IL WEEKEND
Ultimi scampoli di Natale, sognando primavera
Clima piacevole in questi tre giorni, asciutti e con temperature miti. Tanti appuntamenti per tutti i gusti

Il secondo weekend del 2018 parte all’insegna del clima piacevole e senza significativi rischi di precipitazioni (clicca qui per il meteo). E per i tre giorni di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 la situazione, sia pure nella variabilità generale (basse pressioni sia sull’Europa centrale che sull’Italia centro-meridionale) dovrebbe mantenersi positiva, con qualche possibilità di pioggia solo nel tardo pomeriggio di domenica e temperature ancora superiori alla media stagionale, sia pure con prospettiva di calo nei valori massimi. Ecco il programma della tre giorni con tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto di Prealpina in edicola venerdì 12.
Venerdì 12 gennaio
VARESE
ADULIS Dimenticata per oltre un millennio, fino a quando, tra la fine dell’Ottocento e la metà del secolo scorso, ne vennero scoperte alcune tracce, la città portuale di Adulis fu uno dei principali centri urbani del Corno d’Africa tra il I e il VII secolo d.C., sul mar Rosso, nell’attuale Eritrea. Simbolo del dialogo tra Occidente e Oriente, perché porto strategico soprattutto per il commercio, Adulis, come Pompei, fece una fine tragica a causa di una catastrofica alluvione che, nel VII secolo d.C., la seppellì sotto metri di fango. Fu una spedizione internazionale italo-eritrea guidata da Angelo e Alfredo Castiglioni a recuperarne i primi segni di presenza. I due fratelli archeologi, antropologi, fondatori del Museo Castiglioni di Varese, si recarono sul posto nel 2011 per dare il via a scavi che proseguono tuttora - anche se Alfredo è mancato nel febbraio di due anni fa - con l’aiuto di ricercatori provenienti da diverse università italiane. «Adulis. La città perduta» - Al museo Castiglioni, via Vico 6 (dépendance di Villa Toeplitz), sino al 15 aprile da giovedì a domenica ore 10-13 e 14-18, ingresso 7/5 euro, altre info e visite di gruppo sul sito www.museocastiglioni.it e 0332.1692429.
AL TWIGGY La musica della settimana nel locale di via De Cristoforis 5. Stasera, sul palco Madsoundsystem dj set, con Roberto «Robba» Ranghieri che ha la capacità di mixare qualunque cosa, pur preferendo world come balkan, cumbia, arab, afro, reggae, dub, swing. Ha condiviso il palco con Manu Chao, Gogol Bordello e Vinicio Capossela. Ore 21.30, ingresso libero.
CAMPO DEI FIORI«Fuoco doloso, territorio dolente. Quali priorità da affrontare e quali percorsi intraprendere dopo l’incendio al parco Campo dei Fiori?» è il titolo dell’incontro che si tiene stasera, 12 gennaio, alle 20.30 nell’aula magna dell’università, in via Ravasi. Relatori: Marco Moretti, ricercatore di Wsl Svizzera, Enrico Zini e Vincenzo Maffei (Arpa Lombardia), Alessandro Uggeri (Cai Varese) e il decente dell’università dell’Insurbia Bruno Cerabolini.
DIOSCOTTO Non c’è peggior bestemmia per lo Spaghetto Volante, il dio dei Pastafariani. Ma la Chiesa italiana di questa religione «parodistica», nata per protesta negli Usa nel 2005, ha deciso di aderire alla campagna internazionale «EndBlasphemyLaws» che chiede l’abolizione del reato di blasfemia. Si tratta di un ciclo di eventi che in Italia parte proprio da Varese. Pappessa Scialatiella Piccante I e il nazista dell’Illinois Giampietro Belotti presentano il «Don Zauker Talk Show», con Daniele Caluri e Emiliano Pagani. Segue lo spettacolo di stand-up comedy «Il timido Anticristo» di Daniele Fabbri. Alle Cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, ore 21.
IL FUTURO DELL’ITALIA Dalla paura alla speranza. Se ne parla stasera, alle 18.30 al collegio De Filippi, in via Brambilla 15, con Andrea Orlando, ministro della Giustizia, Paolo Berizzi, inviato di «Repubblica», e Antonio Orecchia, docente di storia contemporanea all’università dell’Insubria; introduce Sara Battistini, vicesegretaria provinciale del Pd di Varese.
