GLI EVENTI
Un estivo weekend d'autunno
Varese.... VA sul Palco. E per le strade del centro si festeggia l'autunno. In maniche corte

Colpo di coda estivo per il fine settimana che s'apre venerdì 17 e si chiude domenica 19 ottobre. Temperature gradevoli, cielo sereno o poco nuvoloso e tempo asciutto.
Il maltempo degli scorsi giorni sarà solo un lontano ricordo, come confermano gli esperti del Centro Geofisico Prealpino.
Le iniziative non mancano: Premio Chiara, Duemilalibri, la Festa d'autunno a Varese e la nuova edizione di VA sul Palco, la kermesse musicale che lancia le band giovani.
Di seguito, ecco gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 17 ottobre
MAD NIGHT FEVER
VARESE - Serata all'insegna della musica anni 70 selezionata
da Lady Madness, nome d'arte di Valentina Cusano, dj, cantante e fotografa. Al
Gasolinera di via Crispi 17, ore 21.30, ingresso libero.
DADAUMPA
VARESE - Serata tutta da ballare grazie alla selezione di dj
Marvin: rock'n'roll, surf, twist, northern soul, bossanova beat, tutto su 45
giri. Al twiggy di via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
MUSICA CLASSICA
VARESE - Concerto di musica classica in onore della
professoressa Emilia Martignoni. Con la partecipazione del soprano Francesca
Lombardi Mazzulli. Organizzazione a cura dell'Associazione Parkinson Insubria.
Palazzo Estense, via Sacco 5, ore 21. Ingresso libero.
FRANCESCA LOMBARDI
MAZZULLI
VARESE - Alle ore 21 nel Salone Estense di via Sacco 5 il
soprano è protagonista di un concerto di musica classica in memoria della
professoressa Emilia Martignoni. A cura dell'Associazione Parkinson Insubria,
ingresso libero.
OKTOBERFOTO
VARESE - Prosegue la rassegna organizzata in più luoghi
della città da Fotoclub Varese. Tra le iniziative in programma la proiezione di
audiovisivi di venerdì alle ore 21 in sala Montanari. Sul sito
(clicca qui) il calendario e le mostre in corso.
AGRIMERCATO DI
CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato organizzato da Coldiretti dalle ore 8 alle
ore 13. piazzale De Gasperi.
CULTURA DEL CIBO
VARESE - Venerdì lo chef Matteo Pisciotta e la giornalista e
gourmet Roberta Schira parlano alle 21 a Villa Panza della cultura del cibo.
ALLEGRA SIGNORA FAME
VARESE - Marina De Juli è questa settimana al Cantina teatro
Coopuf di Varese con uno spettacolo e un seminario teatrale. Venerdì va in
scena "Allegra, signora fame", tratto dall'omonimo libro scritto nel 2005
dall'attrice stessa. In scena va un pezzo di teatro di narrazione che,
attraverso una vicenda fittizia, ma verosimile, cerca di non disperdere quel
prezioso patrimonio a rischio di estinzione. Coopuf di Varese, via de
Cristoforis 5, ore 21, 339.6177718. Ore 21, 10 euro.
BLUE AFRICA (1)
BARASSO - 67 Jazz Club propone venerdì al CFM il concerto
del duo Claudio Cojaniz, piano, e Franco Feruglio, contrabbasso, che presenta
l'ultimo Cd "Blue Africa" (via Parietti 6, ore 21, ingresso 10/7 euro, informazioni
0332.929674).
STORIE IN TASCA (1)
BESOZZO - Tornano le "Storie in tasca", terza edizione del
festival di narrazione internazionale organizzato da Club Teatro del Ccr di
Ispraquattro giorni di teatro e narrazione, in italiano e inglese, a ingresso
gratuito: Dominic Kelly, venerdì alle 18.30 e sabato 18 alle 20.30. Fra gli
ospiti, Alice Salvoldi alle 20.30),
Silvia Sartorio (sabato alle 18.30),
Dario Apicella (domenica alle 18.30), Nando Brusco (domenica alle 20.30), Daniele Conserva e Associazione
Bubamara. E dall'Inghilterra arriva Mike Forbes. Novità dell'anno è uno
spettacolo per famiglie, "Natalì" con Gabriella Roggero (domenica alle 16). La
rassegna dura fino a domenica 19 nella Sala letture del Comune di Besozzo,
spettacoli alle 18.30 e alle 20.30, con un aperitivo offerto nel mezzo, a ingresso
gratuito, informazioni 347.2582125, programma completo sul sito (clicca qui).
PROSIT FEST (1)
BUSTO ARSIZIO - Fino al 19 ottobre c'è la Prosit Fest, la
Festa della Birra al Museo del Tessile, in via Volta 6, interamente allestito
per l'occasione. Un evento ricco di concerti e spettacoli interamente gratuiti,
buona cucina e divertimento, ma soprattutto, tante birre di qualità, prodotte
in zona: i visitatori possono gustare 31 tipi di birre provenienti da 7
birrifici del territorio, accompagnati a un ristorante sotto il tendone coperto
allestito per l'occasione, ricco di specialità bavaresi. Non manca l'area per
bimbi, concerti gratuiti la sera dal vivo, spazio associazioni e animazione.
Organizzato dal distretto urbano del commercio, in collaborazione con
l'amministrazione comunale e 0331 Garage, vuole promuovere lo sviluppo del
territorio, con il coinvolgimento degli operatori economici locali. Dalle 19
all'una. Per prenotazioni ai tavoli: 328.1122605. Parcheggi in vicolo
Landriani, via Galvani e via Borroni). Tutte le informazioni sono pubblicate
sul sito (clicca qui).
INSUBRIA HEAVY LIVE
BUSTO ARSIZIO - Comunità Giovanile ospita la prima serata
della rassegna a tutto metal. Sul
palco Delirant Caotic Sound (death), Blag Thunder (raw hard rock). Vicolo
Carpi 5, ore 21.
