GLI APPUNTAMENTI
Tutti i cortei di Carnevale oggi a Varese e provincia
Carri e maschere per il sabato grasso: l’elenco degli eventi in programma nel pomeriggio del 17 febbraio

Non solo il Carnevale Bosino a Varese, sabato 17 febbraio tutta la provincia si anima con carri, maschere e coriandoli. Nell’ultima giornata di carnevale sono molti gli appuntamenti dedicati a piccoli e grandi.
A BUSTO GLI ONORI AL TARLISU
Oggi a Busto Arsizio è il gran giorno del Carnevale: è tutto pronto per la sfilata dei carri e dei gruppi in maschera per le vie del centro. La sfilata partirà alle 14.30 da via Zappellini: verrà aperta dalla banda “La Baldoria” e sarà composta da carri di varie dimensioni che si alterneranno ai gruppi a piedi e alle maschere ospiti, provenienti da diverse città della Lombardia e del Piemonte.
Bambini e adulti potranno ammirare il carro del Tarlisu e la Bumbasina (le amatissime maschere bustocche, impersonate rispettivamente da Antonio Tosi e Paola Crespi), quelli della Famiglia Sinaghina (l’associazione che, grazie all’indimenticabile Giovanni Sacconago, ha di fatto “inventato” il Carnevale bustese), della Fondazione Piatti-Anffas e delle Cuffie colorate. Tra i gruppi a piedi saranno presenti l’associazione Federcasalinghe, l’Accademia Bustese Pattinaggio, la Casa Gialla, l’accademia di danze irlandesi Gens d’Ys, e la folkloristica SucaBand di Oleggio.
La sfilata attraverserà piazza Manzoni, corso Europa, via Cavallotti, via Bramante, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, via Daniele Crespi e piazza Garibaldi, col gran finale in via Fratelli d’Italia davanti al palazzo comunale. In piazza Santa Maria la Famiglia Sinaghina presenterà le maschere ospiti (iscritte al Registro nazionale delle maschere italiane), mentre i volontari della Croce Rossa truccheranno i bambini. In via Galilei saranno allestite le bancarelle con i dolci e gli articoli tipici del Carnevale.
Naturalmente le strade interessate dalla sfilata verranno momentaneamente chiuse al traffico. La gestione della sicurezza è affidata alla Polizia locale, che si avvarrà della collaborazione della Protezione civile Garibaldi e della Croce Rossa. Per la prima volta sarà allestita una sala operativa congiunta fra le tre realtà, in modo da assicurare un sereno e sicuro svolgimento della manifestazione.
A GALLARATE È IL GIORNO DI RE RISOTTO E REGINA LUGANEGHETTA
Storia, tradizione, folklore, ma anche senso di appartenenza. Questo, e molto altro, è quello che si cela dietro a una maschera cittadina come Re Risotto. Un personaggio inventato nel 1995 da Pietro Tenconi e dalla Pro Loco e nel tempo diventato un punto di riferimento durante i festeggiamenti della Gioeubia e del Carnevale. Quest’anno a indossare il mantello e la corona e a portare lo scettro è Luca Filiberti.
«Per me è stato un onore ricevere la proposta di vestire i panni di Re Risotto», ammette Filiberti, che giovedì ha ricevuto le chiavi della città dal sindaco Andrea Cassani in occasione dell’avvio delle celebrazioni del Carnevale. «Vedere lo sguardo curioso e divertito dei bambini è stato davvero bello: fa capire quanto sia importante che le tradizioni locali vengano portate avanti e che vengano tramandate ai più piccoli».
Infatti, durante la cerimonia all’asilo di via Poma che segna l’inizio del Gall Carnaval i più piccoli non hanno risparmiato domande a Re Risotto e Regina Luganeghetta (impersonata da Maria Rosa Todeschin) per sapere il perché di quei nomi, quanto pesano corona e mantello o come mai sullo scettro c’è proprio un risotto. Domande alle quali le due maschere hanno risposto con piacere.
«Sono convinto che, se si vuole mantenere viva una tradizione la si debba raccontare e far conoscere il più possibile perché soltanto così i gallaratesi si possono affezionare a una figura che fa parte della loro storia», prosegue Filiberti . «Non è un compito semplice, ma è un traguardo che si potrà raggiungere anche per non perdere quanto di buono ha fatto Tenconi per Re Risotto e per Gallarate».
