IL FINE SETTIMANA
Tutti all’aria aperta... forse
Clima ancora variabile, nell’ultimo weekend prima dell’inizio ufficiale dell’estate. Dal Varese Pride allo street food, tantissime le iniziative in programma

L’ultimo weekend prima dell’estate si preannuncia ancora incerto dal punto di vista climatico. “Una perturbazione collegata alla bassa pressione con minimo sulle isole Britanniche sta transitando sulla regione padano-alpina. Afflusso di correnti umide da sudovest con nuvole, rovesci e temporali”. Il quadro esposto dal sito internet del Centro geofisico prealpino non lascia margine a grandi speranze, anche se si prevedono miglioramenti nel corso del fine settimana, sia pure con instabilità di fondo. Situazione che dovrebbe comunque essere discreta venerdì 17 e nella prima parte di sabato, mentre la pioggia è prevista per la serata e parte della giornata di domenica 19, soprattutto in serata. Temperature nell’ordine dei 23-27 gradi le massime, 12-15 le minime. Vista la (teorica) stagione, ad abbondare sono soprattutto gli appuntamenti all’aperto, che gli organizzatori si augurano non inficiati da temporali e piovaschi. Ecco comunque la selezione di eventi in programma a Varese e dintorni, scelti per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 17 giugno
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi a Masnago, di fronte allo stadio “Franco Ossola”.
FESTIVAL ROCK’N’ROLL
VARESE - Seconda giornata. Al Salone Varesecorsi l’appuntamento è dalle 18, ma si suona dalle 22 con The Hookers e Carmen et Les Papillons; piazza Motta 4, ore 21, info 389.4799048, www.ilcavedio.it.
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore tornei e banco gastronomico e alle 21 spettacolo Foyer della Danza.
IL SETTECENTO AL VIOLONCELLO
VARESE - Per il festival dell’ensemble di musica barocca «Gli speziali» si esibisce la violoncellista Elisabetta Soresina, accompagnata al clavicembalo da Giuseppe Reggiori. Alle 21, chiesa di Sant’Imerio, ingresso libero.
PATRONALE DI AVIGNO
VARESE - Vent’anni consecutivi. Questo il traguardo raggiunto dalla festa patronale della parrocchia di San Giovanni Battista del rione varesino di Avigno, che prosegue fino a domenica 19. Per gli sportivi fino a sabato 18 ci si sfida nel torneo di volley, mentre quelli che lo sport piace solo se in tv, si possono trovare per guardare le partite degli Europei sul megaschermo. Oggi, alle 19, tutti pronti allo start della Camminata serale decima edizione: 6 chilometri ad Avigno e dintorni, all’arrivo prelibatezze dolci e salate, «raviolata» e griglia in funzione e alle 21 l’ottima musica dal vivo del gruppo Those.
SILVIO BONELLI
VARESE - Gli acquerelli di Silvio Bonelli sono esposti fino al 30 giugno alla galleria Arte Armanti di Varese, via Avegno 1, da martedì a sabato ore 9-12 e 15-19, info 0332.231241.
SULLE ORME DEI CASTIGLIONI
VARESE - Al Tennis bar nel parco di Villa Toeplitz questa sera proiezione del documentari dei fratelli archeologi Castiglioni «I pozzi cantanti dell’Etiopia» e «Le miniere di smeraldo di Cleopatra». Ore 21, 5 euro, info 334.9687111.
TRA VILLE E GIARDINI
VARESE - Alle 20 si parte dai Giardini Estensi, si sale al colle di Biumo e poi Villa Mylius e la Brunella: i percorsi di 10, 5 e 7 chilometri. Info www.asdrunnervarese.com.
PALIO DEI RIONI
ARSAGO SEPRIO - Alle 21 nel campo dell’oratorio cerimonia di chiusura con premiazione e sfida di tiro alla fune.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - In località Erbamolle alle 19 cena, alle 21 musica con Lorenzo Bertocchini e Charlie Yelverton.
LISISTRATA
BUSTO ARSIZIO - Proseguono i saggi di fine anno dei Viandanti Teatranti, sezione adulti. Stasera va in scena «Lisistrata», con gli attori del secondo anno del corso condotto da Fabrizio Bianchi e Sara Terlizzi. Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 5 euro, 338.9721325, 329.6198850.
NEL MONASTERO A LUME DI CANDELA
CAIRATE - Suggestiva visita notturna a lume di candela all’interno del monastero: tre turni di visita, ore 21.30, 22 e 22.30. Al termine sfizioso pasticcino nei giardini dell’edificio, 10 euro. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 15. Info al 345.1018929.
SILENT DISCO
CASTELLANZA - Alla Baitina si balla dal tramonto fino a notte fonda immersi nel verde del Parco Alto Milanese con tre diversi dj in consolle e centinaia di cuffie wireless. Via Azimonti, ingresso gratuito, informazioni 349.2338379.
FORMAGGI E BIRRE
CASTELVECCANA - Sul lungolago di Caldè, frazione di Castelveccana, da oggi a domenica 19 vanno in scena la Sagra dei formaggi varesini e il Festival delle birre europee. La settima edizione della sagra abbina la produzione casearia tipica varesina alle più importanti birre europee, oltre 40 tipi, in particolare alle produzioni trappiste belghe. A fare da contorno goloso a formaggi e birre uno stand gastronomico ricco con cui accompagnare le degustazioni. Non mancano gli eventi come il venerdì sera la reunion della classe 1976 e l’esibizione del gruppo di ballo Salsanueva, e l’accompagnamento musicale: stasera tocca ai Woostock Vibe.
ARTE, CILIEGIE E MUSICA
CUVIO - Da oggi a domenica, nel parco comunale di Cuvio, la Pro loco organizza la ventesima edizione di «Arte, ciliegie e musica». Durante la tre giorni di festa tra balli, musica, mercatino degli hobbisti varesini (domani) e stand gastronomico guidato degli chef della Pro loco, c’è da ricordare la anche «Valcuvia in cornice» la rassegna internazionale di pittura per artisti non udenti con oltre 40 partecipanti provenienti da 15 nazioni.
DUMELTICA
DUMENZA - Prima serata del festival celtico con il concerto dei francesi Toxic Frogs; centro sportivo Carà, via Donatori Di Sangue, ore 21, ingresso gratuito.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO - Certo non è iniziata in sordina la quarantesima edizione di «Musica in villa». La stagione musicale estiva della Pro Loco di Gazzada Schianno si presenta infatti al suo pubblico con ben tre concerti nel giro di appena quattro giorni. Sono tre concerti che per diverse ragioni si riallacciano alle numerose estati trascorse ad ascoltare musica all’aperto sotto il porticato settecentesco di Villa Cagnola. Dopo il debutto incentrato sul «Gloria» di Vivaldi, si continua con un altro concerto fuori abbonamento diventato un altro appuntamento fisso delle ultime stagioni di «Musica in villa», il recital dei giovanissimi vincitori del concorso «Magnificat» di Gerusalemme: sono la pianista quindicenne Justeen Kort, il pianista quattordicenne Fadi Sabat e il sedicenne violinista Habib Sabbara, che si divideranno il palcoscenico nella stasera. Tredici gli appuntamenti nel cartellone della rassegna, che si concluderà sabato 6 agosto con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali. Nelle sere dei concerti, a partire dalle 19, è possibile prenotare una cena a buffet al ristorante della Villa, al prezzo di 15 euro, telefonando allo 0332.461304. Stasera (5 euro) a Gazzada Schianno, Villa Cagnola, alle 21, anche in caso di maltempo, info 0332.875120.
CENA CON DELITTO
INDUNO OLONA - Tra un risotto e una salamella si deve risolvere un intricato caso giallo nei giardini dell’ex tennis club. Costo 20 euro.