PRESEPI MONUMENTALI Fino a domenica 14 gennaio nelle chiese della Valle Olona è possibile visitare l’esposizione di quattro presepi monumentali.
PATTINAGGIO Le feste sono passate da un po’, ma non è tramontata la voglia di divertirsi. Tra le varie attrazioni divertenti che sono sopravvissute al Natale ce n’è una molto amata che solitamente prosegue fino a gennaio inoltrato. Stiamo parlando della pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto gioia per grandi e bambini. A Varese quella allestita in piazza Repubblica rimane aperta fino a domenica 21 gennaio, i feriali dalle 15 alle 19, mentre sabato e i festivi dalle 10 a mezzanotte (ingresso 3 euro, 5 euro con noleggio pattini). Si scivola sul ghiaccio anche a Gallarate fino a domenica 21 gennaio sulla pista in via Verdi proprio di fronte al municipio, mentre alla Residenza del Conte in via Solferino a Busto Arsizio ci si può divertire fino a domenica 14 con contorno goloso di cioccolata e crepes, vin brulé e grande novità silent disco on ice. A Luino pattinare è più romantico perché lo si può fare a due passi dal lago Maggiore: la pista, posizionata in piazza Libertà proprio di fronte all’Imbarcadero, è aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 fino a domenica 28 gennaio. Scivolare sul ghiaccio è bello anche andando al di là del lago Maggiore. A Pallanza (Vb) infatti è allestita in piazzale Imbarcadero fino a domenica 21 gennaio la pista di ghiaccio naturale di 500 metri quadrati aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12.30, il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e la sera dalle 21 alle 23 (costo 6 euro + 2 di noleggio, i bambini fino a 120 cm 4 + 2 di noleggio). Aperta fino al 31 gennaio quella di Arese: il centro commerciale Il Centro si trasforma nel Centro on ice, 350 metri quadrati di ghiaccio naturale che aspetta grandi e piccini tutti i giorni dalle 10 alle 20 (4 euro con noleggio).
BARASSO
MARCHETTI QUARTET Andrea Marchetti, cantante jazz novarese, si avvale dell’apporto di tre artisti quali Lorenzo Blardone al pianoforte, Marco Rottoli al contrabbasso e Sebastiano Sempio alla batteria, per rendere omaggio al sassofonista John Coltrane. Stasera, alle ore 21.15 al Cfm di via don Basilio Parietti 6, info 0332.929674, 67 Jazz Club Varese.
BUSTO ARSIZIO
AL GAGARIN Stasera, nel locale di via Galvani 2 bis, post rock, folk intimista e sperimentale con Sparkle in Grey e My Dear Killer. Dalle 22, ingresso riservato ai soci Arci.
PRESEPI Fino a domenica 14 gennaio in piazza Santa Maria è visitabile l’allestimento della Natività delle associazioni Amici di Colombo e Quelli del ‘37.
GALLARATE
Il primo concerto del 2018 al Melo di Gallarate è un omaggio a Dizzy Gillespie con Emilio Soana alla tromba, Mario Rusca al piano, Giulio Visibelli al sassofono, Marco Vaggi al contrabbasso e Tony Arco alla batteria, un quintetto di musicisti strepitoso che anche all’estero tiene alta la bandiera del jazz italiano. La formazione omaggia il trombettista e pianista statunitense che contribuì alla nascita del bebop con Parker e Roach. Stasera, al Melo di Gallarate (sala Planet Soul), via Magenta 3, ore 21.30, info 0331.708224, www.jazzappeal.it.
GEMONIO
PRESEPIO ARTISTICO Fino a domenica 14 gennaio è possibile visitare la Natività artistica nella chiesa di san Pietro e allestita dagli Amici del presepio. Orari: nei giorni feriali 15-18.30 e nei festivi 10.30-12.30 e 15-18.30.
JERAGO CON ORAGO
MARIA OLIVERO La cantautrice piemontese si esibisce stasera (ore 21.30) all’Opera Rock Cafè, via Varesina 58. Con la superband composta da Luciano Santoro al basso, Flavio “Fl Eiv” Bergamasco alla batteria e Mauro Roasio alla chitarra, proporrà la propria musica originale e un omaggio ai grandi del rock.