JOSEPH IL MUSICAL
BUSTO ARSIZIO - Il teatro Manzoni riapre i battenti con tre
date fuori abbonamento, in attesa che parta la stagione composta da 5
spettacoli (il via l'8 gennaio). Il primo appuntamento "off" è con "Joseph il
musical", inizialmente commissionato nel '68 all'allora emergente coppia Andrew
Lloyd Webber e Tim Rice (quelli di "Jesus Christ Superstar" ed "Evita"), come
breve saggio scolastico di fine anno. L'opera si ispira al racconto biblico
"Giuseppe e i suoi fratelli" contenuto nella "Genesi" e da allora è stata
rappresentata ovunque e a ogni livello, in forma ampliata, ma sempre adatta a
un pubblico giovane. La regia è di Daniele Nunziata. Venerdì, via Calatafimi 5,
ore 21, 30/23 euro, 0331.677961, 339.7559644.
CARLO BOCCADORO
CISLAGO - Il celebre compositore è ospite della rassegna
Microludi per una serata di ascolti commentati, alle 21 a Villa Isacchi, sede
della biblioteca comunale, via Magenta 128, ingresso libero.
JAZZ'APPEAL
GALLARATE - Inizia al Melo con qualche novità, la
quindicesima stagione di Jazz'Appeal. Oltre a proporre un calendario ricco di
live prestigiosi per gli appassionati di jazz, quest'anno la rassegna allarga i
suoi orizzonti proponendo anche le sotto-rassegne: Rock Appeal, Irish Appeal ed
Ethnic Appeal. Venerdì si comincia con la tradizione: sul palco della sala
Planet Soul salgono i jazzisti 4 Stealers & Jefferson Cleaners. Via Magenta
3, ore 21, informazioni 0331.708224.
DENSITÀ QUOTIDIANE
(1)
GALLARATE - Giulia Scandolara disegna da sempre e la sua
ricerca artistica è a "filo diretto" con quanto vive quotidianamente. Così
nasce la mostra "da un involucro, denistà", che si inaugura venerdì alle 18 da
96 Metricubi d'arte a Gallarate. Via Parini, 8, fino al 6 novembre da martedì a
sabato 9-12.30 e 15.30-19, 0331.780350.
DUEMILALIBRI (1)
GALLARATE -Gli eventi di Duemilalibri sono sempre fitti: venerdì,
alle 18 al Maga, Giorgio La Malfa presenta il suo libro su Cuccia. Informazioni
sul sito (clicca qui).
SANGRIA!
GORLA MINORE - Triplo appuntamento con Den Gallo, cantautore
gallaratese che si muove tra trip hop, r&b, folk e molto altro. Ora al
lavoro su "Sangria!", il terzo album che sta registrando grazie al
crowdfunding: venerdì acustico al Barlume di Gorla Minore (via Colombo 56, ore
21); sabato di nuovo acustico al Farina di Cassano Valcuvia (via San Giuseppe
180, ore 21); domenica al The Family di Albizzate in occasione di Cantine
Aperte. Informazioni 0331.993182.
ROOTICAL FOUNDATION
LEGNANO - "Human rights" è il nuovo album della Rootical
Family, frutto di mesi di lavoro in sala prove e poi in studio. Ora sono pronti
per presentarlo dal vivo, stasera al Circolone di via San Bernardino 12, ore
22, 5 euro, informazioni 0331.548766.
VOLTAREN
VEDANO OLONA - Sul palco dell'Arlecchino va in scena il
tribute agli Who di questa band nata nel 2011 da membri dei MonJardin (Marco
Borsani e Giampi Ferrario), Club Voltaire (Lorenzo Quadranti) e White Lady
(Daniele Zaffaroni). In apertura Acid Jack Flashed & the Pylls che suonano
un mix di garage, punk, rock, psichedelia. Via Papa Innocenzo 37, ingresso
gratuito, 0332.400125.
MAGO BELLOTTO
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro arriva oggi il
giovane mago Alessandro Bellotto. Via Indipendenza 10, ore 22, 5 euro,
0331.228079.
Sabato 18 ottobre
FESTIVAL DEL RACCONTO (1)
VARESE - Nell'ambito del Festival del Racconto, dalle ore 10 alle 13 a Villa Recalcati in piazza Piazza Libertà 1, incontro con Anna Ruchat e alcune allieve dell'Istituto Milano Lingue: sull'esempio di un testo "adottato" in una classe si racconterà come funziona l'insegnamento attraverso il lavoro concreto a una traduzione che verrà pubblicata.
FESTIVAL DEL RACCONTO (2)
VARESE - Per il Festival del Racconto Premio Chiara, il weekend è soprattutto del riservato e colto Francesco
Piccolo, lo scrittore, sceneggiatore e giornalista vincitore dello Strega 2014
per il bellissimo "Il desiderio di essere come tutti", un'autobiografia
romanzata sul bisogno e la fatica di comunisti in Italia. Già Premio Chiara
1997 con il divertente "Storie di primogeniti e figli unici", collaboratore stretto
di Nanni Moretti e Paolo Virzì, per cui ha sceneggiato anche "Il capitale
umano". Piccolo torna a Varese sabato, alle ore 18 a Villa Recalcati di piazza
Libertà, per chiacchierare con il critico cinematografico Mauro Gervasini
intorno alle narrazioni che si fanno cinema, all'arte del racconto e certo
anche ai suoi legami con la Città Giardino che, in fondo, un poco di fortuna
gli ha portato. Informazioni sul sito (clicca qui).
LIBRI E INSEGNAMENTO
VARESE - Sabato dalle ore 10 in sala Montanari Anna Ruchat
affronta i temi: libri, traduzioni, insegnamento.
FESTA D'AUTUNNO (1)
VARESE - Ad
Avigno sabato e domenica. La festa d'autunno di Avigno, tocca l'edizione numero
18 e diventa "maggiorenne". Sabato cena dalle 19 con ricco menu in un ampio
tendone coperto Dalle 20.30 vin brulé, canti e musica intorno al falò.
