LE MANIFESTAZIONI
Tre giorni di sereno... divertimento
Freddo intenso fino a sabato 23 gennaio: poi temperature in rialzo. E tante occasioni di svago per tutto il fine settimana

Sarà un weekend sereno e freddo, nonostante le temperature tenderanno a risalire rispetto al -5° previsto anche per venerdì 22 gennaio. Queste sono le previsioni del Centro geofisico prealpino per il fine settimana e fino alla giornata di lunedì 25 gennaio. In questi tre giorni non mancheranno le occasioni per sfidare le temperature stagionali e godersi qualcuno dei numerosi appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi e qui di seguito riportati.
Venerdì 22 gennaio
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato organizzato da Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi a Masnago, di fronte allo stadio Ossola.
AMORE DI COPPIA E MATRIMONIO
VARESE - Incontro con don Aristide Fumagalli organizzato dal Decanato di Varese in collaborazione con il Centro di evangelizzazione dei Frati Cappuccini: si parla di amore di coppia e matrimonio cristiano. Alle ore 21 nel convento dei Frati Cappuccini in viale Borri 109.
AUTOSTIMA FEMMINILE
VARESE - Sfilata di moda, momenti musicali e consegna di un riconoscimento dell’associazione Angeli Urbani: si parla di autostima al femminile. Alle 20.30 nel Salone Estense in via Sacco 5. Info 333.3492324.
INSUBRIA IN MUSICA
VARESE - È dedicato al repertorio della Cecoslovacchia tra secondo Ottocento e prima metà del Novecento l’appuntamento musicale di gennaio all’università dell’Insubria. Protagonisti sono l’Orchestra da Camera di Mantova e il Trio des Alpes della violinista Hana Kotkovà, del violoncellista Claude Hauri e del pianista Corrado Greco. Il programma allinea tre grandi protagonisti della storia musicale ceca: Leoš Janácek (1854 - 1928) con la «Suite per archi», Antonín Dvorák (1841 - 1904) con la «Serenata per archi op. 22» e Bohuslav Martinů (1890 - 1959) con il «Concertino per pianoforte, violino, violoncello e orchestra d’archi H.232». Nell’aula magna dell’università dell’Insubria, via Ravasi, ore 18, ingresso libero.
PER GIACOMO ASCOLI
VARESE - Al teatro Ucc va in scena «Il mondo di Annah», un musical realizzato dal coro voci bianche del Liceo Musicale di Varese, coordinato da Angela Ballerio Ascoli, in occasione del X anniversario della scomparsa di suo figlio Giacomo, cui è intitolata la Fondazione. Piazza Repubblica, ore 20.45, 5 euro, 366.1830123.
PIANTE GUERRIERE
VARESE - Nell’ambito della mostra «Piante guerriere», visitabile sino all’8 maggio a Villa Mirabello, è in corso un ciclo di conferenze tenute dagli stessi curatori dell’esposizione. Si tratta di incontri pomeridiani - sempre alle 17 in sala del Risorgimento - organizzati per approfondire le tematiche della mostra. Il prossimo, tenuto da Alessio Martinoli dell’università dell’Insubria, è in programma oggi e s’intitola «Uccelli che mangiano piante, piante che mangiano uccelli. Storie di ali e di frutti».
BIBLIOTECA DA PAURA
VENEGONO SUPERIORE - Incontri, letture, visioni e ascolti. Oggi e domani s’inaugura a Venegono Superiore il progetto «Una biblioteca da paura» di Cooperativa Totem di Varese e Comune di Venegono Superiore. In questa occasione verranno offerti «assaggi» delle proposte che il progetto genererà nei prossimi anni per valorizzare il lascito fatto da Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, alla biblioteca Munari. La due giorni si apre stasera alle 21 con la conferenza del critico cinematografico Angelo Croci «Mi piace avere paura», seguita da una maratona notturna di cortometraggi horror organizzata da Cortisonici Varese. Il giorno successivo sono previsti una performance del disegnatore di Dylan Dog Sergio Gerasi, laboratori per bambini, letture personalizzate nel Fondo Sclavi, un aperitivo con delitto e un incontro sulla musica pop «da paura» con il conduttore di Radio Popolare Bob Scotti. Ingresso gratuito, per info scrivere a fondosclavi@cooptotem.it, oppure www.facebook.com/fondosclavi.
UBU RE
VARESE - Al teatro Cantina Coopuf la compagnia Zimaquo porta in scena «Ubu Re» di Alfred Jarry, fondatore della «patafisica», che sul finire dell’800 si proponeva di smontare il reale e ricostruirlo in forma di assurdo. Via De Cristoforis, ore 21, 10/8 euro, 339.6177718.
