GLI EVENTI
Ultima domenica d'estate. Col sole
Da martedì 23 settembre sarà autunno: numerosissimi gli appuntamenti per godersi il finale di stagione. Musica e sagre i protagonisti assoluti con Club Dogo alla Casa del Disco e BustoFolk

Saranno numerosissime le iniziative per la provincia domenica 21 settembre che saluta ufficialmente l'addio all'estate, la quale si concluderà però solo con l'Equinozio che comincia poco dopo le ore 2 di martedì 23 settembre. Quanto al meteo, dopo le nuvole e la pioggia protagoniste negli ultimi due giorni - dicono gli esperti del Centro geofisico prealpino - spazio al sole per tutta la giornata di domenica 21 settembre. Di seguito gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
MUSEO TATTILE
VARESE - Il Museo Tattile Varese propone un pomeriggio assolutamente fuori dall’ordinario, di puro suono e di musica ad occhi chiusi, immersi nella natura del parco di villa Baragiola. Occorre semplicemente chiudere gli occhi e rilassarsi, permettere al suono di emergere in questo verde ed entrare a far parte del nostro mondo. Si potrà così cogliere la musica che si fonde con i profumi della terra e delle piante con il canto degli uccelli e si trasforma in un tutt’uno. Il suono si purifica armonizzandosi con la natura, vibrando insieme con lei per comunicare emozione. Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nel parco di villa Baragiola e nelle sale del museo.
CLUB DOGO
VARESE - I rapper milanesi fanno tappa alla Casa del Disco per presentare il nuovo album "Non siamo più quelli di Mi Fist": via Podestà, ore 15, info 0332.232229.
AGRIVARESE
VARESE - Giardini Estensi si trasformano in una fattoria a cielo aperto in centro città a Varese: è Agrivarese, la grande manifestazione del settore primario che si svolge nel parco di via Sacco. Per le imprese agricole, è un’occasione di contatto diretto con le decine di migliaia di persone che, anno dopo anno, hanno imparato ad apprezzare i prodotti in esposizione. Per i visitatori, l’opportunità di entrare in contatto con decine di produttori locali e anche di acquistare prodotti a Km zero. L’evento dai Giardini si snoda fino al cuore della città con aree tematiche e tante occasioni di divertimento, con un’area dedicata alla presentazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli in piazza Monte Grappa e lungo via Bernascone per una passeggiate country nelle vie centrali della Città Giardino. Un altro settore tematico è allestito in piazza Ragazzi del ’99 dove trova spazio un’isola di bancarelle ed espositori dedicata alla degustazione, promozione e vendita dei prodotti tipici. In caso di pioggia, la manifestazione sarà rinviata al 28 settembre.
PORTE APERTE ALLA CITTADELLA
VARESE - Dalle 10 alle 16 alla Cittadella di Scienze della Natura al Campo dei Fiori. Visite guidate del Percorso dei Pianeti della Cittadella, osservazione del Sole, laboratori per i più piccoli. Evento a cura della Società astronomica Schiaparelli per la rassegna "Incontri tra cielo e terra 2014".Info www.astrogeo.va.it.
MOSTRA MICOLOGICA VARESINA
VARESE - Al Salone Estense di via Sacco, dalle ore 9 alle 18, la mostra micologica organizzata dall’associazione Micologica Bresadola espone un considerevole numero di funghi caratteristici della nostra zona e delle vicine vallate svizzere e ossolane. Circa 300 unictà, tra le quali anche esemplari rari. Durante la mostra è attivo un servizio con esperti per la determinazione e il controllo della commestibilità dei funghi raccolti, che possono essere portati dai visitatori, a cui sarà anche offerta la possibilità di compiere osservazioni dei miceti al microscopio.
FESTA PATRONALE GIUBIANO
VARESE - Ultima giornata della festa del rione in oratorio. Alle 15 spettacolo per bambini, alle 16.30 incanto dei canestri, alle 18 lotteria e alle 20.45 premiazione della caccia al tesoro. Mercatino e stand gastronomico.
