IL WEEKEND
Temporali. Con diluvio d'appuntamenti
Violente precipitazioni attese venerdì 19 e sabato 20 aprile ma il fine settimana è ricco d'eventi culturali e mondani: da Van de Sfroos a Max Laudadio, dal giramondo Migli a... Frankestein

Nuovole dalla mattina di venerdì 19 aprile, pioggia dalla serata e precipitazioni con tanto di temporali anche violenti e con ribasso delle temperature pure sabato 20 aprile. Poi da domenica 21 aprile, a parte la mattinata ancora piovosa, il cielo tornerà a rasserenarsi. Non mancano però le iniziative e le manifestazioni per chi vuole godersi il fine settimana. Di seguito, ecco gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 19 aprile
ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI
VARESE - Nell’aula magna dell’Università dell’Insubria alle ore 18 l’orchestra da camera «Ferruccio Busoni» diretta da Massimo Belli suona musiche contemporanee. Via Ravasi 2, ingresso libero, info 0332.219041.
ANDREA PUCCI
VARESE - Pucci, il popolare comico di Gallarate, festeggia al teatro Vela i suoi vent’anni di carriera. Ore 21.
EXTRATERRESTRI
VARESE - L’architetto boliviano Luis Fernando Mostajo Maertens, che abita in Perù e dal 1977 viene contattato dagli extraterrestri, racconta la sua esperienza in una conferenza organizzata dall’associzione «Il lago e la stella». Alle 20.30 in Sala Montanari, via dei Bersaglieri, ingresso 8 euro validi come iscrizione all’associzione, illagoelastella@gmail.com.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi (posteggio stadio) dalle 8 alle 13.
ECOSOSTENIBILITÀ
VARESE - «L’ecosostenibilità per essere tale deve anche essere bella». Alle 10, sala convegni di Villa Recalcati, piazza Libertà. Ingresso libero.
INCONTRI TRA CIELO E TERRA
VARESE - Si parla di sismologia con Giorgio Della Via ricercatore al Politecnico di Milano. Alle 21 nel Salone Estense di via Sacco 5.
CONCERTO
BUSTO ARSIZIO - Concerto del Quartetto Estudiantina di Bergamo alle 21 alla Casa della musica a Villa Ottolini Tosi in via Volta 4.
OMERO E EURIPIDE
BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Teatro «In terre lontane» con la compagnia Minima Teatro e la regia di Fabio Boverio: lettura di brani da «Omero, Iliade» di Alessandro Baricco e da «Le Troiane» di Euripide. Alla fine PalkettoStage offre un momento di convivialità. Via Galvani 2bis, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300.
DISCORSI SUL TEATRO
CASSANO VALCUVIA - Una lezione sul teatro del XX secolo con la regista Paola Manfredi e dimostrazioni dal vivo con gli attori di Teatro Periferico. Al teatro Comunale, via IV Novembre IV, ore 21, 334.1185848.
ACID JACK FLASHED
DAVERIO - Con la chitarra per un concerto che abbraccia generi diversi - prog, psichedelia, punk, country, blues, pop - Acid Jack Flashed è stasera all’Ovo Sodo di via Piave 6.
PROGETTO AMBIENT@MOCI
GERENZANO - «Sos Alieni!!!» ovvero le specie alloctone non presenti all’origine nell’ecosistema. Alle 21 al Parco degli Aironi in via Inglesina.
ON-OFF
LEGNANO - Una band rock’n’roll al Land of Live di via Maestri del Lavoro; ore 22, info 392.3875279.
BOW LOW
LEGNANO - Per «Friday on my Mind» al Circolone suonano i Numero 6 che presentano l’album «Dio c’è». In apertura i francesi Bow Low, band emergente del panorama indierock. Via San Bernardino 12, ore 22, 6 euro, info 0331 548766.
100 PIERO CHIARA
LUINO - Maurio Gervasini conduce l’incontro-dibattito con Maurizio Paganini sul film «Venga a prendere il caffè... da noi» di Alberto Lattuada. Alle 21 nella sede doganale della stazione ferroviaria, 0332.335525.
LA GIUSTIZIA
LUINO - Lezione di Roberto Radice dedicata alla giustizia, 14.30-18 nella Palazzo Banca Popolare in via Chiara 7, 0332.530092.
ANTONIO DA TRADATE
MACCAGNO - Emilio Rossi parla dell’attività dell’artista Antonio da Tradate a Maccagno, in Veddasca e nelle valli limitrofe: alle ore 21 al Punto d’Incontro di via Valsecchi 21.
