GITE FUORI PORTA
Treno più battello: in 2.500 sul lago Maggiore
I dati dei viaggiatori da inizio anno. Soddisfatti Trenord e Navigazione Laghi. Ma Como stacca tutti: 45.000

Sono oltre 51.000 i viaggiatori che nei primi nove mesi di quest’anno hanno scelto le proposte treno+battello di Trenord e Navigazione Laghi per visitare le bellezze dei laghi di Como, Garda e Maggiore. Il dato, in aumento del 42% rispetto al 2024, conferma anche per quest’anno il crescente trend dell’utilizzo del treno per gli spostamenti nel tempo libero. Dei 51.000, sono stati 2.500 i viaggiatori che sono andati sul lago Maggiore. La parte del leone la fa però il lago di Como: 45.000.
I dati sono stati presentati questa mattina, giovedì 9 ottobre, in occasione di TTG Travel Experience, in corso a Rimini, da Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord, e da Pietro Marrapodi, gestore governativo ente laghi, alla presenza del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli.
«Il successo in continua crescita delle nostre iniziative conferma il fatto che gli operatori ferroviari e di mobilità pubblica sono oggi driver del turismo – ha commentato Leonardo Cesarini -. Nel 2025 già circa 9 milioni di passeggeri hanno viaggiato sui nostri treni nel weekend e nei mesi estivi verso mete turistiche e 109mila clienti hanno acquistato i nostri pacchetti ‘Gite in treno’, che uniscono al viaggio esperienze di svago e relax. Di questi, quasi il 50% ha scelto percorsi treni+battello: è la prova più tangibile del fatto che la collaborazione con Navigazione Laghi è un contributo importante che diamo, insieme, da anni, per la sostenibilità. A questo, come Trenord aggiungiamo il lavoro costante fatto con il territorio per la promozione reciproca».
È stata quindi presentata un’anteprima di “Fuori stazione”, una nuova guida – la terza – realizzata con Lonely Planet, per esplorare la Lombardia partendo dalle specialità enogastronomiche, da scoprire in treno.
«L’apprezzamento crescente del pubblico e la significativa espansione dei prodotti integrati sono risultati che testimoniano il valore della collaborazione tra vettori, fondamentale nella nostra visione che pone la sostenibilità a 360 gradi al centro delle politiche dell’Ente - ha dichiarato Pietro Marrapodi - attraverso partnership solide e sinergiche, in particolare tra il trasporto su rotaia e quello lacustre, siamo in grado di offrire soluzioni concrete di mobilità integrata: i prodotti treno + battello rappresentano un esempio emblematico di come l’unione tra ferrovia e navigazione possa non solo migliorare l’accessibilità al territorio, ma anche ridurre l’impatto ambientale, valorizzare i borghi e le comunità lacustri, e sostenere le economie locali».
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli: «La collaborazione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Trenord e Navigazione Laghi rappresenta un modello virtuoso di cooperazione istituzionale e territoriale. Un lavoro di squadra verso un obiettivo comune: rendere la mobilità più sostenibile, accessibile e integrata».
© Riproduzione Riservata