LEGNANO
MEDIOEVOPer il ciclo «Isotta, Belzebù e sorella morte», stasera Alessio Francesco Palmieri-Marinoni parla di «Luoghi, persone e attori nel Medioevo». Alle 20.45 nel Maniero Contrada Legnarello, via Dante 21.
PORTO VALTRAVAGLIA
EUROPA «L’Europa vista dai Balcani: fatiche e ispirazioni dei nostri vicini di casa» è il titolo del convegno cui partecipa Silvia Maraone, cooperante internazionale Ipsia. Stasera, alle 21 nella sede della Pro loco, in piazza Imbarcadero 1.
SARONNO
IL PRINCIPE RANOCCHIO È di nuovo pronto a far divertire il pubblico di ogni età, grazie alla compagnia Bit, protagonista di una produzione tutta italiana, liberamente tratta dalla fiaba dei fratelli Grimm. Al centro della regia e del libretto di Melina Pellicano c’è il tema della diversità come valore. Nel cast, Marco Caselle (Frog), Valeria Camici e Noemi Garbo (Lilian), Lucrezia Bianco (Baswelia). Teatro Pasta, via I Maggio, ore 21, 30/15 euro, 02.96702127.
I PRESEPI DI PADRE MONTI - La tradizionale mostra con centinaia di Natività allestita all’istituto Padre Monti in via Legnani è visitabile fino a domenica 14 gennaio ore 15-18.30. Ingresso libero.
SOMMA LOMBARDO
BELLON La scrittrice Cristina Bellon, già direttrice artistica del festival Giardini Letterari, presenta stasera, alle 18 in biblioteca il suo romanzo, «L’uomo che non sono», la storia di un 45enne divorziato.
Sabato 13 gennaio
VARESE
AL TWIGGY Stasera nel locale di via De Cristoforis 5 è la volta di Discodyessey con S!G (Simone Giudici) e dj Vigor, un dj set che parte dagli anni 70 e arriva sino ai giorni nostri attraverso funky, disco e la prima house dei club di New York e Chicago. Inizio ore 21.30, ingresso libero.
JERNEJ FORBICI È un artista che non concede sconti, denuncia i disastri ambientali e lo fa con convinzione e talento, mostrando in bella copia ciò che l’uomo fa per distruggere i boschi, le montagne e la campagna, inquinando con veleni di ogni sorta e deforestando per potenziare l’agricoltura intensiva. Il pittore sloveno è di nuovo ospite della sua galleria italiana di riferimento, Punto sull’Arte di Sofia Macchi, per una personale, dal titolo «Welcome to the final show», con opere di grande formato e impatto emotivo, che mostrano il suo amore per la Natura e la speranza che questa possa risorgere prima che sia troppo tardi, con un futuro soltanto museale per quella flora e fauna che oggi a fatica riusciamo ancora ad ammirare. La mostra, curata da Ermanno Tedeschi, autore anche del testo critico in catalogo, è divisa infatti in due sezioni che narrano cronologicamente un «prima» e un «dopo»: «l’attualità del paesaggio, già compromesso dai comportamenti umani, e un futuro in cui fauna e flora potrebbero esser solo un ricordo visibile sottovetro». Viale Sant’Antonio 59/61, da oggi (inaugurazione ore 18) fino al 17 febbraio, da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, aperto domenica 14 e 21 gennaio ore 15-19, altre info 0332.320990.
PSICHE«E questa è la mia vita»: un incontro esperenziale e a ingresso gratuito organizzato da Gstg Varese, Scuola di counseling a indirizzo gestaltico. Alle 16 al panorama Golf di via Belmonte.
VARESE-BOLOGNA Introdotti dai verbanesi Muschio e da Petrolio, un nuovo one man show abbastanza punk - al secolo l’astigiano Enrico Cerrato -, ecco a Varese i Bologna Violenta, un progetto nato nel 2005 da un’idea dal violinista trevigiano Nicola Manzan e che solo nel 2015 è diventato un duo con l’arrivo di Alessandro Vagnoni, batterista dal vivo e polistrumentista in studio. Quelle che propongono sono sonorità estreme in cui le batterie elettroniche vengono arrangiate con chitarre grindcore e orchestre classiche. I testi raccontano in particolare il forte contrasto tra l’essere umano e il mondo.. Alle Cantine Coopuf di Varese, ore 22, ingresso 5 euro.
PRESEPI MONUMENTALI Fino a domenica 14 gennaio nelle chiese della Valle Olona è possibile visitare l’esposizione di quattro presepi monumentali.
