LE MANIFESTAZIONI
Sole sul weekend di... Natale
Strenne protagoniste del fine settimana con mercatini. Ma spazio anche a spettacoli teatrali, concerti e la Festa degli Alberi

Sarà un weekend caratterizzato dal bel tempo quello che s'apre venerdì 21 e si chiude domenica 23 novembre.
Temperature al di sopra della norma, tempo asciutto e solo qualche passaggio nuvoloso. Marcata inversione termica tra giorno e notte con foschie e nebbie soprattutto nelle zone di pianura. Questo, quanto confermato dalle previsioni del Centro geofisico prealpino.
Tante le iniziative, mercatini di Natale su tutte. Ma anche teatro - è Enrico Brignano il protagonista all'Ucc - e tanta musica. Laboratori creativi, sport e giochi in scatola.
Di seguito, ecco tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 21 novembre
AGRIMERCATO DI
CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato organizzato tutte le settimane da
Coldiretti. Ore 8-13 piazzale De Gasperi.
ELECTRONIC IN
VARESE - Tornano al Bagatella Niu-Koan, ovvero Gabriele
Pezzoli, Marino Malima Parietti e Giordano Rizzato per una serata di jazz
elettronico; via Speroni 12, doppio appuntamento ore 19.30 e 21.30.
STOP ALLA VIOLENZA
SULLE DONNE
VARESE - Dalle ore 9 ci sarà un convegno che ha come
tema la violenza sulla donne. L'evento è
organizzato dall'Asl della provincia di Varese e Comitato Unico di
Garanzia e si svolgerà all'Università
dell'Insubria, in via Dunant 3, che ha come tema la violenza sulla donne.
PAOLINO DJ
VARESE - Al Gasolinera selezione musicale dance, house,
deep. Il locale regala una pizza a chi, al momento di andare a casa, risulta
negativo all'etilometro all'uscita; via Crispi 17, ore 23, ingresso libero.
ENRICO BRIGNANO -
EVOLUSHOW (1)
VARESE - Enrico Brignano torna al teatro di Varese per due
serate: dopo il sold out del 2009, con "Sono romano ma non è colpa mia", va in
scena "Evolushow", nuovo spettacolo sul tema dell'evoluzione, fresco di
debutto, che a fine mese passerà anche dal Galleria di Legnano. La seconda
replica è una delle date dell'iniziativa Cooking & Theatre, mini corso di
cucina con lo chef Marco Dossi, dalle 18 alle 20 in teatro. Venerdì e sabato,
teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, 66,50/43,50 euro (per Cooking &
Theatre costo totale 79 euro, secondo biglietto in platea 59 euro),
0332.247897.
INTO THE GROOVE
VARESE - Torna al Twiggy dj Marvin e la sua selezione anni
80; via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
IL SEGRETO
DELL'ASTROLABIO
VARESE - Le presentazioni nella libreria di corso Moro 3:
venerdì alle ore 18 "Il segreto dell'astrolabio" di Ennio Chiodini, domenica
alle ore 17 "Soltanto silenzio" di Massimo Cassani.
SCRITTORI E ALBERI
VARESE - La Libreria del Corso di corso Matteotti celebra la
Giornata nazionale dell'albero con gli autori Tiziano Fratus ("L'Italia è un
bosco") e Luca Vitali ("Arrampicare gli alberi). Ore 18.30.
DIRITTI DEI BAMBINI
(1)
VARESE - Quattordici appuntamenti da qui a dicembre
compongono "E...venti in città", le iniziative per la Giornata mondiale dei
diritti dei bambini promossa dai Comuni di Varese, Barasso, Bodio Lomnago,
Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza,
Luvinate e Malnate, aderenti ad Antares (Azioni nel territorio per
l'attivazione di una rete educativa e sociale). Venerdì in sala Filmstudio '90 alle ore 20.45 serata dedicata alla sport e alle sue regole a cura della Cooperativa NaturArt e progetto Tangram. Si inizia con la proiezione di All Bec, il senso di una vita, realizzato dall'ASD Rugby Milano all'interno dell'Istituto Penale Minorile "Cesare Beccaria" di Milano. A seguire tavola rotonda "le regole del gioco"; Domenica, invece "Festa del vialetto dei bambini"
alle ore 11 in piazza Spozio. Dopo la presentazione il saggio musicale delle Scuole dell'Istituto Comprensivo VARESE 1 - Banda "Iqbal" e il lancio di pensieri e palloncini; tutto il programma sul sito del comune (clicca qui).
FESTA NAZIONALE DEGLI
ALBERI (1)
VARESE - In occasione della Festa nazionale degli Alberi del
21 novembre, Fito Consult, ditta pioniera dell'arboricoltura ornamentale in
Italia e della tecnica del tree-climbing, organizza vari eventi culturali
celebrativi per diffondere la cultura e l'amore per gli alberi e per la Città
Giardino, Varese. Alle ore 18.30 alla
libreria del Corso di via Matteotti spazio a una presentazione di libri a tema
e incontro con gli autori. Tra questi ci saranno Tiziano Fratus, autore per la
Stampa e Feltrinelli, con il suo ultimo libro "L'Italia è un bosco" e il Luca
Vitali con il suo "Arrampicare gli alberi" che per racconta la storia della
tecnica del tree-climbing in Italia. Conduce Daniele Zanzi. A tutti i
partecipanti un omaggio. Alle 21, alla galleria d'arte Ghiggini 1822, serata
culturale condotta da Daniele Zanzi con il fotografo Carlo Meazza, alcuni
climbers italiani pionieri ed esperti come Marco Cadoni, Claudio Tedeschi,
Sergio Bianchi, Stefano Lorenzi, tutti attivi a Varese, culla italiana di
questa tecnica di lavoro sugli alberi, e il brianzolo Felice Mariani.
All'evento parteciperà anche un ospite speciale, Michele Forzinetti. La serata sarà accompagnata da foto
e musica. A quanti parteciperanno sarà donata una giovane pianta di faggio da
mettere a dimora. La festa prosegue poi sabato 22 novembre alle
10 ai Giardini Estensi di via Sacco dove Daniele Zanzi, pioniere
dell'arboricoltura italiana ed europea, terrà una lezione di biologia vegetale
dal vivo aperta a tutti (durata due ore) nella convinzione che solo l'esatta
conoscenza scientifica possa portare al rispetto e alla tutela degli alberi.
LA MAGIA DEI CARMINA
BURANA
VARESE - Al teatro Santuccio la magia dei Carmina Burana. L'esecuzione
medioevale prevede, oltre alle voci che hanno sonorità differenti dal canto
moderno, l'utilizzo di strumenti particolarissimi ad arco, quali la viella, la
ribeca, a pizzico quali l'arpa medioevale, la citola, la mandora, a fiato quali
il flauto e tamburo, la cennamella, la cornamusa, il flauto doppio e altri
quali l'organo portativo e le campane. Il tutto verrà commentato da un attore
che introdurrà in maniera brillante la traduzione dei testi che man mano
verranno eseguiti. Ore 21, info@teatrosantuccio.it telefono 342 1343593.
INSIBRIAHISTORIC
VARESE - Dalle ore 17.00 in via per Bregazzana e via Magnani ci sarà la rievocazione storica del Rally ACI di Varese. La gara, a regolarità media, è organizzata da ASD Laghi e Varese Corse, sotto l'egida della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana dell'Aci. Per informazioni: www.varesecorse.it.
GIORGIA BAROSSO
QUARTET
BARASSO - Con il guest Mauro Brunini alla tromba al 67 Jazz
Club si esibisce Giorgia Barosso (voce), Mario Zara (piano), Marco Antonio
Ricci (basso), Marco Zanoli (batteria). Via don Basilio Parietti 6, ore 21,
info 348.0174188.