MODERN FUNKERS
JERAGO CON ORAGO - La superband funky è capeggiata dall’inconfondibile voce di Katy Desario, semifinalista nell’ultima edizione di «The Voice», il talent di Raidue, dapprima nel team di Max Pezzali e poi in quello di Raffaella Carrà. Katy è una forza della natura e sa interpretare tutta la musica soul e funky con l’energia e la classe di una vera vocalist nera. Alle ore 22 all’Opera Rock di via Varesina 58, consumazione obbligatoria, info 0331.218712.
MESSI IN SCENA
LEGNANO - Secondo appuntamento con la rassegna «Messi in scena», carrellata di saggi di fine anno degli allievi della scuola di recitazione di Scenaperta. Stasera tocca al corso del secondo anno con «Liars». In sala Ratti, corso Magenta 9, ore 21, 2 euro, 0331.1613482, 329.7775140.
CAFFÈ SOTTO SOPRA
LUINO - Dalle 19.30 in piazza Libertà musica anni Ottanta e Novanta e stand gastronomico.
GIRINVALLE
MARNATE -Hanno trasformato la Valle Olona nel più grande parco divertimenti e, quest’anno, gli appuntamenti della famiglia di GiriniValle crescono da Marnate a Fagnano Olona, passando da Gorla Maggiore, Gorla Minore, Solbiate Olona. Non solo una domenica ma quasi un’intera settimana di eventi organizzati dalle Pro loco. Oggi (alle 19) appuntamento con «Solidarmangiando»: arte, musica con la Balcon Band, cibo (con le zeppole di San Giuseppe) lungo le sponde dell’Olona. Dal 14 al 19 giugno da fondovalle da Marnate (da via Valle) a Fagnano Olona (da via Colombo). Ingresso libero.
FABBRICA DEL CANTO
PARABIAGO - Alle 21 alla biblioteca civica di via Brisa 1 concerti di: Jubilate Young Singers e Coro Giovanile Enjoy; ingresso libero.
IL SEGNO
RHO - Quarta edizione di «Lasciamo il Segno. Le vie dell’arte» a cura di Matteo Olivares, titolare della galleria d’arte Quadrifoglio, e dell’artista Giuseppe Gep Caserta. L’iniziativa prevede: fino al 3 luglio una mostra alla galleria Quadrifoglio di Rho, via Dante 9; dal 24 al 26 giugno 21 artisti lavorano dal vivo realizzando lavori su nelle vie del centro di Rho; mostra conclusiva dall’1 al 15 ottobre. Altre info www.lasciamoilsegno.it.
PAOLO AMICO
SESTO CALENDE - Il chitarrista varesino Paolo Amico torna a esibirsi a Sesto Calende, per la rassegna «Musica san Vincenzo». Molto ricco è il programma proposto, spaziando da Leo Brouwer, Isaac Albéniz e Joaquìn Turina fino al ‘900 maturo degli italiani Bruno Bettinelli e Mario Castelnuovo-Tedesco e dell’inglese Benjamin Britten. L’ultimo appuntamento della rassegna è previsto il 24 giugno, con il violinista e musicologo Carlo Bellora e il fisarmonicista Mario Milani. A Sesto Calende, Oratorio di san Vincenzo, alle ore 21.15, ingresso libero.
SONUS ORGANI
SOMMA LOMBARDO - L’ultimo appuntamento della rassegna sommese vede protagonista l’organista Davide Paleari. Alle ore 21, basilica di sant’Agnese, ingresso libero.
FESTA DELLA BIRRA
TRADATE - Dalle 19 al campo sportivo di via Roma banco gastronomico, alle 20.30 esibizione degli Shooting Stars.
VENERDÌ BIANCHI
TRADATE - In corso Bernacchi e nelle vie limitrofe negozi aperti, musica e spettacoli, servizio bar e ristò all’aperto fino a mezzanotte.
INSIEME PIÙ FORTI
TRAVEDONA MONATE - «Insieme più forti: Arte, Cultura e Sport» prende il via oggi alle 18 nella sede distaccata del municipio di Travedona Monate, in via Verdi 56, con l’inaugurazione della mostra permanente realizzata dal movimento artistico «Spirale di luce» con quadri da loro realizzati e opere di artisti disabili, e presentata dallo storico e critico Giorgio Grasso. Durante la serata verranno presentati alcuni autori locali di libri a cui saranno dedicate delle serate individuali fino a metà luglio.
UNA BIBLIOTECA DA PAURA
VENEGONO SUPERIORE - Giorni a dir poco inquietanti con la seconda edizione di «Una biblioteca da paura», in programma alla biblioteca Munari fino a domenica. Il festival ruota attorno al prezioso Fondo Sclavi, ovvero i 6500 libri che Tiziano Sclavi, il padre di Dylan Dog (che a Venegono vive), ha donato alla biblioteca locale. Libri «da paura», naturalmente, che ai ragazzi della Cooperativa Totem hanno ispirato un paio di anni fa questi giorni a base di incontri, letture, teatro e strane visioni. Il tema 2016 è Streghe, per cui i piccoli potranno assistere alla fiaba per voce, ombre e contrabbasso con protagonista Vassilissa e la strega Baba Jaga, mentre i grandi appassionati di cinema si divertiranno con le streghe spagnole del film «Las brujas de Zugarramurdi». Chi vorrà sperimentarsi investigatore parteciperà al pic nic con delitto, mentre gli appassionati di teatro non perdano «Processo alle streghe di Venegono» portato in scena dall’associazione Luogo Eventuale con la regia e l’adattamento di Elisa Carnelli. E accanto al concerto dei Secondamarea, che hanno musicato le «Ballate della notte scura» di Sclavi, spiccano ospiti intriganti: Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di «Striges», il mitico Corrado Roi, storico disegnatore di Dylan Dog e autore della serie a fumetti «Ut» e il giovane Giuseppe Candita, che ha realizzato il manifesto del festival. Tutto il programma preciso su www.fondosclavi.it.
Sabato 18 giugno
DOVE UN SOGNO SI POPOLA
VARESE – Spettacolo di beneficenza, alle 20.30, al teatro di Varese in piazza Repubblica. Il titolo è “Dove un sogno si popola”, a cura di Asd Regine d’Oriente. I fondi raccolti saranno devoluti a favore di Karibuja, un’associazione di promozione sociale che propone operazioni di affiancamento al programma scolastico con attività innovative in varie scuole primarie del Delta. Il tema scelto quest’anno per lo spettacolo sarà contro la diversità e le discriminazioni, proponendo il giro del mondo e rappresentando più di 25 paesi, con stili e danze diverse tra loro. http://www.reginedoriente.com, telefono 3407198913.
FACCIAMO FRUTTARE IL TEMPO
VARESE - Villa e Collezione Panza (piazza Litta 1), dalle 15 alle 17 ospitano “Facciamo fruttare il tempo” - Bim Bum Bart 2016. Gli alberi nascondono affascinanti sorprese. Una visita per scoprire le forme, i colori e i profumi degli alberi ed un laboratorio per ricrearli. Ingresso: bambini dai 4 ai 12 anni 10 euro, 5 euro iscritti Fai – adulti accompagnatori 5 euro, iscritti Fai gratuito. Informazioni e prenotazioni a www.fondoambiente.it , telefono 0332 283960.
FESTIVAL ROCK’N’ROLL
VARESE - Terza e ultima giornata di festival con i concerti di The Hugs e The Fever introdotti dal dj set di Swing Roby. Ma prima di tutto, alle 18, Fiorenzo Croci e Pino Tuscano raccontano il libro «Il movimento d’anca», ovvero «il rock’n’roll bene comune a patrimonio dell’umanità». Salone Varesecorsi di piazza Motta 4, ore 21, info 389.4799048, www.ilcavedio.it.
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore tornei, banco gastronomico, gonfiabili e alle 21 concerto Broken Music.
