POLIZIA LOCALE
Varchi elettronici, raffica di multe
Già 200.000 euro di sanzioni. Fermato uno straniero colpito da ordine di espulsione

Più sicuri e più moderni: la tecnologia a supporto di chi, ogni giorno, lavora per far rispettare le regole e consentire alla comunità un vivere civile.
Carabinieri in primis, ma anche la Polizia locale che, proprio grazie alla tecnologia, può intervenire e sanzionare chi vìola le norme sul codice della strada. E a dare una mano alla Polizia locale ci sono adesso i varchi che controllano l’ingresso e l’uscita dei veicoli dal territorio cittadino.
Il codice della strada è alla base di una operazione portata a termine proprio dai vigili. Un’operazione avvenuta nella giornata di lunedì quando un ciclomotore, dopo essere passato sotto il varco di via Monte San Michele, non si è fermato all’alt della pattuglia dei vigili impegnata nelle normali operazioni di controllo. Il conducente, inseguito e fermato, è stato portato al comando di piazza Mazzini per accertamenti. Il ciclomotore è risultato non assicurato mentre il conducente, un marocchino domiciliato a Busto Arsizio, da accertamenti di polizia, è risultato avere un decreto di espulsione con ordine di lasciare l’Italia.
Sentita la Questura, i responsabili della Polizia locale hanno seguito un percorso fatto di cautela per non destare sospetti. Un “piano” che prevedeva che l’uomo fosse invitato a presentarsi negli uffici dei vigili con una scusa e quindi, dopo le procedure di legge, sarebbe stato trasferito a Varese.
Nella mattinata di martedì il conducente del ciclomotore si è presentato in piazza Mazzini per ritirare i documenti che gli erano stati trattenuti e quindi è stato portato in Questura. Nel pomeriggio, è stato così accompagnato al centro di espulsione di Bari per il rimpatrio in Marocco.
I numeri riferiti ai varchi (leggono le targhe e in tempo reale segnalano le auto prive di assicurazione o revisione e quelle inserite nella lista dei veicoli sospetti) confermano che i soldi spesi sulla tecnologia danno ottimi risultati. Ad oggi sono stati sanzionati 120 veicoli per la mancata assicurazione e 500 (circa) per mancata revisione. Sono stati incassati, per violazioni al codice della strada, 200mila euro, di cui la metà reinvestiti per la sostituzione, il potenziamento e la messa a norma della segnaletica stradale, per l’acquisto di veicoli (due moto con cui i vigili pattugliano il territorio), il potenziamento e la realizzazione della nuova centrale operativa e il miglioramento della sicurezza stradale.
© Riproduzione Riservata