E oggi, saranno proprio i due sovrani indiscussi del Carnevale a guidare il colorato e festoso corteo nel centro storico. «Spero di vedere tante persone», conclude Filiberti. «Sono convinto che sarà un bel momento di festa per tutti».
DINOSAURI, CIRCENSI E MAGIA A SARONNO E DINTORNI
Oggi l’evento clou del carnevale a Saronno: alle 14.45 nelle vie del centro storico è previsto il “Corteo dei dinosauri”, con spettacolo finale in piazza Libertà; non mancherà l’intrattenimento musicale, i trampolieri ed un gonfiabile. Per consentire che il corteo si svolga in tutta sicurezza nella giornata odierna, dalle 12 alle 19, è in vigore il divieto di transito (incluso residenti e possessori di pass) e di sosta in via Roma (nel tratto compreso tra via Manzoni e piazza Libertà), piazza Libertà, via Portici, piazza Riconoscenza, via San Cristoforo, piazza Aviatori d’Italia, via Cavour, piazza Avis ed in corso Italia. Ieri il prologo con la festa che si è svolta nel pomeriggio a Villa Gianetti, la sede comunale di rappresentanza e spazio museale di via Roma, con il concorso “Le più belle mascherine”, accompagnato da uno spettacolo di clowneria.
Dopo le sfilate di Carnevale e le premiazioni delle maschere e dei costumi più originali, diverse le iniziative negli oratori: a Cislago spettacoli circensi e animazioni, giostre e gonfiabili; a Origgio alle 15.30 spettacolo di magia; a Gerenzano alle 16 spettacolo “La bacchetta magica di Carnevale”. Quattro i temi dei carri allegorici a Uboldo: principesse e supereroi, cibi e bevande, robot e calcio; in premio biglietti per Gardaland.
CORTEO A RITMO DI MUSICA A LUINO
Il Carnevale organizzato dal gruppo Luino in festa comincia alle 14.30 al Parco Ferrini, da dove poi partirà la sfilata a ritmo di musica per le vie della città. Spettacolo per bambini con trampolieri e mangiafuoco, poi la merenda in oratorio offerta dalla Pro Loco. Saranno premiate le machere più belle e originali.
RE, REGINA E POLENTATA A LAVENO MOMBELLO
L’edizione 2024 del Carnevale parte alle 13.30 da Mombello, da dove prende il via la sfilata dei carri con Re e Regina e il gruppo mascherato della primaria “Gianoli”; alle 13.45 la sosta nel piazzale del Circolo di Mombello; dalle 15 riflettori puntati su Laveno, dove i carri e i gruppi mascherati sfilano da via Garibaldi a via Labiena. A Laveno, Mombello e Cerro gli stand della “Polentata”, con possibilità di asporto.
ANCHE I CANI TRAVESTITI AD ANGERA
Festa in maschera per bambini e adulti, ma anche per i loro cani, alle 15 sulla piazzetta del rione Capronno. Anche i cagnolini potranno sfilare con un travestimento (è obbligatorio il guinzaglio). Oltre al premio per il miglior amico dell’uomo, è previsto quello alla migliore mascherina, e poi cioccolata e chiacchiere per tutti grazie all’associazione “Il Castellaccio”. Per iscrizioni al concorso dei cani contattare Daniela (338.7862865).
FALÒ ALL’ORATORIO A TAINO
A Taino i festeggiamenti del Carnevale, dalle 14.30, sono organizzati dalla Comunità pastorale San Carlo Borromeo. Ritrovo dei carri e dei gruppi mascherati davanti al municipio, da dove partirà la sfilata in centro paese con il Corpo Musicale Angerese “Santa Cecilia”. Il corteo colorato terminerà in oratorio con maxi-merenda, passerella dei bambini in maschera e il ritorno della tradizione del falò del carro.
LE CHIAVI A CARLIN E MARIETTA A SESTO CALENDE
Festa mascherata alle 10.30 in biblioteca, con un laboratorio per bambini condotto da Antonella-Clown Pasticcio. Alle 14.30 si recupera il Carnevale degli Oratori (rinviato domenica scorsa per il maltempo): il corteo farà tappa in municipio dove il sindaco Giovanni Buzzi consegnerà le chiavi della città alle maschere Carlin e Marietta. Conclusione della sfilata sul parcheggio dell’Abbazia.