IN FELTRINELLI
VARESE – Questo pomeriggio, alle 18, presentazione di «Cascina smorta», giallo dell’autore varesino Antonio Zamberletti. Corso Aldo Moro 3.
LA VOGLIO GASSATA
VARESE - Alle 11, nell’aula magna dell’Università dell’Insubria (via Ravasi 2), “La voglio gassata”, Caterina Guttadauro racconta Roberta Marescalchi. Un evento in occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma. Intervengono: Caterina Guttadauro La Brasca, autrice; Roberta Marescalchi, protagonista del racconto; Claudia Basilico, dirigente medico dell’Unità operativa di ematologia dell’ospedale di Circolo; Marco L. Bellani, professore di Psicologia clinica all’università dell’Insubria. Modera l’incontro Marco Dal Fior, giornalista. Per maggiori informazioni www.ailvarese.it , telefono 0332 242208.
MICHELE GALLO
VARESE - Torna dal vivo Michele Gallo, il chitarrista e cantautore varesino che dal 1981 canta e scrive canzoni inseguendo una passione, quella per la musica, più forte della malattia. Gallo, infatti, fu contagiato nell’infanzia dal virus della poliomielite, ma nonostante la vita travagliata non si è mai perso d’animo ed è sempre stato un esempio per tutti, disabili e non. L’occasione del suo ritorno è la presentazione del nuovo album, «Alternanze opposte», intitolato così perché, come spiega Michele, racchiude «quel modo alternato di vivere le esperienze. Tutti pensano in un modo e poco dopo in un altro. Si cerca di mantenere una direzione che duri per sempre, ma arriva il momento in cui si vuol cambiare». Nel concerto di presentazione – oggi a Varese, il titolo è «La verità fa bene» - Michele Gallo è accompagnato dalla Band degli Onesti: Natale Cadinu (basso), Fabio Frascara (batteria) e Marina Gallo (flauto traverso). In repertorio le canzoni di Gallo, ma anche di De André, Pfm, Bennato. Dopo di loro si esibisce la Barlablues col suo repertorio avvinto alla musica del diavolo. Al Circolo di san Fermo, via Brennero 64, ore 21, ingresso libero.
PATRONALE DI AVIGNO
VARESE - Vent’anni consecutivi. Questo il traguardo raggiunto dalla festa patronale della parrocchia di San Giovanni Battista del rione varesino di Avigno, che prosegue fino a domenica 19. Per gli sportivi oggi sarà il gran finale del torney di volley, mentre quelli che lo sport piace solo se in tv, si possono trovare per guardare le partite degli Europei sul megaschermo. Alle 18 prima messa officiata da don Matteo, alle 19 finale di volley, alle 20 cena, alle 21 musica con Marco Ippolito e alle 23 caccia al tesoro by night per le vie del rione.
R-ESISTIAMO
VARESE - Il Varese Pride in programma oggi s’intitola R-esistiamo. L’appuntamento è alle 14 in piazza Cacciatori delle Alpi, da dove alle 15 muove il corteo che attraversa la città con i carri del circolo Il Farina-Powa Flowa Family, Il Salotto, Zsa Zsa Infinity per fermarsi alle 17 in via Bernascone, dietro piazza Monte Grappa. Lì sono previsti interventi delle associazioni, il concerto di Riki Cellini e il dj set di Attila Basso. Per tutta la sfilata non mancheranno i giocolieri e i performer di Va per Strada. Ulteriori informazioni su www.varesepride.it, oppure scrivendo a info@varesepride.it.
SOLEVOCI
VARESE - Per due giorni, oggi e domani, Varese si trasforma nella capitale delle voci a cappella per il Solevoci International a Cappella Contest. Gruppi vocali provenienti da tutto il mondo si sfidano infatti sul palco del Teatro Santuccio di via Sacco per aggiudicarsi l’ambito A Cappella Award e per vincere premi per un valore complessivo di 6000 euro. Quattro le categorie in cui si sfidano: il Vocal Jazz Ensemble, la categoria per gruppi vocali composta da un massimo di 8 elementi; la Choral Jazz, la categoria per cori composti da più di 8 elementi, che eseguono un programma senza accompagnamento strumentale, comprendente arrangiamenti jazz; il Pop Gospel Ensemble Vocale, la categoria per gruppi vocali composti da un massimo di 8 elementi; e il Choral Pop Gospel la categoria per cori composti da più di otto elementi. In giuria Andrea Rodini, ”Vocal Coach” alla 1° e 2° edizione di “X FACTOR”, Jens Johansen, professore associato in musicologia presso l’università di Aarhus (Usa) e il vocal coach Deke Sharon, considerato il padre della a cappella contemporanea. Dieci i cori in lizza per la categoria pop+8, cinque per la categoria pop-8 e 5 per la categoria jazz. Ma solo uno di questi si aggiudicherà il premio e il diritto di esibirsi in concerto durante l’edizione 2017 di Solevoci Festival (via Luigi Sacco 10, ore 21, info 0332.1693911).
SOLSTIZIO D’ESTATE
VARESE - Alle 21 al belvedere Paolo VI al Sacro Monte «Solstizio d’estate: lo spettacolo dei pianeti» osservazioni di Marte, Giove e Saturno con il team dell’osservatorio astronomico Schiaparelli. Per informazioni www.astrogeo.it.
PROVA IL GOLF
VARESE - Dalle 9 alle 18 in piazza San Giuseppe prova il golf in centro città.
VARESINI DA RICORDARE
VARESE – Nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dell’elevazione di Varese al rango di città, convegno a cura della Società Storica Varesina ai Musei Civici di Villa Mirabello,
piazza della Motta 4. Inizio ore 10, ingresso libero. Per maggiori informazioni 0332 281913.
FESTA DEL PESCATORE
ALBIZZATE - Dalle 19 specialità grigliate di pesce e carne al parco laghetto Paolo e Silvia Lattanzi in via Carabelli, organizzata dall’associazione Pescasportivi.
ORCHESTRINA DEL SUONATORE JONES
ALBIZZATE - Il bel gruppo affezionato a “Faber” De Andrè passa con il Summer Tour al circolo Family di via XX Settembre 1; ore 22, ingresso libero.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - In località Erbamolle alle 19 la cucina riapre e alle 21 si balla con Tony e Max.
RASSEGNA FOTOGRAFICA
BUGUGGIATE - Si tiene oggi e domani, nella sede della Focale, tra mostre dei soci e proiezioni, la ventiseiesima edizione della rassegna fotografica. Il programma su www.lafocale.eu.
JAZZALTRO
BUSTO ARSIZIO - Italia, Brasile ed Argentina si incontrano nell’ambito della rassegna JazzAltro grazie a Tres Mundos. Si tratta di un trio composto da Fausto Beccalossi, specialista in campo nazionale e internazionale della fisarmonica, Roberto Taufic, chitarrista di origine araba da parte di madre, trasferitosi con la famiglia in Brasile all’età di sei anni, e Carlos «el Tero» Buschini, bassista e compositore di origine argentina. I tre musicisti uniti dalla passione comune per la musica jazz interpretano con la loro personalità e il loro gusto la musica popolare tipica dei tre Paesi d’origine. A Villa Calcaterra, via Magenta 70, ore 21, 8 euro (5 euro studenti e soci Arci).
LATINFIEXPO
BUSTO ARSIZIO - Replica della serata inaugurale di giovedì con l’esibizione di Johnny Sky, giovane newyorkese principino della bachata. A MalpensaFiere, via XI Settembre, ore 19, informazioni 346.2332335.
SPERDUTI
BUSTO ARSIZIO - Proseguono i saggi di fine anno dei Viandanti Teatranti, sezione adulti. Stasera va in scena «Sperduti», con gli attori del primo anno del corso condotto da Fabrizio Bianchi e Sara Terlizzi. Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 5 euro, 338.9721325, 329.6198850.
