PIAZZALE TRIESTE
Stazione Fs Varese, addio parcheggi
Primo atto della riqualificazione. Ieri aperto il cantiere, spariti alcuni spazi anche per i bus

Transenne a chiudere l’area. Tolti i cartelli che indicavano la sosta. La rivoluzione è scattata ieri mattina in piazzale Trieste, davanti alla stazione di Rfi.
Addio ai parcheggi (stalli blu) confinanti con l’area del posteggio a pagamento Metropark. Quest’ultimo (Metropark) resta aperto ma per accedervi le auto dovranno aggirare il cantiere.
È l’effetto dei lavori del Piano stazioni che prevedono anche la riqualificazione di piazzale Trieste. In pratica, nell’area dove c’erano i parcheggi blu verrà smantellato l’asfalto per fare spazio a nuova pavimentazione. Torneranno quegli stalli a fine intervento? No. Resterà il parcheggio Metropark, all’interno dell’area di Rfi.
Certo, i posti blu ora inaccessibili sono sempre stati utili per chi si recava in stazione per attendere passeggeri in arrivo col treno. Come sono sempre stati utili gli spazi destinati alle moto. Si cambia.
L’apertura del cantiere ha comportato cambiamenti anche per i bus del servizio extraurbano. Lì, accanto appunto all’area dei lavori, c’era il punto di partenza dei pullman diretti a Azzate e Morosolo. Ora il capolinea viene spostato più avanti, quasi a ridosso dell’incrocio con piazzale Kennedy, dove già si trova il bus della linea urbana O (servizio verso l’ospedale di Circolo).
Nessuna variazione per ciò che riguarda il capolinea degli altri pullman extraurbani, in viale Milano. Questa la situazione che si è creata ieri a seguito appunto dell’avanzamento del cantiere in piazzale Trieste.
Prosegue, nel frattempo, l’intervento in piazzale Kenendy, la zona che per prima ha visto partire il maxi-progetto. Lo scavo per la nuova fognatura è praticamente arrivato in alto, al semaforo con viale Milano. Questo comporta un restringimento di carreggiata che però è indolore visto che - sempre per i lavori - il traffico già non può scendere da via Maspero.
In piazzale Kennedy, l’opera più avanti in fatto di realizzazione è il nuovo centro anziani, di cui già si vede la parte in superficie. Nella restante parte del piazzale, dove si svolgeva il mercato ambulante, è in corso la rimozione dell’asfalto. Lì verranno costruiti il nuovo terminal dei pullman extraurbani (temporaneamente trasferito in viale Milano) e un edificio polifunzionale. Ci vorrà ancora un anno per arrivare al traguardo.
© Riproduzione Riservata