STEFANO LOSTÉ MORANDINI
VARESE - Sul
palco del Gasolinera l'ex cantante dei Collettivo01 (punk/rock band sciolta da
poco) presenta il suo tributo ai Litfiba. Suonano con lui: Dani Vavassori al
basso, Paul Mainetti alla chitarra; Marco Mengoni alla batteria e Ricky Borghi
alle tastiere (via Crispi 17, ore 21.30, ingresso libero, informazioni
366.2811052).
VA SUL PALCO
VARESE -
Prima serata di selezione del concorso tra band emergenti organizzata da
Notturno Giovani. Sul palco i Baudelaire's Conspiracy di Gallarate, i Wicked
Expectation di Torino e il Te' degli Orsi di Luino. Alle ore 21.30 alle Cantine
Coopuf, in via De Cristoforis 5.
LE DONNE NELLA BIBBIA (1)
VARESE - Le
donne nella Bibbia è il titolo della mostra della pittrice Silvia Gastaldi: una
quindicina di pannelli ispirati dai due libri scritti dalla Pastora Lidia
Maggi, "Le donne di Dio" e "L'evangelo delle donne". Dal 18 al 27 ottobre a
Varese, Sale Nicolini, via Nicolini 2, ingresso libero.
BLUE AFRICA (2)
VARESE Il duo
Claudio Cojaniz, piano, e Franco Feruglio, contrabbasso, presenta l'ultimo Cd
"Blue Africa" al Bagatella di Varese, in via Speroni 12, alle 19.30 e alle
21.30.
CANTO POPOLARE
VARESE - Il
Coro Vetta, di Ponte in Valtellina, si esibisce nell'ambito della VII rassegna di
canto popolare Città di Varese. Alle 21, Salone Estense di via Sacco 5. Organizzazione a cura del Coro 7 Laghi di Varese e del CAI di Varese Ingresso
libero. Altre informazioni sul sito (clicca qui).
INTERCULTURA
VARESE - La
sezione varesina dell'associazione che dal 1955 organizza programmi di scambio
di giovani tra l'Italia e oltre 60 Paesi si presenta, con i programmi futuri,
sabato alle ore 15 al centro parrocchiale del Lazzaretto, in via Calatafimi. Le
proposte sono riservate ai ragazzi tra i 15 e i 17 anni, informazioni scrivendo
a: invio.intercultura.varese@gmail.com.
È PER LORO
VARESE - Sabato e domenica in 50 piazze, sagrati e centri commerciali di Varese e provincia un fiore per i progetti di Fondazione Piatti e Anfass Varese. Per sostenerli nel loro cammino, e per stare al nostro fianco nel garantire a tutte le persone con disabilità di cui ci prendiamo cura quell'attenzione in più che fa la differenza, vieni in piazza e regalati una piantina di azalea o di ciclamino. Altre iformazioni sul sito (clicca qui).
L'ARTE APRE GLI OCCHIVARESE - Anche quest'anno è stata rinnovata la collaborazione tra ISISS Daverio-Casula e Comune; gli studenti dell'istituto superiore durante l'estate hanno potuto lavorare al museo di arte moderna e contemporanea del Castello di Masnago. I ragazzi - che nelle settimane di stage hanno accompagnato i visitatori nelle sale affrescate, partecipato ai laboratori didattici e collaborato all'organizzazione degli eventi che si sono svolti al castello nel periodo estivo, in particolare la rassegna Frammenti d'autore - Il cinema racconta l'arte, svoltasi nel mese di luglio - sabato 18 ottobre dalle 8.30 alle 12.30 illustreranno al pubblico una selezione di opere d'arte della collezione permanente del Castello. Per questo appuntamento il museo sarà aperto al pubblico al prezzo speciale di 1 Euro, sia per gli studenti che per i visitatori che accederanno al castello in quegli orari.
CARISSIMA VARESE E ALTRO
VARESE - Si inaugura sabato presso lo Spazio Futuro Anteriore in via Speri della Chiesa Jemoli, la nuova personale dell'artista Benito Monti, esponente di spicco della tradizione figurativa vicina ai temi e alle impostazioni del Chiarismo Lombardo. Fortemente legato ai luoghi della provincia di Varese, Monti racconta con grande abilità e con sguardo preciso la varietà paesaggistica italiana, spaziando anche da contesti rurali montani ad ambienti marittimi di grande fascino estetico. Presentazione critica di Fabrizia Buzio Negri. Dal 18 al 28 ottobre 2014. Orari mostra: dal lunedì al venerdì 10.00-18.30. Ingresso libero.
STORIE IN TASCA (2)
BESOZZO - Tornano le "Storie in tasca", terza edizione del festival di narrazione internazionale organizzato da Club Teatro del Ccr di Ispraquattro giorni di teatro e narrazione, in italiano e inglese, a ingresso gratuito: Dominic Kelly, sabato alle 20.30. Fra gli ospiti, Silvia Sartorio alle 18.30, Daniele Conserva e Associazione Bubamara, Mike Forbes. La rassegna dura fino a domenica 19 nella Sala letture del Comune di Besozzo.Ingresso gratuito, informazioni 347.2582125, programma completo sul sito (clicca qui).
