IL DISSERVIZIO
Tessera sanitaria: code e disagi
Da mercoledì 17 agosto stop alla distribuzione del pin all’Anagrafe

Ancora una giornata di passione per gli utenti “a caccia” del pin per la nuova tessera sanitaria.
Anche martedì 16 agosto allo sportello dell’Ufficio Anagrafe si sono registrate lunghe code da parte di utenti in possesso della vecchia carta regionale dei servizi, ormai in scadenza, e che hanno già ricevuto a casa la sua “sostituta”.
Un vero e proprio assalto che si sussegue da giorni a cadenza pressoché quotidiana, e che ha spinto gli uffici di Palazzo Estense a sospendere il servizio. E qui, appunto, arriva l’altra “nota dolente”: da mercoledì 17 agosto e fsno alla fine del mese di settembre gli sportelli al pian terreno del municipio non consegneranno più i codici segreti per attivare i servizi (primo fra tutti, quello della carta sconto carburante).
L’ANAGRAFE PARALIZZATA
Le ragioni alla base di questa sono di tipo organizzativo, ossia la necessità di impedire che l’intera attività dell’Anagrafe, coordinata da Nicoletta Zucchi, sia letteralmente paralizzata dagli utenti in attesa del pin. Negli ultimi giorni è accaduto proprio questo: al medesimo sportello si sono ritrovati cittadini con esigenze differenti, di fatto “rallentati” dall’enorme affluenza di persone che chiedevano il codice segreto per la nuova tessera sanitaria regionale.
Cosa accadrà ora?
Se da un lato gli uffici comunali torneranno ai consueti ritmi per quanto riguarda gli altri servizi; dall’altro gli utenti dovranno rivolgersi altrove per avere il pin.
Per la verità, erano gli stessi addetti di Palazzo Estense a consigliare ai cittadini di recarsi negli altri punti di distribuzione, dove erano segnalate attese molto più ridotte. Tant’è.
A CHI RIVOLGERSI?
Da mercoledì 17 agosto ci si potrà rivolgere soltanto qui: agli sportelli dell’Asl, in via Ottorino Rossi dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 11, oppure in via Monte Rosa da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12 e il mercoledì dalle 14 alle 16; e ancora al Pirellino di viale Belforte, da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, mentre il venerdì solo al mattino.
Nei giorni scorsi in municipio si erano registrate code anche fino a quasi due ore. La distribuzione a domicilio della nuova tessera sanitaria regionale s’è infatti iniziata da alcuni mesi, ma con l’avvicinarsi delle scadenze di quelle vecchie in tanti si sono attivati per ritirare i codici necessari all’utilizzo.
Ma di cosa si tratta?
La nuova carta nazionale dei servizi ha le funzioni di tessera sanitaria, tessera di codice fiscale, tessera europea di assicurazione malattia per l’assistenza sanitaria nei paesi dell’Unione europea e in quelli convenzionati, e pure da “mezzo” di autenticazione per alcuni servizi online della pubblica amministrazione. E proprio per questo motivo gli utenti hanno bisogno del pin: la sequenza numerica consente accedere a internet (ad esempio, per prenotare visite, effettuare la scelta del medico e ottenere certificati) e usufruire dello sconto carburante garantito ai residenti lombardi delle fasce di confine.
DOCUMENTI INDISPENSABILI
Per evitare di perdere tempo, è importante ricordare di portare con sé, oltre alla nuova tessera sanitaria, anche un documento d’identità valido (se richiesto per familiari serve la delega e una fotocopia della carta d’identità del congiunto), oltre a un numero di cellulare o a un indirizzo mail su cui verrà inviata la seconda parte della sequenza numerica segreta (in assenza di questi, i codici sarà possibile ottenere le cifre al numero verde 800.030606).
© Riproduzione Riservata