IL LIBRO
“Svampeide”, l’Eneide della vita di un artista
Lunedì 5 maggio dalle 17 al Teatro Elfo Puccini di Milano ci sarà la presentazione del volume dedicato all’attore e autore Nanni Svampa

Da una giornata a un libro: lo scorso anno l’Associazione Nanni Svampa ha organizzato un giorno intero, ad aprile, al Teatro Elfo Puccini di Milano dedicata alla varietà e all’attualità dell’opera dell’artista. Lunedì 5 maggio alle 17 sempre all’Elfo Puccini la presentazione del libro nato da quell’esperienza, “Svampeide - Testimonianze sulla vita, l’arte, l’opera di Nanni Svampa” che, curato da Mirella Conenna, francesista considerata tra le massime esperte italiane di Brassens e amica di Svampa, contiene le foto e i testi degli interventi della giornata dello scorso anno. Interventi che hanno studiato i vari aspetti della carriera di Svampa, attore di cinema e sceneggiati tv, autore di libri e teatrale, traspositore dell’opera di Brassens in milanese e italiano, cabarettista capace di esprimere satira e umorismo, cantautore in grado di sottolineare con le sue canzoni il momento storico in cui venivano alla luce.
GLI AUTORI
Il libro, che nel titolo riprende umoristicamente l’Eneide, ha la prefazione dell’attore, drammaturgo e regista Silvano Piccardi e contiene interventi di Massimo Cecconi, Mirella Conenna, Enrico de Angelis, Simone Del Vecchio, Umberto Faini, Daniele Fumagalli, Fiorenzo Grassi, Enrico Intra, Luca Maciacchini, Mario Mascioli, Flavio Oreglio, Lino Patruno, Francesco Pellicini, Michele Sancisi, Leo Schena, dei Barlafüs, dei Duperdu e dei Gotturni.
IL CLIMA CULTURALE MILANESE
E attraverso le testimonianze si narra e si inquadra il periodo dagli Anni sessanta al Duemila, partendo dai primi locali milanesi in cui fiorivano jazz e cabaret passando poi per il teatro, il cinema, la televisione, la discografia, la scrittura, la tradizione, proprio perché Svampa si è cimentato in tutti questi ambiti e sempre con successo. Lasciando affiorare la narrazione degli anni della Milano del boom, delle lotte per il lavoro e per la crescita culturale della nazione seguite dagli anni del disimpegno: tutti periodi sottolineati dalla produzione artistica di Svampa con spettacoli, concerti, dischi, fortemente connotati a sottolinearne l’andamento e l’evoluzione.
© Riproduzione Riservata