GLI APPUNTAMENTI
Sole, risate e... Bontà
Clima piacevole e precipitazioni assenti: un fine settimana all’insegna di cultura, spettacoli e solidarietà

«Alcune perturbazioni raggiungono le Alpi accompagnate da correnti nordoccidentali ma il tempo sul nord Italia si mantiene prevalentemente stabile grazie alla protezione dello sbarramento montuoso». In parole povere, ci prepariamo a vivere un altro weekend di clima tutto sommato positivo, con precipitazioni praticamente azzerate e temperature fredde ma non polari (minime intorno allo 0, massime tra i 7 e gli 11 gradi, clicca qui per consultare il sito web del Centro geofisico prealpino). Per quanto riguarda le manifestazioni in programma, i giorni di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio - conclusa, o quasi, la grande tradizione dei falò di Sant’Antonio, qualche appuntamento “ritardatario” è ancora in programma - vista la stagione invernale vedono un gran fiorire di appuntamenti al chiuso. Dalle mostre agli spettacoli, dagli eventi culturali a quelli benefici: ecco l’elenco completo, raccolto per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto di Prealpina in edicola proprio venerdì 19.
Venerdì 19 gennaio
VARESE
ALESSANDRO ROBECCHI Il primo appuntamento del 2018 alla libreria Ubik di piazza Podestà è alle 18 con l’autore di «Follia maggiore» (Sellerio). Al centro del racconto anche questa volta c’è Milano.
ALEX BIOLI Il sassofonista presenta in anteprima assoluta «Yo-Yo», il nuovo disco frutto di dieci anni di attività, armonie ritrovate, ricerca, sperimentazione e tradizione. Sul palco con lui: Chiara Bottelli (violino e voce), Thomas Rosenfeld (piano), Livio Nasi (contrabbasso) e Marco Zanoli (batteria). Stasera allo Spazio Lavit, via Uberti 42, ore 21, ingresso libero.
ALIENI Comincia oggi il ciclo di conferenze scientifiche organizzate a Villa Mirabello a corollario della mostra «Alieni». Il docente dell’Insubria Adriano Martinoli parla degli «Strani fenomeni nel mondo vegetale e come l’uomo influenza la flora». Ore 17.30, ingresso libero, www.uninsubria.it/alieni.
CICOLI La retrospettiva dal titolo «Piero Cicoli 1955-2015» in corso al Castello di Masnago è stata prorogata fino al 4 febbraio. Cicoli, pittore, ceramista e incisore di schietta personalità espressiva, è nato ad Urbania nel 1939, si è trasferito a Varese nel 1971. Docente di Discipline Pittoriche ail Liceo Artistico Frattini e poi all’Accademia Aldo Galli di Como, è stato tra i fondatori della Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese. Da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, 4/2/1 euro.
IN ATENEO Nell’aula magna dell’università dell’Insubria suona il Classico Terzetto Italiano, ovvero Francesco Biraghi (chitarra), Ubaldo Rosso (flauto) e Carlo De Martini (violino e viola). I tre collaborano dal 2005 nell’esecuzione del repertorio ottocentesco su strumenti storici: un flauto Rudolf Tutz copia di un Heinrich Grenser del 1800 circa, un violino e una viola anonimi di scuola italiana risalenti a circa il 1820/1830 e una chitarra Louis Panormo del 1838. Il programma presenta trascritture di Joseph Weigl, Francesco Molino e Ferdinando Carulli. In via Ravasi, ore 18, ingresso libero.
MARRONE Da quando il sindaco Davide Galimberti gli ha dedicato una via, un anno fa, tutti possono forse ricordarsi o almeno domandarsi chi fosse «Calogero Marrone. Giusto tra le nazioni». Questo il titolo dello spettacolo scritto da Stefano Moreni - che ha tratto testimonianze e passaggi dal libro «Un eroe dimenticato» di Giannantoni e Paolucci - , con la regia di Silvia Sartorio e in scena trenta attori della compagnia Duse di Besozzo. Siciliano di nascita, capo dell’anagrafe di Varese, Calogero Marrone fu denunciato alle Ss per aver fornito centinaia di documenti falsi utili a ebrei e antifascisti per salvarsi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Deportato a Dachau, vi morì il 15 febbraio 1945. Al teatro Santuccio di via Sacco 10, ore 21, 12 euro, info 339.8870121, 347.7456918.
