L’OPPORTUNITA’
Sportello dedicato ai lavoratori frontalieri
Il nuovo servizio, che comprende anche Caf e sportello immigrazione, grazie a una convenzione tra Uil e Comune di Lavena Ponte Tresa.

Sportello frontalieri, Caf e servizio immigrazione. Il triplice servizio viene offerto grazie a una recente convenzione stipulata tra la Uil e il Comune di Lavena Ponte Tresa. Essendo un paese di frontiera con la Svizzera, il municipio pontresino ha infatti deciso di promuovere questa opportunità per i cittadini, con particolare attenzione allo sviluppo civile, sociale ed economico, con riferimento ai lavoratori e ad alcune categorie fragili che, eventualmente, avessero bisogno di una consulenza.
ASSEGNO UNICO
Sul fronte dei frontalieri, per esempio, il tema più caldo è quello legato all’assegno unico universale, su cui non è ancora chiaro cosa succederà per questa categoria di persone. Il Caf, invece, erogherà prestazioni come dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati, dichiarazioni Dsu ai fini dell’ottenimento dell’attestazione Isee, certificate dall’Inps, dichiarazioni Red e Invciv, visure catastali, stesura dei contratti di locazione, assistenza per la gestione dei contratti di lavoro domestico badanti, successioni e servizi di patronato.
MODALITA’ D’ACCESSO
La collaborazione con la Uil sarà erogata al municipio di via Libertà 28. Ecco le modalità di accesso. Caf Uil: sabato su appuntamento 0332-288019. Frontalieri: mercoledì su appuntamento 348.6513896. Immigrazione: venerdì, Whatsapp o sms lasciando nome e cognome, motivo della richiesta e recapito telefonico 351.5887879.
LEGGI ANCHE Svizzera, sì all’intesa con l’Italia sui frontalieri
© Riproduzione Riservata