagonisti la violoncellista Milena Punzi e il pianista Giorgio Costa, che affrontano le trascrizioni di alcune «Romanze senza parole» di Mendelssohn, i «Fantasiestücke op. 73» di Robert Schumann e infine la trascrizione della «Sonata per violino e pianoforte in La maggiore» di César Franck. Come consuetudine dopo il concerto ci sarà una conferenza: l’argomento questa volta è «Conversazioni tra luci e colori della musica» e ne parla il musicologo e direttore d’orchestra Pierangelo Gelmini. Ore 16.30, ingresso libero.
TEODOLINDA, IL CONVEGNO
GAZZADA SCHIANNO - Di stirpe regale e di delicata bellezza, come la descrive Paolo Diacono, la figura della regina è il fulcro del secondo convegno internazionale organizzato dal Centro studi longobardi. In programma dal 2 al 7 dicembre tra Monza, Gazzada Schianno (Villa Cagnola), Cairate (sala consiliare e monastero) e Castelseprio (monastero di Torba), l’articolato convegno è connesso alla valorizzazione del sito Unesco «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere» e vede la presenza di rappresentanti delle istituzioni, studiosi, uomini di cultura. Info 345.7936214, www.centrostudilongobardi.it.
REAL ART AL MUSEO BODINI
GEMONIO - Ma quanto vale un’opera d’arte donata per beneficenza? Cento o diecimila euro? O molto di più? Se lo chiede con l’ironia di sempre il varesino Peter Hyde, che all’anagrafe fa Franco Crugnola, è architetto, e da tempo straccia i soldi sulle sue tele. Ora, visto che i soldi nel mercato dell’arte faticano a girare, insieme a Isabella Rigamonti, a Silvia Ciglia e Ginetto Bravi ha deciso di lavorare gratis sì, ma con uno scopo benefico. Ha chiesto a 13 artisti (compreso il suo alter ego Hyde) di fare ciascuno 10 opere uniche e autografe di piccole dimensioni, su carta, che potessero essere incollate a una pagina formato A4 di una rivista d’arte tirata in sole 130 copie, che saranno vendute a 100 euro l’una per beneficenza. Risultato dell’operazione, che è senza spese grazie al lavoro gratuito di artisti, editore e stampatore: se tutte le copie, tolte quelle date in omaggio almeno a chi le ha fatte, saranno vendute, diecimila euro tondi tondi andranno quest’anno a «Varese con te», l’associazione presieduta da Michele Graglia che si occupa dell’assistenza domiciliare dei malati terminali. Ecco dunque quanto vale «Real art», prima edizione di un portfolio che, assicura Crugnola, ha già prenotazioni almeno per il bis del 2016: 100 euro a chi deciderà di fare il bel gesto, diecimila per chi ne riceverà i frutti. Ma all’interno di «Real art», racchiusi in una doppia copertina verde e lucida che sul retro, a memento, riporta la domanda «Conosci il mio vero valore?», ci sono i lavori di 13 ottimi artisti, che da soli valgono molto di più del prezzo di copertina. Vanno citati tutti: Luca Lischetti con i suoi inconfondibili omini Buz Baz, Luca Missoni che prosegue il lavoro sui pianeti, il maestro delle geometrie in bianco e nero Marcello Morandini, Giorgio Vicentini e le forme che prendono vita dal suo universo poetico, Ruggero Marrani con i suoi colori potenti, le linee pulite di Lorenzo Piemonti (che è mancato pochi giorni fa e a cui Crugnola dedica un pensiero), Giordano Redaelli che lavora con le carte della Golia, i coniugi 3RE (Trezza Regidore), i cartoncini solcati di Lena Costantini, i paesaggi di Giovanni Massimo Ferrari, i putti di Giorgio Filimberti e i lavori degli ideatori del portfolio: i dollari sporchi di vernice di Peter Hide 311065 e le foto composte con ritagli di colore di Isabella Rigamonti. I protagonisti di «Real art» sono in mostra al Museo Bodini di Gemonio fino all’8 dicembre (via Marsala 11). Il volume è in vendita a Gemonio e anche da Meeting Art a Vercelli. Info 0332.237529.
DECORAZIONI NATALIZIE
GERENZANO - Al Parco degli Aironi alle 15 laboratorio per i bimbi dai 5 ai 12 anni, 10 euro.. In via Inglesina. Prenotazione al 328.9099987.