PISTA DI GHIACCIO Fino a domenica 21 si pattina in piazza Repubblica, oggi ore 15-19, sabato e festivi ore 10-24, e i bimbi possono divertirsi sull’Allegra fattoria.
TENNESSEE WILLIAMS «Improvvisamente, l’estate scorsa», il crudele dramma di Tennesse Williams, massimo drammaturgo statunitense del XX secolo, è in scena con una nuova traduzione e un nuovo allestimento di William Costabile Cisco, prodotto dalla giovane compagnia Teatri della Psyche di Varese. Al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 21, 22/16,50 euro, 339.7316234.
BUSTO ARSIZIO
AL CIRCOLO Concerto di Mr. Bison e Moana: stoner, rock’n’roll e hard blues al fulmicotone al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis; stasera, ore 22, ingresso riservato ai soci Arci.
BODAS DE SANGRE Lo spettacolo musicale liberamente tratto dal dramma di Federico García Lorca apre il 2018 delle produzioni in lingua di PalkettoStage. Protagonista è la lingua spagnola (con sottotitoli in italiano) e le sanguinose vicende che narra, ispirate a un fatto di cronaca accaduto in Andalusia di amore e sangue. Regia di Marta González, scenografie del Laboratorio Alberto Caprioli. Al termine il consueto buffet. Oggi e domani allo SpazioTeatro, via Galvani 2, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300.
GIUSEPPE IMBROGNO Alle 18 alla Galleria Boragno l’autore, già finalista al Premio Calvino 2016, presenta il nuovo romanzo «Il perturbante» (Autori Riuniti), una sorta di thriller moderno.
GALLARATE
CLASSIC Per «Gallarate classic» concerto del pianisti Federico Caneva e Marco Vismara, secondo premio ex aequo al concorso «Città di Gallarate». Stasera, al Teatro del Popolo, ore 21, ingresso libero.
JERAGO CON ORAGO
TAO Lo conoscono un po’ tutti. Oltre a essere piuttosto bravo a stare in equilibrio fra brit rock e canzone d’autore, arriva ai concerti sul suo Love Bus, un pulmino Volkswagen colorato e psichedelico (grazie ai disegni di Marco Fiori e Patty Pey) e perfettamente attrezzato di tutto ciò che serve a musicisti in tour perenne. Farà così anche stasera a Jerago con Orago, dove il milanese Tao, al secolo Valerio Ziglioli, si esibisce con Andrea Viti (basso e cori) e Francesco Rivabene (batteria). In repertorio canzoni originali (Tao ha all’attivo sei album, l’ultimo s’intitola «Devil in Eden»), pezzi che hanno scritto la storia del rock internazionale (dai Beatles a Morrissey) e tanti brani d’autore (Tenco, De Andrè, Pfm, Endrigo, Banco del Mutuo Soccorso). All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21.30, ingresso libero.
LEGNANO
LEGNANO ON ICE In piazza San Magno fino a domenica 28 gennaio si pattina sul ghiaccio e i bimbi si divertono sulla giostrina.
RHO
AL DI LÀ DEI LIMITI Anche Maria Teresa Gonzalez Raminez va «Al di là dei limiti»: l’artista nata a Città del Messico nel 1957, che da anni vive e lavora a Varese, partecipa alla mostra collettiva curata da Aurora Bolandin e Flaminia Valentini a Villa Burba, con l’installazione site specific «The Tower Lights». Si tratta di una colonna alta oltre cinque metri, realizzata con cartoni portauova di 30 per 30 centimetri, nella quale sono inserite delle uova di luce in ceramica. Uova che ricordano le lampadine usate dall’artista in ogni lavoro: lampadine semplici, esauste, bianche o colorate, simbolo di energia, vita e luce. Corso Europa 291, inaugurazione alle 19, fino all’11 marzo giovedì e venerdì ore 14.30-18, sabato e domenica 11-18.
SOMMA LOMBARDO
ANDREA FERRARIO Il chitarrista di Cazzago Brabbia si esibisce per la stagione degli Amici della Chiesa di san Vito. Stasera, nella chiesa di san Vito, ore 21, ingresso libero.
TRADATE
ADOLESCENZA «L’adolescenza inizia da piccoli» è il titolo dell’incontro in programma alle 21 a Villa Truffini, in corso Bernacchi; relatore è Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia a Milano Bicocca.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Stasera, nel locale di via Papa Innocenzo 27, rock metal con il terzetto Rock’n’Roll Machine; dalle 22, ingresso libero.