POGODISCO
VARESE - Dj Dave seleziona rock&roll, electro funk, indie rock, disco punk e new wave al Twiggy; ore 21, ingresso libero, info 393.1770831.
JAZZ CALIENTE TRIO
BARASSO - Al Cfm concerto all'insegna del latin jazz con Aismar Simon, Rodolfo Guerra, Danilo Simon e la partecipazione straordinaria di Mauro Brunini. Organizzazione: 67 Jazz Club Varese. Via don Parietti 6, ore 21, ingresso 10 euro.
BRIAN & COMPANY
BUSTO ARSIZIO - Al Millenote si suona il blues. Via Pozzi 5, ore 18.30, info 334.9230445.
PERCORSI D’ARTE
FERNO - Ripercorrere gli aspetti significativi della storia dell’arte a ritroso dal Seicento al romantico nella Pianura Padana con il professor Giampaolo Livetti e i contributi di Marco Zocchi: oggi l’appuntamento è con la modernità di Leonardo da Vinci. Nel salone superiore in via Mazzini 12 alle ore 21. Ingresso libero. Info al 349.3904584.
BEBO FERRA TRIO
GALLARATE - Continuano i concerti della sedicesima edizione di Jazz’Appeal, organizzati nella Sala Planet a cura del Circolo Sant’Eugenio di Tornavento con il patrocinio della fondazione Il Melo Onlus Luigi Figini. Sul palco col chitarrista, Gianluca Di Ienno all’organo Hammond e Nicola Angelucci alla batteria. Via Magenta 3, ore 21.30, ingresso 10 euro, info 340.7108161.
BLACK BEAT MOVEMENT
LEGNANO - Al Circolone il collettivo milanese di future soul. Una serata per gli amanti del nu soul, gli appassionati di r&b, gli insaziabili di broken beats, gli infottati di hip hop e i cultori di jazz; via San Bernardino 12, ore 22, 7 euro.
DANIIL TRIFONOV
LUGANO - Il formidabile pianista russo, il più grande talento internazionale degli ultimi dieci anni, «Artist in residence» a LuganoMusica, è protagonista al Lac insieme ai Festival Strings Lucerne. In programma c’è anche il «Concerto per pianoforte K 271» di Mozart. Alle 20.30, da 120 a 25 franchi, info 004158.8664222.
CASA DI BAMBOLA
SARONNO - Filippo Timi è a Saronno con la prima nazionale di «Casa di bambola» di Henrik Ibsen, per la regia, l’adattamento e la traduzione di Andrée Ruth Shammah, direttrice del Parenti di Milano, il teatro che firma la produzione e che l’attore perugino (classe 1974) definisce ormai la sua «seconda casa», dove andrà in scena a fine mese. In quello che viene considerato un manifesto teatrale dei diritti delle donne e del loro ruolo nella società, Shammah pone invece l’accento sulla solitudine del maschio all’interno di un rapporto di coppia in cui nemmeno la donna, però, si salva. L’attenzione si concentra sul momento in cui Helmer va in crisi perché sua moglie Nora (Marina Rocco) smette di fingersi bambola, un ruolo mantenuto per «imprigionare» il marito. Intorno girano altri uomini: il dottor Rank, che incoraggia Nora ad andarsene, «l’amico… che non prende, ma dà», dice Timi, eppure «un fiume arido». Poi il procuratore Krogstad, il ricattatore, «un Helmer a cui tutto è andato male», infine Torvald Helmer stesso, il personaggio «più complesso», notoriamente negativo, eppure «ragionevole». Timi li interpreta tutti, in un’operazione che vuole andare oltre le facili apparenze del testo, mettendo in discussione proprio i ruoli quasi predefiniti. «Se Helmer è ossessivo, è perché Nora è una bugiarda». Un crinale delicato, che Timi è troppo intelligente per ridurre a una banale questione di lotta fra i sessi: «Il maschilismo fa male anche a me… ma non c’entra con Ibsen, dove nessuno dei due ha ragione, né il maschio, né la femmina. Semplicemente, ci mostra cosa succede in una coppia». Alle ore al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.
LAVORI IN CORSO
VEDANO OLONA - All'Arlecchino la cover band che fa ballare; via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero, info 0332.400125.
