IL MALTEMPO
Tromba d’aria, nubifragio. Danni ovunque
Da Travedona a Cantello, passando per il capoluogo, vento forte e un’impressionante mole d’acqua hanno provocato allagamento, crollo di alberi e disagi

Pioggia, vento, grandine, tetti scoperchiati, strade allagate, interi quartieri al buio, alberi caduti e persino automobilisti intrappolati e feriti nelle vetture rimaste sotto le piante crollate al suolo.
Prima una tromba d’aria, nella zona fra Travedona Monate e Varese e subito dopo mezz’ora di nubifragio si sono abbattuti la sera di oggi, venerdì 18 agosto, verso le ore 20.
Le precipitazioni e il vento che soffiava a 80 Km/h hanno messo in ginocchio Varese ma anche la zona tra Malnate e Cantello e la fascia dei laghi, tra Biandronno, Ternate e Travedona Monate.
Nel capoluogo, alberi sono letteralmente piovuti sulle strade in via Verdi, via Sacco, via Caracciolo e via Bolchini (una pianta è letteralmente crollata nel giardino degli Uffici della Provincia e del Liceo Artistico senza gravi conseguenze) ma anche nella zona della Folla di Malnate e di Valle Olona.
Allo stesso tempo, le nuvole nere, bassissime, hanno scaricato un’impressionante mole d’acqua, rendendo le strade vere e propri torrenti come in via Manin e in decine di altre strade. Si sono allagati garage e scantinati e a Giubiano è persino volato qualche tetto in lamiera, mentre una sedia strappata a qualche déhors ha “attraversato” la rotatoria di piazza Monte Grappa.
I vigili del fuoco, insieme con polizia di Stato, carabinieri, polizia locale e protezione civile, hanno lavorato tutta la notte per liberare le strade e far tornare la circolazione regolare.
Articolo sulla Prealpina di sabato 19 agosto.
© Riproduzione Riservata