Sabato 20 gennaio
VARESE
ALLE CANTINE Una serata al cardiopalma, tra stoner rock, thrash, metal e punk con Overchange e Sore, due tra le band più rumorose della provincia. Alle 22 alle Cantine Coopuf, via de Cristoforis 5, ingresso libero.
AL TWIGGY Stasera, alle 21.30 nel locale di via de Cristoforis 5, spazia a Bum Bum Balaton dj set, un progetto che miscela le sonorità balcaniche tradizionali con il balkan beat, il reggae, il folk, la world music, l’electro più ricercata, ma anche la tradizione italiana. Ingresso libero.
CICOLI La retrospettiva dal titolo «Piero Cicoli 1955-2015» in corso al Castello di Masnago è stata prorogata fino al 4 febbraio. Cicoli, pittore, ceramista e incisore di schietta personalità espressiva, è nato ad Urbania nel 1939, si è trasferito a Varese nel 1971. Docente di Discipline Pittoriche ail Liceo Artistico Frattini e poi all’Accademia Aldo Galli di Como, è stato tra i fondatori della Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese. Da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, 4/2/1 euro.
DUO FASSETTA Erica (violino) e Gianni Fassetta (fisarmonica) sono ospiti di «Musica in Circolo», al monoblocco dell’ospedale di Circolo (atrio VI piano), alle 17, ingresso libero.
IN FUNICOLARE Fino al 14 marzo si sale al Sacro Monte in funicolare il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 18.10. Info www.avtvarese.it.
LE VIE DEI VENTI Il primo incontro del 2018 firmato dall’associazione di viaggiatori Le Vie dei Venti ha per ospite il ferrarese Milko Marchetti, classe 1968, vincitore per ben nove volte, dal 1999 al 2016, della Coppa del mondo di fotografia naturalistica. Il titolo della serata è «Emozioni naturali» e così Marchetti la spiega: «Si tratta di un concentrato di emozioni, quelle che ho vissuto io al momento dello scatto! È questo quello che vorrò che accada, riuscire a trasmettere, tramite il connubio tra musica e immagini, l’attesa, il freddo, il caldo, la pelle d’oca, i rumori, i colori, le luci, le ombre, le sensazioni che ho vissuto nel momento in cui ho fatto click. In Alaska mentre a pochi metri gli orsi catturavano i salmoni, in Islanda tra ghiacci perenni e paesaggi mozzafiato, nel delta del Po, la mia terra, tra aironi, paesaggi dall’alto, raganelle, riflessi, e bianchi e neri, e ancora gli endemismi del Madagascar e gli indimenticabili sorrisi del suo popolo». Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ore 21, ingresso libero.
LO SCHIACCIANOCI Serata dedicata al grande balletto su musiche di Tchaikovskij, con il Classical State Ballet, il cui cast si impreziosisce dei Russian stars, per la prima volta in Italia. Sono le stelle della danza classica russa, come Olga Pavlova, Alexey Konkin, Sergei Skvortsov, Olga Doronina, Sergei Fedorkov, in scena con la stessa étoile e produttrice della compagnia, Liudmila Titova. Coreografie di Mikhail Lavrovsky, Andreij Mercuriev, Sofia Gaidukova, Irina Lazareva. Al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 21, 38/20 euro, info 0332.247897.
MISSIONE La Good Samaritan onlus di Caronno Varesino organizza un viaggio solidale a Gulu, nel nord dell’Uganda, in agosto. La missione, aperta a ragazzi e adulti, è presentata alle 16.30 al Cesvov di via Brambilla 15 con proiezione di video e testimonianze dei ragazzi che in Africa sono già stati.
PISTA DI GHIACCIO Fino a domani si pattina in piazza Repubblica, ore 10-24: i bimbi possono divertirsi sull’Allegra fattoria.
PIUME «Piume, in viaggio con il brutto anatroccolo», con la compagnia Fata Morgana di Como, è lo spettacolo per il pubblico più giovane che si tiene nell’ambito di «Teatro a merenda» al Santuccio, via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
SABATO AL CASTELLO «Frida»: racconto d’arte e laboratorio creativo, ore 15 bambini 7-11 anni, ore 16.30 4-6 anni al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo, 11 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.255473.