JAZZ AL MOOM HOTEL
OLGIATE OLONA - Per le «Jazz nights» al Moom Hotel il pianista Alessandro Carabelli, con Max Pizio ai sassofoni, Luciano Zadro alla chitarra, Marco Conti al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. Ore 21, ingresso libero, 0331.327511.
GENNARO PORCELLI
SAMARATE - Il gioiello del blues italiano suona con The Highway 61 e Ronnie Jones al Caffè Teatro con il suo nuovo album di inediti. Via Indipendenza 10, ore 21, 0331.228079.
BANDA OSIRIS
SARONNO - La Banda Osiris, fondata nel 1980 a Vercelli dai fratelli Carlone, Gianluigi (voce, sax, flauto) e Roberto (trombone, tastiere), con Giancarlo Macrì (percussioni, basso-tuba) e Mario Sgotto, sostituito poi da Sandro Berti (mandolino, trombone), continua a divertire con «Superbanda in technicolor», carrellata ironica e musicale nel mondo del cinema, a chiusura della stagione del Pasta. Via I Maggio, ore 21, 25/12 euro, info 02.96702127.
AL CELEBRITY BEACH
SOMMA LOMBARDO - Il locale di via Canottieri 6 ospita Le Fate Sono Morte nella nuova formazione. In apertura i Buio Omega, storica band dell’underground varesino. Ore 22.30, info 0331.250685.
GOSPEL PER IL GALLI
SOMMA LOMBARDO - «Gospel per il Galli» è un concerto benefico a favore dell’asilo Galli: suonano e cantano i gruppi Jesus Love e Blue Sky. Al teatro Italia, viale Ugo Maspero 12, ore 20.45.
GLI ANGELI
TRADATE - Adamo Cirielli, l’uomo che parla con gli angeli, è alle 21 a Villa Truffini in corso Bernacchi.
IN MONTAGNA CON IL CINEMA
TRADATE - Proiezione del film «La grande cordata. La traversata delle Alpi» di Patrick Berhault alle 21 nella sede del Cai in piazza Mercato.
LEGGENDE NOSTRE
VENEGONO INFERIORE - Alle 21 nel salone della biblioteca (via Mauceri 5) presentazione del libro «Leggende nostre - Tradizione, realtà e fantasia del Varesotto, Canton Ticino e Lago Maggiore» con l’autrice Chiara Zangarini.
Sabato 20
aprile
VAN DE SFROOS
VARESE - Davide Van De Sfroos, il cantautore comasco famoso per le sue canzoni in dialetto, racconta oggi una storia di territori, tradizioni, spazi, confini e magie. Una storia particolare che dà il titolo all’insolito «Teritoritur», alle ore 21 al teatro Apollonio di piazza Repubblica, da 26,50 a 36,50 euro, info 337.502362 (il 3 maggio al Condominio di Gallarate).
INCORPORE(O)
VARESE - Alle 18 s'inaugura la mostra «InCorpore(o)», a cura di Alessandra Redaelli: espongono i pittori Alberto Magnani (varesino) e Paul Kaminski e il giovane scultore Davide Balossi. Alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, info 0332.320990.
CENA E CAN CAN
VARESE - Una cena raffinata e un’esibizione di Can Can, il ballo che ha segnato un’epoca, per la nserata «Sognando Parigi», alle ore 20 al Palace Grand Hotel che compie 100 anni: i ballerini di Lucky Borgazzi danzano sulle musiche dei Dixappeal. Il costo è di 39 euro a persona, prenotazione obbligatoria, 0332.327100.
ALL’OSSERVATORIO
VARESE - All’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori si ascoltano i suoni del bosco e si osserva con i telescopi la volta celeste. Ore 20.30, ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 0332.235491. In caso di maltempo il 26 maggio.
IL GENOMA
VARESE - Convegno dal tema «Conosciamo il nostro genoma» organizzato dal Club Soroptimist International di Varese, 9.30-12.15 nella Sala Montanari in via dei Bersaglieri 10.
STAFFETTE RESISTENTI
VARESE - Per ricordare le staffette partigiane Fiab-Ciclocittà organizza una pedalata in città con sosta e commemorazione nei luoghi simbolo della Resistenza. Partenza alle 15.30 in piazza de Salvo.
IL SABATO DEI BAMBINI
VARESE - Lettura animata con il Kamishibai per i bambini dai 5 agli 11 anni con Elettra Riolo, cantastorie e illustratrice, allo Spazio VerganiUno in via Vergani 1. Ore 15-17-.30, merenda inclusa, info 349.4950304.