RECITAL Recital del pianista Giuseppe Merli a cura dell’associazione Manifestare Opportunità. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 10 euro, info e prenotazioni 342/1343593.
PATTINAGGIO Le feste sono passate da un po’, ma non è tramontata la voglia di divertirsi. Tra le varie attrazioni divertenti che sono sopravvissute al Natale ce n’è una molto amata che solitamente prosegue fino a gennaio inoltrato. Stiamo parlando della pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto gioia per grandi e bambini. A Varese quella allestita in piazza Repubblica rimane aperta fino a domenica 21 gennaio, i feriali dalle 15 alle 19, mentre sabato e i festivi dalle 10 a mezzanotte (ingresso 3 euro, 5 euro con noleggio pattini). Si scivola sul ghiaccio anche a Gallarate fino a domenica 21 gennaio sulla pista in via Verdi proprio di fronte al municipio, mentre alla Residenza del Conte in via Solferino a Busto Arsizio ci si può divertire fino a domenica 14 con contorno goloso di cioccolata e crepes, vin brulé e grande novità silent disco on ice. A Luino pattinare è più romantico perché lo si può fare a due passi dal lago Maggiore: la pista, posizionata in piazza Libertà proprio di fronte all’Imbarcadero, è aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 fino a domenica 28 gennaio. Scivolare sul ghiaccio è bello anche andando al di là del lago Maggiore. A Pallanza (Vb) infatti è allestita in piazzale Imbarcadero fino a domenica 21 gennaio la pista di ghiaccio naturale di 500 metri quadrati aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12.30, il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e la sera dalle 21 alle 23 (costo 6 euro + 2 di noleggio, i bambini fino a 120 cm 4 + 2 di noleggio). Aperta fino al 31 gennaio quella di Arese: il centro commerciale Il Centro si trasforma nel Centro on ice, 350 metri quadrati di ghiaccio naturale che aspetta grandi e piccini tutti i giorni dalle 10 alle 20 (4 euro con noleggio).
BUSTO ARSIZIO
RESISTENZA Lo Spazio Farioli ricorda anche quest’anno, nel suo 74esimo anniversario, la deportazione nei campi di sterminio di Mauthausen di alcuni lavoratori della Ercole Comerio di Busto Arsizio. E lo fa con una mostra di tavole a fumetto intitolata «Storie di Resistenza», a cura di Leo Magliacano Tiziano Riverso Elisabetta Farioli, che hanno selezionato le illustrazioni dal libro «Festa d’aprile. Storie partigiane scritte e disegnate», pubblicato per il 70° anniversario della Liberazione dell’editore Tempesta di Roma. Le opere, firmate da fumettisti e vignettisti noti, sono testimonianze variegate sulla Resistenza che abbracciano tutta la Penisola. A dare valore alla mostra è la dignità delle singole storie, raccontate in modo onesto e non retorico, con il linguaggio immediato del fumetto che riesce ad arrivare anche alle giovani generazioni consegnando loro una memoria importante. Via Silvio Pellico 15, inaugurazione sabato ore 16, fino al 27 gennaio da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19, info 388.4957878.
AL GAGARIN Stasera, nel locale di via Galvani 2 bis, Paolo Agrati presenta «Partiture per un addio. Concerto per suicidi», una serata fra musica, teatro e poesia. Dalle 22, ingresso riservato ai soci Arci.
PRESEPI Fino a domenica 14 gennaio in piazza Santa Maria è visitabile l’allestimento della Natività delle associazioni Amici di Colombo e Quelli del ‘37.
CASORATE SEMPIONE
SANT’ILARIO Concerto con i giovanissimi archi delle scuole Suzuki di Gallarate, Parma e Milano. Nella chiesa dell’Assunta, ore 21, ingresso libero.
CASTANO PRIMO
TRA ME E DE ANDRÈ È l’omaggio a Faber che Gio Bressanelli presenta con timore reverenziale, ma non senza originalità, insieme alla sua band: non è la prima volta che questo cantautore omaggia uno dei suoi punti di riferimento. Lo spettacolo si addentra nella discografia più bella e nota dell’artista genovese, riprendendo almeno un brano da ogni album. All’Auditorium Paccagnini, piazza XXV Aprile, ore 21, 15/13 euro, 0331.882210, 348.7418213.