SFERA EBBASTA Sfera ebbasta, il fondatore della BHMG (Billion Headz Money Gang), in soli quattro anni è arrivato a imporsi sulla scena italiana guadagnandosi featuring importanti (nomi del calibro di Guè Pequeño e Marracash). Il rapper, o meglio il trapper, è attualmente uno dei personaggi più seguiti e amati dalle nuove generazioni, è un artista multiplatino e il suo profilo Instagram conta più di un milione di followers. La sua ultima fatica discografica, «Rockstar», esce uscito ieri per Universal/Def Jam, sarà presentata da Varese Dischi alle 16.30: come di consueto bisogna mettersi in coda e acquistare il cd per avere l’autografo e una foto con Sfera. Per ascoltarlo in zona bisogna invece aspettare il 28 aprile, quando sarà in concerto al Fabrique di Milano; biglietti TicketOne.
SILVIA FRANZI La diciannovenne pianista varesina debutta a «Giovani talenti alla ribalta». Diplomatasi in pianoforte da pochi mesi e studentessa al quinto anno al Liceo «Manzoni», Silvia ha iniziato il suo percorso musicale al Liceo «Malipiero» varesino studiando in seguito, tra gli altri, con Roberto Plano, Pietro De Maria, Leslie Howard e Irene Veneziano. Dopo aver vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, nell’aprile 2017 si è esibita alla prestigiosa Royal Albert Hall di Londra, come primo premio del concorso «London Grand Prize Virtuoso ’17». Il suo recital è incentrato su un capolavoro beethoveniano, la difficile «Sonata in La bemolle maggiore op. 110», cui si aggiungono pagine di Chopin, Liszt, Debussy, Ravel e Saint-Saëns. All’auditorium del liceo musicale, via Garibaldi 4, ore 21, biglietti 13 euro, ridotti 10 euro, info 0332.263483, prevendite da Molteni Strumenti Musicali info 0332.283506.
BESOZZO
DOUBLE TROUBLE «Benvenuti a teatro»: più invitante di così non poteva essere il titolo della stagione 2018 del Duse, comprensiva di 9 spettacoli fino a maggio. Si parte con la compagnia Al bacio in «Double trouble», regia di Gianluca Frigerio: commedia brillante giocata sugli equivoci che svelano le ipocrisie del mondo piccolo-borghese. Via Duse, ore 21, 10/6 euro, info in comune, 0332.970195, prevendite da Musical Box, 0332.770479.
BUSTO ARSIZIO
BODAS DE SANGRE Lo spettacolo musicale liberamente tratto dal dramma di Federico García Lorca apre il 2018 delle produzioni in lingua di PalkettoStage. Protagonista è la lingua spagnola (con sottotitoli in italiano) e le sanguinose vicende che narra, ispirate a un fatto di cronaca accaduto in Andalusia di amore e sangue. Regia di Marta González, scenografie del Laboratorio Alberto Caprioli. Al termine il consueto buffet. Allo SpazioTeatro, via Galvani 2, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300.
EXPO ELETTRONICA Incontri e affari per gli appassionati. Novità 2018 l’area sul Fotomercato. Oggi e domani a MalpensaFiere ore 9-18, 8 euro. Info www.expoelettronica.it.
FANTASIE D’ARTE Laboratorio di fumetto con Tiziano Riverso per bambini 6-10 anni. Oggi e il 3 febbraio dalle 10 alle 12 allo Spazio Farioli, via Pellico 15. Prenotazione obbligatoria al 388.49577878.
IN BORAGNO Appuntamento nella libreria di via Milano 4, alle 16.30: Tito Olivato presenta «Non sono più mia», edito da Youcanprint. Il romanzo è ispirato alla storia vera della giovane Giuliana Puricelli, destinata a diventare beata Giuliana; l’autore, docente di lettere e musicologo, è al suo primo romanzo.
LONG LIVE THE QUEEN È lo spettacolo in cui il rock dei Queen incontra la musica classica, il miglior tributo in Europa, il più simile all’originale, come si legge in tante recensioni. Tutti i successi del gruppo di Freddy Mercury vengono suonati da otto musicisti affiancati da un quartetto d’archi. Al teatro Sociale Delia Cajelli, via Alighieri, ore 21, biglietti 22/25/27 euro, info 0331679000.
VACCA Il rapper cagliaritano, che nel nuovo video si taglia i dread che fatto crescere per 15 anni, si esibisce allo Studio 54 di via Bergamo 29; ore 22, info 349.4261987.
CARDANO AL CAMPO
CASTALDI Paolo Castaldi dipinge live e presenta il suo ultimo graphic novel «Allen Meyer» (BeccoGiallo), accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Teo Manzo. Al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto, ore 21.