LOPE DE VEGA IN
SPAGNOLO
BUSTO ARSIZIO - Tocca allo spagnolo con la nuova produzione
in lingua di Palketto Stage, che stasera e in replica domani, sabato 22,
presenta allo Spazio Teatro "El perro del hortelano", libero adattamento fatto
dalla regista Marta Gonzàles dell'opera di Lope de Vega, con musiche di Ricky
Martin, Julio Iglesias e Marc Anthony. Sottotitoli in italiano. Via Galvani
2bis, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300.
NERONE (1)
BUSTO ARSIZIO - Dopo aver celebrato i 150 anni dalla nascita
di Gabriele D'Annunzio, Edoardo Sylos Labini torna a Busto Arsizio con la
storia di un altro grande personaggio: lo spettacolo s'intitola"Nerone: duemila
anni di calunnie", è nato da un'idea di Pietrangelo Buttafuoco ed è liberamente
tratto dall'omonimo saggio di Massimo Fini, per la drammaturgia di Angelo
Crespi, giornalista bustocco. Quest'opera, che ha aperto la stagione del
Manzoni di Milano lo scorso ottobre, tenta di fare chiarezza su una delle più
controverse figure della storia romana, l'imperatore Nerone, su cui si è
abbattuta una campagna denigratoria da parte delle élites romane perdurata nei
secoli: parliamo di chi fu accusato di aver bruciato Roma, accusa che rimane
tuttora vivida nell'immaginario collettivo. Tutta la storia è raccontata nella
forma del disco teatro: in scena come comprimario il mimo-dj Paul Vallery che,
accompagnato dal coro dei giovani artisti e musicisti dell'Adiacademy di Monza,
suona dal vivo ricreando gli ambienti delle feste sfrenate di Nerone, nelle cui
oscurità presero vita gli intrighi più violenti. Venerdì e sabato al teatro
Sociale, piazza Plebiscito, ore 21, 20/10 euro, 0331.677000.
DIETRO OGNI SCEMO...
BODIO LOMNAGO - Per la rassegna "Red Carpet teatro", a Villa
Bossi va in scena "Dietro ogni scemo c'è un villaggio, dietro ogni blasfemo c'è
un giardino", recital in parole e musica dell'"Antologia di Spoon River" di
Edgar Lee Masters, sulle note dei pezzi di Fabrizio de André suonati dal vivo
da Alessandro Cerea (voce e piano) e Guido Zanzi (chitarra). Con Sarah Collu,
Leonardo Lempi, Anna Angelini, regia di Serena Nardi. Via Bossi 33, ore 21, 10
euro (più tessera associativa), 0332.969059.
SETTIMANA DEL GIOCO IN SCATOLA (1)
CARNAGO - Poco più di seimila abitanti e tanta voglia di giocare. La cittadina di Carnago diventa per nove giorni la "capitale" dei giochi da tavolo e aderisce alla Settimana del gioco in scatola che si tiene dal 14 al 23 novembre. Venerdì al bar Italia (via Vittorio Veneto 25) e domenica il 23 al Ai Cattani Pub (via Cattaneo 23). Tutte le partite, si tengono dalle 21. Partecipare è facile, basta presentarsi nei locali aderenti nella data indicata sull'elenco, prendere uno dei giochi a disposizione o unirsi a una partita già in corso e cominciare. Per informazioni, è possibile contattare anche la pagina Facebook della consulta (clicca qui), dove è stato creato un link alla pagina dedicata all'evento.
ADOTTA UNA CENTRALECASSANO VALCUVIA - Il circolo Gasdasporta presenta il progetto che consente ai cittadini di diventare azionisti di una micro-centrale idroelettrica nel nostro territorio; apericena a cura di Gas Valcuvia. Alle ore 21 al circolo Il Farina, in via San Giuseppe 180.
FRANCO CERRI
CASTELLANZA - Per la rassegna "Il grande jazz all'Università", il celebre chitarrista si esibisce al Liuc di piazza Soldini 5 con Dado Moroni (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria). Ore 21, ingresso libero, info 0331.526263.
CAVEMAN CON MAURIZIO COLOMBI
GALLARATE - Seconda delle 4 repliche in programma per "Caveman" al teatro Condominio, con Maurizio Colombo e la regia di Teo Teocoli. Il monologo di Rob Becker, successo mondiale, affronta in chiave comico-scientifica il rapporto fra i sessi, a partire dai primordi. Via del Teatro 5, ore 21, da 18 euro, 0331.770082.
MODUS RICICLANDI DAY
GAVIRATE - Dalle ore 15.00 alle 18.30 al Chiostro di Voltorre di Gavirate "Modus riciclandi day" più rispetto, meno impatto". Un evento per fare il punto sul percorso fatto in provincia di Varese in materia di sostenibilità. Un'occasione per condividere idee e stimolare nuovi progetti green. Programma e maggiori informazioni sul sito (clicca qui).
IL MAGO DI OZ
LAVENA PONTE TRESA - Nella sala polifunzionale l'appuntamento è con "Il mago di Oz" di Teatro Blu, spettacolo comico clownesco per tutta la famiglia. Via Colombo 2, ore 20.45, ingresso gratuito, 345.5828597.
BUTTERFLY EFFECTS
LEGNANO - "Butterfly effects" è il nuovo disco degli A Toys Orchestra, il gruppo originario di Agropoli, in Campania, che Fabio Volo ha fatto conoscere a tutti i suoi fans invitandolo come ospite fisso nel suo programma televisivo per Raitre "Volo in diretta". Questo sesto album mantiene le promesse fatte con i precedenti lavori, in particolare "Technicolor dreams" (2007), "Midnight talks" (2010) e "Midnight (R)Evolution" (2011), ossia cantato in inglese, una grande attenzione ai testi, al contenuto delle singole canzoni e sopratutto parecchia creatività. Prodotto in Germania da Jeremy Glover, già con Liars, Devastations e Crystal Castles, l'album aggiunge derive elettroniche dal respiro intenzionale. Vietato perdere il tour di presentazione dell'album che si ferma venerdì al Circolone di Legnano, in via San Bernardino 12; ore 22, 10 euro, info 0331.548766.
UN DÌ NELLA VALLE
MACCAGNO - È il titolo del filmato che illustra usi e costumi nell'antica Val Veddasca e che si vede alle ore 21 al Punto d'Incontro di via Valsecchi 21. Nel contempo, inaugurazione della mostra fotografica di Tobia Alberti "Dizionario per l'uomo di città" che si visita sino al 30 novembre.
IO SONO SPECIALE
MALNATE - "Io sono speciale. nessuno può farmi male" è l'incontro con la psicopedagogista Daniela Cosco in programma alle 20.45 nell'aula magna di via Baracca.
JACK ROCK NITE
RHO - Al Rock'n'Roll a tutto rock con Barin Distillers, Corporatione e The Alleyways e in chiusura il dj set di dj Mari K; via Magenta 77, ore 22, ingresso gratuito, info 02.9313379.
DESPUES PARTY
VEDANO OLONA - Dj set house all'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37; ore 22, ingresso libero.
CANTICO DELL'OCEANO
VEDANO OLONA - È il titolo del libro di Federico Leva presentato alle ore 21 a Villa Aliverti, in piazza San Rocco.
DANIELE CEVA
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro, Daniele Ceva porta in scena un'anteprima del suo nuovo spettacolo. Via Indipendenza 10, ore 22, 0331.228079.