THE FIRE
VARESE - The Fire, il gruppo capitanato da Olly Riva, leader degli Shandon, suona al rock’n’roll «Supernova», via Tagliamento 35, ore 22, ingresso libero, info 347.148 2055.
MUSICA DA CAMERA
VARESE - Pomeriggio dedicato a Beethoven al Liceo musicale, con Alberto Bertoni (corno), Gabriele Zanardi (violoncello), Claudio Andriani (violino) e Ferdinando Baroffio (pianoforte). Via Garibaldi, ore 18, ingresso libero.
AL SACRO MONTE
VARESE - Seconda stagione di Conversazioni al Sacro Monte. Paola Biavaschi parla dell’esoterico ed essoterico nell’iconografia delle Madonne Nere in Europa. Alle 15.30 nella sede associativa degli Amici del Sacro Monte in via del Ceppo 5.
MIGLI E LE VIE DEI VENTI
VARESE - Serata dal tema «Incontri sulle strade d’Oriente» con Fabio Migli, alle 20.30 nella Sala Montanari in via dei Bersaglieri 10.
La particolarità della serata questa volta non è tanto rappresentata dalla avventurosità del viaggio (anche se basta dare un'occhiata alla mappa che Ti allego per non poterne dubitare) quanto dalla figura del viaggiatore: Fabio Migli. Fabio, 48 anni, nato a Roma, tecnico elettronico, da quando aveva dieci anni è su una carrozzella da invalido – le gambe sono completamente paralizzate. Per questa ragione il mondo si è aperto davanti a lui da oltre 20 anni quando è diventato padrone di una vecchia auto speciale Fiat Panda solo di recente sostituita da una "Dacia". Dalla Cina all'Iran, dall'India all'Afganistan, dalle regioni del Caucaso all'Asia Centrale, Fabio viaggia per 4-6 mesi all'anno perché: "Mentre io viaggio mi sento meglio, più tranquillo. A casa dormo male perché non vedo il cielo". Fabio è taciturno e preferisce viaggiare da solo: così può fermarsi dove gli piace e ammirare la natura, nonché contattare la gente. Questo è lo scopo di suoi viaggi: conoscere il mondo e la vita della gente in diversi paesi della pianeta, la loro cultura, vita quotidiana, tradizioni, lingua. Lui parla un po’ inglese, tedesco e poco poco russo. Ma la lingua più importante per gli italiani, scherza Fabio, "sono le mani". Definisce la sua professione un "hobby", visto che ormai i suoi viaggi raminghi per il mondo prendono una fetta sempre più ampia della sua vita, durando più di quattro mesi. Una sua breve frase, riportata nel suo "diario di bordo" sintetizza il suo essere: "La vita è un viaggio, la mia vita è in viaggio!". Fabio continua a viaggiare da solo con la sua nuova Dacia per le strade d'Oriente sfidando gli alti passi, i deserti, le steppe infinite ed il freddo della tundra. E sabato 20 aprile si presenterà con la sua auto stracolma perché da Varese partirà alla volta del Nepal e dell'India. Prima però racconterà le sue avventure passate e i suoi desideri imminenti con quella passione che costituisce la sua grande forza.
IMPARARE DALLE CATASTROFI
VARESE - Legambiente Varese organizza alle 19 alla CoopUf in via De Cristoforis 5 la presentazione del libro «Imparare dalle catastrofi»: un incontro multimediale con i due autori Stefano Caserini ed Enrico Euli.
SUI PASSI DI MARIA
VARESE - Percorso per i bambini «Sui passi di Maria, mamma speciale» attraverso le opere del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese. Fino al 2 giugno, orari di apertura del museo in piazzetta Monastero 2, 0332.212042.
TEATRO AMATORIALE
BESOZZO - Si intitola «La parola ai giurati» lo spettacolo proposto dalla compagnia Duse nell’omonimo teatro. Una giuria popolare di undici persone è chiusa in camera di consiglio per decidere il destino di un ragazzo accusato di parricidio. Regia di Silvia Sartorio. Ore 21, 8 euro.
DEDICATO AL CLAVICORDO
BODIO LOMNAGO - Concerto a Villa Bossi: Michele Chiaramida esegue al clavicordo pagine di Pachelbel, Bach e Frescobaldi. Alle 21, offerta libera, prenotazione al numero 0332.969059.