NOBLESSE OBLIGE L’ensemble di viola da gamba Noblesse Oblige apre la XIII edizione della rassegna «Il volto riscoperto della musica». Nella chiesa di sant’Anastasio, ore 21, ingresso libero, info 0331.798157.
CARNAGO
GRUPPO CRENNESE «Invito a cena con delitto» è la commedia in 3 atti tratta da «Murder by death» di Neil Simon e messa in scena dal Gruppo teatrale Crennese, per il festival AgorAttori. Traduzione e adattamento di Valeria Longo. Regia di Pietro e Cesare Zoia. Al teatro Agorà, piazza San Giovanni Bosco 6, ore 21.15, 10/8 euro, 345.6268785.
CASORATE SEMPIONE
CREO PER TE Laboratorio per bambini 0-3 anni per creare un album fotografico personale, ore 16.15 in biblioteca. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria allo 0331.290267.
DAVERIO
MARCUZZI Marta Bardi presenta Marco Marcuzzi, i suoi libri, tra cui «Squillo di morte a Maccagno», e la sua musica. Alle 20.45 nella sala polivalente di via Piave. Il romanzo è un giallo imperniato su quella magnifica follia che aleggia tra le valli del lago Maggiore.
GALLARATE
GIOELE DIX È a Gallarate con il suo ultimo lavoro, «Vorrei essere figlio di un uomo felice», da lui scritto e diretto ampliando un progetto andato in onda su Rai 5. È un racconto colto, intenso, brillante, che ripercorre la storia di Ulisse dal punto di vista di Telemaco, elevato a metafora universale di ogni figlio che debba meritarsi l’eredità paterna. Al teatro Condominio di via del Teatro 5, ore 21, 28/17 euro, 392.8980187.
HO VISTO UN RE La rassegna di teatro-canzone del teatro del Popolo ospita Germano Lanzoni, Flavio Pirini e Orazio Attanasio in «Cabaret e zone limitrofe». Uno spettacolo che richiama le atmosfere dei vecchi club, fra pezzi di repertorio e tanta improvvisazione, comicità e musica. Via Palestro 5, ore 21, 18/15 euro, info e prenotazioni 0331.701397, 339.3850582.
UN CRISTIANO L’opera «Un cristiano», scritta e interpretata da Alessandro Berti, ha per sottotitolo «Don Giovanni Fornasini a Monte Sole». Narra infatti di un pretino esile e nemmeno trentenne ricordato come l’«Angelo di Marzabotto»: morì per mano tedesca nel 1944, mentre cercava morti da seppellire e feriti da salvare in quello che per antonomasia è passato alla storia come uno dei più gravi eccidi nazifascisti. Lo spettacolo rientra nella stagione di prosa del teatro Nuovo, ma si tiene al Centro parrocchiale Paolo VI, via Bachelet 9, alle 21, biglietti 13/10 euro, info e prenotazioni allo 0331.245580.
JERAGO CON ORAGO
BRYAN Bryan Kazzaniga e la sua Family sono all’Opera Rock per uno scatenato concerto rock’n’roll. Stasera in via Varesina 58, ore 22, ingresso libero.
LEGNANO
LEGNANO ON ICE In piazza San Magno fino a domenica 28 gennaio si pattina sul ghiaccio e i bimbi si divertono sulla giostrina.
RISE UP Con la big band reggae, una serata che parte dalle origini a arriva ai grandi successi odierni della musica in levare. Al Circolone di via San Bernardino 12 con possibilità di cena giamaicana, ore 22, ingresso 10 euro con consumazione, info 0331.548766.
SCONSOLATA Anna Maria Barbera, divenuta nota con il personaggio di Sconsolata che dallo Zelig televisivo l’ha portata alla candidatura come miglior attrice non protagonista al David di Donatello e al Nastro d’Argento, porta a Legnano il suo ultimo spettacolo, intitolato «Ma voi… come stai?!». Un monologo in cui l’attrice comica torinese, classe 1962, ironizza su un mondo che comunica, ma non sa parlarsi: una critica condotta con quel suo personale linguaggio, vero e proprio biglietto di presentazione artistica, misto di dialetto e italiano, fra tentativi molto divertenti di darsi un tono con sintassi al limite della comprensione e strafalcioni rivelatori di un modo di relazionarsi che, nel suo essere buffamente colloquiale, ci ricorda che i rapporti fra persone non possono prescindere dalle persone stesse. Al teatro Galleria di piazza San Magno, ore 21, biglietti da 24 euro, prevendita TicketOne.