Sabato 22 novembre
MERCATINI DI NATALE (1)
VARESE - Non solo bancarelle, ma cose buone e belle: è il motto della nuova edizione del mercatino di Natale di Casbeno, pronto a trasformare il cuore di Varese in un magico mondo fatto di luci, canti e anche Babbo Natale. Le feste cominciano presto nel rione varesino, che questo fine settimana allestisce il suo tradizionale Mercatino di Natale, arrivato alla dodicesima edizione, alla parrocchia di San Vittore Martire. Per tutto il weekend, dalle 15 alle 22, lungo le vie del borgo sono in arrivo novanta espositori hobbisti per vendere le loro creazioni artigianali. Non solo: davanti al piazzale della chiesa e nel cortile della scuola materna, in viale Sant'Antonio, e in via Montebello restano attivi diversi stand gastronomici, mentre sabato dalle 18.30 e domenica da mezzogiorno, si può pranzare e cenare insieme anche in un'area coperta e riscaldata. In via Conciliazione Marcello Albani espone le sue fotografie in una mostra dal tema invernale, dal titolo "Nelle terre del ghiaccio e del fuoco; Islanda e Groenladia". Sabato alle 16 in chiesa si esibiscono il coro delle voci bianche della scuola primaria Carducci e i Blooming Kids. Alle 20.45 sempre in chiesa, è il turno dei Fiati del Manzoni, del liceo Manzoni di Varese, con il concerto della loro orchestra. Domenica pomeriggio oltre al mercatino, alle 15.30 in oratorio, c'è un laboratorio di Natale aperto a tutti i bambini intitolato Aspettando Gesù Bambino. Sempre in oratorio, alle 16 è prevista, la presentazione delle boe sonore, un progetto per i velisti non vedenti a cura di Alessandro Gaoso del gruppo Homerus. Per tutta la durata dell'evento si può votare la bancarella più bella (si vota al banco delle caldarroste) e, visto che a Natale si è tutti più buoni, il ricavato va in beneficenza per opere caritatevoli.
I BAMBINI PICCOLI E I LORO BISOGNI
VARESE - Un dialogo dedicato alle famiglie con psicologhe dell‛età evolutiva e pediatri di libera scelta dalle ore 9.15 alla sala Matrimoni del Comune, in via Sacco 5. L'obiettivo è di focalizzare l'attenzione su tutto ciò che un bimbo piccolo ha bisogno sia dal punto di vista fisico che affettivo-emotivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Iscrizione all'indirizzo email info@a05.it o telefonando al 347 1165816 Per maggiori informazioni: www.a05.it
INDOVINA CHI VIENE A CENA
VARESE - Ai musei civici di Varese, a Villa Mirabello in piazza Motta 4, dalle ore 17.00 alle ore 18.00 itinerario guidato per assistere alla fase di alimentazione de "I predatori del Microcosmo". Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria, posti limitati(max 25 persone): per prenotazione 0332 421448, mostramicrocosmo@uninsubria.it. Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it.
VARESE - Sabato 22 novembre alla Sala Montanari, in via Dei Bersaglieri 3, proiezione del documentario sulla conservazione dell'ambiente marino realizzato da Yann Bertrand e Michael Pitiot. La serata è organizzata dall'associazione le Vie dei Venti.
CENA HIMALAYANA
VARESE - Una serata dedicata ai paesi sul tetto del mondo. Con Eco Himal Italia Onlus, Club Alpino Italiano, sezione di Varese e Uniauser Varese, presentazione da Maria Antonia Tona Sironi del libro Il Settimo Senso di Kurt Diemberger.Con cena Himalayana, sotto la direzione di Ngima Sherpa. Al Collegio de Filippi, via Brambilla 15. Info e prenotazioni 0332.238004.
THE MOORS
VARESE - Serata tributo ai Doors con questa nuova formazione varesina. Al Gasolinera di via Crispi 17, ore 23, ingresso 8 euro con consumazione, info 366.2811052.
ON THE ROAD QUARTET
VARESE - Il progetto di Davide Speranza, armonicista tra i più quotati in Italia, al Social di via Caracciolo 37; ore 21, ingresso libero.
SUPERSOUND
VARESE - Al Twiggy Cafè si balla con Dj Vigor e Lost&Found e la loro selezione di r&b, funk, soul; via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
CONCERTO DI NATALE
VARESE - Tradizionale appuntamento natalizio alla Rasa, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, con il soprano Francesca Lombardi Mazzulli, accompagnata al pianoforte d Roberto Villa. Alla fine del concerto vin brulé e panettone per tutti sul sagrato della chiesa. Alle 21, ingresso libero.
ENRICO BRIGNANO - EVOLUSHOW (2)
VARESE - Enrico Brignano torna al teatro di Varese per due serate: dopo il sold out del 2009, con "Sono romano ma non è colpa mia", va in scena "Evolushow", nuovo spettacolo sul tema dell'evoluzione, fresco di debutto, che a fine mese passerà anche dal Galleria di Legnano. La seconda replica è una delle date dell'iniziativa Cooking & Theatre, mini corso di cucina con lo chef Marco Dossi, dalle 18 alle 20 in teatro. Teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, 66,50/43,50 euro (per Cooking & Theatre costo totale 79 euro, secondo biglietto in platea 59 euro), 0332.247897.
SETTIMANA DEL RIFUTO
VARESE - Comincia la Settimana Europea di Riduzione Rifiuti: al via con lo spettacolo per bambini (4-12 anni) di Arteatro Varese e il laboratorio di riuso creativo dei materiali di scarto. Ingresso libero, prenotazione a remida.varese@gmail.com con oggetto "Prenotazione spettacolo Settimana europea riduzione rifiuti".
FESTA NAZIONALE DEGLI ALBERI (1)
VARESE - In occasione della Festa nazionale degli Alberi del 21 novembre, alle 10 ai Giardini Estensi di via Sacco, Daniele Zanzi, pioniere dell'arboricoltura italiana ed europea, terrà una lezione di biologia vegetale dal vivo aperta a tutti (durata due ore) nella convinzione che solo l'esatta conoscenza scientifica possa portare al rispetto e alla tutela degli alberi.
PIEDMONT BROTHERS BAND
ALBIZZATE - Musica bluegrass al circolo The Family con il gruppo del polistrumentista varesotto Marco Zanzi, nome storico del folk pedemontano e del chitarrista Ron Martin, della North Carolina; via XX Settembre 12, ore 22, ingresso libero.
MERCATO CONTADINO
ARONA - In piazza del Popolo, tutta la giornata.
MEXPO (1)
BUSTO ARSIZIO - Intrattenimento, laboratori, giostre e giochi per i più piccini, musica e videogiochi per i giovani e un grande salone di modellismo per i più grandi. Un momento di gioco e divertimento affiancato da una vera propria fiera campionaria che diventa un'anteprima di Natale per migliaia di visitatori che potranno vedere, scegliere, acquistare tra abbigliamento, artigianato, gastronomia e folklore in un mondo di convenienza e qualità. Il tutto con ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni.
C.S.A. IN SPORT (1)
Busto Arsizio - Appuntamento per tutti gli appassionati di fitness a Malpensa Fiere. Nell'ambito di Mexpo un intero padiglione sarà dedicato ai Centri Sportivi Aziendali e Industriali, C.S.A. In Sport Week. Ci saranno masterclass di tipo sportivo, esibizioni e lezioni direttamente dal mondo del fitness.
NERONE (2)
BUSTO ARSIZIO - Dopo aver celebrato i 150 anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio, Edoardo Sylos Labini torna a Busto Arsizio con la storia di un altro grande personaggio: lo spettacolo s'intitola"Nerone: duemila anni di calunnie", è nato da un'idea di Pietrangelo Buttafuoco ed è liberamente tratto dall'omonimo saggio di Massimo Fini, per la drammaturgia di Angelo Crespi, giornalista bustocco. Quest'opera, che ha aperto la stagione del Manzoni di Milano lo scorso ottobre, tenta di fare chiarezza su una delle più controverse figure della storia romana, l'imperatore Nerone, su cui si è abbattuta una campagna denigratoria da parte delle élites romane perdurata nei secoli: parliamo di chi fu accusato di aver bruciato Roma, accusa che rimane tuttora vivida nell'immaginario collettivo. Tutta la storia è raccontata nella forma del disco teatro: in scena come comprimario il mimo-dj Paul Vallery che, accompagnato dal coro dei giovani artisti e musicisti dell'Adiacademy di Monza, suona dal vivo ricreando gli ambienti delle feste sfrenate di Nerone, nelle cui oscurità presero vita gli intrighi più violenti. Teatro Sociale, piazza Plebiscito, ore 21, 20/10 euro, 0331.677000.