SABATO AL MONASTERO
CAIRATE -Incantevole serata, quella di oggi, si comincia alle 18 con la presentazione del libro di Patrizia Rossetti «Santo mangiare», alle 19 cena a buffet ispirata alle ricette del libro, alle 21 concerto del coro Musica et Ludus della Corale Arnatese, al pianoforte Luca Orioli, dirige Monica Balabio. Info 345.1018929.
CARAVATE COUNTRY
CARAVATE - La Pro loco porta nell’area verde comunale la due giorni di «Caravate Country»: oggi dalle 19 stand gastronomico con l’Accademia italiana della costina e alle 21 musica con The dusty saddle boys e il dj Wild. Per tutti i due giorni toro meccanico, giri in pony, cow boy gonfiabile, country shop, stage di country line dance e molto altro.
SILENT DISCO
CASTELLANZA - Alla Baitina si balla dal tramonto fino a notte fonda nel verde del Parco Alto Milanese con tre diversi dj in consolle e centinaia di cuffie wireless; via Azimonti, ingresso gratuito.
FORMAGGI E BIRRE
CASTELVECCANA - Sul lungolago di Caldè, frazione di Castelveccana, vanno in scena la Sagra dei formaggi varesini e il Festival delle birre europee. La settima edizione della sagra abbina la produzione casearia tipica varesina alle più importanti birre europee, oltre 40 tipi, in particolare alle produzioni trappiste belghe. A fare da contorno goloso a formaggi e birre uno stand gastronomico ricco con cui accompagnare le degustazioni. Non manca l’accompagnamento musicale: oggi sabato a pranzo Ricky e la sua chitarra acustica e a cena gli Acusticom con il countryrock.
ARTE, CILIEGIE E MUSICA
CUVIO - Nel parco comunale di Cuvio la Pro loco organizza la ventesima edizione di «Arte, ciliegie e musica». Durante la tre giorni di festa tra balli, musica, mercatino degli hobbisti varesini (oggi) e stand gastronomico guidato degli chef della Pro loco, c’è da ricordare la anche «Valcuvia in cornice» la rassegna internazionale di pittura per artisti non udenti con oltre 40 partecipanti provenienti da 15 nazioni.
DUMELTICA
DUMENZA - Seconda serata del festival celtico con il concerto degli italiani The Clan e degli australiani Rumjack; centro sportivo Carà, via Donatori Di Sangue, ore 21, ingresso gratuito.
D’AMORE IL PRIMO D’ARDO
FAGNANO OLONA - Concerto dei Solisti Ambrosiani per il Festival Musica Sibrii, con Tullia Pedersoli (soprano), Davide Belosio (violino) ed Enrico Barbagli (clavicembalo). Alle 21, Castello Visconteo, ingresso libero.
ABBRACCIAMO FERNO
FERNO - Dalle 16 mercatino degli hobbisti e «Mezzanotte Bianca» per le vie del centro.
PORTA E BARATTA
GALLARATE - In vicolo del Gambero 10 dalle 11 alle 18 si barattano i ricordi del fiume Arno in cambio di una bottiglia di Acqua d’Arno.
ROBERTO SCALABRONI
GALLARATE - Si intitola «Il piacere di emozionarsi» la mostra personale di Roberto Scalabroni, un medico di famiglia di Gallarate già noto per le esposizioni, per i suoi lavori caratterizzati dall’esaltazione del colore brillante e per aver ricoperto le pareti del suo ambulatorio e del palazzo con le sue originali opere. Questa volta la sua mostra incontra la solidarietà, in quanto è ospitata dal Civico 3 di Gallarate, progetto fondato da AbaCo e Koru onlus, associazioni che operano nel campo della disabilità. Via Pretura 3, inaugurazione alle 17.30, mostra aperta il 19, 25 e 26 giugno ore 10-12.30 e 16-19.
CIRCOLO DEGLI ARTISTI
GAVIRATE - Si intitola «Forme espressive» la nuova mostra del Circolo degli Artisti di Varese, storico sodalizio nato nel 1945: numerosi autori dagli stili eterogenei spaziano dalla pittura alla scultura. Al Chiostro di Voltorre (Gavirate), inaugurazione alle 17 con una presentazione di Clara Castaldo e alle 18 un concerto di Chiara Nicora con Antonio Puglia al clarinetto e Mariano Meloni al pianoforte, fino al 3 luglio da martedì a venerdì ore 15-18, sabato e domenica 10-12 e 15.18, ingresso libero.
FESTA DELLE CILIEGIE
GAVIRATE - Al parco 5 piante a Oltrona alle 15 apertura festa, alle 19 stand gastronomico e alle 21 l’orchestra Ricky Renna.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO - Certo non è iniziata in sordina la quarantesima edizione di «Musica in villa». La stagione musicale estiva della Pro Loco di Gazzada Schianno si presenta infatti al suo pubblico con ben tre concerti nel giro di appena quattro giorni. Dopo il debutto incentrato sul «Gloria» di Vivaldi e il recital dei giovanissimi vincitori del concorso «Magnificat» di Gerusalemme, la vera inaugurazione della lunga rassegna è però fissata per sabato 18 giugno con una vecchia conoscenza degli affezionati di Gazzada, il singolare Quintetto Bislacco di Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra, banjo, mandolino), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello) e Federico Marchesano (contrabbasso). Una formazione bislacca nell’organico e bislacca nel programma, visto che spazia con assoluta libertà da trascrizioni mozartiane (l’ouverture del «Flauto magico») e rossiniane (l’ouverture del «Barbiere di Siviglia») alle songs di George Gershwin (l’ammaliante «The Man I Love») e ai tanghi di Astor Piazzolla. Ma ci sono anche i valzer di Johann Strauss, il jazz di Charlie Parker, il musical di Leonard Bernstein e la musica da film di Nicola Piovani, in un caleidoscopico e pantagruelico vortice di note, ritmi e melodie. Tredici gli appuntamenti nel cartellone della rassegna, che si concluderà sabato 6 agosto. Nelle sere dei concerti, a partire dalle 19, è possibile prenotare una cena a buffet al ristorante della Villa, al prezzo di 15 euro, telefonando allo 0332.461304. Stasera (15 euro, ridotti 10 euro) a Gazzada Schianno, Villa Cagnola, alle 21, anche in caso di maltempo, info 0332.875120.
JEAN MERECH
JERAGO CON ORAGO - Tra i migliori chitarristi italiani in circolazione, con il suo trio presenta un concerto ricco e generoso, sia dal punto di vista musicale sia per quanto riguarda gli effetti speciali (luci, look e fumogeni ). Un artista completo, di spessore internazionale. Alle ore 22 all’Opera Rock di via Varesina 58, info 0331.218712.
ANTONIO SCURATI
LAINATE - Lo scrittore presenta il suo libro «Il tempo migliore della nostra vita» questo pomeriggio alle 17 all’Ariston di largo Vittorio Veneto 17/21 nell’ambito del Festival della Filosofia.
FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
LAVENO MOMBELLO - La Festa Europea della Musica nasce nel 1982 in Francia: su iniziativa del Ministero della Cultura francese il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, in tutta la Francia musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa si svolge in tutta Europa, diventando un autentico fenomeno sociale. Dal 2002 a oggi anche in Italia hanno aderito più di 120 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale attraverso il coordinamento svolto dall’Associazione Italiana per la Festa della Musica (AIPFM). L’associazione Laveno e-Venti di Musica&Arte sul Lago Maggiore in collaborazione con coro Arnica, Corpo Filarmonico Cittadino, gruppo folklorico Sem chi inscì, Mombello Viva, Centro Studi Musicali Italiano di Laveno Mombello, con il patrocinio del Comune di Laveno Mombello, ha organizzato la Festa Europea della Musica 2016 su tutto il territorio comunale: nelle giornate del 18, 19 20 e 21 giugno, in varie location, tra Laveno, Mombello, Cerro, sono previsti concerti di musica live a 360°, musica di ogni genere per tutti. Verrà realizzata per l’occasione una “mostra diffusa” esponendo nelle vetrine dei negozi le incisioni della serie “Strumenti Musicali” di Marco Costantini. I negozianti che aderiscono all’iniziativa prolungheranno inoltre l’orario di apertura fino a tarda serata. Il programma odierno. A Laveno: alle 11 Luca Colardo (violoncello), nel cortile della profumeria Torresan in via Labiena; alle 11.30 Nad Sargam (musica classica dall’India del Nord), nel cortile interno della salita di Sant’Ambrogio, via Labiena interna; alle 11.30 Yansom (musica etnica), sul Lungolago De Angeli, zona Kopibar; alle 16 Waterloop (standard blues, jazz), al parco di villa Fumagalli, via Labiena; alle 21 Mai Smaris (country rock), terrazza bar Skipper in piazza Vittorio Veneto; alle 21 concerto d’organo di Ivan Pedrocca, chiesa Vecchia in via Roma 1; itinerante Federico Masieri (musica tribale, didgeridoo, cajon, percussioni). Sul palco centrale di piazza Caduti del Lavoro: alle 17 Bristo 4 (rock); alle 18 I Parenti stretti (rock, pop, blues); alle 19 The Kolla (prog rock); alle 20 Overness (prog rock), alle 21 Unsense (post wave rock); alle 22 Old Rock City Orchestra (prog rock), alle 23 The Unreal City (prog rock). A Cerro alle 21 Vocincor, coro Arnica e Coro La Rocca di Arona (palazzo Perabò, museo della Ceramica, in caso di pioggia l’evento sarà spostato nella vicina chiesa di Santa Maria de planctu); alle 21 Stick and Pick (fusion), sul lungolago Perabò (presso il chiosco).
PASTICCERIA AMERICANA
LEGNANO - La Condotta legnanese di Slow Food invita a imparare a fare i dolci estivi a base di frutta della tradizione americana: alle 14.30 e 17.30 allo Ial in via Cuttica 1. Info 345.3945848.
RESIDENZE IN MUSICA
MALNATE - Appuntamento con la rassegna itinerante «Residenze in musica», oggi a Malnate con il Trio Friedrich del violista Massimo Gatti, del clarinettista Stefano Pramauro e della pianista Ilaria Costantino. I tre musicisti, formatisi tra i conservatori di Milano e Torino, sono attesi in un programma che al «Pezzo da concerto n. 2» di Mendelssohn affianca le ruvide «Quattro stagioni» di Astor Piazzolla, rivisitazione in chiave novecentesca e nel segno del tango delle «Quattro stagioni» vivaldiane. C’è anche una pagina contemporanea, «Flatus per Lumina», composta dal bresciano Rossano Pinelli proprio per il Trio, che l’ha eseguita il prima assoluta quattro anni fa al Teatro San Carlino di Brescia. A Malnate, Residenza di via Lazzari 25, ore 16.30, ingresso libero.
GIRINVALLE
MARNATE -Hanno trasformato la Valle Olona nel più grande parco divertimenti e, quest’anno, gli appuntamenti della famiglia di GiriniValle crescono da Marnate a Fagnano Olona, passando da Gorla Maggiore, Gorla Minore, Solbiate Olona. Non solo una domenica ma quasi un’intera settimana di eventi organizzati dalle Pro loco. Si entra nel vivo questa sera in tutti i Comuni. Segnaliamo a Olgiate Olona alle 19 il via alla serata country: il Texas sbarca in Valle, con tanto di premi alla miglior coppia in abbigliamento country. Alla vecchia stazione di Marnate (via Valle) ci sarà la serata musicale con i Souvenirs (Ligabue tribute band). Da fondovalle da Marnate (via Valle) a Fagnano Olona (da via Colombo). Ingresso libero.
CHI MI LEGGE UNA STORIA?
MORAZZONE – Nell’ambito del programma Nati per leggere, la biblioteca comunale Bonvesin de le Riva di piazza XXVI Agosto 6, organizza un appuntamento di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni, dal titolo “Al lupo, al luuuupo!”. L’ingresso è libero e gratuito.
RENATO CONVERSO
SAMARATE - Renato Converso, capocomico della Corte dei Miracoli di Milano, è al Caffè Teatro di Verghera per una serata di grande comicità. Via Indipendenza 10, ore 22, ingresso 10 euro, info 0331.228079.
GRUPPO CARONTE
SESTO CALENDE - È un concerto suggestivo quello proposto dal Gruppo Caronte. L’appuntamento al parco Europa, infatti, è alle 5 del mattino (anche in caso di maltempo) per cominciare la giornata nel migliore dei modi, in mezzo alla natura e con la buona musica di Alberto Martinelli, Gabriele Miglioli, Elena Trovato, Luigi Signori e Gianfranco Cerreto. Ingresso libero, possibilità di colazione a 4 euro, info 0331.928160.
GIAMPIERO MORONI
SOMMA LOMBARDO - Il pittore Giampiero Moroni, nato e vissuto sempre a Sesto Calende ma cresciuto artisticamente all’Accademia di Brera e in altre istituzioni milanesi, espone alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo a cura di Lorenzo Schievenin Boff. Inaugurazione alle 18, con una introduzione di Silvana Angela Ferrario. Via Briante 12/A, fino al 26 giugno da giovedì a sabato ore 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19, ingresso libero.
FESTA DELLA BIRRA
TRADATE - Dalle 19 al campo sportivo di via Roma banco gastronomico, musica con Kiero e Giulia e tributo a Ligabue con i Libera Uscita.
FESTA NEL PARCO
TRADATE - Alle 15 a Villa Centenari in piazza Centenari Ludobus con i giochi e laboratori.
INSIEME PIÙ FORTI
TRAVEDONA MONATE - «Insieme più forti: Arte, Cultura e Sport», giorno 2, nella sede distaccata del municipio di Travedona Monate, in via Verdi 56. Oggi, oltre a poter visitare la mostra d’arte, l’evento si trasforma in kermesse sportiva: alle 10.30 gara di handbike in collaborazione con la Polha Varese (partenza via don Sturzo), dalle 12 e dalle 19 pasta party all’oratorio San Giovanni Bosco, dalle 14.30 attività sportive per bambini coordinate dall’Avis Varese in oratorio, alle 15.30 pet therapy con Mulino di Gin al parco delle Fiabe, alle 16.30 primo duathlon offroad dei Glaciali (partenza via don Sturzo) e alle 20 premiazioni.
SPIDER BRASS BAND
VEDANO OLONA - All’Arlecchino sonorità di New Orleans con Emilio Ghidelli (tromba, flicorno, voce), Vittorio Gobbato (batteria), Paolo Ghezzo (sax baritono), Giuseppe Bais (tuba, susafono) e Fausto Oldani (clarinetto, sax). Via Papa Innocenzo 37, ore 20.30, info 0332.400125.