VITALIC Il deejay francese di fama mondiale è ospite del Land of Freedom, in via Maestri del Lavoro; ore 22, info 345.8177837.
MARNATE
LODOLETTI Con Alberto Lodoletti recital pianistico tutto dedicato alla musica di Chopin. Allo sporting club Mondodomani, via Pascoli 222, ore 21.15, ingresso libero, info 0331.604110.
MERCALLO
DARIO 50 Dario Sculati compie 50 anni e festeggia con la musica di Satura Lanx, Dds e altri colleghi musicisti dalle ore 20 al bar Pino di via Roma.
SARONNO
GENE GNOCCHI Appuntamento con «Sconcerto rock», un concerto e uno spettacolo comico, condito da un po’ di satira: un’opera che rispecchia le mille venature artistiche di Eugenio Ghiozzi, nato nel parmense (1955), ex calciatore, conduttore tv, cantante, scrittore, attore, appassionato di musica. Qui è «The legend», celebrity che torna in scena dopo anni di silenzio, per problemi economici. Un vero disastro. Incursioni comiche di Roberto Cacciali. Al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, ore 21, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.
TAINO
LO ZOO DI VETRO Il dramma di Tennessee Williams è in scena con la compagnia «Fiori blu elettrico» guidata da Nicola Tosi, costola dell’Icma di Busto Arsizio, regista e attore con Eugenia Marcolli, Celeste Casarotto, Romeo Tofani. Al teatro dell’Olmo, piazza Pajetta, 12/10 euro, 0331.985662.
TRADATE
PROMESSI SPOSI In scena in versione musical con la compagnia di Tradate «Come matite», stasera al cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Stasera, in via Papa Innocenzo 27, Ptm (Playing the Mode) il quintetto che dal 2005, capitanato dal cantante Mirko Manari, offre un convinto tributo ai Depeche Mode; dalle 22, ingresso libero.
VENEGONO SUPERIORE
MOSTRA PRESEPI Fino a domenica 28 gennaio è visitabile la mostra dei Missionari Comboniani in via della Missione 12, sabato e domenica ore 14-18.
VERBANIA
INCONTRI Appuntamenti in biblioteca organizzati per i ragazzi. Alle 16 si parla del Big Bang con lo scrittore Andrea Valente, che racconta ai ragazzi una serie di aneddoti sull’origine del mondo e risponde alle domande fondamentali sulla fisica e la gravità e persino… sull’importanza delle mutande per un astronauta. Info 0323.401510.
VERGIATE
CENA CON DELITTO Al Cag di Corgeno (via Leopardi 28) alle 20 gioco spettacolo con un mistero da risolvere. Info al 347.3110950.
VIGGIÙ
SALA ORTELLI Alle 20.45 Franco Petrosemolo, autore di saggi su Caravaggio e Leonardo, tiene una conferenza su «Borromini e la linea curva», invitato dal conservatore dei Musei Civici Ignazio Campagna.
Domenica 21 gennaio
VARESE
BIUMO SUPERIORE E IL BELFIORE Visita guidata tra nobili dimore e passaggi segreti fino al quartiere luogo garibaldino. Alle 14.30 all’oratorio di Biumo Superiore, via Reni 51. Info 347.7885147.
CICOLI La retrospettiva dal titolo «Piero Cicoli 1955-2015» in corso al Castello di Masnago è stata prorogata fino al 4 febbraio. Cicoli, pittore, ceramista e incisore di schietta personalità espressiva, è nato ad Urbania nel 1939, si è trasferito a Varese nel 1971. Docente di Discipline Pittoriche ail Liceo Artistico Frattini e poi all’Accademia Aldo Galli di Como, è stato tra i fondatori della Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese. Da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, 4/2/1 euro.
IN FUNICOLARE Fino al 14 marzo si sale al Sacro Monte in funicolare il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 18.10. Info www.avtvarese.it.
JERNEJ FORBICI «Welcome to the final show», la mostra dell’artista sloveno che ritrae la natura e denuncia i disastri ambientali, si visita anche (ore 15-19) al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 17 febbraio da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, 0332.320990.
