LA DIRETTA
Tutti a Casa Mika
Su Rai Due il Coro da camera Hebel di Saronno in formazione allargata a voci maschili

Sono passate solo poche settimane dalla loro partecipazione alla trasmissione “Dieci cose” condotta da Flavio Insinna e Federico Russo su Rai Uno e le giovani del coro da camera Hebel raddoppiano e tornano negli studi Rai.
Potremmo dire che le 36 ragazze, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, appartenenti al coro saronnese diretto dal maestro Alessandro Cadario, stanno diventando famose, sconfinando dalla città degli amaretti e dalla provincia, dove sono solite esibire le loro voci.
Questa volta l’appuntamento da non perdere è quello con il nuovo show di Mika, il cantante trentatreenne di Beirut, che la sera di oggi, martedì 22 novembre, porterà su Rai Due la seconda puntata di “Stasera Casa Mika”, nella quale compariranno le giovani coriste saronnesi.
Un programma, ricco di ospiti e sketch, con una scenografia che ricorda proprio quella di una casa a porte aperte e che durante la prima puntata, andata in onda lo scorso martedì, ha registrato picchi da 5 milioni di ascoltatori e un grande successo sui social.
Il coro Hebel ha già effettuato le prove dell’esibizione negli studi Rai di Milano.
«Canteremo due brani, uno a tema hippie, con la collaborazione di Mika e alcune coreografie - spiega una delle coriste, Anita Cerliani - Si tratta di Let the Sunshine In e di The Origin of Love” di Mika. Il coro da camera è tutto al femminile ma per questa occasione abbiamo coinvolto 14 ragazzi di Saronno e dintorni esperti nel canto corale».
Un’esperienza emozionante, nata dalla precedente partecipazione in Rai.
«È stato un colpo di fortuna - racconta Cerliani -. Dopo il programma “Dieci cose” è girata la voce e ci hanno preso in considerazione, anche grazie al nostro maestro Cadario, molto conosciuto nell’ambiente. Abbiamo avuto pochissimo preavviso, circa una settimana: è stato emozionante, ma anche un po’ difficile imparare i brani e le coreografie indicate da Mika in poco tempo. Diciamo che il luogo ideale per un coro è il teatro, perché il set televisivo è più costruito, ma per noi è sempre elettrizzante. Ben vengano queste esperienze. Mika - prosegue - ha avuto poco tempo per stare con noi. È molto meticoloso e professionale».
DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA RAI
Nata prima all’interno della scuola media Bascapè, la realtà del coro Hebel è stata trasferita dieci anni più tardi al Liceo classico “Legnani” e poi portata avanti dopo il diploma da alcune ragazze, che gli hanno donato nuova vita, fondando un’associazione indipendente.
«Non ci saremmo mai aspettate di arrivare fino agli studi Rai e vedere da vicino come funzionano le cose in un set televisivo - sottolinea Cerliani -. Passare dalle scuole a questi livelli è per noi un grande orgoglio e rappresenta un piccolo tassello di un puzzle: vorremmo far capire quale ruolo può avere un coro, realtà molto importante nei paesi dell’Est, ma spesso sottovalutata in Italia».
Per ora non ci sono all’orizzonte altri progetti televisivi per il coro da camera Hebel, impegnato nel mese di dicembre in diversi concerti.
«Il 12 saremo a Palazzo Castiglioni a Milano - dice la corista -. Faremo un concerto che teniamo da parecchi anni in commemorazione della strage di Piazza Fontana. Il 16 dicembre canteremo al Duomo di Como insieme all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con cui collaboriamo da due anni e il 17 avremo il tradizionale concerto di Natale nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Saronno. A partire da gennaio, inizieremo a lavorare all’incisione di un nostro disco».
IL PROGRAMMA DELLA SERATA
Dunque, dalle 21.20, Mika apre nuovamente le porte della sua casa insieme alla sua coinquilina speciale, Sarah Felberbaum e con la partecipazione straordinaria di Virginia Raffaele.
La serata odierna l’artista accoglierà nel suo programma nuovi grandi nomi dello spettacolo, a partire da una delle più affascinanti stelle del cinema italiano nel mondo: Monica Bellucci.
Arriverà anche Luca Zingaretti.
Non mancherà la musica, con importanti protagonisti della scena italiana accompagnati dalla resident band di sedici elementi diretta da Valeriano Chiaravalle: saranno con Mika Emma, Morgan, Raphael Gualazzi, Michele Bravi e Joan Thiele.
Poi, uno speciale ricordo personale al premio Nobel Dario Fo e al suo modo visionario e allegro di guardare il mondo.
Mika racconterà l’Italia anche attraverso gli speciali incontri che ha realizzato viaggiando tra Nord e Sud del Paese, isole comprese.
© Riproduzione Riservata