LA BELLE EPOQUE
VARESE - Un pomeriggio intero immersi nelle atmosfere e nei suoni del primo Novecento, ideato da un inguaribile nostalgico del tempo che fu come il giornalista, attore e autore Mario Chiodetti. L’appuntamento è al teatro Nuovo di Varese alle ore 16 con il gruppo Grande Orfeo di Mario Chiodetti e Rosa Sarti (voci recitanti), Mariachiara Cavinato (soprano) e Francesco Miotti (pianoforte). Con l’obiettivo di far rivivere il mondo incantato, raffinato e fatuo dei salotti, dei caffé e dei teatri minori italiani tra il 1870 e la Grande Guerra, Chiodetti ha costruito un singolare spettacolo assemblando ricercate rarità letterarie e musicali, mosso dalla passione dell’antiquario e insieme dalla leggerezza dell’uomo di palcoscenico. Sarà un viaggio malinconico e spensierato tra i versi e le prose di Arrigo Boito (prima dell’incontro con Giuseppe Verdi, quando era ancora un giovane scapigliato), di Linati, De Angelis, della contessa Lara e del futurista Marinetti intercalati da numerose pagine e paginette musicali, tra gli altri, di Pick-Mangiagalli, Cosentino e di Virgilio Ranzato (l’autore delle musiche della celebre operetta "Cin Ci La"). C’è anche il piccolo "Babau galop" di Jules Burgmein, il nome fittizio con il quale l’editore Giulio Ricordi (1840 - 1912) pubblicava i suoi innocenti passatempi musicali. Alla fine alcune lettere dal fronte dei soldati della I guerra mondiale, l’evento che della Belle époque segnò drammaticamente la fine. Biglietti 10 euro (8 euro i ridotti), info 0332.830053 e www.silmstudio90.it.
NOBISCORDIA
VARESE - Continuano le domeniche musicali de La Vecchia Varese con il live dei Nobiscordia: via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
MUSICA E POESIA
VARESE - Un flauto, un violino e un violoncello. Alessandro Molinaro, Ermanno Molinaro e Dario Destefano. Sono loro ad aprire il cartellone autunnale della rassegna "Musica e poesia nella chiesa di Loreto", a Capolago, alle porte di Varese. A chiudere il concerto sarà invece il "Trio op. 71 n. 2" di Danzi, violoncellista e compositore attivo a fine Settecento nelle orchestre di Mannheim e di Monaco, autore di una grande quantità di musica da camera, accanto a molte opere teatrali per le quali all’epoca raggiunse una notevole fama. Nella chiesa di Loreto, via Gasparotto 132, dalle ore 17, ingresso libero, informazioni 0332.284720.
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Alle 10 si può partecipare di nuovo all’itinerario "Tra storia e vino" mentre il pomeriggio è dedicato ai bambini con tanti giochi e iniziative per le vie del paese e sul lungolago. Dalle 17 alle 18.30 tutti possono provare l’esperienza del volo vincolato in mongolfiera a gruppi di quattro persone alla volta. La partenza della mongolfiera è ogni 15 minuti e la partecipazione è gratuita.
MERCATINO DELLA ROCCA
ARONA -Dalle 10 alle 20 alla Rocca di Arona. Info www.parcoroccarona.com.
CECCO E ALESSIO GIULLARI
AZZIO - Gira ancora per qualche mese Terra & Laghi, il festival itinerante di Teatro Blu. Oggi alle 15, nell’area feste della pro loco, la Compagnia dei ciarlatani presenta "Cecco e Alessio giullari". Evento gratuito, 0332.590592, 345.58285597.
OGGI SFILO IO
BESOZZO - Concorso a premi organizzato da Amici dell’uomo onlus a favore del Canile di Cittiglio.Aperto a tutti i cani. Iscrizioni dalle 11, stand gastronomico, sfilate dalle 14.30, mercatino. Al parco giochi di via Milano.
SAGRA DEL PORCINO
BRINZIO - 33esima Sagra del fungo porcino al parco comunale Tonino Piccinelli, in viale Indipendenza 9. Specialità gastronomiche a base di funghi porcini e mostra micologica. Per informazioni 347.0331560.
PORTE APERTE DI "ANIMALI FELICI"
BRISSAGO VALTRAVAGLIA - Dalle 11 per tutta la giornata una giornata in compagnia degli animali del rifugio. Stand gastronomico vegan per pranzo e nel pomeriggio castagnata e vin brulé. In via Prà Formentone 10/a.