CASTELLANZA
«Il fascino discreto di una provincia chiamata di Varese» è il titolo della nuova mostra ideata da Antonio Bandirali, responsabile delle Arti figurative del comitato culturale del Jrc di Ispra nonché presidente del Circolo degli Artisti di Varese, storico sodalizio nato nel 1920. La finalità è triplice: artistica, storica e anche turistica, un modo per ripassare e far conoscere le bellezze del nostro territorio e ricordarne le vicende. Come farà all’inaugurazione Giuseppe Armocida, presidente della Società storica varesina. Espongono 81 pittori, scultori e fotografi del Circolo degli Artisti, le cui opere sono testimoniate anche nel catalogo di 175 pagine pubblicato dall’ente Provincia. A Villa Pomini, via don Testori 14, inaugurazione alle 17, fino al 4 febbraio venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19, 0331.526263.
CHIASSO (Ch)
LES ITALIENS DE L’OPERA DE PARIS Gli italiani di una delle più prestigiose compagnie internazionali di balletto classico sono in scena con uno spettacolo che esalta le loro qualità, fra pezzi di repertorio classico e contemporaneo. L’idea di un «Gala» è del danzatore veneziano Alessio Carbone, per celebrare il talento dei nostri connazionali, che dominano per numero (sono 11) fra i pochissimi stranieri ammessi per statuto nella compagine francese, la stessa che ha acclamato come étoile la prima italiana, Eleonora Abbagnato. Al cinema teatro Sociale, via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950916.
GALLARATE
JANNACCI La mostra «La mia gente. Enzo Jannacci a fumetti» si inaugura alle 18 al teatro del Popolo di via Palestro 5, dove alle 21 va in scena lo spettacolo «Grazie maestro. Tributo a Enzo Jannacci» con Marino Bartoletti. Al vernissage partecipano il curatore dell’esposizione Sandro Patè e Oskar e Anna Lazzarini, autori di alcune tavole.
LETTURA ANIMATA Lettura animata e laboratorio di costruzione di un pipistrello dal tema «Appuntamento nel bosco» dedicato ai bambini dai 3 anni in su, ore 17-18 a Storie Sotto Coperta in via Mazzini 5, costo 8 euro. Info e prenotazioni allo 0331.220165.
WORKSHOPUn workshop di armonica cromatica è in calendario oggi al Centro Espressione Musicale. È lo stesso direttore della scuola di musica, Max De Aloe, a coordinarlo dall’alto della sua esperienza e della sua meritata fama ormai internazionale. Due livelli: principianti (14.30 - 16.30) e medio avanzato (17 - 19). Ci si iscrive scrivendo a: info@centroespressionemusicale.com, oppure telefonando allo 0331.781888. De Aloe, che vanta collaborazioni italiane e straniere, ha all’attivo tredici album come leader e una trentina come ospite e ha fondato il Cem nel 1995.
GEMONIO
PRESEPIO ARTISTICO Fino a domenica 14 gennaio è possibile visitare la Natività artistica nella chiesa di san Pietro e allestita dagli Amici del presepio. Orari: nei giorni feriali 15-18.30 e nei festivi 10.30-12.30 e 15-18.30.
GORLA MAGGIORE
PINOCCHIO Le avventure di Pinocchio possono essere rappresentate come i cicli pittorici dedicati ai miti della storia? Lo ha fatto l’artista milanese Valentino Dionisi (1939-2013) qualche anno fa e ora la Fondazione Carlo Collodi porta la mostra «C’era una volta un pezzo di legno» alla Torre Colombera. Un percorso espositivo, a cura di Matteo Macchi, costituito da 28 tele che raccontano la vicenda del burattino più famoso al mondo, capace di coinvolgere sia per il contenuto del romanzo che per il segno espressionista del pittore. L’incontro con il Gatto e la Volpe e il ricongiungersi a Geppetto e alla Fata Turchina sono alcune delle scene dipinte per quel pezzo di legno parlante nel suo «romanzo di formazione». Via Canton Lombardo 4, sino al 4 febbraio giovedì 16-18, sabato 15.30-18.30, domenica ore 10-11.30 e 15.30-18.30, 338.6946438.
INDUNO OLONA
MERCATO DELLA TERRA La spesa consapevole al mercato di Slow Food ore 9-14 in via Jamoretti, ore 11 laboratorio sui legumi con degustazione e ore 12 pranzo con la Pro loco a base di zuppa con le verdure del mercato.
