IL RECORD
Gruppo anziani: 723 iscritti
Al centro si tengono lezioni di yoga, zumba e partite di burraco

I soci tesserati sono 723, provenienti da ben 57 comuni diversi situati in provincia di Varese ma anche di Monza e Brianza, nel Milanese e in Piemonte.
Questi i numeri davvero sorprendenti dell’associazione Gruppo anziani Casa Rosa di Taino, il comune di 3.700 abitanti che si affaccia sul Lago Maggiore.
Il sodalizio, nato nel 1980, ha avuto una prima sede in via Patrioti, in un edificio acquisito dal Comune. Nel 2009, anche per il consistente aumento del numero di soci, si è trasferito nei locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Gianluigi Bielli.
Affiliata all’Ancescao Nazionale attraverso il coordinamento provinciale, oggi l’associazione svolge molteplici attività che vanno dal gioco delle carte ai tornei di burraco, dal ballo alla dama, dai pranzi sociali alle cene ai corsi di computer.
Non trascurando neppure le discipline sportive come la ginnastica, lo yoga e la zumba e le attività culturali e ricreative come le conferenze, le mostre, le gite e i soggiorni marini e termali.
Attualmente il gruppo è presieduto dall’ex sindaco Pier Carlo Moscatelli, e la vicepresidente è Arcadia Boari.
È lei che racconta del grande successo del gruppo: «In questi giorni ci riuniremo per approvare il calendario delle prossime attività trimestrali: fra queste l’apertura pomeridiana del bar tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30, le serate danzanti con musica dal vivo il mercoledì e il sabato dalle 20.30 alle 24 e il corso di ginnastica il martedì e venerdì mattina.
Anche lo yoga, zumba e la tonificazione muscolare continuano, e anche il torneo di burraco. Fino al 3 febbraio abbiamo inoltre l’esposizione delle opere di Mercedes Cocconi nella Sala Lago».
Già fissate anche le date per le feste. La serata danzante di San Valentino, il pranzo sociale del 24 febbraio, la Giornata della Donna con l’elezione della donna dell’anno, il Carnevale (9 marzo), la mostra di febbraio con le creazioni di Osvaldo Comolli (fino al 2 marzo) e di marzo con Sara Maraschiello (dal 24 fino al 7 aprile).
Una associazione dunque in forte crescita e che certamente fa invidia alle altre dei paesi limitrofi per le sue proposte e il suo attivismo.
© Riproduzione Riservata