FESTA DELL’UVA
BUGUGGIATE - Vendita dell’uva per le vie del paese dalle 9.30 e alle 12.30 con pranzo in piazza del Comune con polenta e brasato o zola, patatine e salamelle.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Bambini vestiti da Asterix, Obelix e vichinghi, profumo di cibo bretone, musiche e danze irlandesi, persino l’allestimento di un villaggio celtico del III/V secolo a.C che riproduce le attività dell’età del Ferro come la costruzione delle abitazioni, la cottura del pane, il tiro con l’arco e la tessitura. Tutto questo è BustoFolk, il festival delle tradizioni celtiche organizzato dall’Accademia danze irlandesi Gens d’Ys con il patrocinio dell’ambasciata irlandese, inaugurato a Busto Arsizio venerdì 12 e in corso sino a domenica 21. Quest’anno la manifestazione, giunta alla 13° edizione (20mila presenze lo scorso anno), si arricchisce di numerose sorprese. Tra queste, la partecipazione della giovane compagnia di teatro itinerante Dramatrà che si prefigge "di scoprire e far riscoprire il passato divertendosi" e fa rivivere i personaggi più importanti della storia irlandese attraverso le gesta e i fantastici racconti di re, di regine e guerrieri che parteciparono alla battaglia di Clontarf tra vichinghi e irlandesi (quest’anno cade proprio il millesimo anniversario). Oggi Irish Stew of Sindidum, dalla Serbia per farvi ballare e cantare (alle ore 16.30); Silly Farm, duo chitarra e violino (alle ore 15.30); Four Men And A Dog, la leggendaria band irlandese dal tiro veloce e preciso con influenze country e bluegrass (alle ore 22). Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.bustofolk.it, per informazioni si può telefonare al 335.7155360.
FILARMONICA EUROPA
BUSTO ARSIZIO - L’orchestra diretta da Marcello Pennuto protagonista del concerto pomeridiano nella basilica di San Michele (alle ore 16), insieme alla Corale Polifonica Città Studi di Milano, la Corale Verdi di Samarate e il Coro San Michele di Busto Arsizio. In programma pagine di Bach, Haendel, Croce, Vivaldi e Mozart.
PIAZZOLLA & CIAIKOVSKI
CANTELLO - Un curioso accostamento nel programma del concerto della rassegna "Interpretando suoni e luoghi" all’Antico Cascinale Lombardo, in via Monastero 8. Con Gianluca Muzzolon (violoncello), Mario Roncuzzi e Fatlinda Thaci (violini), Davide Vendramin (accordion e bandoneon). Alle 21, ingresso libero.
CAMMINATA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA – Torna come ogni anno la manifestazione podistica non competitiva diversa dal solito. Questa sarà la 17esima edizione. Su un percorso a scelta di 6, 14 o 21 km si corre (o cammina) tra il patrimonio storico e artistico del borgo: la prima parte è prettamente artistica e storica, la seconda valorizza l’aspetto ambientale. Si parte dalle 8.30 alle 9.30 dalla sede del Laghetto dei Pescatori. Tutti i partecipanti con il cartellino d’iscrizione, possono effettuare gratuitamente visite guidate nei musei cittadini. Info: www.camminatorisancarlo.it.
VISITE ALLA GROTTA
COMERIO - Torna la possibilità di effettuare visite alla Grotta Remeron. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 è possibile, ogni 30 minuti, scendere alla grotta fino accompagnati da guide esperte. Dopo la passeggiata in Grotta da non perdere il punto di ristoro.
FESTA DELLE PROTEZIONE CIVILE
DAVERIO - Alla Palazzina della Cultura di via Verdi dalle 15 dimostrazioni pratiche di protezione civile e possibilità per ragazzi e bambini di partecipare ad alcune esercitazioni.
FESTA ARGENTINA
GORLA MAGGIORE - La rassegna Jazzaltro propone una serata di danza, musica e stand gastronomico argentini nell’area feste dalle ore 19.
A SPASSO CON GLI ALIENI
INARZO - Alle ore 9.30 alla scoperta in Palude Brabbia delle "specie aliene" ilungo i sentieri dell’Oasi. Adatto ad un pubblico adulto. Prenotazione obbligatoria al 0332.964028. Riserva Lipu Palude Brabbia, via Patrioti 22.
AVVENTURE CON CROCCHIO IL ROSPO
INARZO - Alle 14.30. Una favola animata lungo i sentieri dell’Oasi in compagnia del rospo Crocchio e di tutti i suoi amici. Adatto a bambini 4-7 anni. Prenotazione obbligatoria al 0332.964028 o via mail a oasi.brabbia@lipu.it. Via Patrioti 22.
DETECTIVE PER NATURA
INARZO - Dalle 14.30 "Gialli naturalistici" da risolvere per piccoli detective. Adatto a ragazzi 8-12 anni. Prenotazione obbligatoria al 0332.964028 o via mail a oasi.brabbia@lipu.it. via Patrioti 22.