L’ARTE DELLA BONTÀ Una lunga, importante giornata intitolata «Scopri l’arte della bontà». La organizza ì la fondazione Il Circolo della Bontà onlus. Una giornata di parole e riflessioni che si conclude con tanta ottima musica, quella proposta dagli Skassakasta (Luca Fraula, Marco Mengoni, Francesca Morandi, Luca Pedroni) con cinque amici artisti e un ospite speciale, Gianluigi Paragone. Il giornalista porterà un estratto del suo spettacolo «GangBank» e canterà qualche canzone d’autore italiana. La giornata comincia alle 10.30 con il convegno «Prendersi cura», approfondimento sulla responsabilità sociale cui partecipano, coordinati da Gianfranco Giuliani, Fabio Bombaglio, avvocato, Marta Zighetti, psicologa, Ambrogio Bandera, presidente Avo Varese , Adele Patrini, presidente Caos Onlus, e Giuliana Bossi Rocca, presidente Fondazione Humanitas. L’ingresso è gratuito, ma la presenza va confermata online scrivendo a: info@circolodellabonta.it. E se alle 15 la Compagnia della Tempera mette in scena lo spettacolo per bambini «Che paura di spavento» (stesse modalità di partecipazione), alle 21 è la volta degli Skassakasta accompagnati dai cantanti: Alessandro Del Vecchio, Alex Gasparotto, Riccardo Guidotti, Rayssa Lissandrello e Dorotea Mele, ognuno alle prese con un genere - rock, pop, funky, soul - e quattro cover. Dunque uno spettacolo molto articolato e, volendo, ballabile. L’ingresso costa 15 euro, info@circolodellabonta.it, pagina Facebook dedicata.
PISTA DI GHIACCIO Fino a domani si pattina in piazza Repubblica, ore 10-24: i bimbi possono divertirsi sull’Allegra fattoria.
ROCK Alla vecchia Varese si esibiscono i Pete and the Shine Brights, un trio rockabilly che viene da Veneto e Friuli Venezia Giulia e propone una formula scomparsa da anni: senza batteria alla ricerca del sound che si poteva apprezzare sui palchi del sud degli Stati Uniti negli anni 40 e 50. Dalle 20.30 in via Ravasi.
SANT’ANTONIO A MUSTONATE Anche il magico borgo di Mustonate, 60 ettari di verde a due passi dal centro di Varese, festeggia sant’Antonio Abate con un grande e suggestivo falò al tramonto della prima domenica dopo il 17 gennaio. Si comincia alle 11 con la messa nella parrocchia di Lissago, alle 14 battesimo della sella con i pony e alle 16 la tradizionale benedizione degli animali e distribuzione del pane benedetto. Alle 16.30 veglia di preghiera, canti del Coro Bosino e di Lissago e la musica della banda Edelweiss di Velate. Alle 17.30 parte la fiaccolata che accende il grande falò e a seguire maxi risottata e sottoscrizione a premi. Per tutta la durata della manifestazione è possibile gustare frittelle, cioccolata e vin brulè allo stand gastronomico. L’intero ricavato della giornata sarà devoluto alla parrocchia san Carlo Borromeo di Lissago.
BUSTO ARSIZIO
CAVALLERIA Pomeriggio con la «Cavalleria rusticana», la più celebre delle opere di Mascagni, nell’allestimento dell’associazione «Ritorno all’opera». Al teatro Sociale Delia Cajelli, via Alighieri, ore 16, biglietti, 32/28 euro, info 0331.679000.
EXPO ELETTRONICA Incontri e affari per gli appassionati. Novità 2018 l’area sul Fotomercato. A MalpensaFiere, ore 9-18, 8 euro. Info www.expoelettronica.it.
GIOCOMERENDA Laboratorio con merenda per bambini 4-12 anni dal tema «Restyling», alle 15.30 a Palazzo Marliani Cicogna. Prenotazione obbligatoria scrivendo a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
IN BORAGNO Appuntamento nella libreria di via Milano 4, alle 17: viene presentato il libro «Ugo Mara - Un ragazzo di Busto Arsizio» di Enzo Ciaraffa, pubblicato da Casa Edizioni. Il volume racconta la vicenda di Ugo Mara, eroe della Grande Guerra caduto in battaglia nel 1918 a cui è intitolata la caserma Nato di Solbiate Olona. L’autore è un tenente colonnello a riposo dell’esercito.
CADREZZATE
GIOBIA L’ultima settimana di gennaio torna ad aggirarsi di notte la Giobia, o Giubiana, la vecchia strega con le calze rosse che, tradizione vuole, mangia tutti i bambini che trova sulla sua strada. Per cacciarla e propiziare la nuova stagione in molti paesi del Varesotto l’ultimo giovedì del mese si dà fuoco al fantoccio e si mangia il risotto con la luganega, piatto di cui la strega è molto ghiotta. A Cadrezzate si anticipa oggi: al campo sportivo dell’oratorio, pranzo comunitario e alle 15 falò e benedizione degli animali.