MIELE E CANDELE
INARZO - All’Oasi Lipu in via Patrioti 22 alla scoperta del mondo delle api, laboratorio per creare delle candele e merenda, 20 euro comprensivi dei doni «Un Natale per la Natura» che aiuta i progetti Lipu. Prenotazione allo 0332.964028.
CONCERTO DI NATALE
LAVENO MOMBELLO - Diverse le iniziative in programma nell’ambito dell’avvicinamento al Natale, con location piazza Caduti del Lavoro: oggi, alle 15, esibizione del coro Gospel.
NATALE ALL’EREMO
LEGGIUNO - Mostra mercato di manufatti artigianali e prodotti gastronomici, spettacoli musicali e di intrattenimento. Dalle 10 all’Eremo di Sanata Caterina in località Cascine del Quicchio.
MADRE TIERRA TRIO
LEGNANO - Un omaggio all’Argentina con Carlos «el tero» Buschini, Francesco Pinetti, Martin Troncozo e Javier Girotto. Ore 11, cinema Ratti, ingresso libero.
MERCATINO DI NATALE IN MANIERO
LEGNANO - Mercatino di Natale nel Maniero della contrada Legnarello con oggetti creati dalle Dame esposti su decine di bancarelle. In via Dante 21 dalle 10 alle 19.30.
NATALE IN CONTRADA
LEGNANO - Dlle 15 alle 18.30 in piazza San Magno «Palio di Natale» con l’animazione ditutte le contrade.
NATALE DI STELLE
LEGNANO - In piazza San Magno giostrina per bambini e nell’area retrostante il tribunale pista di pattinaggio sul ghiaccio.
LA FAMIGLIA COLOMBO
LEGNANO - «La famiglia Colombo», nuova rivista dei Legnanesi, replica al teatro Galleria alle 16. Piazza San Magno, 42/27 euro, 0331.594093.
ALPI
LONATE POZZOLO - Dal Monte Bianco al Monte Rosa alle Dolomiti: è la mostra fotografica di Franco Restelli che si vede al circolo culturale Il Fontanile, in via Cavour 21, dal 5 all’8 dicembre, sabato e lunedì dalle 15.30 alle 18.30 e domenica e martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; ingresso libero.
NATALE A LUGANO
LUGANO - Mercatini tradizionali in casette di legno, pista di pattinaggio e anche una da sci, un villaggio per bambini e ancora concerti e feste fino al 6 gennaio. La città di Lugano dà il benvenuto al Natale con una serie di eventi che faranno trascorrere le feste ad adulti e bambini in un modo ancor più gioioso. Gli intramontabili chalet di legno del mercatino sono presenti fino all’11 dicembre in versione ridotta in piazza della Riforma e via Nassa, dal 12 al 24 anche per le altre vie del centro pedonale. Dall’inizio di dicembre lo spettacolo luminoso delle lucette colorate si accende tutti i giorni facendo risplendere l’albero di Natale che troneggia in piazza della Riforma. Stessa location dell’albero per gli chalet gastronomici che deliziano i palati dei visitatori con dolci, vin brulè, bretzel, castagne, raclette, bratwurst e tanto altro. Il vero paradiso per i bambini è però allestito al Parco Ciani che si trasforma fino al 10 gennaio nel Villaggio di Natale. Davvero tante le attività proposte per i bambini, dalla pista in materiale sintetico su cui è possibile pattinare senza bagnarsi (ingresso gratuito, noleggio pattini 5 franchi) alle animazioni, ai giochi ai laboratori e alle letture. E ancora un castello sorvegliato da un simpatico drago cela un percorso ad ostacoli pieno di trabocchetti, gonfiabili e tricicli e infine go kart con cui esplorare le stradine del parco. Non manca un dolcissimo punto ristoro gestito da elfi. Se così non dovesse bastare, in piazza Manzoni ecco una pista da sci tutta per i bambini. Tutti i bimbi dai 3 ai 12 anni possono provare l’emozione di una mini lezione di sci o snowboard con istruttori professionisti nel cuore della città fino al 24 dicembre. Intorno alla rampa innevata è allestito un villaggio che propone diverse attività e divertimenti per tutti. Natale in Piazza - Fino al 6 gennaio 2016 in più location del centro di Lugano (CH), mercatino, Villaggio di Natale al Parco Ciani, pista di sci, animazioni, pista di pattinaggi, musica e chalet gastronomici. Info su www.nataleinpiazza.ch.
