DOMENICA DI CORSA
Tutti i segreti della Lago Maggiore Marathon
Domani duemila corridori sono attesi ai via sulle varie distanze in programma

Domani, domenica 5 novembre, si correrà la dodicesima “Sportway Lago Maggiore Marathon”, organizzata da Sport Pro-motion a.s.d. e che coinvolgerà circa duemila atleti impegnati sulle distanze di maratona e mezza maratona, 33 km e 10 km, tutte anche in versione non competitiva.
LE GARE Percorso tra i più veloci e panoramici d’Italia grazie alla sponda del Lago Maggiore, sempre sulla destra, a fare da sfondo. Partenza da Arona per tutte le gare e arrivo a Stresa solo per la 21 chilometri e a Verbania per tutte le altre distanze. Percorso diretto Arona-Verbania per la 33 chilometri e con una piccola deviazione sul percorso per la 42 chilometri.
Per gli atleti iscritti alla 10 chilometri, confermata la partenza da Fondotoce - Piano Grande con arrivo a Verbania. Primo start alle 9 per i maratoneti e gli atleti della mezza maratona, alle 9.30 per la 33 chilometri e alle 11.30 per la 10 chilometri. Le analoghe distanze non competitive partiranno in coda, cinque minuti dopo.
I NUMERI
Con le iscrizioni ancora aperte sul posto, sebbene quasi sold-out, sono circa duemila gli atleti impegnati nella manifestazione di cui quasi il 35% donne. Tutta l’Italia sulla linea di partenza con Lombardia e Piemonte a guidare la classifica che vede le Marche conquistare un insolito terzo posto, scavalcando l’Emilia-Romagna. È il capoluogo meneghino a conquistare il gradino più alto del podio di numerosità seguito da un’altra provincia lombarda, qualle di Varese, mentre al terzo posto c’è Novara. Boom di iscritti dalla Francia (7%) seguiti da Regno Unito e Israele. Da segnalare anche una ricca rappresentanza scandinava. Con 51 nazioni straniere, battuto anche il record di numerosità che risaliva al 2019.
GLI ATLETI
C’è il caso che sventoli il tricolore francese nella maratona dove a guidare la cavalcata da Arona a Stresa potrebbe esserci Geoffrey Poly, al personale con 2h25’52” alla maratona di Chicago dello scorso anno. Al debutto sulla distanza ma con un ottimo 1h15’25” Simone Berrino (Atl. Novese) sulla mezza maratona.
Nella 33 km al via il campione in carica, il triatleta due volte vincitore dell’Ironman di Lanzarote, Alessandro Degasperi (Trentino Running Team) lo scorso anno al traguardo in 1h57’58” che dovrà fare i conti con Emanuele Repetto (Team 42195) e Riccardo Borgialli (Sport Project VCO) abituato a confezionare ottimi risultati nelle gare di trail che gli hanno permesso di vestire i colori della nazionale ai Campionati Mondiali di Trail di Penyagolosa del 2018 e 2022, ma al debutto su questa distanza.
Per le donne in gara la pluripremiata master Claudia Gelsomino (PBM Bovisio Masciago), Campionessa Italiana Assoluta di Maratona nel 2014, due volte oro europeo, medaglia d’oro al valore atletico nel 2016 che dovrà vedersela con la ex campionessa italiana di maratona Arianna Lutteri (Team KM Sport Verona), autrice di numerosi successi e che lo scorso anno ha tagliato il nastro di questa manifestazione in 2h11’57”.
Sulla mezza maratona da segnalare la presenza di Francesco Mascherpa (Runners Legnano SSD) che quest’anno ha fatto segnare il primato sulla distanza in 1h11’08”.
Partiranno a tutta velocità da Fondotoce per la 10 km l’ex atleta élite di triathlon Jean Marc Cattori, l’atleta locale Alessandro Lacqua (Sport Project VCO), quest’anno al personale a Tortona con 33’08” e il giovanissimo allievo Christian Piana (ASD Gravellona VCO) pochi giorni fa al debutto sulla distanza dove ha fatto segnare un ottimo 33’37”.
CENTRO GULLIVER VARESE
– “Insieme siamo il luogo dove la fragilità diventa forza, è questo il motto che descrive il Centro Gulliver che dal 1986 pensa e opera per il benessere di chi soffre di dipendenza e di fragilità psichiatrica. Accanto ai percorsi di cura con il Consultorio Familia Forum è antenna sensibile sul territorio per intercettare e dare ascolto a tutte le fragilità sommerse prima che esplodano in derive più gravi. Ha come target privilegiato le giovani generazioni in particolar gli adolescenti per i quali ha all’attivo diversi progetti di prevenzione.
I PACEMAKER – Sempre presenti al via delle manifestazioni targate Sport Pro-Motion Asd gli “angeli” della corsa, i pacemaker, runner che amano condividere con gli altri emozioni e sudore in allegria, raggiungendo il traguardo, a passo costante, in un tempo prefissato. Bandierina e canotta personalizzata e una coda di runner entusiasti, saranno presenti nelle varie griglie a servizio dei partecipanti di maratona, 33 Km e mezza maratona e guideranno al traguardo con i seguenti tempi: 3h00' (media cca. 4’15’’/Km) - 3h15' (media cca. 4’37’’/Km) - 3h30' (media cca. 4’58’’/Km) - 3h45' (media cca. 5’20’’/Km) - 4h00' (media cca. 5’40’’/Km) - 4h15' (media cca. 6’02’’/Km) - 4h30' (media cca. 6’25’’/Km) - 4h45' (media cca. 6’45’/Km) - 5h00' (media cca. 7’05’/Km).
© Riproduzione Riservata