UNA BIBLIOTECA DA PAURA
VENEGONO SUPERIORE - Giorni a dir poco inquietanti con la seconda edizione di «Una biblioteca da paura», in programma alla biblioteca Munari fino a domenica. Il festival ruota attorno al prezioso Fondo Sclavi, ovvero i 6500 libri che Tiziano Sclavi, il padre di Dylan Dog (che a Venegono vive), ha donato alla biblioteca locale. Libri «da paura», naturalmente, che ai ragazzi della Cooperativa Totem hanno ispirato un paio di anni fa questi giorni a base di incontri, letture, teatro e strane visioni. Il tema 2016 è Streghe, per cui i piccoli potranno assistere alla fiaba per voce, ombre e contrabbasso con protagonista Vassilissa e la strega Baba Jaga, mentre i grandi appassionati di cinema si divertiranno con le streghe spagnole del film «Las brujas de Zugarramurdi». Chi vorrà sperimentarsi investigatore parteciperà al pic nic con delitto, mentre gli appassionati di teatro non perdano «Processo alle streghe di Venegono» portato in scena dall’associazione Luogo Eventuale con la regia e l’adattamento di Elisa Carnelli. E accanto al concerto dei Secondamarea, che hanno musicato le «Ballate della notte scura» di Sclavi, spiccano ospiti intriganti: Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di «Striges», il mitico Corrado Roi, storico disegnatore di Dylan Dog e autore della serie a fumetti «Ut» e il giovane Giuseppe Candita, che ha realizzato il manifesto del festival. Nato a Cittiglio nel 1978, Giuseppe è stato iniziato al mestiere da Corrado Roi, al quale si è imposto con tutta l’irruenza e il talento della gioventù. Oggi disegna «Julia» per Sergio Bonelli Editore e «Korea» per Zepphyr Editions. Candita definisce il suo stile poliedrico e capace di adattarsi alle esigenze del committente, anche se spiega che il suo vero tratto emerge quando lavora a storie sue, che presto il pubblico avrà modo di conoscere. «Segno e colori - dice - si adattano anche alla storia raccontata, ma l’importante è che il risultato sia sempre realistico ed emozioni il più possibile». Oggi a Venegono, alle ore 19 in biblioteca, Candita disegnerà su un grande foglio un’illustrazione di Dylan Dog. Ma farà anche parte della giuria della «24 ore di fumetto» organizzata con ComicArte di Varese. Tutto il programma preciso su www.fondosclavi.it.
FESTA DI REMI E CUCCHIAI
VERGIATE - Alla canottieri Corgeno, in via Vigna 14, cena con la gran risottata e altre specialità.
GRAN GNOCCATA
VERGIATE - Gnoccata dalle 19.30 in largo Lazzari a cura del gruppo Alpini.
Domenica 19 giugno
APERTURA DOMENICALE DEI MUSEI
VARESE - Il Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 e il museo Civico di Villa Mirabello in piazza della Motta 4 sono aperti gratuitamente. Oggi, alle 16, visita guidata a Villa Mirabello con Daria Banchieri, (conservatrice del Museo archeologico), Maria Grazia Diani, (valorizzazione patrimonio culturale, Regione Lombardia) e Cristina Tonini (storica del vetro).
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di Biumo Superiore alle 12 tiroler-tag, alle 15 pompieropoli, gonfiabili, stand gastronomico e alle 21 circo Medini.
ICEBERG
VARESE - Karakorum Teatro presenta «Iceberg - Le storie nascoste sotto il pelo dell’acqua», progetto vincitore del bando «Accendi le tue idee» all’interno del piano politiche giovanili di Varese, Saronno, Luino. L’iceberg è una grande massa che, staccatasi da un ghiacciaio, va alla deriva nell’oceano: poiché la densità del ghiaccio puro è minore della densità dell'acqua di mare, l’iceberg galleggia e circa il 90 per cento del suo volume rimane sotto il pelo dell’acqua e, lentamente, si scioglie. In questo caso iceberg è un format di narrazione teatralizzata dei luoghi che propone un modo diverso di entrare in relazione con gli spazi: come dell’iceberg vediamo solo una minima parte, così sotto il pelo dell’acqua c’è un mondo di storie e di vite che non conosciamo e che il teatro vuole fare emergere. Il primo spettacolo è dedicato alla Varese degli anni ‘30 e si intitola «Pugni e biciclette: storie di un regime di provincia». Gli attori di KarakorumTeatro, guidati da Stefano Beghi e Matteo Sanna, accompagnano il pubblico alla scoperta di alcuni luoghi della Varese fascista, mettendo in scena la storia di un paese che diventa città, le forme di un regime e la poesia di vite (quasi) normali. Partenza da piazza Monte Grappa, ore 16.30, partecipazione gratuita ma posti limitati, prenotazione obbligatoria via mail a info@karakorumteatro.it.
INCONTRI IN FELTRINELLI
VARESE – Appuntamento alle 17.30 nella libreria di corso Moro 3: showcase di Denise Misseri per la presentazione del disco «Frammenti» (l’artista suona e canta ed è, tra le altre cose, la «Voce di perla rosa» che piace ai bimbi che seguono le serie Mermaid Melody e Kilari).
L’ECLETTISMO DI VILLA TOEPLITZ
VARESE - The Italian Lakes Guides organizza la visita guidata dalle 10 con aneddoti e curiosità, 10 euro. Info e prenotazioni al 345.1331019.
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.
MOSTRA IN VILLA
VARESE - S’inaugura oggi, alle 15.30 a Villa Mirabello, la mostra «Dalle Perle delle palafitte ai vetri post classici» di Guido Cagnola. Organizzata col Centro di studi preistorici e archeologici, la rassegna offre l’opportunità di approfondire il ruolo che il vetro, materiale inerte, trasparente e completamente riciclabile, ha avuto nella storia, e mantiene tuttora, nelle importanti funzioni di contenere, presentare e conservare alimenti e bevande. L’occasione è propizia per (ri)scoprire anche la prestigiosa collezione Cagnola di vetri post classici della quale in origine faceva parte la famosa Diatreta donata da Guido Cagnola nel 1947 al Museo.
MUSICA IN BENEFICENZA
VARESE - La sezione varesina dell’Ail propone musica classica con l’orchestra d’archi Poseidon, diretta da Mario Nobile. Alle ore 18, auditorium del Liceo musicale, via Garibaldi 4.
PATRONALE DI AVIGNO
VARESE - Vent’anni consecutivi. Questo il traguardo raggiunto dalla festa patronale della parrocchia di San Giovanni Battista del rione varesino di Avigno che si chiude oggi dopo otto giorni. La giornata si apre alle 11 con messa officiata da don Giuliano Milani, che festeggia i 50 anni di sacerdozio, alle 12 in oratorio aperitivo e quindi pranzo. Nel pomeriggio accademia dei mini pompieri in collaborazione con l’associazione Vigili del fuoco di Varese, alle 19.30 cena, alle 21 musica con Geppo, alle 22 estrazione della lotteria e alle 23 gran finale pirotecnico con sorpresa.
SOLEVOCI
VARESE - Per due giorni, Varese si trasforma nella capitale delle voci a cappella per il Solevoci International a Cappella Contest. Gruppi vocali provenienti da tutto il mondo si sfidano infatti sul palco del Teatro Santuccio di via Sacco per aggiudicarsi l’ambito A Cappella Award e per vincere premi per un valore complessivo di 6000 euro. Quattro le categorie in cui si sfidano: il Vocal Jazz Ensemble, la categoria per gruppi vocali composta da un massimo di 8 elementi; la Choral Jazz, la categoria per cori composti da più di 8 elementi, che eseguono un programma senza accompagnamento strumentale, comprendente arrangiamenti jazz; il Pop Gospel Ensemble Vocale, la categoria per gruppi vocali composti da un massimo di 8 elementi; e il Choral Pop Gospel la categoria per cori composti da più di otto elementi. In giuria Andrea Rodini, ”Vocal Coach” alla 1° e 2° edizione di “X FACTOR”, Jens Johansen, professore associato in musicologia presso l’università di Aarhus (Usa) e il vocal coach Deke Sharon, considerato il padre della a cappella contemporanea. Dieci i cori in lizza per la categoria pop+8, cinque per la categoria pop-8 e 5 per la categoria jazz. Ma solo uno di questi si aggiudicherà il premio e il diritto di esibirsi in concerto durante l’edizione 2017 di Solevoci Festival (via Luigi Sacco 10, ore 21, info 0332.1693911).
STREET FOOD
VARESE - Dalle 10 alle 24 in piazza Repubblica va in scena Platea Cibis, la kermesse dedicata alla cucina popolare di strada.
THE FOUR SAVERS
VARESE - Alla Vecchia Varese rhythm & blues e rock ‘n roll anni ‘40, ‘50, ‘60. Via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.287104.