Sabato 23 gennaio
BETWEEN FALL AND WINTER SNOW
VARESE - Storytelling + lab in English: ascolto attivo del libro «Snow» di Sam Usher e laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni dalle 15 alle 16 e per i bambini dai 4 ai 6 anni dalle 16.15 alle 17.15. Costo 10 euro (9 euro fino ai 6 anni), ingresso gratuito per un accompagnatore, gli altri 2 euro. Al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42. Prenotazione obbligatoria allo 0332-820409.
GALA’ DEL SORRISO
VARESE - Marco Berry, Didi Mazzilli, il Club di Raoul Cremona e tanti altri, con la conduzione di Walter Maffei, sono al teatro Ucc con «La magia esiste», un «Galà del sorriso» fatto di magia e cabaret a favore del Ponte del Sorriso. Piazza Repubblica, ore 21, 12 euro, prevendite alla Casa del Disco di Varese (0332.232229), da Ninnananna di Gavirate (0332.744805), info 0332.286946.
GAELE EDIZIONI E MARAMAO
VARESE – Questo pomeriggio, alla Galleria Ghiggini di via Albuzzi alle ore 17, presentazione del librino «Gran Maramao» di Mario Chiodetti, un racconto illustrato da Alberto Frigo. Il testo si basa sulla storia di Gianni Maramao, un gatto soriano senza casa diventato presto amico di Mario e puntuale ogni giorno per quasi due anni all’appuntamento con la pappa. Ma un giorno Gianni Maramao scompare come è arrivato, eliminato dalla cattiveria degli uomini. Durante l’incontro si parlerà anche degli intenti della piccola casa editrice GaEle di Elena Danelli e Gaetano Blaiotta.
EUGÈNE BOZZA
VARESE - S’intitola semplicemente «Eugène Bozza» il prossimo concerto organizzato dall’Endas Varese, con la flautista Barbara Tartari, il clarinettista Alberto Longhi, il fagottista Michele Colombo e il pianista Roberto Villa. Il programma è quasi interamente dedicato al compositore e direttore d’orchestra francese Eugène Bozza. Amante dei soggetti grandiosi, adatti a sfogare le sue tipiche sonorità esplosive, Bozza è colto qui in una dimensione molto più intima e poco nota. Da citare inoltre l’esecuzione di due capolavori del coevo Poulenc: le Sonate per clarinetto e per flauto e pianoforte. All’auditorium del liceo musicale, via Garibaldi 4, ore 21, 8/6, info 0332/263483.
ALPINI IN RUSSIA
VARESE - La sopravvivenza… Incontro con il generale di divisione Cesare Di Dato, è in programma sabato 23 alle 17.30 nella sede degli alpini in via degli Alpini 1.
PLATEALI
VARESE - Ricomincia la stagione dei match di improvvisazione con «Gong - Il torneo dei campioni», con 8 attori, un presentatore, 2 assistenti e un musicista. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 333.6121900, 340.2547546.
LE CASE-MUSEO A MILANO
VARESE - Theitalianlakesguides organizza un’escursione a Milano in visita alla casa-museo Bagatti Valsecchi in via Gesù 5, cuore del quartiere Montenapoleone. Costo della visita 10 euro, biglietto d’ingresso 9 euro. Info e prenotazioni al 345.1331019.
EXPO ELETTRONICA
BUSTO ARSIZIO - Primo giorno dedicato alla fiera dell’elettronica professionale e di consumo: un’occasione per fare buoni affari, trovare ricambi «introvabili» e per soddisfare i desideri dell’assemblatore hobbista o professionale. Insieme alla fiera c’è anche il mercatino dell’usato elettrico-elettronico. Con gli stessi orari si tiene anche «Gameplay Expo» con tornei di giochi e videogiochi su pc e console PS4, PS3 E Wuii U per grandi e piccini. A Malpensa Fiere in via XI Settembre 16; ingresso 8 e 6 euro o download su www.expoelettronica.it o tramite app Expo Elettronica; orari dalle 9 alle 18. Per informazioni telefonare allo 0541439573.
SPLEENERS
BUSTO ARSIZIO - Sonorità indie al Millenote di via Pozzi 5, ore 18.30, info 334.9230445.
ONGAKU MOTEL
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato la band pop folk milanese presenta l’Ep «Ogni strada è un ricordo»; via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
DENTI DI DIAMANTE
CARNAGO - La compagnia Duse di Silvia Sartorio è al teatro Agorà con «Denti di diamante», la sua ultima produzione, testo e regia di Matteo Tibiletti. Storia, a tratti ironica, di una famiglia lacerata dalla violenza, che continua a resistere in virtù dei propri legami di sangue. Piazza San Giovanni Bosco 6, ore 21, 8/5 euro, 345.6268785.