LA FRECCIA AZZURRA AD AZZATE
L’oratorio presenta “La Freccia Azzurra, c’è un treno che ferma ad Azzate”, una camminata per le vie del paese con partenza alle 14.30 dal Belvedere e arrivo in oratorio, dove seguiranno una merenda, l’intrattenimento musicale e la sfilata con le premiazioni delle mascherine. Un’ordinanza della Polizia locale sospende la circolazione nelle strade percorse dal corteo.
BOLLE DI SAPONE E CHIACCHIERE A TRADATE
Musica, bolle di sapone, intrattenimento, chiacchiere, tè e cioccolata: è il programma del Carnevale tradatese che si svolge nelle tre realtà cittadine. Ritrovo alle 14 ad Abbiate Guazzone, in via Vittorio Veneto, e al quartiere Ceppine (via Brodolini) per la partenza delle sfilate verso Tradate; poi l’arrivo in piazza Libertà e Indipendenza dei Popoli (la piazza del mercato) dove comincerà la festa.
QUATTRO STAGIONI A SOMMA LOMBARDO
Sono le quattro stagioni a fare da filo conduttore al Carnevale di Somma Lombardo. Oggi pomeriggio, a partire dalle 13.30, inizierà la festa. Il punto di ritrovo è piazza Visconti dove, alle 14, prenderà il via la sfilata: i carri seguiranno un percorso passando per piazza Vittorio Veneto, via Milano, largo Sant’Agnese, viale Maspero, via Fuser, via Giovane Italia, via Milano, via Primo Maggio, via Marconi e via Giusti. Inoltre sono previsti stand gastronomici ed attività per bambini nell’area mercato.
IL BIGAT E LA MORA A CARDANO AL CAMPO
L’appuntamento con il Carnevale Cardanese è per oggi pomeriggio, dalle 14.30, in piazza Mercato con la musica di dj Mapj e l’animazione di Paky Arcella. Alle 15 arrivano le protagoniste della giornata, le maschere della tradizione cardanese “Il Bigat e la Mora” con l’esibizione musicale della Filarmonica Cardanese. Alle 15.30 inizia l’animazione con i giochi di magia, bolle di sapone, baby dance ed il trampoliere (dalle 16), alle 16.30 sfilata delle maschere, al termine premiazione.
DOPPIO APPUNTAMENTO A CASTELLANZA
L’appuntamento con il Carnevale è doppio. Alle 15 dall’oratorio San Giuseppe parte la sfilate in costume delle scuole dell’infanzia ed elementari con tema “Volatili, vola alto con la fantasia”, mentre le medie si ispirano all’ambiente. Alle 21, al Teatro di via Dante, Dedalus Teatro e Zorba Officine Creative portano in scena “L’ultima notte di Pantalone, il gentiluomo”.
TUTTI DAVANTI A SCUOLA A GOLASECCA
La Pro Loco con il patrocinio del comune organizza il carnevale golasecchese. Appuntamento oggi pomeriggio alle 14 nel piazzale delle scuole, partenza della sfilata lungo le vie del paese e arrivo in piazza Libertà (ore 15.30) dove sarà allestito uno stand gastronomico e non mancheranno giochi, musica e tanta allegria con la presenza del Corpo Musicale Viotti e conclusione alle 16 con intrattenimento per grandi e piccoli.
ATMOSFERE KABUKI A CAVARIA CON PREMEZZO
La biblioteca comunale ha inaugurato le celebrazioni per il Carnevale presentando l’evento “Le maschere di carnevale di Kabuki”, dedicato alle tradizionali maschere del teatro giapponese. Sino a lunedì 26 sarà possibile ritirare una maschera kabuki in biblioteca, personalizzarla e colorarla a proprio piacimento, senza prenotazione. Le opere realizzate saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook della biblioteca.
TUTTI IN MASCHERA A CAIRATE
Sfileranno dalla chiesa al Monastero, per poi tornare in oratorio passando per via Faenza, Coni Zugna, Cairoli e Alberti, questo pomeriggio, le maschere di Cairate. Appuntamento alle 14 in via Corridoni per la sfilata che partirà poco dopo. La premiazione del costume più originale e della categoria gruppi è attesa attorno alle 16: il tema scelto è quello indicato dalla Fondazione oratori milanese, ovvero “Happy birdsay”, legato al mondo degli uccelli.
© Riproduzione Riservata