G! COME GIOCARE (1)
BUSTO ARSIZIO - Si gioca, per tutta la settimana, tanto e in posti diversi. Nel fine settimana a Busto Arsizio arriva Mexpo, sabato e domenica a Malpensa Fiere (già aperte le iscrizioni sul www.mexpo.it). Un momento di gioco e divertimento per tutta la famiglia, affiancato da fiera , che diventa un'anteprima di Natale per migliaia di visitatori, con ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni. E si gioca anche a Fieramilanocity, a Milano, dove al padiglione 3 il 21, 22 e 23 novembre c'è "G! Come Giocare": tre giorni di divertimento per le famiglie con oltre 100 aziende di settore che mettono a disposizione del pubblico e anticipazioni natalizie. Dalle ultime novità elettroniche ai classici di sempre, dalle costruzioni ai trenini, dalle bambole ai robot. Ospiti speciali della kermesse, le Tartarughe Ninja, i Power Rangers e le Winx. Informazioni sul sito (clicca qui).
ATELIER D'EPOCA (1)
BUSTO ARSIZIO - Vi piacerebbe tornare indietro nel tempo all'epoca dei vostri antenati, immortalati in quelle foto antiche così cariche di fascino? Nel fine settimana è possibile a Busto Arsizio, grazie all'originale iniziativa "Atelier d'epoca", a cura dell'Afi, l'archivio fotografico italiano, che sabato si mette a disposizione per scattare foto d'autore al pubblico ma in una veste un po' particolare. I fotografi del gruppo saranno disponibili a infatti a fotografare persone singole, amici o famiglie ma in scatti retrò, come una volta, e in bianco e nero. Chi partecipa riceverà poi una stampa in omaggio. L'evento è a partecipazione libera a esaurimento posti, per questo è consigliabile la prenotazione via email a afi.foto.it@gmail.com. L'iniziativa si svolge a Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II, Busto Arsizio) dalle 15 alle 18.30 e rientra nel calendario di eventi giornalieri del Festival Fotografico Europeo curato dall'Archivio e che si avvia verso la sua conclusione, domenica. Nell'ambito della rassegna, un'altra originale proposta è quella prevista per sabato sera, nella stessa location, si tratta di Museo by Night, proiezioni a ciclo continuo in tre sale del Museo, premiazioni del premio audiovisivi del Memorial Franco Pontiggia e al termine pizza e dolce party conclusivo per la chiusura del Festival (a ingresso libero).
DIARIO DI FARIOLI (1)
CAIRATE - La mostra dell'artista bustese Carlo Farioli (1931-2013) si inaugura sabato alle 16.30 al Monastero di Cairate, dove si visita fino all'8 dicembre sabato e domenica ore 14-17, info 345.1018929.
LEMON DROP
CARDANO AL CAMPO - Cover rock con cinque giovanissimi bresciani al circolo Quarto Stato; via Vittorio Veneto, ore 21, ingresso libero.
POLENTA E SALSICCIA GRATIS
CARNAGO - In piazza Falcone e Borsellino si riscoprono i piatti della tradizione regionale, tra cui polenta e salsiccia gratis, in una struttura coperta e riscaldata. Dalle 19.30. Info 347.4325807.
TEATRO E SPORT
CASSANO VALCUVIA - Si chiude oggi il festival "Dei Confini", progetto triennale di teatro Periferico sul tema "Teatro e sport". Nel teatro Comunale, va in scena "In-equilibrio", di Tommaso Urselli, con gli studenti dei licei Primo Lei e Erasmo da Rotterdam di Bollate. Lo spettacolo, diretto da Paola Manfredi con Giorgio Branca, parla di un episodio vero, la camminata del funambolo Philippe Petit a 412 metri di altezza nel 1974. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
DUAKÒ
CASSANO VALCUVIA - Corde e percussioni dal vivo al circolo Il Farina di via San Giuseppe 180, ore 21, ingresso gratuito.
UN POMERIGGIO DA FIABA
CASTELLANZA - Cominciata l'11 novembre, la settimana dell'infanzia prosegue oggi con "Nidi aperti istruizioni per l'uso" (dalle ore 10 alle 12.15 ai nidi Pietro Soldini e Don Tacchi), un pomeriggio tutto dedicato ai bambini e a chi se ne prende cura. A seguire "Favole scarabocchiate". Piccole magie di parole e immagini nate e create in videoproiezione grazie alla fantasia di Michele Cremaschi dalle 16.30 in sala conferenze della biblioteca civica (piazza Castegnate). Info 0331.503696.
GLI ALLEGRI CHIRURGHI
CASTELLANZA - Il GTTempo di Carugate è al teatro Dante con "Gli allegri chirurghi", capolavoro comico internazionale di Ray Cooney, regia di Andrea Oldani. Via Dante 5, ore 21, 10 euro, 0331.480626.
DANZANDO CON ITALO CALVINO
GALLARATE - Al teatro del Popolo va in scena "A(t)tratti", uno spettacolo di danza ispirato alle "Lezioni americane" di Italo Calvino e ai suoi principi, qui adattati al corpo. Con Sara Catellani, Serena Marossi e Francesca Sproccati, musiche originali di Leonardo Bolgeri (compagnia Progetto Arte). Via Palestro 5, ore 16, 18/15 euro, info Instabile Quick, 348.7418213.
IL PORTICO DEGLI AMICI
INDUNO OLONA - Secondo della rassegna "4 sere a teatro", organizzata dal Portico degli Amici. Al cinema teatro Monsignor Comi va in scena la Compagnia dialettale di Bogno con "Antonio Biscioni detto el Bissa", di Giancarlo Buzzi. Via Gritti 1, ore 21, 8 euro.
LA FIACCOLA DEI DESIDERI
LEGNANO - Per la sezione Ragazzi di Scenaperta, la Sala Ratti ospita "La fiaccola dei desideri", omaggio di e con Daniela Mancini alle fiabe che Guido Gozzano ha scritto il per il "Corriere dei piccoli". Musica dal vivo di Daniele Longo. Corso Magenta 9, ore 16, 5 euro, 329.7775140.
BRUSCO
LEGNANO - Al Circolone si ferma Giovanni Miraldi, membro della Villa Ada Posse con la sua selezione in levare. Via San Bernardino 12, ore 22, 8 euro, info 0331.548766.
GENOVA PER VOI
LUVINATE - Alla sala polivalente di Luvinate, piazza Don L. Sironi, alle ore 21 andrà in scena un concerto spettacolo per conoscere Genova attraverso la sua musica, da De Andrè a Tenco, e la sua poesia, da Govi a Montale. Partecipazione straordinaria del cantautore genovese Enrico Lisei.
SERATA CULINARIA
MALNATE - Serata culinaria con il Cai Malnate. Alle 19.30 nella sede di via Capri 3 c'è la Cassoeula. Info e prenotazioni al 340.2739869.
LA GROTTA DI BABBO NATALE (1)
ORNAVASSO - Mercatini, concerti, eventi, presepi, esposizioni: si accendono le luci del Natale anche nel Verbano Cusio Ossola. È un evento che ogni anno registra il tutto esaurito quello a dare il via ufficiale a un'intenso calendario di appuntamenti che accompagnerà i visitatori fino alle festività natalizie tra mercatini, presepi ed eventi a tema. Tra questi, il più conosciuto è la le proposte da ricordare, per la gioia di tutti i bimbi è il ritorno della la Vera Grotta di Babbo Natale, ricreata ad Ornavasso nell'Antica Cava di marmo (200 metri nel cuore della montagna che fornì il marmo anche per il Duomo di Milano) visitabile da sabato 22 novembre e fino al 6 gennaio 2015. Per accedere alla Grotta bisogna prenotare e gli organizzatori consigliano di effettuare le prenotazioni via mail, scegliendo l'orario e il giorno disponibili preferiti. (tutte le informazioni sul sito, clicca qui). Chi non ha il biglietto (o se sono esauriti) può comunque utilizzare il trenino Renna Express e visitare le aree riservate del parco (Cunicolo segreto dei Twergi, diploma di Bravo Bambino, recinto delle renne) acquistando alle biglietterie un apposito ticket di 3 euro. Le aree mercatini, ristorazione, alberi parlanti e il "Sentiero delle pietre preziose" sono invece a libero accesso.