FALÒ DI SANT’ANTONIO
CARNAGO - Dalle 19 alla Fattoria Cogo in via Bregana 2 il Sos del Seprio e gli Alpini di Solbiate Arno organizzano il settimo falò con raccolta fondi da devolvere al Sos. L’accensione è per le 21.15, dalle 19 stand gastronomico.
DIFESA PERSONALE
CASTELLANZA - Comincia oggi il corso di difesa personale metodo Krav Maga a cura di Asd Zen Action che si tiene il lunedì alle 20.15 nella palestra delle scuole Manzoni in via San Giovanni. Info sul sito www.comune.castellanza.va.it.
CARMEN
CHIASSO - Rossella Brescia e José Perez sono al Cinema Teatro con il balletto «Carmen», musiche di Bizet e Schiavoni, coreografie e regia di Luciano Cannito. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950914/7.
ODISSEA
CUASSO AL MONTE - Marina De Juli presenta al Nuovo Teatro di Cuasso al Monte, da lei diretto, il suo ultimo lavoro, «Odissea», da lei scritto e interpretato. Il poema omerico, riletto con ironia dall’attrice cresciuta alla scuola di Dario Fo e Franca Rame, si trasforma nella storia al femminile di un’insegnante siciliana precaria che torna a casa dal Veneto e per comprarsi il biglietto inizia a raccontare, fondendo miti e tradizioni delle terre toccate da Ulisse, quelle sarde, siciliane, greche, grico-salentine. Al Nuovo Teatro di Cuasso al Monte, via Roma 4, ore 21, 12 euro, info 0332.939167, 327.7765235.
MASSIMO LOPEZ
GALLARATE - Tutti conoscono Massimo Lopez per la sua comicità: dalle gag surreali con il celebre Trio con Tullio Solenghi e Anna Marchesini, agli spettacoli teatrali, passando per la televisione. Ma l’attore marchigiano ha un’altra grandissima passione che i suoi fan hanno iniziato ad apprezzare da qualche anno: il canto. Dal 2014 Lopez è infatti in tour nei teatri italiani con Sing and Swing, concerto spettacolo che anima con la Big Band Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Oggi fa tappa a Gallarate con un repertorio di classici dello swing che vanno dagli anni Trenta ai Cinquanta resi celebri da interpreti di grande livello come Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr., pietre miliari di autori quali Cole Porter, Duke Ellington, Jimmy Van Heusen, Richard Rodgers e molti altri. In scaletta «Night and day», «Chicago», «I’ have got you under my skin», «New York, New York» e anche «My way», senza trascurare alcuni classici della canzone italiana come «Ciao ciao bambina» e «Volare» di Domenico Modugno. Durante il concerto Lopez è solito intrattenere il pubblico con divertenti gag, alcuni monologhi e le sue irresistibili imitazioni, quelle stesse che negli anni lo hanno portato al grande successo popolare. Teatro Condominio di Gallarate, ore 21, biglietti da 16 a 30 euro, info 349.8409911.
I SOLISTI AMBROSIANI
GAVIRATE - Per la stagione musicale comunale è in programma uno spettacolo musico-teatrale con l’ensemble dei Solisti Ambrosiani. Un viaggio nell’Italia del ‘700 attraverso pagine vocali e strumentali di Mozart, Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Sammartini, in compagnia della voce del soprano Tullia Pedersoli. Alle 21, ingresso 10 euro, info 0332.748278.
FILARMONICA INDUNESE
INDUNO OLONA - Serata in musica a Villa Porro Pirelli, con la compagine diretta da Elisa Ghezzo, aperta dall’esibizione della Junior Band. In programma pagine jazzistiche e brani da colonne sonore di film. Alle 21, ingresso libero.
IN SCENA IN DIALETTO
INDUNO OLONA - Il Portico degli Amici porta in scena «I danèe di pret... vai in ciel» commedia dialettale in tre atti di Emilio Mangilli. Alle ore 21 al teatro Monsignor Comi, ingresso 8 euro.
3 AMICI PER L’ARTE
INDUNO OLONA - La mostra di pittura, scultura e decorazione con opere di Matteo Chiarelli, Lorenzo Martinelli e Carlo Segna è visitabile fino a domenica 31 gennaio nella Sala Bergamaschi in piazza Giovanni XXIII ogni giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.