"STABAT MATER"
LUGANO - Il capolavoro sacro di Giovanni Battista Pergolesi apre la stagione dei "Concerti spirituali" nella chiesa di Santa Maria degli Angioli. Con i soprani Caterina Iora e Lidia Basterretxea e l’organista Giulio Mercati. Alle 15.45, ingresso libero, info 004191.9220112.
PER BACCO
MALNATE - Torna "Per Bacco" in piazza delle Tessitrici. Venerdì 19 settembre, dalle 19, parte la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro loco che dura fino al 30 settembre. Ogni sera è dedicata a un tema gastronomico regionale diverso, con la collaborazione dei ristoranti del territorio. Si comincia con paella e sangria stasera dalle 19.30 e serata musicale alle 21. Oggi a pranzo cucina lo chef Sergio Barzetti (il maestro di cucina della Prova del Cuoco) dalle 12. Alle 15 tombolata e alle 19 cena siciliana e serata musicale. Cucine aperte tutte le sere dalle 19 e tanti eventi a corredo.
DENIEL PERER
MORBIO INFERIORE (Canton Ticino) - L’organista bellunese si esibisce sull’organo Mascioni della basilica di Santa Maria dei Miracoli, per il "Settembre organistico" a Morbio Inferiore, nei pressi di Mendrisio. Alle 20.30, ingresso libero.
SVUOTA CANTINE
OMEGNA -Vendita libera di oggetti usati nel centro storico dalle 8 alle 20.
I LEGNANESI
SARONNO - Puntuali come da programma degli ultimi anni, al teatro Giuditta Pasta i Legnanesi chiudono la rassegna estiva "Saronno sotto le stelle", in attesa che Lella Costa e Paolo Calabrese aprano la nuova stagione, il 7 novembre, con "Nuda proprietà". Il trio dialettale che per incassi si avvicina a personaggi come Fiorello porta in scena "La vita è fatta a scale", la rivista andata in tournée per tutta la scorsa stagione in moltissimi teatri, fuori e dentro la provincia di Varese. Sarà una delle ultime repliche di questa rivista, dato che è già pronto il nuovo spettacolo, dal titolo "La finestra sui cortili", che debutterà come sempre a Cassano Magnago dal 6 al 9 novembre (prevendite allo 0331.206633, biglietto 30 euro). Per la stagione del Pasta, rimandiamo al sito www.teatrogiudittapasta.it, dove è possibile acquistare biglietti e abbonamenti anche online. Alle ore 15.30, 25 euro, info 02.96702127.
XXVII FIERA DEL CASTELLO
SOMMA LOMBARDO - Rassegna annuale di hobbisti, rigattieri, artigiani, associazioni, pittori nel centro della città. Dalle 9 alle 19. Alle 12 grande risottata in piazza Vittorio Veneto e mostra fotografica "Fotografa il Medioevo".
MANUALMENTE
SOMMA LOMBARDO - Laboratori artigianali per adulti e ragazzi alla comunità Anfass. In località Molino di Mezzo per tutto il giorno.
IL BOSCO INCANTATO
TRADATE - Al centro didattico scientifico di Abbiate Guazzone (via ai Ronchi) dalle 14.30 alle 18 avventura nel bosco tra gnomi e folletti per i più piccoli. Partecipazione gratuita. Info 031.988430.
LARGO AI GIOVANI
TRADATE - Concerto dell’Orchestra giovanile del Lago Maggiore, con il violinista Giovanni Zanon e il pianista Federico Ceriani. Alle 20.30, Villa Truffini, ingresso libero.
UN PAESE DI TUTTI I COLORI
VEDANO OLONA - Mostre, musica, stand gastronomici, animazione per ragazzi e bambini in tutto il paese e al parco Spech dove si svolge Pompieropoli. Da non perdere i portoni fioriti abbelliti dagli abitanti realizzati con materiale di riciclo.
BRILLANTE BURLESQUE
VEDANO OLONA - Serata di burlesque all’Arlecchino con le Blink‘n smile, brillanti performer. Inizio ore 21.30, prima consumazione obbligatoria a 10 euro, via Papa Innocenzo 37, 0332.400125.
CIRCUITO A TAPPE
VENEGONO SUPERIORE - Dalle ore 9.30 alle 18.30, circuito ciclopedonale a tappe "Le mille anime di un monastero - La Valle Olona intorno al Monastero di Torba" che esplora i pianalti della Media Valle Olona, lungo l’antico tracciato ferroviario della Valmorea in un percorso tra interessanti testimonianze storico-artistiche. Si parte dalla stazione ferroviaria di Venegono Superiore.(info 02.467615340, www.faivialattea.it).
© Riproduzione Riservata