UN TEMPO AL CAMPO DEI FIORI
VARESE - Parte alle 9 da via alla Torre in località Velate la camminata alla scoperta del perduto Hotel Paradiso e del Grand Hotel del Campo dei Fiori. Info allo 0332.435386.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
FESTA DEL PESCATORE
ALBIZZATE - Dalle 12.30 e dalle 19 specialità grigliate di pesce e carne al parco laghetto Paolo e Silvia Lattanzi in via Carabelli.
OLTRE LA TELA
BISUSCHIO - Villa Cicogna Mozzoni di Bisuschio, una delle magnifiche ville che impreziosiscono la nostra provincia, è visitabile tutte le domeniche e i festivi, ma oggi c’è un motivo in più d’interesse. La dimora infatti ospita dalle 10 alle 19 la mostra «Oltre la tela», pitture e sculture del gruppo Artisti in movimento. Opere della creatività artistica di oggi immerse nella cornice d’arte classica delle splendide sale, in tutto 12, al piano terra, affrescate come le altre e aperte ai visitatori. Un’occasione, dunque, da non lasciarsi sfuggire per conoscere una delle dimore nobiliari, forse meno nota di altre, ma di una magnificenza spettacolare.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - A Erbamolle alle 12 pranzo, alle 19 cena, alle 21 l’orchestra Molinari e lotteria.
FESTA DI SAN GIOVANNI
BUGUGGIATE - Festa di San Giovanni in programma oggi a Buguggiate. Obiettivo Cultura organizza come di consueto una mostra nella chiesetta che porta il nome del santo, in via Diaz, aperta eccezionalmente dalle 17 alle 23 con ingresso libero: in «Terra e acqua» sono esposte opere in ceramica di Giuliana Zampini. Per l’occasione è in programma una risottata serale per le vie del centro storico.
RASSEGNA FOTOGRAFICA
BUGUGGIATE - Si conclude oggi, nella sede della Focale, tra mostre dei soci e proiezioni, la ventiseiesima edizione della rassegna fotografica. Il programma su www.lafocale.eu.
IN GALLERIA BORAGNO
BUSTO ARSIZIO - Oggi, alle 17, nella libreria di via Milano 4 presentazione del romanzo «Il ritorno di Lara» di Simone Merlotti, ambientato negli anni Cinquanta a Baceno, un piccolo paese dell’Ossola in cui i turisti, dopo la seconda guerra mondiale, cominciavano ad affluire per le vacanze estive.
CARAVATE COUNTRY
CARAVATE - La Pro loco porta nell’area verde comunale la due giorni di «Caravate Country». Oggi la festa apre alle 12 con lo stand gastronomico e poi musica con dj Asso. Per tutti i due giorni toro meccanico, giri in pony, cow boy gonfiabile, country shop, stage di country line dance e molto altro.
FORMAGGI E BIRRE
CASTELVECCANA - Sul lungolago di Caldè, frazione di Castelveccana, in scena la Sagra dei formaggi varesini e il Festival delle birre europee. La settima edizione della sagra abbina la produzione casearia tipica varesina alle più importanti birre europee, oltre 40 tipi, in particolare alle produzioni trappiste belghe. A fare da contorno goloso a formaggi e birre uno stand gastronomico ricco con cui accompagnare le degustazioni. Non manca mai l’accompagnamento musicale: oggi a pranzo sottofondo soft del duo Piano and Voice e la sera i The Connection.
ARTE, CILIEGIE E MUSICA
CUVIO – Si chiude oggi, nel parco comunale di Cuvio, la ventesima edizione di «Arte, ciliegie e musica» organizzata dalla Pro loco. Tra balli, musica e stand gastronomico guidato degli chef della Pro loco, c’è da ricordare la anche «Valcuvia in cornice» la rassegna internazionale di pittura per artisti non udenti con oltre 40 partecipanti provenienti da 15 nazioni.
DUMELTICA
DUMENZA - Terza ed ultima serata del festival celtico con il concerto degli italiani Aexylium. Centro sportivo Carà, via Donatori Di Sangue, ore 21, ingresso gratuito.
FESTA DELLE CILIEGIE
GAVIRATE - Al parco 5 piante a Oltrona alle 12 e alle 19 gastronomia, alle 14.30 laboratorio e truccabimbi, alle 18 dimostrazione di difesa personale e alle 21 la Smile Band.
GIRINVALLE
GORLA MINORE -Dalle 10 apertura e animazione lungo il percorso, alle 11 raduno cosplayers, alle 12 e alle 19 apertura ristoranti anche a Marnate e Olgiate Olona, alle 18 a Marnate live music e intrattenimento con La capra a tempo.
FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
LAVENO MOMBELLO - La Festa Europea della Musica nasce nel 1982 in Francia: su iniziativa del Ministero della Cultura francese il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, in tutta la Francia musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa si svolge in tutta Europa, diventando un autentico fenomeno sociale. Dal 2002 a oggi anche in Italia hanno aderito più di 120 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale attraverso il coordinamento svolto dall’Associazione Italiana per la Festa della Musica (AIPFM). L’associazione Laveno e-Venti di Musica&Arte sul Lago Maggiore in collaborazione con coro Arnica, Corpo Filarmonico Cittadino, gruppo folklorico Sem chi inscì, Mombello Viva, Centro Studi Musicali Italiano di Laveno Mombello, con il patrocinio del Comune di Laveno Mombello, ha organizzato la Festa Europea della Musica 2016 su tutto il territorio comunale: nelle giornate del 18, 19 20 e 21 giugno, in varie location, tra Laveno, Mombello, Cerro, sono previsti concerti di musica live a 360°, musica di ogni genere per tutti.
Verrà realizzata per l’occasione una “mostra diffusa” esponendo nelle vetrine dei negozi le incisioni della serie “Strumenti Musicali” di Marco Costantini. I negozianti che aderiscono all’iniziativa prolungheranno inoltre l’orario di apertura fino a tarda serata.
Il programma odierno: a Laveno, itinerante Federico Masieri (musica tribale, didgeridoo, cajon, percussioni); alle 15 Emile di Inbolla, spettacolo con bolle giganti (piazza Italia); palco centrale di piazza Caduti del Lavoro: alle 16.30 Vecchio camino (melodico italiano dagli anni ’20 ed evergreen); alle 17.45 The Wyns (rock alternativo); alle 18.30 Deskarados (reggae rock patchanka); alle 20 Nana Nera (rock elettronico); alle 21 Tps Band (rock blues); alle 22 Alfa e le Mine Vaganti (classic rock cover band); alle 23 Multiverso (rock grunge). Altri eventi: alle 20 Acoustic Rasputin (duo di chitarre finger style) via Labiena 78 o ingresso da piazza Vittorio Veneto; alle 21 La Compagnia delle Gru (coro Gospel), al parco di Villa Fumagalli. A Cerro, alle 11.30 Sem chi inscì, gruppo folklorico, in piazza Manzoni. Mombello: alle 18.30 Corpo Filarmonico cittadino, in piazza Santo Stefano.
FRANCESCO PELLICINI
LUINO - Esce il nuovo album di Francesco Pellicini, vulcanico luinese innamorato del teatro canzone e della tradizione comica della sua terra, codirettore artistico del Nazionale di Milano e da poco direttore del Pasta di Saronno. «Non ho tempo di prendere tutti a schiaffi» è prodotto da Latlantide (la stessa degli Skiantos) e suonato dai Delfini d’acqua dolce: la sua presentazione aprirà il decimo Festival del teatro, della musica e della comicità di Luino, ideato e diretto dal nostro, con 17 piazze e un cast in cui spiccano Mogol, i Legnanesi, Giobbe Covatta. C’è tutto Pellicini nei 10 brani fra rock, blues, ballate acustiche, comicità, canzone d’autore: come «Il prode frontaliere», omaggio alle storie di confine che hanno nutrito la comicità luinese; «La forza che mi dai» è dedicata al padre, lo scomparso Senatore Piero; «Ho una marcia in più» omaggia il teatro canzone di Jannacci; «Vorrei prenderti sul tram» di Jacopo Fo e Davide Rota, ricorda l’amico e collega Rota. Corte di Palazzo Rossi (in caso di pioggia al Salone Doganale), ore 18.