VERGA, SCRITTORE FOTOGRAFO (1)
BUSTO ARSIZIO - Giovanni Verga era un appassionato fotografo. Verga ha lasciato paesaggi e ritratti siciliani che raccontano una terra e un'epoca e riecheggiano i luoghi, le atmosfere e i protagonisti dei suoi libri. Verga "scrittore e fotografo" è una delle belle scoperte che si possono fare al Festival Fotografico Europeo, che torna a Busto Arsizio a Palazzo Marliani Cicogna che, ma non solo: anche nei paesi della Valle Olona e lungo l'asse del Sempione, quest'anno addirittura sino a Milano, dal 18 ottobre al 23 novembre organizzato dall'intraprendente Archivio fotografico italiano (Afi). Quella dedicata a Verga è una delle quarantacinque mostre allestite per l'occasione: nello stesso palazzo che ospita Verga fotografo, si possono vedere le fotografie che Valerio Bispurri ha scattato nelle carceri sudamericane (la mostra "Encerrados"). Far finta di essere a Parigi grazie a Piergiorgio Branzi ("Paris similitude"), o ammirare il lavoro che Elena Chernyshova ha realizzato a Norlisk, una grande città mineraria che si trova a nord del Circolo polare artico ("Days of night - Night of day"; Chernyshova terrà anche una lectio magistralis). Ma pure perdersi nelle suggestioni favolistiche raccontate da Syusanna Maiuri, che in nord Europa ha provato ad afferrare la forza misteriosa e la luce diversa della natura ("Statement"), o scoprire la bellezza di mammuth, rinoceronti e bisonti preistorici conservata intatta dai ghiacci siberiani e fotografata da Francis Latreille ("Alla scoperta di animali preistorici"). Tutte proposte di prestigio, in maggioranza a ingresso libero, che al solito attrarranno anche un pubblico internazionale. Informazioni sul sito (clicca qui) e afi.foto.it@gmail.it.
JOSEPH IL MUSICAL
BUSTO ARSIZIO - Il teatro Manzoni riapre i battenti con tre date fuori abbonamento, in attesa che parta la stagione composta da 5 spettacoli (il via l'8 gennaio). Il primo appuntamento "off" è con "Joseph il musical", inizialmente commissionato nel '68 all'allora emergente coppia Andrew Lloyd Webber e Tim Rice (quelli di "Jesus Christ Superstar" ed "Evita"), come breve saggio scolastico di fine anno. L'opera si ispira al racconto biblico "Giuseppe e i suoi fratelli" contenuto nella "Genesi" e da allora è stata rappresentata ovunque e a ogni livello, in forma ampliata, ma sempre adatta a un pubblico giovane. La regia è di Daniele Nunziata. Sabato, via Calatafimi 5, ore 21, 30/23 euro, 0331.677961, 339.7559644.
PROSIT FEST (2)
BUSTO ARSIZIO - Fino al 19 ottobre c'è la Prosit Fest, la Festa della Birra al Museo del Tessile, in via Volta 6, interamente allestito per l'occasione. Un evento ricco di concerti e spettacoli interamente gratuiti, buona cucina e divertimento, ma soprattutto, tante birre di qualità, prodotte in zona: i visitatori possono gustare 31 tipi di birre provenienti da 7 birrifici del territorio, accompagnati a un ristorante sotto il tendone coperto allestito per l'occasione, ricco di specialità bavaresi. Non manca l'area per bimbi, concerti gratuiti la sera dal vivo, spazio associazioni e animazione. Organizzato dal distretto urbano del commercio, in collaborazione con l'amministrazione comunale e 0331 Garage, vuole promuovere lo sviluppo del territorio, con il coinvolgimento degli operatori economici locali. Dalle 19 all'una. Per prenotazioni ai tavoli: 328.1122605. Parcheggi in vicolo Landriani, via Galvani e via Borroni). Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito (clicca qui).
INSUBRIA HEAVY LIVE
BUSTO ARSIZIO - Comunità Giovanile ospita la seconda serata della rassegna a tutto metal. Sul palco Hagraven (gothic death), Rags of Blood (death thrash). Vicolo Carpi 5, ore 21.
TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
CAIRATE - Canti carnacialeschi e madrigali su vino e cibo tra Medioevo e Rinascimento protagonisti al Monastero di Cairate sabato alle 17. La musica che arricchiva i banchetti anima un pomeriggio con Atmosphaera ensemble. Si parte dai canti del troviere Colin Muse e dal Jeu de Robin fino ai Carmina Burana e tanti altri.
MEMORIAL BELLORINI-FORMATO
CALCINATE DEGLI ORIGONI - Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 al campo scuola "G. Bellorini", Memorial Bellorini-Formato. Gara di atletica leggera in pista a squadre su 4 discipline: 100 metri , staffetta 4 x 100, staffetta americana 3000 m e getto del peso riservata agli Istituti Superiori di Varese e Provincia per commemorare il professor Giovanni Bellorini e il professor Francesco Formato. Organizzazione a cura del Centro Universitario Sportivo dei Laghi di Varese e Como. Per informazioni consultare il sito (clicca qui).
DJ SET
CARDANO AL CAMPO - Al Nautilus si balla in due sale con due generi musicali diversi: dance ed edm in sala Main, hip hop, reggaeton e dembow in Giuditta; via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, informazioni 0331.262061.
NATI PER LEGGERE
CASSANO MAGNAGO - La rassegna "Nati per leggere" fa tappa alla biblioteca comunale con letture animate da "La vera storia dei tre porcellini", a cura di Oplà. Via Ungaretti 2, ore 10.30, ingresso libero.
GLI UNNI DEL RUGBY
CASSANO VALCUVIA - È il rugby lo sport protagonista del festival "Dei confini", dedicato a teatro e sport, oggi pomeriggio in compagnia degli Unni di Rugby Valcuvia, che giocano una partita "old" amichevole, alle 15 al campo sportivo di via Noga 535. A seguire, letture teatrali dal titolo "Terzo tempo", con Lilli Valcepina, attrice e rugbista, per ripercorrere le emozioni della palla ovale, non solo appannaggio maschile (ore 17.30). Informazioni 334.1185848, 338.6020892.
SANGRIA!
CASSANO VALCUVIA - Appuntamento con Den Gallo, cantautore gallaratese che si muove tra trip hop, r&b, folk e molto altro. Ora al lavoro su "Sangria!", il terzo album che sta registrando grazie al crowdfunding: sabato acustico al Farina di Cassano Valcuvia (via San Giuseppe 180, ore 21). Informazioni 0331.993182).
