MUSICA
Tris di concerti a “Interpretando Suoni e Luoghi”
La rassegna vede in programma tre appuntamenti nell’Alto Varesotto il 4, 6 e 7 settembre

Un concerto sinfonico in una chiesa, un appuntamento cameristico pomeridiano in una villa storica e un concerto di chitarre, sempre nel pomeriggio, sul ponte coperto di una ciclopedonale, tutti a ingresso libero. È lo stravagante menu musicale di questa settimana di “Interpretando Suoni e Luoghi”, ai cui organizzatori non manca certo la fantasia. Del resto la rassegna della Comunità Montana Valli del Verbano e della Comunità Montana del Piambello, giunta alla diciottesima edizione, è nata proprio con l’intento di valorizzare il territorio attraverso la musica, facendo di ogni concerto un’occasione per scoprire alcuni dei luoghi meno frequentati dell’Alto Varesotto.
Il concerto in programma stasera, giovedì 4 settembre, a Brenta, nella Chiesa di San Quirico, vede protagonista una formazione storica della provincia, l’Orchestra Cameristica di Varese che guidata dal suo direttore di sempre Fabio Bagatin propone pagine di Bach, Mozart e Britten percorrendo un viaggio attraverso quasi trecento anni di musica (alle 21, per info suonieluoghi@gmail.com e via WhatsApp ai numeri 335/7316031 e 347/5987971).
Nel pomeriggio di dopodomani, sabato 6, ci sarà l’evento più originale di questa settimana di “Interpretando Suoni e Luoghi”, il concerto del duo di chitarre di Angela Centola e Roberto Margaritella alle 17 sul ponte coperto lungo la ciclopedonale che collega Cunardo a Ghirla, con un programma dedicato al repertorio spagnolo tra pagine di Albeniz, Tarrega e Montoya. Come spesso accade nel cartellone della rassegna, in questo caso al concerto è abbinata una piccola visita guidata, alle 16 al Maglio di Ghirla (per chi volesse c’è un servizio navetta dalle 16 alle 16.45 con partenza dal retro del parcheggio Tigros di Cunardo, in via Baraggia).
Il terzo appuntamento, organizzato il collaborazione con il liceo musicale Manzoni di Varese, è invece previsto alle 16.30 di domenica 7 nel borgo di Marzio nella storica Villa Valenza (Strada Provinciale 41 n. 25), e avrà come protagonista il Trio Selene delle giovanissime Marianna Giorgetti (voce), Alice Rossi (arpa) e Greta Martinelli (violoncello). Sarà un appuntamento curioso come insolito e curioso è l’organico del Trio, tutto giocato sul contrasto ma anche sulla ricerca di insospettati legami tra il nobile e antico repertorio barocco di Claudio Monteverdi e Georg Friedrich Haendel e la musica leggera d’autore, nella prospettiva di quel superamento delle barriere tra generi e stili oggi diventato una pratica comune.
© Riproduzione Riservata