RAMIN BAHRAMI
BUSTO ARSIZIO - Alle 17.30 nel salotto dell’associazione musicale Rossini a Villa Ottolini Tosi (via Bellini 7) il pianista iraniano Ramin Bahrami parla della sua vita travagliata e della sua arte sublime, con l’aiuto di un pianoforte e del suo libro «Come Bach mi ha salvato la vita» (Rizzoli). La serata si chiude con un aperitivo.
MAX CAVALLARI
BUSTO ARSIZIO - Al teatro Lux di Sacconago, la Banda dei Matti porta in scena «Week end da pellegrini» commedia scritta e diretta da Giacinto Severino, con la partecipazione straordinaria di Max Cavallari dei Fichi d’India. Piazza San Donato, ore 21, 0331.341959.
SOGNATTORI
BUSTO ARSIZIO - Al teatro Sant’Anna i Sognattori portano in scena «Regalo di nozze» di Valerio Di Piramo. Piazza Sant’Anna, ore 21, 10/5 euro, 348.3825237.
LABORATORIO WEISZ
BUSTO ARSIZIO - Letture in lingua per bambini dai 6 ai 10 anni alle 16 nella biblioteca in via Roma 5.
COSTANTINO E IL 313
BUSTO ARSIZIO - Conversazione con l’archeologa Valeria Gerli sul tema «Costantino e il 313. Costantino il grande e la corte imperiale nel IV secolo» alle 17.30 a Palazzo Mariani Cicogna in via Vittorio Emanuele II.
GUERNICA
CARDANO AL CAMPO - La Resistenza, la guerra e la pace viste attraverso le canzoni d’autore: a cura di Bandalarga, associaizone di Suonatori Liberi. Al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1.
DECRESCITA FELICE
CASSANO VALCUVIA - Maurizio Pallante, il fondatore del Movimento per la decrescita felice, tiene una conferenza alle 16 al circolo Il Farina. Alle ore 19 cena popolare e alle 21 concerto country rock dei Frozen Farmer. Via San Giuseppe 180, www.ilfarina.it.
PAISAN DI COLLINA
CASSANO VALCUVIA - Teatro degli Acerbi e Faber Teater propongono lo spettacolo «Paisan. Ritratti di gente di collina». Al Teatro Comunale di via IV Novembre, ore 21, 5 euro, info 0332.995519.
TEATRO PER L’AFRICA
CISLAGO - All’auditorium «L’angolo dell’arte» l’Avis locale e Africa Oggi organizzano lo spettacolo «Il malato immaginario» interpretato da Quelli di Ger. L’incasso è a favore delle missioni di Nairobi e Korr, Kenya. Via Stazione, ore 20.45, offerta libera.
SAGGIO SUL TEATRO GRECO
DAVERIO - Saggio del laboratorio sul teatro greco a cura del Dlf Gallarate alle 15.30 nella Palazzina della Cultura in via Verdi. Ingresso libero.
MOSTRA FOTOGRAFICA
GEMONIO - «Thank’s to Luigi Ghirri, Italian Emerging Photography» è il titolo della mostra fotografica che inaugura alle 18.30 al Museo Bodini.
GATTI DA LEGARE
INDUNO OLONA - Va in scena «Gatti da legare», commedia di Gary Ray Stapp, regia di Laura Botter, con la compagnia Effetti Collaterali. Al cinema teatro Monsignor Comi, via Gritti 1, ore 21, 8/5 euro, 0332.200401.
APPUNTAMENTI IN BIBLIOTECA
ISPRA - Si parla del libro «Crisi economica ed economia varesina» di Andrea Kalajsic ricercatore dell’Università dell’Insubria, alle 20.45 nella Sala Serra in via Milite Ignoto.
LEGNANO - La tribute band di Vasco Rossi suona al Land of Live di via Maestri del Lavoro. Ore 22, info 392.3875279.
ANTONIO DA TRADATE
MACCAGNO - Alle 21 conferenza a cura di Emilio Rossi sul tema «La pittura di Antonio da Tradate tra XV e XVI secolo a Maccagno, in Veddasca e nelle valli limitrofe» e inaugurazione della mostra fotografica di Candido Quatrale «Neve e...» visitabile fino al 28 aprile, 17-19. Al Punto d’incontro in via Valsecchi 21.
AZELIO CORNI
OLGIATE OLONA - S'inaugura alle ore 18 la mostra «Bioscritture» di Azelio Corni. Allo Spazio Danseei, via Oriani 62, fino all’11 maggio venerdì e sabato ore 16-19.