IL PIAVE MORMORÒ...
CASTELLANZA - "Il Piave mormorò... e non solo lui", ultima produzione della compagnia locale Entrata di Sicurezza, è in scena al teatro di via Dante: la coppia Massimiliano Paganini (autore) e Sergio Farioli (regista) affronta un tema storico in maniera brillante, raccontando la storia di un tranquillo medico condotto la cui vita viene sconvolta dall'arrivo di un soldato da nascondere. Via Dante 5, ore 21, 10 euro, prevendite al bar Fourteen (via Veneto), informazioni 0331.480626.
MADE IN LONDON TOUR
CHIASSO - È la voce ruvida e profonda di Noemi a inaugurare la nuova stagione del Cinema Teatro di Chiasso: sabato alle 20.30 la cantante, ormai affermata, si ferma col suo Made in London Tour, uno spettacolo in cui rivisita alcuni suoi successi e presenta i nuovi brani dell'omonimo album uscito a febbraio e registrato a Londra. Con Noemi saliranno sul palco Bernardo Baglioni alle chitarre, Marcello Surace alla batteria, Gabriele Greco al basso, Michele Papadia alle tastiere e organo hammond, Sarah Jane Olog e Marta Capponi al pianoforte e voce (ore 21, biglietti 40/35 euro, informazioni 004191.6950916).
DUE PIANOFORTI
CISLAGO - Per la rassegna Microludi, concerto del duo pianistico di Antonella Moretti e Mauro Ravelli. In programma pagine di de Pablo, Crumb e Ravel. Alle 21 a Villa Isacchi, via Magenta 128, ingresso libero.
CONCERTI A VILLA BOSSI
DAVERIO - Prende il via la stagione musicale nell'Antica Cantina di Villa Bossi, con il duo pianistico composto da Stephanie Gurga e Bobby Mitchell e il violinista Eugene Feygelson. Pagine di Brahms, Dvorák, Strauss e Debussy. Alle ore 21, informazioni 0332.969059.
SALOTTO OTTOCENTO
DAVERIO - "Salotto ottocento", ovvero "la romanza italiana tra languore e passione" è il titolo dell'insolito spettacolo messo in scena sabato alle ore 21 a Villa Silbernagl di via Fiume 14, dal gruppo musical-teatrale Grande Orfeo. Si tratta di una carrellata sugli autori noti e meno noti di un genere musicale che fece fortuna a cavallo tra Ottocento e Novecento, quello della Romanza da salotto.
DUE CHITARRE
DAVERIO - Per la rassegna "Echi dai secoli", concerto del Solo Duo dei chitarristi classici Matteo Mela e Lorenzo Micheli. Alle 20.30, Palazzina della Cultura, ingresso libero.
DENSITÀ QUOTIDIANE (2)
GALLARATE - Giulia Scandolara disegna da sempre e la sua ricerca artistica è a "filo diretto" con quanto vive quotidianamente. Così nasce la mostra "da un involucro, denistà". Da 96 Metricubi d'artein via Parini, 8, fino al 6 novembre da martedì a sabato 9-12.30 e 15.30-19, 0331.780350.
DUEMILALIBRI (1)
GALLARATE - Gli eventi di Duemilalibri sono sempre fitti: alle ore 10, presentazione del libro "Gallarate Industria e Lavoro - Raccolta di immagini a 100 anni dalla fondazione della Federazione Industriali del Gallaratese", pubblicato da Prodigi Edizioni per iniziativa dell'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Gallarate con la collaborazione del Fotoclub Il Sestante e dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Presso le Scuderie Martignoni di via XX Settembre ang. Via Venegoni in Gallarate. Ingresso libero. Alle 17.30, al Teatro del Popolo, incontro con Carla Fracci. Informazioni sul sito (clicca qui).
DIVERTIAMOCI A JERAGO
JERAGO CON ORAGO - Debutta stasera la nuova rassegna del teatro Auditorium, intitolata "Divertiamoci a teatro". L'onore spetta alla compagnia "I mattatori" di Buguggiate con "La neve di zio Anselmo", commedia brillante in due atti di Valerio di Piramo, regia di Annamaria Rizzato. Via Colombo 2, ore 21, 10/5 euro, informazioni e prenotazioni online, sul sito dedicato (clicca qui).
PREMIO TIRINNANZI
LEGANO - Entrano nel vivo i festeggiamenti per il 90esimo anniversario di Legnano. Sabato al Salone Famiglia Legnanese, via Matteotti 3, Premio Tirinnanzi alle 16.45. Informazioni sul sito (clicca qui).
CIRCOLONE
LEGNANO - Che sabato è se non si balla? Al Circolone sabato c'è l'anteprima della terza stagione di Oh My Club, la serata dance. In consolle con Lee Austin Bates (Must Die!) dj/produttore statunitense entrato nelle scuderie della Owsla, la Label di Skrillex, e che presenta Death & Magic, il suo primo album. Ore 22, 8 euro, informazioni 0331.548766.
NUOVA BIRRA D'AUTUNNO
MALNATE - Festa d'autunno dalle 15 nella sede dell'associazione I Nostar Radiis in via Gorizia 3. In collaborazione con il birrificio Poretti viene presentata la nuova birra autunnale al miele di castange. Con caldarroste e vin brulé.
SPETTACOLO GRATIS PER BAMBINI
SOMMA LOMBARDO - Spettacolo teatrale "Le avventure di Ulisse" per bambini di asili e scuole elementari. Alle 17 nella sala polivalente di via Marconi. Ingresso gratuito.
ALLIUM. CONOSCERLI E USARLI
SESTO CALENDE - Un incontro per imparare a conoscere, curare e usare questi fiori. Alla Floricoltura Coccetti, via Mottarone di Lisanza, alle 14.30, Informazioni 348.6987328. Costo 10 euro.
