A BRUXELLES
Tovaglieri: «Sinistre europee, sonora spaccatura»
L’esponente leghista esulta per l’esito della votazione sulla “tassonomia” e sottolinea il ruolo del Carroccio in difesa di imprese e lavoratori

«Anche grazie al lavoro della Lega, una nuova sonora spaccatura della maggioranza progressista che governa in Europa apre la strada alla revisione delle politiche green di Bruxelles, che minacciano le imprese, l’occupazione e il potere d’acquisto delle famiglie con obiettivi ideologici e irrealistici, come lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035, che nella sola Lombardia metterebbe a repentaglio 20 mila posti di lavoro». È soddisfatta l’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), membro della Commissione Industria del parlamento europeo, per l’esito della seduta di ieri pomeriggio.
Il Parlamento europeo ha infatti bocciato, nel pomeriggio di mercoledì 6 luglio, le proposte delle sinistre contenute nella cosiddetta «Tassonomia europea», che volevano fermare gli investimenti e la ricerca per il gas e il nucleare, essenziali per l’unico mix energetico che può rendere l’Europa autonoma, senza dipendere da altri Paesi.
«Accogliamo quindi con soddisfazione questo risultato importante dell’azione politica della Lega, portata avanti con determinazione anche dall’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia Guido Guidesi, che pochi mesi fa ha presentato a Bruxelles il Manifesto per le filiere produttive per la mobilità in Europa, nel quale è previsto anche l’utilizzo dei biocarburanti per alimentare le auto del futuro. Le nostre battaglie al fianco delle imprese, dei lavoratori e delle famiglie italiane stanno finalmente aprendo un varco nel fronte ambientalista europeo, come dimostra anche l’emendamento presentato dalla Germania per l’impiego dei biocarburanti dopo il 2035».
© Riproduzione Riservata