TEATRO BLU
LAVENA PONTE TRESA - Proprio in faccia alla Svizzera, dove spesso lavora, Teatro Blu apre una nuova sede, nella sala polivalente comunale di Lavena Ponte Tresa (sopra il Bennet), 400 posti pronti ad accogliere la sua prima rassegna, intitolata «Pontestorie», che propone quattro date fino ad aprile a un pubblico eterogeneo fra Varese e Lugano. Si parte con «Butterfly», ultima produzione di Teatro Blu, di e con Silvia Priori, regia di Kuniaki Ika, con la soprano Kaoru Saito. Sala polivalente, via Colombo 42a, ore 21, 10 euro, 345 5828597.
ECCENTRICI DADARO’
LEGNANO - Per «Scenaperta ragazzi», in Sala Ratti va in scena Peter Pan» di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda, una produzione Eccentrici Dadarò sulla bellezza di diventare grandi senza scordarsi di essere stati bambini. Dai 4 anni. Corso Magenta 9, ore 16, 5 euro, 329.7775140.
SLURP AL GALLERIA
LEGNANO - Marco Travaglio fa tappa al Legnano con «Slurp», spettacolo che ben rappresenta una nuova forma del teatro civile: un recital dettagliato come un’inchiesta, a tratti comico come il cabaret, a tratti scioccante come una tragedia, anche se non ne conserva il potere catartico. L’amato-odiato figlio giornalistico di Montanelli torna sulle scene per la quarta volta per parlare di «Lecchini, cortigiani e penne alla bava al servizio dei potenti che ci hanno rovinati», come recita il sottotitolo del libro, edito da Chiarelettere, da cui lo spettacolo è tratto. Con l’aiuto dell’attrice Giorgia Salari e con la regia di Valerio Binasco, Travaglio riprende il filo del suo percorso teatrale rileggendo tutta la storia alla luce del servilismo nazionale. Travaglio attacca il popolo beone facilmente indottrinabile, ma anche giornalisti, intellettuali, opinionisti, complici di un sistema politico castale a sua volta asservito a un’oligarchia finanziaria invisibile. I modi «agiografici», i servizi «da Istituto Luce», le frasi «da Minculpop» in cui ciò avviene fanno anche ridere. L’importante è che alla fine la serata serva da antidoto satirico al conformismo e alla piaggeria da cui siamo trasversalmente affetti. Al teatro Galleria di piazza San Magno, ore 21, 32/25 euro, info 337.502362.
LEOPARDI INEDITO
NERVIANO - Per «Scenaperta Off», va in scena «Fuori Misura (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno)» di Valeria Cavalli e la collaborazione di Claudio Intropido, entrambi anche registi, storiche anime di Quelli di Grock, oggi diventato parte del progetto Manifatture Teatrali Milanesi, che firma la produzione. Andrea Robbiano interpreta un aspirante insegnante costretto in un call center, finalmente chiamato alla supplenza nel suo stesso liceo, dove deve partire dal Leopardi. Al Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14, ore 21, 10/7 euro, 329.7775140.
CASA DI BAMBOLA
SARONNO - Filippo Timi è a Saronno con la prima nazionale di «Casa di bambola» di Henrik Ibsen, per la regia, l’adattamento e la traduzione di Andrée Ruth Shammah, direttrice del Parenti di Milano, il teatro che firma la produzione e che l’attore perugino (classe 1974) definisce ormai la sua «seconda casa», dove andrà in scena a fine mese. In quello che viene considerato un manifesto teatrale dei diritti delle donne e del loro ruolo nella società, Shammah pone invece l’accento sulla solitudine del maschio all’interno di un rapporto di coppia in cui nemmeno la donna, però, si salva. L’attenzione si concentra sul momento in cui Helmer va in crisi perché sua moglie Nora (Marina Rocco) smette di fingersi bambola, un ruolo mantenuto per «imprigionare» il marito. Intorno girano altri uomini: il dottor Rank, che incoraggia Nora ad andarsene, «l’amico… che non prende, ma dà», dice Timi, eppure «un fiume arido». Poi il procuratore Krogstad, il ricattatore, «un Helmer a cui tutto è andato male», infine Torvald Helmer stesso, il personaggio «più complesso», notoriamente negativo, eppure «ragionevole». Timi li interpreta tutti, in un’operazione che vuole andare oltre le facili apparenze del testo, mettendo in discussione proprio i ruoli quasi predefiniti. «Se Helmer è ossessivo, è perché Nora è una bugiarda». Un crinale delicato, che Timi è troppo intelligente per ridurre a una banale questione di lotta fra i sessi: «Il maschilismo fa male anche a me… ma non c’entra con Ibsen, dove nessuno dei due ha ragione, né il maschio, né la femmina. Semplicemente, ci mostra cosa succede in una coppia». Alle ore 21 al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.