SIMC ESEMBLE
TRADATE - È sabato l'ultimo appuntamento della stagione musicale ospitata in Villa Truffini. Due formazioni diverse si alterneranno sul palcoscenico, con l'eccezione dell'ultimo brano eseguito insieme: si tratta del Simc Ensemble diretto da Marcello Parolini e del duo pianistico Maclè - Sabrina Dente e Annamaria Gariboldi - accompagnate nell'occasione dal percussionista Elio Marchesini. Il programma della serata, dedicato al repertorio novecentesco e composto da pagine di Anzaghi, Torke, Pinelli, Bellafronte e Schönberg, si conclude con l'esecuzione del Piccolo Concerto di Lenti. Corso Bernacchi, ingresso libero.
TV SHOW
VEDANO OLONA - Torna nel suo locale di debutto, l'Arlecchino, la band varesina che rivisita in salsa rock le sigle di film, telefilm, spot e pubblicità direttamente degli anni Ottanta e Novanta; via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
TORNA GIORGIO MELAZZI
VERGHERA DI SAMARATE - Un gradito ritorno, dopo 5 anni di assenza, al Caffè Teatro, dove sale sul palco Giorgio Melazzi, di Bellagio, attore, comico e importante doppiatore (fra gli altri, dà voce all'Ispettore Gadget e a Max Payne), per una serata di cabaret. Via Indipendenza 10, ore 22, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 19 ottobre
PREMIO CHIARA GIOVANI
VARESE -Domenica, dalle ore 15 a Villa Recalcati l'assegnazione del Premio Chiara Giovani e l'inaugurazione della mostra "Inge fotoreporter", dedicata a Inge Feltrinelli editrice e fotografa.
FESTA D'AUTUNNO (2)
VARESE - Ad Avigno sabato 11 e domenica 12 ottobre. Domenica pranzo dalle 12.30, con risottata e specialità autunnali. Presentazione e degustazione del prosecco doc extradry della cantina Beato Angelico di Breganze. Nel pomeriggio iniziative benefiche a favore delle missioni. Dalle 14.30 alle 16 giochi per bimbi. Dalle 16 castagnata abbinata a degustazioni di birre bavaresi e spremitura del succo di mele. Dalle 17 testimonianza dei giovani in cammino lungo la Via Francigena, alle 19 cena e dalle 21 serata con immagini del pellegrinaggio della comunità pastorale a Cascia e Assisi.
NONA SINFONIA
VARESE - Appena si legge il programma il primo pensiero è di aver frainteso. È impossibile eseguire al Salone Estense di Varese l'imponente "Nona sinfonia" di Gustav Mahler: anche se dovessero suonare senza pubblico, occupando tutta la sala, gli orchestrali non avrebbero spazio a sufficienza. Allora l'occhio torna sulla presentazione del concerto di domenica, il primo della stagione musicale comunale dopo il recital fuori abbonamento, lo scorso 14 settembre, della pianista Beatrice Rana. È proprio la "Nona" di Mahler ed è proprio il Salone Estense. È come fare entrare un elefante in una casetta delle bambole: o siamo di fronte a un incontrollabile delirio organizzativo, o c'è un trucco, un qualche stratagemma. La "Nona" presentata a Varese, infatti, è una trascrizione cameristica realizzata dal compositore Klaus Simon. Ad affrontarla saranno i giovani dell'ensemble Giorgio Bernasconi del Teatro alla Scala, diretti dall'esperta bacchetta di Marco Angius. Ore 20 al Salone Estense, biglietti 20 euro, 12 euro per i nuclei familiari di almeno 4 persone, informazioni e biglietti 0332.284224 e sul sito (clicca qui).
I CONCERTI DI CASA POGLIAGHI
VARESE - Sarà il pianista Luca Trabucco a chiudere la rassegna della domenica mattina al Museo Pogliaghi, al Sacro Monte. In programma pagine di Claude Debussy, letture e testi di Andrea Chiodi. Alle 10.45, 5 euro (compresa la visita guidata al Museo), informazioni 328.8377206 e sul sito (clicca qui). Prenotazione consigliata.
JACOB DE HAAN
VARESE - Concerto organizzato dall'Accademia Musicale Camille Saint-Sans: il ricavato sarà devoluto a favore del progetto di musicoterapia e arti per le terapie a sostegno di bambini speciali seguiti dall'équipe dell'Accademia. Teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 21, 12 euro. Informazioni sul sito (clicca qui).
IL MERCATO DELL'INSUBRIA
VARESE- Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle ore 9 corso Matteotti e via Marconi.
È PER LORO
VARESE - Sabato e domenica in 50 piazze, sagrati e centri commerciali di Varese e provincia un fiore per i progetti di Fondazione Piatti e Anfass Varese. Per sostenerli nel loro cammino, e per stare al nostro fianco nel garantire a tutte le persone con disabilità di cui ci prendiamo cura quell'attenzione in più che fa la differenza, vieni in piazza e regalati una piantina di azalea o di ciclamino. Altre iformazioni sul sito (clicca qui).
LA MALATTIA DEL GIOCOVARESE - Corso a offerta libera aperto a tutti all'assistenza territoriale con rilascio di attestato di frequenza organizzato dall'associazione culturale Maya Prenotazione obbligatoria: tel. 334.9124894. Ore 15 Sala Montanari via dei Bersaglieri 1.
INDIANA JONES
VARESE - Incontri al museo di Villa Mirabello. Breve storia dell'alimentazione fra Adda e Ticino negli ultimi 7000 anni. Conferenza di Lanfredo Castelletti. Ore 15.30, musei civici di Varese, Villa Mirabello, sezione archeologica, piazza Motta 4. Informazioni sul sito (clicca qui).
CINEMARAGAZZI
VARESE - Al Cinema Teatro Nuovo di via del Mille 39 oggi si proietta "Rio 2 - Missione Amazzonia". Alle 14.30 e 16.45. Informazioni 0332.830053.
