LA RASSEGNA
Festival con sedici corti
Il genere spazia dal thriller alla commedia. Guest star la Carmela dei Legnanesi

Ciak, si gira. Mancano ormai pochi giorni alla prima edizione del Festival “Sumirago in corto”, in programma il 21 e 22 settembre.
Nella rassegna, presentata ieri, 12 settembre, a Villa Recalcati, si sfideranno sedici corti provenienti soprattutto dall’Italia e di ogni genere: animazione, thriller, commedia e, in diversi casi, con un’attenzione particolare sul sociale.
La selezione è avvenuta sui 180 corti pervenuti, tutti di alta qualità, stando almeno al giudizio commento degli organizzatori che li hanno visti a uno a uno.
Le serate si svolgeranno a partire dalle ore 20.30 nella sala Dal Bello di Villa Molino (via San Lorenzo 21) con ingresso gratuito e obbligo di registrazione sul sito www.sumiragoincorto.it, poiché i posti sono limitati a un centinaio.
«Partendo da un gruppo di amici con tanta voglia di fare - ha commentato il vice-sindaco Yvonne Beccegato - siamo riusciti a organizzare questa manifestazione che, ci auguriamo, possa avere un buon successo ed essere confermata e allargata nei prossimi anni».
Le serata vedranno l’introduzione di Sabatino Annechiarico e poi via alle proiezioni con otto pellicole per ogni serata, intervallati con ospiti come Riccardo Miniggio del duo Ric & Gian e i registi in rassegna.
Mentre nella serata di sabato verranno effettuate le premiazioni e la proiezione del film fuori concorso. I corti saranno valutati da una giuria di professionisti dell’ambiente cinematografico: Antonio Rotundo, Riccardo Silvestri, Riccardo Checchin, Raul Stilo e Sarah Macchi.
Inoltre gli appuntamenti saranno preceduti da un cortometraggio su Sumirago girato in questi mesi: «Si tratta di una storia che racconta un viaggio - ha detto Alessandro Pozzi, protagonista del corto con la sua Vespa - attraverso le tante bellezze di Sumirago e ripercorrendo anche le varie epoche, con diversi nostri concittadini protagonisti di alcuni camei in cui donano vecchie bobine cinematografiche». E, soprattutto con la voce narrante di Maurizio Albè, la Carmela dei Legnanesi.
«È stato molto bello - ha detto l’attore - essere parte di questo prodotto che vuole valorizzare le tradizioni di un posto. Un po’ come avviene con noi Legnanesi e il nostro cortile». Appuntamento al cinema, quindi, il 21 e 22 settembre.
© Riproduzione Riservata