CASTANO PRIMO
ABBRACCI Spettacolo per bambini di Teatro Telaio all’Auditorium Paccagnini, piazza XXV Aprile, ore 16.30, 7/6 euro, 0331.882210.
CHIASSO (Ch)
ENSEMLBE BERLIN Concerto dei solisti dei Berliner Philharmoniker, con la partecipazione del cantante e attore Peppe Servillo, al Cinema Teatro, ore 20.30, biglietti 37/32 euro, info 004191.6950914.
GALLARATE
DOLCE ARIEL Musical fuori abbonamento prodotto da All Crazy & Soldout, con cast professionista impegnato a far rivivere una rivisitazione moderna della celebre fiaba, dove Ariel è un po’ birichina e si innamora di un surfista. Il loro sogno d’amore si coronerà dentro o fuori dall’acqua? «Dolce Ariel - la Sirenetta» è al Condominio, via del Teatro 2, ore 16, 15 euro, 392.8980187.
SORELLE MARINETTI Il trio maschile che si esibisce en travesti, sulle tracce del Trio Lescano, apre al Popolo di Gallarate la rassegna «Ah, il varietà», quattro date dedicate al repertorio musicale e alle atmosfere swing del primo ‘900 italiano. Il primo sarà «Scusi, ha visto un Pechinese?», ispirato al teatro d’arte varia, fatto di mezzi poveri che costringevano gli artisti ad aguzzare l’ingegno. Lo spettacolo sarà preceduto da un canapé di benvenuto alle 18.30. Al teatro del Popolo di via Palestro 5, ore 21, 12/10 euro, 339.3850582.
GERENZANO
GIOCO CON L’ECOLOGIA Escursione e laboratorio con giochi a tema dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni. Al Parco Aironi in via Inglesina. Informazioni al 329.9099987.
LEGNANO
LABORATORIO D’ARTE Laboratrio per famiglie in concomitanza con la mostra in corso «Il dialogo infinito con la natura». Alle 15.30 a Palazzo Leone da Perego in via Gilardelli. Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 0331.545726.
LEGNANO ON ICE In piazza San Magno fino a domenica 28 gennaio si pattina sul ghiaccio e i bimbi si divertono sulla giostrina.
LONATE POZZOLO
LA MARCITA Alle 15.30 conferenza sulla mostra «La marcita», al centro parco ex Dogana austroungarica. Visitabile fino all’11 marzo. Info 0331.1818245.
SARONNO
IL PAESE DEI CAMPANELLI Con la compagnia di operette di Elena D’Angelo, per divertirsi con la storia di quel tranquillo paesino in Olanda, dove la leggenda narrava che un campanello avrebbe suonato se una moglie avesse tradito il marito. Tutto tranquillo, finché non attraccò una nave inglese. Direttore Marcella Tessarin. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio 5, ore 15.30, 28/15 euro, 02.96702127.
VENEGONO SUPERIORE
MOSTRA PRESEPI Fino a domenica 28 gennaio è visitabile la mostra dei Missionari Comboniani in via della Missione 12, sabato e domenica ore 14-18.
VARANO BORGHI
SAUNALIVE Si suona in studio, si ascolta in radio. A un anno dalla morte di Andrea Cajelli, la mente e il cuore della Sauna recording studio di Varano Borghi, ecco SaunAlive, un format radiofonico realizzato in collaborazione con NewerWas, la web radio indipendente di Varese, e la radio ticinese Gwendalyn. Si tratta di un ciclo di concerti suonati alla Sauna e contemporaneamente trasmessi dalle due emittenti. Una maniera per continuare ad ascoltare buona musica ben confezionata, quella cui Cajo ci aveva abituati, ma anche per esplorare la magia di uno studio di registrazione mentre il lavoro avviene e un disco si forma, i suoni, i silenzi, le riflessioni. Sarebbe stato un peccato perdere un patrimonio tecnico e artistico come quello lasciato da Cajo, così si è deciso di andare avanti e non a caso SaunAlive nasce dalla crasi tra live e alive, che significa sopravvissuto. Il primo appuntamento è il 21 gennaio alle 21 con il concerto dei Winstons, un power trio dedito alla psichedelica e al progressive.
© Riproduzione Riservata