VERSO I GIOCHI
Tutti gli impianti di Parigi 2024 dalla A alla... V
Non solo la capitale francese, si gareggia anche a Tahiti e Marsiglia. Dall’Acquatics Centre al Velodromo Saint-Quentin: i luoghi simbolo della mappa olimpica

Cento anni dopo Parigi 1924, e dopo aver ospitato, in precedenza e in onore di Pierre De Coubertin, anche la seconda edizione nel 1900, le Olimpiadi tornano a Parigi. Ecco tutti gli impianti che ospiteranno le gare dei Giochi da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto.
ACQUATICS CENTRE: Situato nella zona di Senna-St. Denis, è l’unica struttura sportiva permanente a essere stata costruita per i Giochi, insieme al Climbing Wall di Le Bourget. Accoglierà le competizioni del nuoto artistico, della pallanuoto e dei tuffi. Sarà collegato con il vicino Stade de France tramite un passaggio pedonale che attraversa l’autostrada A1.
ARENA BERCY: L’Arena Bercy è un impianto da 19.400 posti iconico per la cultura e lo sport a Parigi, riconoscibile per la sua forma piramidale che spicca nel panorama del 12° distretto della Capitale. Costruito nel 1984 e rinnovato 30 anni dopo, sarà sede per il basket e la ginnastica artistica.
ARENA CAMPO DI MARTE: Padiglione espositivo utilizzato per eventi di sport, arte e moda, il suo allestimento è temporaneo, e quindi verrà smantellato nell’autunno di quest’anno. È raggiungibile tramite ben tre linee della metropolitane, e verrà utilizzato per la lotta e il judo. Capienza di 8.356 posti.
ARENA PARIGI NORD: In realtà si chiama Centro Espositivo di Villepinte, ma in occasione dei Giochi questa struttura di notevoli dimensioni è stata trasformata in un impianto sportivo modulare. Situata a 23 km dal villaggio atleti, ha nove padiglioni ed è la struttura più grande di questo tipo in Francia. Accoglierà i turni preliminari di pugilato e il torneo di scherma del pentathlon moderno.
ARENA PARIGI SUD: Impianto per la pallavolo nel padiglione 1 da 12.000 spettatori, il tennis tavolo nel padiglione 4 (6.650 posti) e pallamano (eliminatorie) e sollevamento pesi nel padiglione 6 (5.000 posti). Normalmente fa parte dell’Expo di Parigi.
ARENA PORTE DE LA CHAPELLE: Sede di badminton e ginnastica ritmica, ha una capienza che varia fra i 7.000 e gli 8.000 spettatori. La maggior parte dei materiali utilizzati per crearlo è a base biologica (principalmente legno). Sarà la casa del Paris di basket.
BOIURGET SPORT CLIMBING: Dopo le Olimpiadi questo impianto per l’arrampicata servirà la comunità di Senna-Saint-Denis. Saranno cinque le pareti usate: una parete al chiuso per il riscaldamento e quattro all’aperto, di cui tre per le competizioni e una per il riscaldamento.
COLLINA DI ELANCOURT: La Collina d’Elancourt è il punto più alto nella regione di Parigi, con un’altitudine di 231 metri. Il 95 percento dei percorsi per la mountain bike, avranno come base sentieri già esistenti.
GOLF NATIONAL: A Saint-Quentin-en-Yvelines, un campo capace di soddisfare, secondo gli organizzatori, ogni tipo di esigenza per il golf. Tra i due campi da 18 buche, “L’albatros” risulta come il più competitivo e il più complesso.
GRAND PALAIS: Sede di scherma e taekwondo, venne costruito per l’Expo del 1900 abbinata ai Giochi di quell’anno e si trova nel centro della capitale.
HOTEL DE LA VILLE: Sede della partenza delle gare di maratona.
INVALIDES: Vasto spazio verde nel settimo distretto, è situato di fronte al celebre sito Hôtel des Invalides, che, fra le altre cose, ospita la tomba di Napoleone. Vi passeranno i partecipanti alle gare di ciclismo su strada, e quelli di marcia e maratona, mentre sulla spianata si gareggerà nel tiro con l’arco.
LA CONCORDE: Allestimento temporaneo nel cuore della città per far vivere al maggior numero di cittadini l’atmosfera dei Giochi. Trasformato in una sorta di parco urbano, sarà sede di basket 3×3, skateboard, ciclismo Bmx freestyle e break dance, tutte discipline da “street”.