MOSTRA STORICA CARABINIERI
PORTO CERESIO - Mostra storica dell'Arma dei carabinieri nella sala polifunzionale in piazzale Luraschi. Orari: dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle 18:30.
BLACKBERRY'S BAND
RHO - Fanno un loro personale tributo ai Rolling stone sul palco del Rock'n'Roll di via Magenta 77; ore 22, ingresso gratuito, info 02.9313379.
ECCE LUCILLA GIAGNONI
SARONNO - Lucilla Giagnoni porta al teatro Pasta il suo "Ecce Homo", già presentato all'ultimo festival "Fra sacro e Sacro Monte" a Varese, scritto con Maria Rosa Panté, per interrogarsi sul significato di essere uomo nel mondo di oggi, da un punto di vista religioso e antropologico. Via I Maggio, ore 21, 20/12, 02.96702127. L'attrice incontra il pubblico nel foyer alle 18 (confermare allo 02.96701990).
SINFONIE COSMICHE (1)
SESTO CALENDE - L'assessorato alla cultura invita la cittadinanza al vernissage di "Sinfonie cosmiche" collages di Barbara Zeller, nello Spazio Cesare da Sesto nel Palazzo comunale di piazza Mazzini alle 17. Tutti i giorni dal 22 al 30 novembre, dalle 17 alle 19, sabato e domenica 10/12 e 17/19.
SONNO
SOLBIATE OLONA - Al Centro Socio Culturale di Solbiate Olona va in scena il primo spettacolo della Rassegna SolbiaTeatro 6, con Sonno della Compagnia della Creta. Per informazioni info@fuoridallequinte.it
THE STICKY FINGER
VEDANO OLONA - All'Arlecchino approda la band milanese che è "come i Rolling Stones, eccetto il prezzo!" ("La Repubblica"). Il loro show è davvero fedele in ogni minimo dettaglio a quello della band di Mick Jagger. Via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, info 0332.400125.
RONCHETTI IL RAPPER
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro arriva il genovese Daniele Ronchetti, alias Gabry Gabra, l'unico rapper di denuncia non sociale, ma personale. Via Indipendenza 10, ore 22, 10 euro, 0331.228079.
ZENZEBÙ
VILLA CORTESE - Per la giornata mondiale dell'infanzia, in sala consiliare va in scena "Zenzebù", lettura del testo di Angelo Angaroni improntato alla spiritualità buddhista, per mostrare anche ai più piccoli come affrontare serenamente le difficoltà. Al termine, dimostrazione di judo e laboratorio creativo per tutti. Piazza Carroccio, ore 10.30, ingresso gratuito.
Domenica 23 novembre
MERCATINI DI NATALE (2)
VARESE - Non solo bancarelle, ma cose buone e belle: è il motto della nuova edizione del mercatino di Natale di Casbeno, pronto a trasformare il cuore di Varese in un magico mondo fatto di luci, canti e anche Babbo Natale. Le feste cominciano presto nel rione varesino, che questo fine settimana allestisce il suo tradizionale Mercatino di Natale, arrivato alla dodicesima edizione, alla parrocchia di San Vittore Martire. Per tutto il weekend, dalle 15 alle 22, lungo le vie del borgo sono in arrivo novanta espositori hobbisti per vendere le loro creazioni artigianali. Non solo: davanti al piazzale della chiesa e nel cortile della scuola materna, in viale Sant'Antonio, e in via Montebello restano attivi diversi stand gastronomici, domenica da mezzogiorno, si può pranzare e cenare insieme anche in un'area coperta e riscaldata. In via Conciliazione Marcello Albani espone le sue fotografie in una mostra dal tema invernale, dal titolo "Nelle terre del ghiaccio e del fuoco; Islanda e Groenladia". Domenica pomeriggio oltre al mercatino, alle 15.30 in oratorio, c'è un laboratorio di Natale aperto a tutti i bambini intitolato Aspettando Gesù Bambino. Sempre in oratorio, alle 16 è prevista, la presentazione delle boe sonore, un progetto per i velisti non vedenti a cura di Alessandro Gaoso del gruppo Homerus. Per tutta la durata dell'evento si può votare la bancarella più bella (si vota al banco delle caldarroste) e, visto che a Natale si è tutti più buoni, il ricavato va in beneficenza per opere caritatevoli.
FAI ARTE LA DOMENICA
VARESE - Laboratori creativi per bambini dai 4 ai 12 anni e adulti. A Villa Panza, piazza Litta 1, alle 15. Info 0332.283960.
FESTA DEL VIALETTO DEI BAMBINI
VARESE - A cura dei residenti di San Fermo e NaturArt. Iniziative per la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in occasione del 25° anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Informazioni sul sito (clicca qui).
SIBRIUM
VARESE - Alle ore 11 al Teatro Santuccio, in via Sacco 19, sarà presentato il Volume XXVIII (2014) della Collana Sibrium. Per maggiori informazioni: www.cspa-va.it.
STORIE PAZZE
VARESE - Al teatrino Santuccio alle 17 va in scena Storie pazze, spettacolo d'improvvisazione teatrale per bambini e genitori a cura dei Plateali, 6,50 euro. Alle 21.30 sempre i Plateali si sfidano nella semifinale del torneo professionisti, con attori provenienti da Reggio Emilia, Modena e Milano, 12/9 euro. Via Sacco 10, 333.6121900, 340.2547546.
MERCATINO DI VIA ZANELLA
VARESE - Mercato dell'artigianato di via Zanella e associazione Varese con te. Ore 10-17. In caso di maltempo si sposta alla domenica seguente.
IL LUPO DI PIERINO
VARESE - Al Nuovo arriva Gruppo Invito con "Il lupo di Pierino e la gazza ladra", racconto musicale di due fate. Viale dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, info 349.3281029.
STORIE DI FANTASMI
VARESE - Alle ore 16 al centro parrocchiale Maria Immacolata di Biumo Superiore, in via Guido Reni, primo appuntamento di "Musica nei rioni"; musica e testi di Carlo Galante, Sergio Stefini voce recitante, Antonella Moretti e Mauro Ravelli pianoforte a quattro mani.
LAURA FEDELE
VARESE - Al Bagatella "one woman band" con la brava Laura al piano e alla voce; via Speroni 12, ore 19.30, ingresso libero).
MAGIC SOUND
VARESE - Al Gasolinera si balla anni 70 con questa band che propone cover di Deep Purple, Pink Floyd, Dire Straits, Creedence, Hendrix, Doors, Guns'n'Roses; ore 21, info 366.2811052.
ALBERTO MONTALBETTI & NOBISCORDA
VARESE - Alla Vecchia Varese si esibisce il cantautore dialettale lombardo, definito da molti il nuovo Van De Sfroos, con l'electroacoustic duo Nobiscorda; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
VOICE ALL AROUND
VARESE - Concerto a cura dell'Accademia Vocale Solevoci al teatro Santuccio di via Luigi Sacco 10; ore 21, info 342.1343593.
IL LUPO DI PIERINO
VARESE - Per "Impronte", la rassegna di teatro per bambini organizzata da Progetto Zattera, al Nuovo arriva Gruppo Invito con "Il lupo di Pierino e la gazza ladra", racconto musicale della storia di due fate che volevano spedire un pacco dall'altra parte del mondo. Viale dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, 349.3281029, 331.9518184.
SOLTANTO SILENZIO
VARESE - Le presentazioni nella libreria di corso Moro 3. Alle ore 17 "Soltanto silenzio" di Massimo Cassani.