MERCATINO NATALIZIO
MALNATE - In parrocchia San Martino mercatino natalizio dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Anche il 7, l’8, il 12 e 13 dicembre. In via Di Vittorio dalle 14 alle 18.30 sede de La Finestra esposizione e vendita di oggetti realizzati da persone diversamente abili.
VILLAGGIO DI BABBO NATALE
MARNATE - Villaggio di Babbo Natale in piazza Sant’Ilario, dalle 10 in avanti si apre la casa di Babbo Natale con la possibilità di fare la foto con lui e consegnargli la letterina. Alle 15 concerto con il coro Laudate Dominum. Tutto il giorno mercatino delle associazioni, super gonfiabile natalizio, laboratori e nel pomeriggio merenda.
PERCORSO TIB IN BICI
MORNAGO - Alla scoperta dei corridoi ecologici di Life Tib in bici: ritrovo alle 9.30 alla stazione ferroviaria di Mornago-Cimbro. Info e prenotazione obbligatoria scrivendo a lifetib@provincia.va.it.
MERCATINO DI NATALE
SARONNO - Fino al 13 dicembre mercatino allestito all’istituto Padre Monti in via Legnani 4, il ricavato verrà dato in beneficenza. Orari 10-12.30 e 15-18.30.
ASPETTANDO IL NATALE
SESTO CALENDE - Nelle piazze Mazzini, Garibaldi e De Cristoforis dalle 14 laboratori di decorazione per bambini, letterina per Babbo Natale che darà l’attestato di «Bravo Bimbo».
L’ARRIVO DEL NATALE
SOMMA LOMBARDO - Dalle 9.30 alle 18 all’oratorio tante sorprese natalizie e mercatini, alle 15 in chiesa concerto del coro di Maddalena. Al mattino colazione, a pranzo al coperto con bontà anche da asporto e al pomeriggio merenda con vin brulè, panettone e frittelle.
IL PIANOFORTE È DONNA
TRADATE - Recital della pianista Dominika Szlezyger per la stagione dell’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore su pagine di Mozart, Chopin e Liszt. Alle 17.30, Villa Truffini, ingresso libero.
OPEN DAY
VEDANO OLONA - «Dalla parte dell’arte» è il titolo dell’open day degli «Artisti in soffitta» in programma oggi a Villa Fara Forni a Vedano Olona. Alle 11 apertura della mostra fotografica di Dario Mingolla e di pittura di Valeria Cali e poi aperitivo musicale; dalle 16 musica e teatro e l’intervento di alcuni artisti, tra cui Angelica Mente, coordinati da Luca Frusciello.
CAMELIE SUL LAGO MAGGIORE
VERBANIA - Piante e giardini mostrano le loro bellezze invernali fino a lunedì 8 in occasione della mostra dedicata al fiore re di questa stagione, la camelia. La città degli incantevoli panorami sul lago Maggiore ospita la dodicesima edizione della mostra della camelia e la prima edizione di Giardini d’inverno. Per la prima volta floricoltori, collezionisti, giardinieri, botanici, architetti del paesaggio, agronomi e studenti di giardinaggio lavoreranno insieme per presentare il fior fiore delle loro attività per far scoprire ai visitatori la grande varietà di forme, colori e profumi che la natura riserva anche in una stagione che si considera «morta». Fulcro dell’evento è Villa Giulia, dimora ottocentesca che si affaccia sul lago, e che ospiterà la mostra sul fascino delle camelie declinata in mostra mercato, esposizione pittorica d’epoca e incontri con personalità del settore. Ma piante e giardini non saranno solo raccontati. Si potranno anche visitare i giardini normalmente chiusi al pubblico durante l’inverno e fare un tour in motoscafo (10 euro) per scoprire il verde storico delle dimore che si affacciano sul lago (prenotazioni obbligatorie allo 0323.503249). Ecco allora i parchi spiegati ai visitatori dai responsabili botanici come Franco Caretti di Villa Taranto e Gianfranco Giustina per l’Isola Madre, so
© Riproduzione Riservata