PASSEGGIANDO PER LE FRAZIONI
MACCAGNO - Dalle 9.30 in piazza San Carlo parte la camminata degli Amici di Garabiolo.
I TRE CAMPANILI
MARCHIROLO - Corsa podistica non competitiva di 8,7 e 3,6 chilometri per famiglie e bambini: ritrovo alle 8 alla baita degli alpini in via Roma.
GIRINVALLE
MARNATE -Hanno trasformato la Valle Olona nel più grande parco divertimenti e, quest’anno, gli appuntamenti della famiglia di GiriniValle crescono da Marnate a Fagnano Olona, passando da Gorla Maggiore, Gorla Minore, Solbiate Olona. Non solo una domenica ma quasi un’intera settimana di eventi organizzati dalle Pro loco. Si chiude oggi con ricca animazione lungo tutto il percorso che si snoda lungo la pista ciclopedonale: decine di laboratori, divertimenti e giochi per tutte le età, oltre ai punti ristoro. A Marnate ci sono tiro con l’arco, battesimo della sella, scivoli gonfiabili, villaggio western, water ball e musica con la Capra a tempo, giochi e laboratori per i più piccoli curati da l’asilo il Girasole di Frà. Da non perdere il raduno dei Cosplayer.Da Marnate (da via Valle) a Fagnano Olona (da via Colombo). Ingresso libero.
MANUELA MARTINES
SESTO CALENDE - Oggi alle 18, alla Cesare da Sesto (piazza Mazzini), inaugurazione della mostra personale «Flagranza di creato» di Manuela Martines, con opere ispirate alla natura nei minimi particolari. Le mostre sono aperte sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19.
CARTA, MUSICA, SASSO!
RANCO - Lettura animata alle 17.30 al Sasso Cavallazzo. Libera offerta.
FLAGRANZA DI CREATO
SESTO CALENDE - S’inaugura oggi la mostra «Flagranza di creato» di Manuela Martines, con opere ispirate alla natura: alle ore 18 alla Cesare da Sesto di piazza Mazzini.
NON SOLO PANE
SOMMA LOMBARDO - Giornata di autoproduzione alimentare: alle 10 nella comunità Anffas in località Molino di Mezzo..
DONATORI DEL SANGUE IN FESTA
TRADATE - Dalle 10 a Villa Inzoli gonfiabili per i bambini, equitazione dilettantistica, battesimo della sella, gincana e dimostrazione di salto, stand gastronomico e manifestazione canina.
CENA CON DELITTO
TRADATE - Alle 20 al campo sportivo in via Roma prenotazioni al 349.3709051.
INSIEME PIÙ FORTI
TRAVEDONA MONATE - «Insieme più forti: Arte, Cultura e Sport» terzo giorno. Oltre a poter visitare la mostra inaugurata nella sede staccato del municipio di via Verdi 56, oggi, oltre alle prima tappa dell’Italian Open Water Tour con possibilità di visita alla sede della Canottieri Monate e prove di canottaggio (prenotazioni al 333.5330135), alle 18 partita amichevole di calcio a 7 tra amministratori comunali e atleti del Gs Ens (Ente nazionale sordi) sezione di Varese all’oratorio San Giovanni Bosco.
TUTTI AL LAGO
TRAVEDONA MONATE - Nuotare nell’acqua di mare è molto più bello che farlo nell’acqua di lago. Provare per credere. Appunto. Provate, per ricredervi. L’occasione la servono su un piatto d’argento l’associazione I Glaciali guidati da Marcello Amirante, ex presidente e tra i fondatori dei famosi Hic Sunt Leones che, affiancati nell’organizzazione dalla Società salvamento Italia, hanno creato l’Italian Open Water Tour la cui prima tappa è oggi nell’ambito della manifestazione «Insieme più forti: Arte, cultura e sport». «L’idea è nata dalla volontà di aprire gli orizzonti e unire per la prima volta i nuotatori in acque marine e in acque dolci - spiega Amirante -. C’è sempre stata una spaccatura fra mare e lago: chi nuota in mare ha un po’ la prosopopea di essere superiore, poi chi di loro prova a nuotare nei nostri specchi d’acqua si ricrede». Il circuito unisce tre eventi sotto uno stesso format: si nuota in posti diversi ma con le stesse regole. «Ogni tappa è strutturata su tre gare: 2500 metri (per quella marittima il classico miglio marino), 5000 metri e la staffetta mezzo miglio marino x 3. Oltre alle classifiche di giornata si correrà anche per una finale che decreterà il vincitore sulla stessa distanza. La prima tappa, appunto, nelle acque cristalline del lago di Monate, quindi nel mare di Noli (Savona) e conclusione all’Idroscalo di Milano. Al momento la risposta dei partecipanti sembra molto positiva visto che il numero degli iscritti è volato oltre i 400. Tra gli iscritti la maggioranza proviene dalla provincia di Varese, ma la sorpresa viene da fuori, ossia la presenza di ben 25 province e 8 regioni diverse. Dalle 9 alle 17.15 sul lago di Monate nella sede Canottieri Monate in via Binda 2. Info www.italianopenwatertour.com.
RESIDENZE IN MUSICA
VEDANO OLONA - Appuntamento con la rassegna itinerante «Residenze in musica», oggi a Vedano Olona con la giovane pianista varesina Silvia Franzi, attesa a Vedano Olona in un recital dedicato a Beethoven («Sonata op. 31 n. 2»), Chopin («Andante spianato e grande polacca brillante») e Brahms («Rapsodia op. 79 n. 2»). Studentessa al liceo Manzoni di Varese, attualmente Silvia studia e si perfeziona con due eccellenze varesine del pianoforte, Irene Veneziano e Roberto Plano. A Vedano Olona, Fondazione Poretti-Magnani, vicolo Poretti, ore 16.30, ingresso libero.
UNA BIBLIOTECA DA PAURA
VENEGONO SUPERIORE - Giorni a dir poco inquietanti con la seconda edizione di «Una biblioteca da paura», in programma alla biblioteca Munari fino a domenica. Il festival ruota attorno al prezioso Fondo Sclavi, ovvero i 6500 libri che Tiziano Sclavi, il padre di Dylan Dog (che a Venegono vive), ha donato alla biblioteca locale. Libri «da paura», naturalmente, che ai ragazzi della Cooperativa Totem hanno ispirato un paio di anni fa questi giorni a base di incontri, letture, teatro e strane visioni. Il tema 2016 è Streghe, per cui i piccoli potranno assistere alla fiaba per voce, ombre e contrabbasso con protagonista Vassilissa e la strega Baba Jaga, mentre i grandi appassionati di cinema si divertiranno con le streghe spagnole del film «Las brujas de Zugarramurdi». Chi vorrà sperimentarsi investigatore parteciperà al pic nic con delitto, mentre gli appassionati di teatro non perdano «Processo alle streghe di Venegono» portato in scena dall’associazione Luogo Eventuale con la regia e l’adattamento di Elisa Carnelli. E accanto al concerto dei Secondamarea, che hanno musicato le «Ballate della notte scura» di Sclavi, spiccano ospiti intriganti: Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di «Striges», il mitico Corrado Roi, storico disegnatore di Dylan Dog e autore della serie a fumetti «Ut» e il giovane Giuseppe Candita, che ha realizzato il manifesto del festival. Tutto il programma preciso su www.fondosclavi.it.
© Riproduzione Riservata