ILCASO
Tradate, monete da 2 euro: «Attenti ai falsi»
La segnalazione dei commercianti dopo gli ultimi episodi

Occhio alla moneta falsa da due euro. La segnalazione - parlare di allarme sarebbe al momento forzato - arriva da alcuni esercizi pubblici, soprattutto bar e rivendite di tabacchi. I titolari sostengono che siamo di fronte a un fenomeno datato ma intensificatosi negli ultimi tempi. Ragione per la quale titolari e dipendenti hanno alzato la guardia anche se pare difficile individuare la moneta buona rispetto a quella falsa. Dicono che il sistema, ovviamente discutibile visto l’argomento, per capire la differenza fra i due euro “regolari” e quelli manomessi sarebbero le infernali macchinette. Ossia le slot per le quali le monete finte sarebbero “indigeste”.
Un’altra possibilità per evitare truffe sarebbe quella del peso diverso, nel caso dei due euro tarocchi, da quello normale. Insomma, qualche indizio c’è ma non sempre si riesce a dividere la gramigna dal.. grano (in questo caso dalla “grana”).
Recentemente in un locale pubblico un ignaro avventore si è visto restituire i soldi proprio perché quei due euro avevano caratteristiche tali da suscitare più d’un dubbio. Insomma, se, come nel famoso film di Totò, una volta era la valuta corrente stampata sulla filigrana ad attrarre i falsari, ora la “specie” si è evoluta e non ha problemi neppure a mettere mano alle monete bimetalliche. Non resta che alzare la guardia e vigilare senza però che venga la tentazione di testare i soldi infilandoli nella macchinetta.
© Riproduzione Riservata