PAOLO PASI
SARONNO - Il giornalista del Tg3 e scrittore presenta il suo libro «L’era di Cupidix» che racconta di un’azienda farmaceutica che lancia sul mercato una pillola che fa provare le stesse emozioni dell’innamoramento e le mantiene nel tempo. Sabato 23 alle 17.30 alla libreria Pagina 18 di via Padre Luigi Monti.
CRAZY SHOW
SOMMA LOMBARDO - «Crazy show» è lo spettacolo di trasformismo di Soulaction in cui undici artisti, tra cui il regista Andrea Zambaldi, intrattengono per due ore di musica no-stop con imitazioni, tributi e parodie di più di 70 icone dello spettacolo, da Michael Jackson a Beyoncè, da Raffaella Carrà a Vasco. Al teatro Italia di Somma Lombardo, ore 21, 15/8 euro, info 334.6599395.
FESTA DI SANT’AGNESE
SOMMA LOMBARDO - In occasione della festa dalle 15 alle 18.30 è possibile visitare nella Sala Camino la mostra fotografica a cura dell’associazione culturale «I love Somma»; in piazza dal primo pomeriggio vendita dell’«Agnello di Sant’Agnese», della riproduzione della statua della Madonna della Basilica e delle frittelle dello Sci Club ’88, alle 17.30 consegna dell’Agnesino e accensione della Passera e del Cilostar; in basilica alle 18 celebrazione solenne con la presenza della corale, della Confraternita del Santo Sacramento e delle Confraternite ospiti e discorso alla città, a seguire rinfresco al Castello Visconti di San Vito.
PRESEPE MISSIONARI COMBONIANI
VENEGONO SUPERIORE - Fino a domenica 31 gennaio è possibile ammirare il presepe dei missionari comboniani allestito su due piani grazie ad un telone speciale per proiettare quello virtuale con incredibili effetti. Orari il sabato e la domenica dalle 14 alle 18; gruppi e scuole su prenotazione dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Al Castello dei missionari comboniani in via della Missione 12. Informazioni allo 0331.865010.
JOLLY BLUE
VEDANO OLONA - La tribute band di 883 e Max Pezzali suona alle 21 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
LA SIGNORA HOLLE
VERGIATE - Nella sede dell’associazione «La via di casa», va in scena «La signora Holle», fiaba dei fratelli Grimm recitata con la tecnica delle figure da tavolo in lana cardata e accompagnamento musicale. Dai 4 anni. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 20. Via Cascina Ciabattino 3, ore 16, 10/7 euro, 338.2287105.
Domenica 24 gennaio
NEL MONDO DELLE FAVOLE
VARESE - Spettacolo interattivo nel mondo delle favole in cui i bambini sono protagonisti con le Belleinbusta. Alle ore 16 al TeatroInDrao in via Canetta 12 a Sant’Ambrogio.
IMPRONTE
VARESE - Per il festival di teatro per ragazzi «Impronte», a cura di Progetto Zattera, «Bam Bam! teatro» presenta «Capitani coraggiosi», dal romanzo di Kipling. Al Nuovo, via dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, 349.3281029.
JEFFERSON CLEANERS
VARESE - Alla Vecchia Varese un omaggio alla musica nera, da Hendrix a Stevie Wonder, passando per i classici del r&b; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, info 0332.287104.
AUGURI IN MUSICA
VARESE - Concerto per un buon 2016 con il corpo musicale Edelweiss diretto da Alessandro Ancellotti. Alle 15.30, salone Estense di via Sacco.
ADRIANA SCANFERLA
VARESE - Un evento collaterale della mostra «Seguendo il filo di Arianna» è la presentazione del libro di poesie di Adriana Scanferla «Mentre Berlino felice danzava», alle 17 nella sede di Un’Altra Storia, in via del Cairo 34. Il libro, che è scritto sia in italiano che in inglese, è dedicato alla sindaca di Cardano al Campo Laura Prati di cui per molti anni Scanferla fu amica e collaboratrice nell’impegno civile e politico, fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta per mano omicida nel luglio 2013.
IL LAGO DEI CIGNI
VARESE - Chissà quante volte l’avrà ballato «Il lago dei cigni» Luigi Martelletta, nella sua lunga carriera vissuta principalmente al teatro dell’Opera di Roma. Ha avuto modo di studiare il capolavoro della danza russa di fine ‘800 reso celebre dalle musiche di Tchaikovskij e dalle coreografie di Marius Petipa ed è finalmente pronto a presentarlo nella sua versione, interpretata dalla Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini. Una versione del celebre balletti che è più fedele, a suo dire, al libretto originale, di cui si portano alla luce alcuni aspetti mai approfonditi, più snella e vivace, alleggerita dai manierismi e dalle pantomime del repertorio classico, pur mantenendo le coreografie originali e i pezzi più amati, i cigni, la danza spagnola e russa, il valzer, i passi a due. Al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 17, biglietti 32/20 euro, info 0332.247897.