JERAGO CON ORAGO
ALL’OPERA ROCK Stasera, nel locale di via Varesina 58, spazio a Barlume, successi italiani e stranieri, da Battistio a Elvis, da Negramaro a Stereophnics. Ore 22, ingresso libero.
LEGNANO
TOP DANCE PARTY Si balla la musica degli anni 90 con dj Max Savietto e Panico, special guest Carolina Marquez, quella del tormentone estivo «Sexo sexo». Al Land of Freedom, via Maestri del Lavoro, ore 22.
MARNATE
MOSTRA DI PRESEPI Fino al 14 gennaio la mostra di presepi è visitabile i prefestivi dalle 15 alle 17 e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nel Santuario mariano in piazza IV Novembre.
RHO
SCHOLA CANTORUM Concerto dell’orchestra «Giulio Rusconi» e del coro della Schola Cantorum del santuario di Rho diretto da Achille Nava. Alle 21.15 al santuario della Madonna Addolorata, ingresso libero.
SARONNO
I PRESEPI DI PADRE MONTI - La tradizionale mostra con centinaia di Natività allestita all’istituto Padre Monti in via Legnani è visitabile fino a domenica 14 gennaio ore 15-18.30. Ingresso libero.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO In via Papa Innocenzo 27 stasera spazio a Rapper Turi, che faceva parte della crew Robba Coatta con Piotta e dj Squarta; è molto divertente è ha lavorato anche con Manetti Bros e Sabina Guzzanti (ingresso 10 euro con consumazione). Ore 22.30, info 0332.400125.
VENEGONO SUPERIORE
PRESEPE DEI COMBONIANI Fino a domenica 28 gennaio nella sede dei Missionari Comboniani è possibile visitare la mostra di presepi. Orari: sabato e domenica dalle 14 alle 18. In via della Missione 12. Info allo 0331.865010.
Domenica 14 gennaio
VARESE
AL TWIGGY La settimana nel locale di via De Cristoforis 5 si chiude stasera con Too Tangled, un duo belga che suona indie electro rock e il cui nuovo album «Revel revel» è prodotto da Ian Davenport. Sempre ore 21.30, ingresso libero.
CARMEN Nell’ambito dei Pomeriggi Teatrali organizzati da Paolo Franzato con Endas Varese, Silvia Priori - attrice e regista di Teatro Blu nonché ottima organizzatrice della rassegna itinerante «Terra e laghi» - torna a indossare i panni di «Carmen», spettacolo da lei scritto in forma di narrazione in opera gitana sulle arie di Bizet, da uno studio sull’omonima novella di Prosper Mérimée. «Penso a Carmen come a una donna rivoluzionaria che rompe con ogni schema culturale e sociale. Intravedo in lei tante donne di oggi che combattono per la loro dignità e libertà e che troppo spesso sono vittime di barbarie». In scena anche la bailaora Maria Rosaria Mottola e la soprano Caterina Piva, la regia è di Kuniaki Ida. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 16.30, 340.7426770, 347.4657358.
ENSEMBLE Con «Blossomed Voice» musiche corali del Rinascimento e dell’Età moderna, un concerto a cura dei «Monelli della Motta». Nella chiesa di sant’Antonio Abate, piazza della Motta, ore 16, ingresso libero.
PRESEPI MONUMENTALI Fino a domenica 14 gennaio nelle chiese della Valle Olona è possibile visitare l’esposizione di quattro presepi monumentali.