UN SACCO DI RISATE
VARESE - Raffaele D'Ambrosio è ospite della rassegna dedicata ai comici di Zelig e Colorado. Con Urbano Moffa e Fazio Armellini, presenta Giovanni D'Angella. Alle ore 21 al teatro Santuccio, via Sacco 10, 10 euro.
ROBY GRECO
VARESE - Al Gasolinera musica unplugged come ogni domenica con il live di Roby Greco e il suo country. Via Crispi 17, ore 21.30, gratuito.
NOTE DI CARONTE
VARESE - Alla Vecchia Varese suonano folk e musica tradizionale celtica. Via Ravasi 37, ore 21, ingresso gratuito.
COLOMBO BLUES TRIO
VARESE - Il chitarrista Alberto Colombo che vive tra Italia e Messico suona in trio il suo blues elettrico con Gio Rossi alla batteria e Walter Tosin al basso al The Social di via Caracciolo 37; ore 21, ingresso libero.
AROUND THE PIANO
VARESE - Continua l'esperimento domenicale al Bagatella con il jazz piano bar. Seduto al pianoforte Alessio Penzo e intorno voci a sorpresa. Via Speroni 12, ore 18.30, ingresso libero.
LE DONNE NELLA BIBBIA (2)
VARESE - Le donne nella Bibbia è il titolo della mostra della pittrice Silvia Gastaldi: una quindicina di pannelli ispirati dai due libri scritti dalla Pastora Lidia Maggi, "Le donne di Dio" e "L'evangelo delle donne". Dal 18 al 27 ottobre a Varese, Sale Nicolini, via Nicolini 2, ingresso libero.
L'ATTORE E IL PUBBLICO
VARESE - Domenica si tiene il seminario, aperto a tutti, con focus su "L'attore, il pubblico, la situazione nel teatro di Dario Fo e Franca Rame". Marina De Juli, direttrice artistica del Nuovo Teatro di Cuasso al Monte, cerca di trasmettere tutta la passione che serve per fare il suo mestiere, oltre che la tecnica, in particolare lavorando sulla voce, la gestualità, l'interazione con gli altri in scena, il rapporto col pubblico, fino all'interpretazione e all'affabulazione, con l'uso anche di dialetti e suoni onomatopeici. Ogni partecipante porta un brano a scelta del repertorio Fo-Rame. Seminario domenica ore 9.30-13 e 14-18, 70/80 euro. Cantina teatro Coopuf di Varese, via de Cristoforis 5, informazioni 339.6177718 .
RICORDANDO BACH
VARESE - Ramin Bahrami pianista iraniano che suona musica classica. È atteso a Varese, in una serata di gala per festeggiare il quarantesimo anniversario dell'Associazione Provinciale di ultracinquantenni. La serata sarà dedicata a Bach ma il programma lo si scoprirà solo all'ultimo momento. Domenica 19 ottobre a Varese, Centro congressi Ville Ponti, ore 21, ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 0332/342280 oppure 50epiu.va@50epiu.it.
IO STO CON LA SPOSA (1)
VARESE - Il film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, interamente realizzato grazie a un'ormai nota campagna di crowdfunding cui hanno partecipato 2.617 persone, si vede a Varese (sala Filmstudio '90, via de Cristoforis 5), alle ore 17 e 19. Un finto viaggio di nozze aiuta cinque tra siriani e palestinesi a raggiungere il nord Europa senza l'aiuto dei contrabbandieri di persone.
LIBERTY TOUR
VARESE - Servizio attivo ogni domenica fino al 9 novembre, dalle ore 10 alle ore 14 dal piazzale della stazione delle Ferrovie dello Stato. Per la giornata di domenica corsa speciale alle ore 16 con sosta al Palace Grand Hotel per aperitivo e operetta. Tutto incluso nel costo del tour (20 euro, 10 per chi partecipa solo alla serata al Palace, alle 18). Prenotazioni 0332.287146.
INGE FOTOREPORTER
VARESE - Conquistare il mondo con le fotografie a Villa Recalcati in piazza Libertà 1. Alle ore 18 interviene Inge Feltrinelli, intervistata da Paolo Zanzi. La mostra fotografica a cura di Paola Riccardi si visita fino giovedì 23 ottobre, esclusivamente negli orari degli eventi del Festival del Racconto che si svolgono in questi giorni.
RUOTA DEI SANTI
VARESE - Alla scoperta dei santi e delle simbologie a loro collegate al Museo Baroffio del Sacro Monte di Varese, col percorso per bambini dai 5 agli 11 anni "La ruota dei santi". Fino al 2 novembre nei giorni d'apertura, giovedì, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 15-18.30 (si può iniziare in qualsiasi momento). Informazioni 0332.212042.
SANGRIA!
ALBIZZATE - Appuntamento con Den Gallo, cantautore gallaratese che si muove tra trip hop, r&b, folk e molto altro. Ora al lavoro su "Sangria!", il terzo album che sta registrando grazie al crowdfunding: domenica al The Family di Albizzate in occasione di Cantine Aperte (informazioni 0331.993182).
RENATO BONARDI
ALBIZZATE - Ultimo giorno per visitare la mostra antologica di Renato Bonardi, a cura di Erika La Rosa, allestita tra l'Oratorio Visconteo e Ca' Taverna ad Albizzate. Orari dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 20.
IL FILO DI ARIANNA
AZZATE - Una mostra itinerante che invita al confronto sul tema del femminicidio e della violenza sulle donne. Questo è Seguendo il filo di Arianna e Teseo o Minotauro?, un progetto di Valentina Benedetto Grassi e dell'Associazione Artisti Indipendenti di Varese che ha già fatto tappa a Malnate e Azzate e arriva alla Biblioteca di Solbiate Arno, dove alle ore 18 sono in programma presentazione e interventi sul tema. La mostra - 120 opere delle dimensioni 50 per 50 centimetri - si visita fino al primo novembre da lunedì a sabato 10-12 e 15.30-18.30.
