CARABINIERI
Tenenza di Tradate, un passo avanti
Il Comune incontra Ats per la cessione dello stabile

Oggi, lunedì 20 settembre, il sindaco Giuseppe Bascialla, accompagnato dal senatore Stefano Candiani e dal presidente del consiglio comunale Claudio Ceriani sarà a colloquio con i vertici della Ats Valle Olona. Incontro, che si svolgerà a Busto Arsizio e che è stato organizzato per fare il punto sulla cessione dello stabile di piazza Salvo D’Acquisto al Comune. Stabile in cui attualmente ha sede il Centro Psico Sociale e che l’amministrazione Bascialla, raccogliendo l’eredità di quelle che l’hanno preceduta, intende destinare all’ampliamento della Tenenza dei carabinieri.
Il sindaco porta in dote una delibera, votata all’unanimità dalla giunta, in cui si parla apertamente di «presa d’atto per lo studio di prefattibilità per la creazione della nuova Tenenza dei carabinieri». Un documento ufficiale, il primo dopo tante le tante chiacchiere di questi ultimi anni, a sostegno di un progetto che ha bisogno di accelerare. La presenza annunciata del senatore Candiani, già sottosegretario agli Interni del governo Conte, rafforza la posizione di Tradate rispetto a un problema che ha urgente bisogno di essere risolto evitando il rischio di un declassamento della Tenenza stessa a a Stazione per manifesta impossibilità di usufruire di strutture adeguate.
La determinazione di Bascialla e dei suoi assessori è manifesta in alcuni passaggi della delibera , adottata in una recente riunione dell’esecutivo, dove si legge fra l’atro: «dato atto che sono già da tempo state avviate trattative con Ats per la rinuncia, in via anticipata rispetto alla scadenza contrattuale (fissata per il 6 dicembre del 2067) al diritto di superficie dell’immobile su citato in piazza Salvo D’Acquisto, al fine di poter attuare il progetto della nuova Tenenza Carabinieri di Tradate si è ritenuto di incaricare gli uffici tecnici comunali alla candidatura del progetto a futuri bandi Regionali, statali oppure Europei, nonché attivare strumenti di programmazione negoziata con Regione Lombardia e Ministero dell’Interno per l’ottenimento di contributi finalizzati alla realizzazione del progetto».
© Riproduzione Riservata