LA NOVITÀ
Trenord, ecco le nuove convalidatrici
”Timbreranno” i biglietti elettronici in tutte le stazioni

Trenord ha installato «oltre 850 nuove convalidatrici», utili per la convalida dei biglietti sui supporti “Cop”, una sorta di tessera gratuita ricaricabile, e l’attivazione degli abbonamenti su tessera elettronica. Lo afferma l’azienda, contattata per fare il punto a oltre due mesi dall’avvio dell’uso esclusivo del nuovo formato.
Nelle stazioni - spiega Trenord - sono presenti ancora 450 convalidatrici magnetico-elettroniche, che sono comunque abilitate alla convalida di biglietti Cop. Queste ultime saranno progressivamente sostituite da quelle nuove, che verranno adottate anche nelle stazioni che finora non avevano alcun tipo di apparecchiatura.
CAPOTRENO E ASSISTENZA
A questo proposito Trenord fa sapere che per chi parte da stazioni prive di convalidatrici o con convalidatrici non funzionanti, l’indicazione è di «recarsi dal capotreno per la regolarizzazione», come previsto dal regolamento. L’azienda comunica anche che, con l’adozione del nuovo formato, «il personale di bordo è preparato a fornire assistenza ai viaggiatori, anche a coloro che hanno fatto un uso non corretto del biglietto». Il formato Cop - prosegue Trenord - consente di caricare biglietti a data fissa, che devono essere utilizzati nel giorno indicato al momento dell’acquisto, secondo una metodologia «Già adottata da anni da tutti i servizi ferroviari regionali in Italia». I biglietti possono comunque essere comperati in anticipo - spiega l’azienda - indicando durante l’acquisto il giorno in cui si intende utilizzarli. In caso sia poi necessario modificare la data d’uso inizialmente indicata, su sito e sull’App di Trenord è disponibile una funzione dedicata. Sullo stesso supporto Cop, inoltre, è possibile caricare anche due biglietti, che possono avere validità lo stesso giorno o anche in giorni differenti.
PROGETTO REGIONALE
«Il formato Cop - sottolinea Trenord - è stato adottato in linea con il Progetto di Bigliettazione Elettronica promosso e finanziato dalla Regione Lombardia. Il nuovo formato consente di tracciare gli acquisti e i flussi di spostamenti, verso un sistema di mobilità sempre più orientato alle esigenze della domanda, ed è ideato per essere interoperabile con tutte le aziende del Tpl lombardo». «Il ‘chip on paper’ riutilizzabile - conclude Trenord - è un passo verso l’abbandono definitivo della carta e le modalità di utilizzo, con data fissa e unidirezionalità, pongono ulteriori limiti all’evasione del titolo di viaggio».
© Riproduzione Riservata