RALPH’S PUB
SESONA DI VERGIATE - Tributo ai Pink Floyd con i Seven Vision al locale di via Per Sesto Calende 5.
SESTO ANTIQUARIA
SESTO CALENDE - Mercato dell’antiquariato minore e collezionismo allestito nelle piazze Garibaldi e De Cristoforis, 8.30-18.30.
VOLANDIA
SOMMA LOMBARDO - Il maggiore Jan Slangen, comandante della pattuglia acrobatica nazionale, racconta il suo lavoro in una conferenza alle 10 a Volandia, il museo del volo a Case Nuove, vicino a Malpensa. L’occasione è data dal nuovo simulatore che consente di pilotare le Frecce Tricolori. Tante le inziative per i bambini. Info 0331.230007.
’44, SAN VINCENZO
TRADATE - L’associazione Anpi organizza la proiezione del film di Roberto Bianchi «’44, San Vincenzo» alle 16 nella sala eufonica del centro culturale Frera in via Zara 37.
GENERAZIONE IN DIFFICOLTÀ
VEDANO OLONA - È il titolo del nuovo album dei Gerson che presentano all’Arlecchino. Via Papa Innocenzo 37, 6 euro, info 0332.400125.
HISTORIAE AL LICEO
VENEGONO INFERIORE - Si intitola «Historiae» la sintetica antologica che il marchigiano Piero Cicoli inaugura alle 11 al Liceo artistico Isiss «Don Milani». La mostra è aperta al pubblico, ingresso libero. Via San Giuseppe 1, fino al l’11 maggio da lunedì a venerdì 10-13, festivi chiuso.
FATTORIE IN FESTA
VENEGONO INFERIORE - Danze, giochi per bambini, spettacolo a cavallo e grigliate oggi e domani alla fattoria Vallini in via Pascoli. Il ricavato in beneficenza all’Unione italiana lotta alla distrofia musicale.
BESTIE COMICHE
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro si ride con il «prof» Antonio Ornano. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 21
aprile
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato di produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione, dalle ore 9 in corso Matteotti e via Marconi.
PASSEGGIANDO PER I RIONI
VARESE - In concomitanza con le Domeniche Verdi passeggiata con partenza e arrivo in piazza Repubblica, 9.30-11, 0332.255361.
MUSICAL DEI FOCOLARI
VARESE - Al teatro Apollonio va in scena «Raggi di luce», musical organizzato dai Ragazzi per l’unità della Lombardia del Movimento dei Focolari, che coinvolge oltre cento adolescenti dagli 8 ai 17 anni di Milano, Brescia, Bergamo e Varese. Piazza Repubblica, ore 16, ingresso libero.
FAI ARTE LA DOMENICA
VARESE - Laboratorio per grandi e piccini dal titolo «Il corpo si trasforma» alla scoperta delle forme del corpo umano a Villa Panza in piazza Litta, 15-17.30, 5 euro, 0332.242199.
IN BICI NEI PARCHI
VARESE - Fiab-Ciclocittà Saronno organizza una gita in bici con partenza in treno alle 8.05 dalla stazione Nord a Varese per Saronno alla volta del parco delle Groane e del Parco Lura per scoprire i collegamenti ciclabili fra i due parchi, 0332.745632.
DOMENICA ECOLOGICA
VARESE - In occasione della quarta domenica ecologica, posizione informativa di Fiab-Ciclocittà in piazza Monte Grappa, 10-18, e iniziative di promozione della ciclabilità urbana.
FRANKENSTEIN
BIANDRONNO - Ultimo spettacolo per la rassegna Art’Insiemen al teatro Niemen: alle 16.30 va in scena la compagnia Magico sipario di Daverio con «Frankenstein». Via Montegrappa, 5 euro, 340.4027553.
LA FORZA DEL DESTINO
BUSTO ARSIZIO - Al Museo del Tessile selezione dall’opera di Verdi con il soprano Adriana Savonea Fiorentini, il mezzosoprano Hiromi Ushizaka, il tenore Rho Seong Hoon, il baritono Gemil Regepi e la voce narrante di Francesco Meola. Accompagna al pianoforte Sugiko Chinen. Per la Società Ponchielli, ore 16, 5 euro, rinfresco a fine concerto.
MADONNA IN CAMPAGNA
BUSTO ARSIZIO - In località Sacconago festa della Madonna in Campagna: dalle 8 mercatino, alle 11 messa, alle 16 rosario e benedizione, alle 21 musica con «Maestri Carlo». Mezzogiorno e alla sera grigliata, giochi per bimbi e mostra.