TEATRO La stagione musicale del Comune di Varese riparte dopo la pausa natalizia offrendo un concerto da camera di grande fascino, sia per la qualità degli interpreti, sia per il programma, tutto incentrato sul Romanticismo più lirico e sognante di area tedesca, tra Franz Schubert e Johannes Brahms. Al Salone Estense tornano a esibirsi lo splendido Quartetto di Cremona dei violinisti Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, del violista Simone Gramaglia e del violoncellista Giovanni Scaglione, considerato la formazione di punta del quartettismo italiano e tra i quartetti d’archi di riferimento a livello internazionale, e il clarinettista Fabrizio Meloni, primo clarinetto al Teatro alla Scala. Insieme, però, i magnifici cinque non si erano mai esibiti né a Varese. né altrove e quindi la serata rappresenterà un momento molto particolare, un debutto cameristico di lusso per il quale è facile immaginare un ennesimo tutto esaurito in un Salone che ormai alla stagione musicale varesina va sempre più stretto. In programma musica di Franz Schubert, Johannes Brahms. Quello in «Sol maggiore», composto in un arco di soli dieci giorni nel giugno del 1826, è l’ultimo dei quartetti schubertiani ed è costruito sulla continua alternanza tra modo maggiore e modo minore e su chiaroscuri timbrici che ne rivelano la natura potentemente drammatica, in una dimensione quasi orchestrale sia per la durata, sia per la densità della scrittura. Pervaso da un commuovente lirismo, il «Quintetto in Si minore» rappresenta uno dei vertici assoluti della produzione cameristica di Brahms. Composto nella primavera del 1892 durante un soggiorno a Bad Ischl, il «Quintetto» si apre con un tema delicato e suadente destinato ad avere il ruolo di tema conduttore per poi dipanarsi in un’atmosfera di incantata serenità per tutti i suoi quattro movimenti, l’ultimo dei quali è nella forma, tipica di Brahms, di tema con variazioni.
Domenica 14 a Varese, Salone Estense, ore 20.30, biglietti 25 euro, info 0332.247897 e info@stagionemusicale.it.
THE HIPSHAKERS Blues da cantare e groove da ballare, un repertorio fresco che pesca a piene mani nel mare di cover poco note del periodo d’oro del blues e del rhythm & blues, dagli anni 40 ai primi 60. Alla Vecchia Varese, via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
PATTINAGGIO Le feste sono passate da un po’, ma non è tramontata la voglia di divertirsi. Tra le varie attrazioni divertenti che sono sopravvissute al Natale ce n’è una molto amata che solitamente prosegue fino a gennaio inoltrato. Stiamo parlando della pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto gioia per grandi e bambini. A Varese quella allestita in piazza Repubblica rimane aperta fino a domenica 21 gennaio, i feriali dalle 15 alle 19, mentre sabato e i festivi dalle 10 a mezzanotte (ingresso 3 euro, 5 euro con noleggio pattini). Si scivola sul ghiaccio anche a Gallarate fino a domenica 21 gennaio sulla pista in via Verdi proprio di fronte al municipio, mentre alla Residenza del Conte in via Solferino a Busto Arsizio ci si può divertire fino a domenica 14 con contorno goloso di cioccolata e crepes, vin brulé e grande novità silent disco on ice. A Luino pattinare è più romantico perché lo si può fare a due passi dal lago Maggiore: la pista, posizionata in piazza Libertà proprio di fronte all’Imbarcadero, è aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 fino a domenica 28 gennaio. Scivolare sul ghiaccio è bello anche andando al di là del lago Maggiore. A Pallanza (Vb) infatti è allestita in piazzale Imbarcadero fino a domenica 21 gennaio la pista di ghiaccio naturale di 500 metri quadrati aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12.30, il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e la sera dalle 21 alle 23 (costo 6 euro + 2 di noleggio, i bambini fino a 120 cm 4 + 2 di noleggio). Aperta fino al 31 gennaio quella di Arese: il centro commerciale Il Centro si trasforma nel Centro on ice, 350 metri quadrati di ghiaccio naturale che aspetta grandi e piccini tutti i giorni dalle 10 alle 20 (4 euro con noleggio).
BUSTO ARSIZIO
DOMENICA AL MUSEO «Ricordi per un anno» con l’aiuto di una guida si va alla scoperta di alcune figure tradizionali del mondo della tessitura bustocco. Dalle 16.30 alle 18 al museo del Tessile e della tradizione industriale in via Volta 6. Prenotazione obbligatoria a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
H2O Divertente ed emozionante storia di amicizia fra due clown inseparabili, Avlas e Fets, in viaggio nel deserto (compagnia PuntoTeatroStudio). Primo spettacolo per bambini dell’anno nuovo, alle 16 al teatro San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, 3 euro (inclusa merenda con Nutella), prenotazioni@viandantiteatranti.it.
I BRUTTI ANATROCCOLI Con la compagnia Stilema, fra le più attese del calendario della rassegna «Scintille», a cura di Zattera: tutti possono trasformare la propria debolezza in forza! Al teatro Sociale di Busto Arsizio, piazza Plebiscito, ore 16.30, 7 euro, 349.3281029.