DIRITTI DEI BAMBINI (2)
VARESE - Quattordici appuntamenti da qui a dicembre compongono "E...venti in città", le iniziative per la Giornata mondiale dei diritti dei bambini promossa dai Comuni di Varese, Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate e Malnate, aderenti ad Antares (Azioni nel territorio per l'attivazione di una rete educativa e sociale). Oggi la "Festa del vialetto dei bambini" alle ore 11 in piazza Spozio; tutto il programma sul sito del comune (clicca qui).
ENRICO BRONZI
VARESE - Dopo il clarinetto di Fabrizio Meloni, alla stagione musicale del Comune di Varese tocca al violoncello di Enrico Bronzi. Interprete titolatissimo, docente apprezzato in Italia come al'estero - al prestigioso Mozarteum di Salisburgo -, Enrico Bronzi è ben noto al pubblico della città che ha avuto più occasioni di ascoltarlo con il suo Trio di Parma. Al Salone Estense, alle 20.30, 20 euro, 12 euro per i nuclei familiari di almeno quattro persone, info 0332.284224 e sul sito (clicca qui).
SOLTANTO SILENZIO
Varese - Alla Feltrinelli di Varese, in corso Moro, Massimo Cassani presenterà la nuova indagine del commissario Sandro Micuzzi "Soltanto silenzio".
COLORI DI VETRO
ANGERA -Il Maba, il museo archeologico dei bambini, organizza un laboratorio didattico per disegnare sul vetro e ottenere risultati iridescenti. Per bambini dai 6 ai 13 anni. Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria al 320.4653416.
ACCENSIONE DELL'ALBERO
ARONA - Cerimonia di accensione del grande albero di Natale e di tutta la città. Cioccolata e vin brulè offerti dal gruppo Alpini, dalle 17.15. Il gruppo Bambilandia offre palloncini, fiabe e divertimento per tutti. L'accensione dell'albero in corso Repubblica avviene in contemporanea con l'accensione dell'Albero alla Rocca Borromea e della grande sfera in Piazza del Popolo. Alla rotonda di corso Repubblica alle 18.33 (in concomitanza del crepuscolare serale astronomico). In caso di pioggia la cerimonia si terrà domenica 30 novembre alle ore 18.33.
PROXIMA ESTACION ESPERANZA
BESOZZO - Alle ore 21 al teatro Duse di via Duse 12, Eos presenta lo spettacolo benefico "Proxima estacion esperanza" della Compagnia del Viaggio, il laboratorio teatrale dei licei Alessandro Manzoni di Varese.
MERCATINI DI NATALE (3)
BRINZIO - Il sindaco in persona Sergio Vanini taglia il nastro inaugurale del tradizionale mercatino natalizio Natale nel Borgo pronto ad animare fino a sera il paese con tante bancarelle e idee regalo esposte nei cortili e per le vie. Attrazioni, frittelle, cioccolata, vin brulè scaldano la giornata che prevede anche un "ospite" speciale, Babbo Natale, che per un giorno trasferisce la sua casa al museo locale al primo piano (apertura alle 10.30 fino chiusura manifestazione, alle 18. Qui i bambini possono consegnare per tutta la giornata le loro letterine, mentre alla sede degli alpini di Brinzio (via degli Alpini 1)potranno ascoltare le più belle storie del Natale davanti al camino acceso (ore 14.30). Alle 11 dimostrazione "Bimbi & Cuccioli" al parco Piccinelli, e nel pomeriggio alle 16 si esibisce il Coro Prealpi in canti natalizi alla chiesa San Pietro e Paolo e alle 16.30 spettacolo "La vera storia di Babbo Natale" al museo.
CINQUANT'ANNI DI GONFALONEBUGUGGIATE - Festa del 50esimo dello stemma e gonfalone a Buguggiate. Dopo le celebrazioni del mattino, alle 14.30 alla palestra di via IV novembre giochi antichi e torneo a premi. Mostra fotografica "Giornate degli antichi mestieri" e nell'atrio delle scuole "Ap-Punti di viaggio" arazzi e laboratorio tessile con l'artista. Alle 17 a Erbamolle vin brulé e falò.
MEXPO (1)
BUSTO ARSIZIO - Intrattenimento, laboratori, giostre e giochi per i più piccini, musica e videogiochi per i giovani e un grande salone di modellismo per i più grandi. Un momento di gioco e divertimento affiancato da una vera propria fiera campionaria che diventa un'anteprima di Natale per migliaia di visitatori che potranno vedere, scegliere, acquistare tra abbigliamento, artigianato, gastronomia e folklore in un mondo di convenienza e qualità. Il tutto con ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni.
C.S.A. IN SPORT (1)
BUSTO ARSIZIO - Appuntamento per tutti gli appassionati di fitness a Malpensa Fiere. Nell'ambito di Mexpo un intero padiglione sarà dedicato ai Centri Sportivi Aziendali e Industriali, C.S.A. In Sport Week. Ci saranno masterclass di tipo sportivo, esibizioni e lezioni direttamente dal mondo del fitness.
I DIRITTI DEI BAMBINI
BUSTO ARSIZIO - In occasione della Giornata mondiale infanzia, al Fratello Sole la cooperativa Il Villaggio in città e l'Allegra Brigata Sinetema di Elis Ferracini, in collaborazione con ProPatria Judo organizzano una giornata sul tema: alle 14, gioco ispirato a "I diritti naturali dei bambini", di Gianfranco Zavalloni, a seguire merenda offerta per tutti e alle 16.30 "Frank è stanc", spettacolo di animazione teatrale con e per bambini e adulti, regia di Elis Ferracini. Via D'Azeglio 1, ingresso gratuito, 349.1966715, canestropozzi@ilvillaggioincitta.it
RASSEGNA DI MUSICA SACRA
BUSTO ARSIZIO - L'ultimo appuntamento della rassegna organistica bustocca vede protagonista Sergio Paolini, in un programma dedicato Pachelbel, Buxtehude, Bach, Bossi e Merkel. Alle 160, chiesa Sacro Cuore, ingresso libero.
INCONTRI CON LE ASSOCIAZIONI
BUSTO ARSIZIO - Tanti incontri in programma anche in questa città, organizzati dal Comune con diverse realtà associative. Oggi, al teatro Fratello Sole (dalle 14.30) un'animazione ispirata ai diritti naturali dei bambini e delle bambine per la regia di Elis Ferracini di Allegra Brigata, un piccolo spettacolo concluso da una ghiotta merenda. Tutto gli appuntamenti sul sito del comune (clicca qui).
G! COME GIOCARE (2)
BUSTO ARSIZIO - Si gioca, per tutta la settimana, tanto e in posti diversi. Nel fine settimana a Busto Arsizio arriva Mexpo, a Malpensa Fiere (già aperte le iscrizioni sul www.mexpo.it). Un momento di gioco e divertimento per tutta la famiglia, affiancato da fiera , che diventa un'anteprima di Natale per migliaia di visitatori, con ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni. E si gioca anche a Fieramilanocity, a Milano, dove al padiglione 3 il 21, 22 e 23 novembre c'è "G! Come Giocare": tre giorni di divertimento per le famiglie con oltre 100 aziende di settore che mettono a disposizione del pubblico e anticipazioni natalizie. Dalle ultime novità elettroniche ai classici di sempre, dalle costruzioni ai trenini, dalle bambole ai robot. Ospiti speciali della kermesse, le Tartarughe Ninja, i Power Rangers e le Winx. Informazioni sul sito (clicca qui).