MERCATINO
BUSTO ARSIZIO - Mercatino di Arti e Sapori di Nord Ovest in piazza San Giovanni e nel cortile del Municipio.
APERITIVO RESISTENTE
CARDANO AL CAMPO - Aperitivo e serata con proiezione di «44 San Venanzio», cortometraggio di Roberto Bianchi e Giovanni Arzuffi e presentazione dell’omonimo racconto di e con Mauro Scotti. Intervento del presidente Anpi Angelo Chiesa. Via Vittorio Veneto 1, 349.4506893.
BASTA GUARDARE IL CIELO
CASSANO VALCUVIA - Quattro film e un dibattito per riflettere: questo è «Basta guardare il cielo» a cura di Roberto Della Torre in occasione di Anffas in piazza», sesta giornata nazionale della disabilità. Al Teatro Comunale di via IV Novembre 4, ore 21.
MAX LAUDADIO
CUASSO AL MONTE - Oggi e domenica prossima, 28 aprile, si tiene la gara di «Spazzatura kilometrica» organizzata dall’inviato di «Striscia» Max Laudadio e dall’associazione On a Ganna Ghirla e Cuasso al Monte: iscrizioni online o sul posto, squadre da 5, chi raccoglie più spazzatura vince una vacanza. Due i turni: ore 9-12 e 14-18. Il 21 aprile anche gara di mountain bike con Valceresio Bike.
PIERINO E IL LUPO
GAVIRATE - Una domenica mattina in compagnia della più celebre tra le fiabe musicali, «Pierino e il lupo» di Sergei Prokofiev, per la stagione musicale curata dall’Accademia San’Agostino. Protagonisti l’Orchestra dell’Accademia, diretta da Loriano Blasutta, e la voce narrante di Betty Colombo. Alle 11 nella sala consiliare del Comune, 10 euro, gratuito per i minori di 18 anni, info 0332.748278.
PALUDE BRABBIA
INARZO - Oggi in tutta Italia è festa delle Oasi Lipu e dunque anche la «nostra» Palude Brabbia propone attività e avvistamenti. Due laboratori: alle 9.30 «Sulle ali dei rapaci» e alle 14.30 «Vivi sott’acqua», e la fiaba animata «Gedeone, riccio dormiglione», sempre alle 14.30. Da 3 a 7 euro, info 0332.964028.
BORSA DI STUDIO
LAVENA PONTE TRESA - Alle 17 consegna della borsa di studio Sclerosi multipla alle’ex Area Svit in via Ungheria.
ESCURSIONE
LAVENO MOMBELLO - Una gita in Val Veddasca con le guide del cai di laveno. Info 0332.626487.
SPIRITUAL TRIO
OLGIATE OLONA - Dopo il sold out a Gallarate, è ospite della rassegna JazzAltro il Fabrizio Bosso Spiritual Trio: con il trombettista ci sono Alberto Marsico all’organo Hammond e Alessandro Minetto alla batteria. Un progetto nato nel 2008 sulla matrice comune della black music per esplorare il repertorio classico. Al cinema teatro Nuovo, via Belotti 22, ore 21.
MERCATINI AL CASTELLO
SOMMA LOMBARDO - Il Castello Visconti di San Vito ospita i Mercatini di Primavera, dalle 9.30 alle 19 con ingresso libero: bancarelle dedicate al tema della primavera e un punto ristoro con piatti caldi a cura della Pro Somma. Alle 10.30 iniziano i laboratori per bambini «I segreti del cuoco» e «Alzati mio cavaliere», che poi riprendono dalle 15 alle 17 (3 euro, 333.5920143). Per tutta la giornata visite guidate tra le sale dell’antico maniero. Info 0331.256337.
INSETTI & CO.
TRADATE - Un pomeriggio tra gli insetti, 14.30-18, al centro didattico del Parco Pineta in via Ronchi il località Abbiate Guazzone. Ingresso libero, 0331.841900. E visita al Sentiero Natura e all’osservatorio.
VILLA INZOLI
TRADATE - Per festeggiare il primo anno dell’apertura di Villa Inzoli festa provinciale dei coltivatori, mercatino di Campagna Amica, inaugurazione della serra e orto didattico e parco botanico, giochi e intrattenimenti per i bambini e battesimo della sella. E ancora intervento delle forze dell’ordine con l’elicottero della Guardia di finanza e della polizia a cavallo. Nel parco della villa in via Inzoli.
© Riproduzione Riservata