PRESEPI Fino a domenica 14 gennaio in piazza Santa Maria è visitabile l’allestimento della Natività delle associazioni Amici di Colombo e Quelli del ‘37.
SIGNORELLO Un pomeriggio dedicato al tango, danzato e cantato, per la Società Ponchielli, con il tenore e regista Antonio Signorello. Al Museo del Tessile, ore 16, ingresso 5 euro con rinfresco.
CASTELLANZA
IN TRINCEA Di e con Michele Di Giacomo, perché nessun milite ignoto sia morto invano. La produzione Alchemico Tre è nata per i 100 anni dall’entrata dell’Italia nella Grande guerra: tre giovani soldati isolati sull’Altipiano di Asiago si trovano in una trincea abbandonata dopo un fallimentare assalto agli austriaci. È il 10 giugno 1917: devono aspettare e parlano di sé, facendosi memoria collettiva, fra dubbi, paure, ricordi. Al teatro della Corte, via Ticino 10, ore 17, 10/5 euro, tessera obbligatoria, 334.9131397.
MERCATO Le bancarelle del mercatino organizzato dalla Pro loco sono in via Santa Liberata.
GALLARATE
SONNAMBULU Tra jazz, dub, musica elettronica e folk, echi cinematografici e atmosfere con Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica), Ermanno Librasi (clarinetto e loop station) e Nicola Stranieri (batteria e percussioni). Alle 18.30 al Teatro del Popolo, ingresso 10/12 euro, info 339.3850582.
GEMONIO
PRESEPIO ARTISTICO Fino a domenica 14 gennaio è possibile visitare la Natività artistica nella chiesa di san Pietro e allestita dagli Amici del presepio. Orari: nei giorni feriali 15-18.30 e nei festivi 10.30-12.30 e 15-18.30.
GERENZANO
VITA DI FATTORIA Oggi al Parco degli Aironi in via Inglesina laboratorio per bambini che, aiutati dalle guide, danno da mangiare agli animali della fattoria. Info al 328.9099987.
LEGNANO
APERITIVI I fiati dell’orchestra da camera della Città di Legnano «Franz Joseph Haydn», diretti da Daniele Balleello, eseguono pagine di Gounod e Mozart per gli «Aperitivi in concerto». Al teatro Talisio Tirinnanzi, ore 11, 5 euro, info 0331.442517.
LUINO
CON LE CIASPOLE IN VALVEDDASCA - Oggi con il Cai di Luino si sale sulle vette del Sasso Corbaro e del monte Covreto al confine svizzero. Partenza ore 8.30 in via Dante. Info 0332.511101.
MARNATE
MOSTRA DI PRESEPI Fino al 14 gennaio la mostra di presepi è visitabile nel Santuario mariano in piazza IV Novembre: oggi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
MENDRISIO (Ch)
PINACOTECA ZUST Nell’ambito della mostra «Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento», ì alle 15 visita guidata per tutti compresa nel biglietto (12 euro); Prenotazione 004191.8164791, decs-pinacoteca.zuest@ti.ch.
SARONNO
I PRESEPI DI PADRE MONTI - La tradizionale mostra con centinaia di Natività allestita all’istituto Padre Monti in via Legnani è visitabile fino a domenica 14 gennaio ore 15-18.30. Ingresso libero.
SOMMA LOMBARDO
AMNESIA La compagnia di Busto Arsizio è protagonista con una serata di cabaret del Galà di premiazione del concorso «Natale in vetrina», organizzato dal Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino per premiare la migliore vetrina natalizia. Ci saranno anche le magiche bolle di Michela Prando. Conduce Barbara Gorlini: nella sala civica Giovanni Paolo II, via Marconi 6, ore 16.30, ingresso gratuito.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO In via Papa Innocenzo 27 stasera spazio a Ciro Cavallari, uno dei fondatori dell’Arlecchino, alle prese con una un’emozionante interpretazione di brani d’autore, ma anche suoi; lo accompagna alla chitarra Mario Ferrara. Sempre ore 22.30, info 0332.400125.
VENEGONO SUPERIORE
PRESEPE DEI COMBONIANI Fino a domenica 28 gennaio nella sede dei Missionari Comboniani è possibile visitare la mostra di presepi. Orari: sabato e domenica dalle 14 alle 18. In via della Missione 12. Info allo 0331.865010.
© Riproduzione Riservata