LA SERATA
«Testimoni dei valori dello sport»
A Malnate grande festa con tanti campioni e tanti giovanissimi

Hanno dato prova di trasmettere questi valori alle giovani generazioni e, per questo, davanti a circa trecento persone presenti questa sera, lunedì 16 ottobre, al palazzetto di Malnate, hanno ricevuto il premio “Testimone dei valori dello sport”, assegnato dalla Diocesi di Milano.
Il riconoscimento è andato alla Vero Volley Allianz Milano, rappresentata dalla presidente Alessandra Marzari e dalla capitana Alessia Orro, una realtà che, con tutte le sue atlete, ha costruito una vera e propria “carta dei valori” per crescere nell’umiltà, nel rispetto, nella collaborazione. Mentre per gli sport individuali, sono stati scelti Arianna Talamona, nuotatrice malnatese, campionessa del mondo nel 2019 e argento alle Paralimpiadi nel 2021, come portatrice di resilienza e rinascita nel raccontare in diverse occasioni la sua storia ai più giovani, lo schermidore Marco Fichera (argento ai Giochi di Rio), per l’attenzione alla promozione dei valori dello sport nell’organizzazione dei Mondiali di Scherma svoltisi a Milano nel luglio scorso, la schermitrice Arianna Errigo (già campionessa del mondo), per avere coinvolto bambini e bambine a appassionarsi al mondo della scherma con i suoi valori e Carlo Recalcati, che come allenatore ha vinto l’argento olimpico e lo scudetto della Stella della pallacanestro Varese, dimostrando sempre rispetto, signorilità e lealtà fuori dal comune.
A rappresentare la Diocesi nell’incontro col mondo dello sport c’era il vescovo ausiliare Luca Raimondi che, assieme a don Stefano Guidi, responsabile del Servizio per l’oratorio e lo sport, ha ricordato il valore educativo dello sport per la crescita umana assieme ai propri coetanei, grazie alla «Solidarietà e al rispetto dell’altro che insegna. E così, qui, stasera, magari c’è lo sport che non appare tanto, ma lo sport che vale».
Per l’occasione, durante l’incontro di Malnate si è accesa la fiaccola di “Orasport on fire tour” che è stata affidata ai rappresentanti della pastorale giovanile del decanato di Varese: nei prossimi mesi la fiaccola percorrerà la provincia di Varese e saranno contestualmente attivate esperienze formative e sportive, coinvolgendo i giovani con il contributo di campioni dello sport invitati a testimoniare le loro esperienze con video e incontri in presenza.
© Riproduzione Riservata