LA DEFENSE ARENA: Impianto polivalente nato nel 2017 e situato a Nanterre, comune della banlieue nord-ovest di Parigi, ha 13 chilometri di spalti e una capienza variabile. Di solito ospita le partite di rugby del Racing 92, club storico della capitale francese, ma per l’Olimpiade è stato riconvertito agli sport acquatici visto che ospiterà il nuoto e la pallanuoto. Al suo interno ha lo schermo interattivo più grande al mondo.
PARCO DEI PRINCIPI: Lo stadio del Paris St. Germain, capienza da 47.930 spettatori, sarà la sede principale del torneo di calcio. È stato costruito nel 1972 e in passato è stato utilizzato anche per il rugby.
POLIGONO DI CHATEAUROUX: A circa 300 km da Parigi, è dal 2018 il centro tecnico della federazione francese di tiro. Servirà a ospitare gare di tiro a volo e tiro a segno.
PONTE ALESSANDRO III: Nel cuore di Parigi, è circondato da innumerevoli monumenti sparsi intorno, ed è stato inaugurato per l’Expo del 1900. Gli spalti temporanei allestiti per l’occasione accoglieranno gli spettatori per l’arrivo della prova in linea di ciclismo, della prova a cronometro, del nuoto in acque libere e del triathlon.
PORTO DI MARSIGLIA: Sarà adattato per ospitare le competizioni della vela. Il programma attuato ha incluso la pianificazione di 7.000 metri quadrati di edifici e la riorganizzazione di 17.000 metri quadrati di spazi esterni e la conversione del bacino in campo da gara.
STADE DE FRANCE: Il più grande del paese, diventerà lo Stadio Olimpico: verrà utilizzato per l’atletica e il rugby a sette. Ha un acapienza di 80.000 spettatori.
STADIO BMX SAINT-QUENTIN: Fa parte del complesso di Saint-Quentin-En-Yvelines, a soli cinque minuti di distanza dal velodromo. Struttura permanente e tutta al coperto. Ospiterà il ciclismo Bmx racing.
STADIO PIERRE MAUROY LILLE: Spettacolare struttura polisportiva, con un tetto che può aprirsi e chiudersi in soli 30 minuti. Ospiterà calcio e pallamano.
STADIO TORRE EIFFEL: Un impianto temporaneo nei pressi del simbolo universale di Parigi è dedicato al beach volley.
STADIO VAIRES-SUR-MARNE: Servirà per il canottaggio e la canoa, sprint e slalom, sviluppato e consegnato, nel 2019. Con un’estensione di 4.400 metri quadrati, è composto dallo stadio di Acqua Bianca con due corsi d’acqua da oltre 300 e 150 metri e dal percorso per il canottaggio e per la canoa da 2.200 metri comprensivo della torre di arrivo.
STADIO YVES-DU-MANOIR: Era la struttura principale dell’ottava edizione dei Giochi Olimpici nel 1924, ed è stato il palcoscenico per la cerimonia di apertura e delle gare di atletica. Una località unica che, quando cominceranno i match dell’hockey sul prato di Parigi 2024, diventerà la sola in Francia ad aver ospitato prove di due diverse edizioni delle Olimpiadi.
REGGIA DI VERSAILLES: L’istallazione di strutture temporanee ospiterà le prove di equitazione e alcune del pentathlon moderno. Un impianto esterno temporaneo con diverse gradinate, che si prevede possano accogliere fino a 40.000 spettatori, verrà assemblato sull’Étoile Royal, a ovest del Canale Grande al centro dei giardini.
ROLAND GARROS: Ai bordi del Bois de Boulogne, vicino al Parco dei Principi, ospiterà il programma del tennis e le finali del pugilato.
TEAHUPO’O: A Tahiti, una delle località più selettive e indubbiamente più belle al mondo farà da sfondo al surf. Formato da strutture temporanee modellate come le case tradizionali polinesiane chiamate farès saranno rilocate e utilizzate come case popolari.
TROCADERO: Trocadéro e la Torre Eiffel si trovano uno di fronte all’altra in uno dei paesaggi più iconici di Parigi. Offrirà una piattaforma ideale per gli spettatori dal vivo e per le televisioni per il triathlon, ciclismo su strada e atletica (maratona e marcia).
VELODROMO SAINT-QUENTIN: Costruito e aperto nel 2014, accoglie 5.000 spettatori. Ospiterà il ciclismo su pista.
GLI ALTRI STADI: Oltre a tutte queste sedi, ospiteranno partite del torneo di calcio dell’Olimpiade di Parigi, gli stadi di Bordeaux, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e St. Etienne.
© Riproduzione Riservata