AI RAGGI X
Somma Lombardo, le sfide di Bellaria
Dopo un mandato e mezzo la giunta “vede” il traguardo

A metà del secondo mandato l’operato e la visione del sindaco Stefano Bellaria e della sua amministrazione sono ormai ben chiare. Sono stati otto anni intensi, e lo stesso primo cittadino lo ha ribadito in alcune occasioni sottolineando come, nonostante tutto, non siano mai mancate l’unità e la condivisione. La sua giunta, infatti, si è trovata ad affrontare pratiche rimaste aperte da anni («e mai affrontate»), una pandemia (che ha visto lo stesso Bellaria ricoverato per una settimana in terapia intensiva ed intubato e a rischio di morte, ndr) ed un’elezione che come sempre ha creato movimenti e prese di posizione all’interno della sua maggioranza.
LE BUONE NOTIZIE
Ora, al giro di boa dell’ultimo mandato, sono arrivate belle notizie che permetteranno a Bellaria di chiudere progetti importanti e di lasciare un segno tangibile alla città, «non ferite da sanare ma nastri da tagliare». Sono arrivati i 2,4 milioni di euro necessari per mettere in sicurezza e riqualificare il versante del Belvedere franato nel 2012. E con i 6,8 milioni del Pnrr saranno ricostruite da zero le nuove Rodari. In alcuni casi però, proprio i tanti cantieri aperti, con tempi di chiusura non sempre il linea con quelli preventivati, hanno creato non pochi malumori. Alcuni progetti, ad oggi, sono rimasti in sospeso. Uno di questi riguarda le ex Fattorie Visconti. A dicembre del 2020 i vertici di Spes avevano presentato il progetto per la messa in sicurezza, il primo step per poi pensare alla riqualificazione. Per ora nulla è cambiato e la speranza è che il bando di rigenerazione urbana venga rifinanziato per poter dare avvio ai lavori. Se così non fosse, Bellaria conferma che «la messa in sicurezza e la riqualificazione di una parte la faremo comunque». C’è poi via Giusti, l’arteria che collega Somma alla superstrada e che spesso è stata al centro delle polemiche. Anche qui il Comune «ha fatto la sua parte» e manca «l’input da parte di Regione Lombardia». Si attende anche la fine dei lavori per il posizionamento degli ascensori al sottopassaggio di Mezzana.
LA GRANDE DISTRIBUZIONE
Quello che alcuni sommesi non si aspettavano, invece, sono i nuovi (per alcuni troppi) punti vendita della grande distribuzione che hanno trovato casa in città. Non sono mai abbastanza invece gli eventi, organizzati dall’amministrazione o dalle associazioni cittadine, che registrano il tutto esaurito.
Ampio approfondimento sulla Prealpina di oggi, martedì 8 agosto
© Riproduzione Riservata