ATELIER D'EPOCA (2)
BUSTO ARSIZIO - Nel fine settimana grazie all'originale iniziativa "Atelier d'epoca", a cura dell'Afi, l'archivio fotografico italiano, che sabato si mette a disposizione per scattare foto d'autore al pubblico ma in una veste un po' particolare. I fotografi del gruppo saranno disponibili a infatti a fotografare persone singole, amici o famiglie ma in scatti retrò, come una volta, e in bianco e nero. Chi partecipa riceverà poi una stampa in omaggio. L'evento è a partecipazione libera a esaurimento posti, per questo è consigliabile la prenotazione via email a afi.foto.it@gmail.com. L'iniziativa si svolge a Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II, Busto Arsizio) dalle 15 alle 18.30 e rientra nel calendario di eventi giornalieri del Festival Fotografico Europeo curato dall'Archivio e che si avvia verso la sua conclusione, domenica.
DE MULIERIBUS
Busto Arsizio - Dalle 18.30 alla Galleria Boragno di via Milano 4 s'inaugura la mostra fotografica "De Mulieribus: bellezza di uno sguardo" di Matteo Colombo, freelance nato a Busto Arsizio e specializzato in fotografia di viaggio.
MERCATINI A KM 0
CADREZZATE - Mercatini a Km 0 , in piazza Mario Davi per tutto il giorno a cura della proloco.
DIARIO DI FARIOLI (2)
CAIRATE - La mostra dell'artista bustese Carlo Farioli (1931-2013) inaugurata ieri alle 16.30 al Monastero di Cairate, si visita fino all'8 dicembre anche la domenica: ore 14-17, info 345.1018929.
NUNCA MAS. MAI PIÙ VIOLENZA SULLE DONNE
CARDANO AL CAMPO - Alle ore 17 il Cast organizza al circolo Quarto Stato un' incontro che ha come tema la violenza sulle donne. S'inizia con la tavola rotonda "Tra nord e sud, violenza e riscatto" cui partecipano i rappresentanti del Comune, l'Associazione Immigrati, l'associazione Laura Prati ed Eos, Filo Rosa Auser e Cast; alle 19.30 cena non violenta (meglio telefonare) e alle 21.30 spettacolo teatrale "Femmes lions" ispirato ai racconti di donne boliviane; info 340.4506893.
SETTIMANA DEL GIOCO IN SCATOLA (1)
CARNAGO - Poco più di seimila abitanti e tanta voglia di giocare. La cittadina di Carnago diventa per nove giorni la "capitale" dei giochi da tavolo e aderisce alla Settimana del gioco in scatola che si tiene dal 14 al 23 novembre. Stasera Ai Cattani Pub (via Cattaneo 23) alle 21. Partecipare è facile, basta presentarsi nei locali aderenti nella data indicata sull'elenco, prendere uno dei giochi a disposizione o unirsi a una partita già in corso e cominciare. Per informazioni, è possibile contattare anche la pagina Facebook della consulta (clicca qui), dove è stato creato un link alla pagina dedicata all'evento.
CAPPUCCETTO BLUESCASSANO MAGNAGO - Terzo appuntamento con la rassegna di teatro "Insieme con la famiglia", fino a dicembre. Oggi per i più piccoli, dai 3 anni, Teatro Invito propone "Cappuccetto blues. Poveri lupi!", in Sala Pertini, ore 16, 5/4 euro, 0331.266236.
IL GIARDINO DI GAIA
CASTELLANZA - È un viaggio nelle 4 stagioni, tutti sdraiati su cuscini colorati, quello proposto da Elena Chiaravalli e Karin Hochapfel di Teatro Pan con "Il giardino di Gaia", spettacolo interattivo di Marcello Chiarenza e le musiche originali di Carlo Cialdo Capelli (1-5 anni). Al 10 Teatro della Corte, via Ticino 10, ore 16, 8/7 euro, 342.9887660.
STEVE SWALLOW QUINTET
CHIASSO - Grande jazz al Cinema Teatro di Chiasso con Steve Swallow Quintet, la nuova band del leggendario bassista statunitense formata dal sassofonista Chris Cheek, dal chitarrista Steve Cardenas, dal batterista Jorge Rossy e dalla sua compagna d'arte e di vita, Carla Bley, nell'occasione all'organo Hammond (ore 17, bigliettio 18/26 euro, info 004191.6950914). Concerto in differita su Rete Due la sera stessa alle ore 21.
TOPO MOSCA
COCQUIO TREVISAGO - Al teatro Soms Caldana per la sezione Ragazzi del "Caldana Fringe Festival" organizzato da Chicco Colombo, la compagnia Roggero porta sul palco "Topo Mosca". Via Malgarini 3, ore 16, 7 euro, 347.6066430.
MERLINO & MORGANA
CUASSO - Al Nuovo teatro va in scena "Merlino & Morgana", spettacolo per bambini con Jane Bowie e Giovanni Ardemagni, per la rassegna "Merenda: ora di teatro". Via Roma 8, ore 16, 8 euro, 0332.939167, 347.8116559.
EFFIMERA LIBERTÀ
FAGNANO OLONA - Alle ore 21 al Castello Visconteo presentazione del libro di Amilca Ismael dedicato a Laura Prati "Effimera libertà" con le onorevoli Erica D'Adda e Chiara Gadda.
PIPPI CALZELUNGHE
GALLARATE - Al teatro del Popolo, per la rassegna "Favole a merenda", la Fondazione Aida di Verona presenta "Pippi Calzelunghe", di Astrid Lindgren, nella versione e per la regia di Pino Costalunga e Marinella Rolfart. Spettacolo di pupazzi per bambini di 4-10 anni. Via Palestro 5, ore 16, 7/6 euro, info Instabile Quick, 348.7418213.
FELICIATI-EDWIN-GUALDI
GALLARATE - Serata speciale al Planet Soul di Gallarate, all'interno del Melo di via Magenta 3. Alle 21 c'è il concerto dei bassisti Lorenzo Feliciati, uno dei più apprezzati del panorama rock italiano, e Colin Edwin accompagnati dal batterista Roberto Gualdi. Il bel trio, un po' italiano e un po' australiano, presenta l'album "Twinscapes". Nel pomeriggio, inoltre, alle ore 14 al Groove House di via Andrea Costa 20, Gualdi tiene un seminario di batteria, mentre alle 17 Feliciati e Edwin un seminario dedicato al basso. Costo del concerto 15 euro, info 320.0549625.
CREA IL TUO GIOCATTOLO FANTASTICO
GALLARATE -Dalle ore 15 alle ore 18 al museo Maga c'è il laboratorio con Ludiko Andrea Ruschetti e Francesca Mendolia per bimbi dai 3 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria al 0331.706011.
L'ALBERO DEI PENSIERI
GORLA MAGGIORE - Due appuntamenti. Oggi, dalle ore 9 alle 13 il Centro Icore propone in piazza Martiri della Libertà "L'albero dei pensieri" con il gruppo Olonia Brass.
L'ARTISTA VA IN CANTINA
GOLASECCA - Da un'idea di Carmelo Todoverto, noto artista della provincia di Varese, in collaborazione con Alessia Bianchi, food blogger comasca amministratrice del blog Dolcezze di Nonna Papera nasce una mostra itinerante che abbina opere d'arte e assaggi di vini locali uniti in un agriturismo affacciato sul Ticino. La presentazione avverrà alla Tenuta Tovaglieri (via Porto della Torre 18, Golasecca) dalle ore 10 per tutta la giornata.
FIGURE SILENTI
GORLA MAGGIORE - La mostra e il libro fotografico "Figure silenti - Omaggio ad Odoardo Tabacchi" di Argentiero sono presentati alle ore 17, assieme ad alcuni gessi dello scultore, alla Colombera alle ore 17, con ingresso libero.
FESTA DEL CIOCCOLATO
INARZO - Per tutta la giornata, nel centro storico del paese, mercatini, bancarelle, degustazioni, assaggi con un dolce protagonista: il cioccolato in tutte le sue versioni.