ZUMBA MASTERCLASS
VARESE - Un’occasione per divertirsi, fare sport e allo stesso tempo dare una mano concreta a chi ne ha davvero bisogno: dalle 10.30 alle 12.30, nella palestra del liceo Scientifico Galileo Ferrais in via Sorrisole 6 a Varese, si tiene una «Zumba Masterclass» il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Varese per l’oncologia onlus. Per informazioni e prenotazioni sulla mattinata di fitness-dance chiamare il 339.4924956 oppure il 328.7758876.
BIAGIO BELLOTTI
BUSTO ARSIZIO – Questa mattina, alle 10.30 a Palazzo Marliani Cicogna, in piazza Vittorio Emanuele II, si inaugura la mostra «Biagio Bellotti 1714-1719 Patria ut noscat» promossa dalla Famiglia Bustocca con la collaborazione dell’amministrazione comunale e della Biblioteca Capitolare di via don Minzoni, presso la quale verrà pure aperta una sezione espositiva riguardante gli scritti e gli oggetti sacri. La mostra resta poi in calendario fino al 28 febbraio.
EXPO ELETTRONICA
BUSTO ARSIZIO – Prosegue la fiera dell’elettronica professionale e di consumo: un’occasione per fare buoni affari, trovare ricambi «introvabili» e per soddisfare i desideri dell’assemblatore hobbista o professionale, e mercatino dell’usato elettrico-elettronico. Stessi orari anche per «Gameplay Expo» con tornei di giochi e videogiochi su pc e console PS4, PS3 E Wuii U per grandi e piccini. A Malpensa Fiere in via XI Settembre 16; ingresso 8/6 euro o download su www.expoelettronica.it; orari dalle 9 alle 18. Info allo 0541439573.
PICCOLI PASSI
BUSTO ARSIZIO - Al Fratello Sole la compagnia Filipazzi in «La notte dei racconti», testo di Ferruccio Filipazzi e immagini di Massimo Ottoni. Via D’Azeglio 1, ore 16, 5 euro, 0331.626031.
CAMARELLA & FACCHINI
BUSTO ARSIZIO - Grande jazz con Anita Camarella & Davide Facchini Duo, due artisti dalla storia parecchio diversa. Camarella, la cantante, proviene infatti dalla musica antica e dal jazz, il chitarrista Davide Facchini ha invece un background che spazia dal rock al blues. Insieme propongono una musica senza confini di genere o di stile, caratterizzata da un’originale sonorità pregna di contaminazioni e che guarda con particolare attenzione allo swing anni Quaranta. Al Millenote di Busto Arsizio, via Pozzi 5, ore 18.30, ingresso con tessera, info 334.9230445.
VOI CHE SAPETE…
BUSTO ARSIZIO - La Società Ponchielli offre un pomeriggio con le più celebri arie da «Le Nozze di Figaro» mozartiane, interpretate da giovani cantanti accompagnati al pianoforte da Sugiko Chinen. Alle 16, Museo del Tessile, biglietto 5 euro compreso rinfresco.
SCARABEO E SCINTILLA
CASTELLANZA - Il Teatro della Corte riapre la stagione per bambini con una sua produzione, «Scarabeo e Scintilla», interpretato da Michela Cromi con Maurizio Ripamonti (3-9 anni). Via Ticino 10, ore 16, 10/1 euro, 342.9887660.
BORGHI TRA I LAGHI
CASTIGLIONE OLONA - Una mattinata per conoscere escoprire il borgo di Castiglione Olona, un’isola di Toscana in Lombardia. L’appuntamento è per le ore 9 (conclusione ore 13). Costo 10 euro, biglietto di ingresso ai musei 9 euro. informazioni e prenotazioni al 345.1331019.
NAKED MAGA
GALLARATE - Ultimo appuntamento con la rassegna «Naked Maga» in corso al museo di Gallarate. In cartellone c’è un viaggio in Brasile con il trio formato da Francesca Ajmar, una delle maggiori interpreti di jazz e musica brasiliana in Italia (di sei Cd pubblicati, tre sono dedicati al Paese sudamericano). La accompagnano Fausto Beccalossi, fisarmonicista di prestigio internazionale (ha lavorato anche con Al Di Meola), e Tito Mangialajo Rantzer, grande contrabbassista jazz, presente nelle colonne sonore dei film di Silvio Soldini e con circa 90 cd pubblicati in oltre 25 anni di carriera. Al Maga di Gallarate, via De Magri 1, ore 17, ingresso 5 euro, info 0331.706011.
