LE NEWS
Tg ore 13: malore fatale alla guida
Uomo di 58 anni stroncato da infarto. Gli aggiornamenti di Prealpina
Dramma questa notte a Comerio, dove un automobilista è morto dopo essere stato colpito da un infarto. L’uomo, 58enne originario del Burkina Faso, stava percorrendo via Muro per recarsi al lavoro, verso le 3.30, quando ha accusato il malore. È riuscito ad accostare la propria vettura a margine della carreggiata, senza coinvolgere altri veicoli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Varese e i soccorritori del 118. Nonostante i tentativi di rianimazione, per l’uomo non c’è stato nulla da fare.
È di questa mattina anche la notizia dell’arresto di due ventenni con le accuse di spaccio ed estorsione. I carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio sono andati a prenderli all’alba nelle rispettive abitazioni, a Lonate Pozzolo e Cardano al Campo. A far scattare le indagini a loro carico è stata la denuncia di un giovane consumatore di marijuana che, non riuscendo più a far fronte al debito contratto con i due per l’acquisto di droga, era diventato vittima di minacce e di violenze.
Sempre Busto ma spazio alla politica: questa mattina il confermato sindaco Emanuele Antonelli ha presentato la sua giunta.
Una buona notizia per gli studenti di Uboldo e Saronno. Dopo le proteste dei genitori, avanzate nei giorni scorsi, la società che si occupa del trasporto locale ha deciso di potenziare le corse negli orari di entrata e uscita degli studenti. Per la precisione, sono stati aggiunti due autobus nelle fasce più delicate. La decisione è stata presa dopo che nei giorni scorsi i genitori avevano fatto presente come, a causa dei nuovi orari scaglionati per l’emergenza sanitaria, molti ragazzi fossero costretti ad attendere a lungo prima di poter salire sull’autobus.
Infine, un appello che arriva da Leggiuno. Qui i residenti sono letteralmente esasperati dalla presenza di cinghiali che devastano orti e giardini. In particolare, l’emergenza sembra riguardare la frazione di Reno. Per documentare la situazione, alcuni abitanti hanno ripreso le incursioni degli ungulati, individuando circa 40 esemplari. Il video è stato poi pubblicato su YouTube per sensibilizzare le autorità locali.
In studio Marco Croci
© Riproduzione Riservata