MERCATINO DEI SAPORI TIPICI
INDUNO OLONA - Mercatino di sapori e prodotti tipici, organizzato dalla ProLoco Induno con la partecipazione di Slow Food Varese nel parco di Villa Bianchi e lungo via Martinelli Foscarini, appositamente chiusa al traffico. Espongono bancarelle di qualità delle nostre zone. Si apre alle 9, alle 10 laboratorio del gusto condotto da Slow Food e alle 11 aperitivo con ricca degustazione curata dai produttori al prezzo di 5 euro. A mezzogiorno stand gastronomico con polentata popolare e alle 14.30 tombolata con musica. Alle 15.30 ancora un laboratorio del gusto dedicato al cioccolato. Si chiude alle 17.
CORSO DI CAKE DESIGN
LEGNANO - La contrada Legnarello organizza una giornata per imparare a decorare i propri dolci. Il corso di cake design si tiene alle 15 al Maniero di via Dane Alighieri. Contributo di 20 euro. Info 0331.441255. Prenotarsi entro martedì 18.
APERITIVI IN CONCERTO
LEGNANO - Tornano puntuali con l'autunno gli "Aperitivi in concerto" della domenica mattina a Legnano, in sala Ratti. Dopo l'apertura in chiave jazz del 9 novembre con il pianista Salvatore Bonafede e di domenica 16, con la violoncellista Beatrice Arizza e l'arpista Lucia Foti, oggi il Trio Raffaello di Marco Fiorini (violino), Ivo Scarponi (violoncello) e Stefano Scarcella (pianoforte, foto) affronterà il "Divertimento in Si bemolle maggiore K 254" di Mozart, il "Trio in do minore op. 1 n. 3" di Beethoven ed il "Trio in do maggiore op. 87" di Brahms. Nell'appuntamento conclusivo del 30 novembre, invece ancora musica classica e ancora un repertorio cameristico con il Duo Estense del chitarrista Andrea Candeli e del flautista Matteo Ferrari. Sempre alle ore 11 e sempre a ingresso libero, info 0331.545726.
IL CAMPANARO DI HUGO
LEGNANO - Ultima serata al Galleria con "Il campanaro", lo spettacolo liberamente tratto dal romanzo "Notre Dame de Paris", di Victor Hugo, con cui la compagnia di teatro amatoriale Clan Destini festeggia i suoi primi 10 anni, rinnovando nel cast e nell'allestimento una pièce di 8 anni fa. La serata sarà a favore della cooperativa sociale Effatà Onlus di Busto e al Fondo Dmd gli Amici di Emanuele. Piazza San Magno, ore 17, 346.2360004.
SHABBES GOY CON SILVIA PRIORI
LOCARNO - Per il festival Teatro & Territorio di Teatro Blu, va in scena al teatro Paravento "Shabbes Goy. I gentili del sabato", tratto da "Il muro invisibile" di Harry Bernstein, teatro concerto in musica Yiddish realizzato in collaborazione con Moni Ovadia. Con Silvia Priori e Roberto Gerbolès, che sono anche autori e registi del testo. Via Cappuccini 8, ore 19, 20/15 franchi svizzeri, 345.5828597.
ARTI DECORATIVE
LONATE POZZOLO - le sale di Villa Porro, in via Roma, 5 sono aperte al pubblico e ospitano pezzi unici di arti decorative e design appositamente realizzati da creativi italiani. Ghirlande e addobbi, oggetti di design, in legno, stoffa, porcellana, ceramiche raku, gioielli disegnati per essere realizzati con perline di vetro e cristalli Swarovsky. Ore 10-12.30 e 14.30-19.
LA CERIMONIA DEL TE
LONATE POZZOLO - DAlle 16 alle 18, al centro parco ex Dogana Austroungarica di Tornavento, pomeriggio dal titolo "il te': piccola cerimonia quotidiana".Un po' di storia ed alcuni consigli per la scelta, la preparazione e la degustazione di un infuso prezioso per il corpo e per la mente. Degustazione di tre tè di pregio, di tipologia e provenienza geografica diversa con i consigli di Sara Calcaterra ed Emma Senaldi.
LA GROTTA DI BABBO NATALE (2)
ORNAVASSO - Mercatini, concerti, eventi, presepi, esposizioni: si accendono le luci del Natale anche nel Verbano Cusio Ossola. Tra le proposte da ricordare, per la gioia di tutti i bimbi è il ritorno della la Vera Grotta di Babbo Natale, ricreata ad Ornavasso nell'Antica Cava di marmo (200 metri nel cuore della montagna che fornì il marmo anche per il Duomo di Milano) visitabile da sabato 22 novembre e fino al 6 gennaio 2015. Per accedere alla Grotta bisogna prenotare e gli organizzatori consigliano di effettuare le prenotazioni via mail, scegliendo l'orario e il giorno disponibili preferiti. (tutte le info sul sito, clicca qui). Chi non ha il biglietto (o se sono esauriti) può comunque utilizzare il trenino Renna Express e visitare le aree riservate del parco (Cunicolo segreto dei Twergi, diploma di Bravo Bambino, recinto delle renne) acquistando alle biglietterie un apposito ticket di 3 euro. Le aree mercatini, ristorazione, alberi parlanti e il "Sentiero delle pietre preziose" sono invece a libero accesso.
PANE AL POPOLO
Dalle 9.00 alle 13.00, i forzanovisti della Comunità Militante del basso varesotto terranno a Saronno in Viale Santuario un presidio di propaganda. In tale occasione, a seguito dell'enorme successo riscontrato nella scorsa stagione politica, verrà riproposta l'iniziativa "pane al popolo".
SINFONIE COSMICHE (1)
SESTO CALENDE - L'assessorato alla cultura invita la cittadinanza alla mostra "Sinfonie cosmiche" collages di Barbara Zeller, nello Spazio Cesare da Sesto nel Palazzo comunale di piazza Mazzini. Tutti i giorni dal 22 al 30 novembre, dalle 17 alle 19, sabato e domenica 10/12 e 17/19.
SAMANTHA CRISTOFORETTI
SOMMA LOMBARDO - Parte per la Stazione spaziale internazionale Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio. A Volandia, in via per Tornavento 15, si segue il lancio con Foam13. Si comincia alle ore 19.30 con l'aperitivo (8 euro) e alle ore 20.30 ci sarà la conferenza. Alle 22 la diretta dal Cosmodromo di Bajkonur.
POMERIGGIO ASTRONOMICO
TRADATE - Visita guidata e osservazione del sole in diretta al Sentiero Natura e Foam 13, c'è la visione del complesso gnomonico con video proiezioni a tema. Oggi pomeriggio, domenica 23 novembre, dalle 14.30 alle 18, al centro didattico scientifico di via ai Ronchi. Info 0331.841900.
ARMONIE PER MADALA
TRADATE - La rassegna ospita il Quintetto Meneghino dei violinisti Lucia Zanoni e Margherita Miramonti, della violista Susanna Tognella, del violoncellista Giovanni Volpe e del clarinettista Lorenzo Paini. In programma la "Suite in Sol minore" di Busoni e il "Quintetto op. 115" di Brahms. Alle 17, teatro Paolo Grassi, ingresso a offerta libera.
LUCA CIAMMARUGHI
TRADATE - Il pianista milanese è ospite della stagione dell'Orchestra Giovanile del Lago Maggiore, in un raffinato recital dedicato a Rameau, Mozart e Schubert. Alle 20.30, Villa Truffini, ingresso libero.
CAMMINFACENDO
VEDANO OLONA - Dalle 10.30 alle 12 gruppi di cammino attorno a Vedano lungo itinerari verdi. Ritrovo all'area picnic in fondo a via De Amicis.
APERITIVO AL BAZAR
VEDANO OLONA - Aperitivo condiviso (ognuno porta qualcosa) al laboratorio d'arte e bazar La Tana delle costruzioni, via Papa Innocenzo XI 32-36. Ore 17. Informazioni sul sito (clicca qui).
GIGI GIFARELLI BAND
VEDANO OLONA - Jazz, funky, blues con il musicista accompagnato da Stefano Re e Massimo Scoca. All'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 21.45, ingresso 10 euro con consumazione, info 0332.400125.
© Riproduzione Riservata