PELUCHE A TEATRO
GALLARATE - Per «Favole a merenda» al Condominio c’è «Cecco l’orsacchiotto», ispirato al libro di Else Minarik, di e con Tiziano Manzini. Via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 349.8409911.
3 AMICI PER L’ARTE
INDUNO OLONA - La mostra di pittura, scultura e decorazione con opere di Matteo Chiarelli, Lorenzo Martinelli e Carlo Segna è visitabile fino a domenica 31 gennaio nella Sala Bergamaschi in piazza Giovanni XXIII ogni giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.
TEATRO E CUCINA PER BAMBINI
LAINATE - Nella frazione Barbaiana, Scenaperta propone «La cucina delle favole» di Paolo Bignamini, regia di Luca Cairati. Creazione teatral-gastronomica per viaggiare indietro nel tempo fra i profumi e i sapori della cucina dei nonni. Con Simona Lisco, Michele Caria. Dai 6 anni. All’Auditorium del Centro Civico, via San Bernardo 1, ore 16, 5 euro, 329.7775140.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - Per il ciclo della chiesa di Santa Maria degli Angioli, in piazza Bernardino Luini, l’organista titolare Giulio Mercati affronta pagine di Vierne, Buxtehude e Böhm. Alle 16.30, ingresso libero, info 004191.92201012.
CASA DI BAMBOLA
SARONNO - Filippo Timi è a Saronno con la prima nazionale di «Casa di bambola» di Henrik Ibsen, per la regia, l’adattamento e la traduzione di Andrée Ruth Shammah, direttrice del Parenti di Milano, il teatro che firma la produzione e che l’attore perugino (classe 1974) definisce ormai la sua «seconda casa», dove andrà in scena a fine mese. In quello che viene considerato un manifesto teatrale dei diritti delle donne e del loro ruolo nella società, Shammah pone invece l’accento sulla solitudine del maschio all’interno di un rapporto di coppia in cui nemmeno la donna, però, si salva. L’attenzione si concentra sul momento in cui Helmer va in crisi perché sua moglie Nora (Marina Rocco) smette di fingersi bambola, un ruolo mantenuto per «imprigionare» il marito. Intorno girano altri uomini: il dottor Rank, che incoraggia Nora ad andarsene, «l’amico… che non prende, ma dà», dice Timi, eppure «un fiume arido». Poi il procuratore Krogstad, il ricattatore, «un Helmer a cui tutto è andato male», infine Torvald Helmer stesso, il personaggio «più complesso», notoriamente negativo, eppure «ragionevole». Timi li interpreta tutti, in un’operazione che vuole andare oltre le facili apparenze del testo, mettendo in discussione proprio i ruoli quasi predefiniti. «Se Helmer è ossessivo, è perché Nora è una bugiarda». Un crinale delicato, che Timi è troppo intelligente per ridurre a una banale questione di lotta fra i sessi: «Il maschilismo fa male anche a me… ma non c’entra con Ibsen, dove nessuno dei due ha ragione, né il maschio, né la femmina. Semplicemente, ci mostra cosa succede in una coppia». Alle 15.30 al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.
FESTA DI SANT’AGNESE
SOMMA LOMBARDO - In occasione della festa dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 è possibile visitare nella Sala Camino la mostra fotografica a cura dell’associazione «I love Somma»; in basilica alle 10 celebrazione solenne e al termine Sant’Agnese torna al suo posto per il bacio della reliquia, a seguire aperitivo in piazza; alle 16.30 in basilica concerto offerto dall’amministrazione comunale «Il canto della misericordia. Il Magnificat in re maggiore e altre opere di Bach» con il coro e l’orchestra Amadeus diretto dal maestro Marco Raimondi e alle 18.30 celebrazione del Vespero.
PRESEPE MISSIONARI COMBONIANI
VENEGONO SUPERIORE - Fino a domenica 31 gennaio è possibile ammirare il presepe dei missionari comboniani allestito su due piani grazie ad un telone speciale per proiettare quello virtuale con incredibili effetti. Orari il sabato e la domenica dalle 14 alle 18; gruppi e scuole su prenotazione dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Al Castello dei missionari comboniani in via della Missione 12. Informazioni allo 0331.865010.
© Riproduzione Riservata