LA TERZA D'OTTOBRE
ARSAGO SEPRIO - Festa del paese e ricorrenza storica. Alle 15 processione dove la statua della Vergine presente in basilica, per l'unica volta all'anno, viene portata a spalla per il centro storico dai 18enni arsaghesi. In seguito cuccagna e banco di beneficenza in oratorio. Nei cortili di via Matteotti e via Manzoni mercatino degli hobbisti, gonfiabili e bancarelle al parco Pissina, open day alla sede del corpo musicale e spettacolo con musica e balli popolari a san Rocco.
BIMBI COL... RICICLO
BARASSO - La biblioteca organizza un laboratorio di riciclo creativo tra arte e giardineria per bambini con Vanessa Vaio dello Studio Pan e merenda finale. Dalle 14.30 in biblioteca, via Basilio Parietti 6. Iscrizione obbligatoria scrivendo a biblioteca.barasso@gmail.com.
STORIE IN TASCA (3)
BESOZZO - Tornano le "Storie in tasca", terza edizione del festival di narrazione internazionale organizzato da Club Teatro del Ccr di Ispraquattro giorni di teatro e narrazione, in italiano e inglese, a ingresso gratuito: Dario Apicella alle 18.30, Nando Brusco alle 20.30. Novità dell'anno è uno spettacolo per famiglie, "Natalì" con Gabriella Roggero alle 16. La rassegna dura fino a domenica nella Sala letture del Comune di Besozzo, spettacoli alle 18.30 e alle 20.30, con un aperitivo offerto nel mezzo, a ingresso gratuito, informazioni 347.2582125, programma completo sul sito (clicca qui).
VERGA, SCRITTORE FOTOGRAFO (2)
BUSTO ARSIZIO - Giovanni Verga era un appassionato fotografo. Verga ha lasciato paesaggi e ritratti siciliani che raccontano una terra e un'epoca e riecheggiano i luoghi, le atmosfere e i protagonisti dei suoi libri. Verga "scrittore e fotografo" è una delle belle scoperte che si possono fare al Festival Fotografico Europeo, che torna a Busto Arsizio a Palazzo Marliani Cicogna che, ma non solo: anche nei paesi della Valle Olona e lungo l'asse del Sempione, quest'anno addirittura sino a Milano, dal 18 ottobre al 23 novembre organizzato dall'intraprendente Archivio fotografico italiano (Afi). Informazioni sul sito (clicca qui) e fi.foto.it@gmail.it.
PROSIT FEST (3)
BUSTO ARSIZIO - Fino al 19 ottobre c'è la Prosit Fest, la Festa della Birra al Museo del Tessile, in via Volta 6, interamente allestito per l'occasione. Domenica, il ristorante resta aperto anche a pranzo, in occasione del Motor Festival, giornata dedicata alle due e alle quattro ruote e alla musica country. Un evento ricco di concerti e spettacoli interamente gratuiti, buona cucina e divertimento, ma soprattutto, tante birre di qualità, prodotte in zona: i visitatori possono gustare 31 tipi di birre provenienti da 7 birrifici del territorio, accompagnati a un ristorante sotto il tendone coperto allestito per l'occasione, ricco di specialità bavaresi. Non manca l'area per bimbi, concerti gratuiti la sera dal vivo, spazio associazioni e animazione. Organizzato dal distretto urbano del commercio, in collaborazione con l'amministrazione comunale e 0331 Garage, vuole promuovere lo sviluppo del territorio, con il coinvolgimento degli operatori economici locali. Dalle 19 all'una. Per prenotazioni ai tavoli: 328.1122605. Parcheggi in vicolo Landriani, via Galvani e via Borroni). Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito (clicca qui).
SPOSI OGGI
BUSTO ARSIZIO - Sposi Oggi, elegante vetrina dei prodotti e dei servizi per il matrimonio a Malpensafiere, via XI settembre. Una rassegna promossa e pensata per poter offrire quanto di meglio le novità di mercato e le nuove tendenze della moda suggeriscono a un pubblico che vuole essere attento e informato. Orari: dalle 10 alle 20.
ONE DAY IN AFRICA
BUSTO ARSIZIO - Nell'ambito della mostra fotografica allestita al centro giovanile Stoà di via Gaeta, oggi, domenica 19, alle ore 18 incontro con Michel Koffi Fadonougbo, griot beninese, e Chiara e Giulia De Bernardi, giovani bustocche che hanno dedicato la loro estate a un'esperienza missionaria in Burundi. Alle 17.30, per intrattenere i più piccoli, truccabimbi, disegni e lavoretti.
COME PARLA IL TUO CANE?
CARDANO AL CAMPO - Serata in favore degli amici a quattro zampe a ingresso gratuito e offerta libera. Alle 19 premiazione del concorso fotografico La nostra intesa in un click dell'associazione onlus In Coda. alle 19.30 degustazione prodotti veg di Universo Vegano di Gallarate, alle 20.30 il progetto Oipa Sei anime da salvare, sei destini da cambiare» con interventi di Simone Dalla Valle e Luca Scanavacca. Alle 21.15 Scanavacca presenta l'attività di Semplicemente Sordo, mentre Dalla Valle presenta il suo libro Come parla il tuo cane, e come tu puoi parlare con lui. Alla sala convegni Sandro Pertini di via Verdi (i cani non sono ammessi nella sala comunale).
UN ANATROCCOLO NELLA CORTE
CASTELLANZA - Per la rassegna dedicata ai più piccoli, il 10 Teatro della Corte ospita "Un anatroccolo in cucina", di e con Simone Lombardelli degli Eccentrici Dadarò, musiche originali di Marco Pagani. Bolle di sapone giganti e bicchieri che suonano animano questo show di pantomima e clownerie per bimbi da 3 a 8 anni, parlando loro del bisogno di essere accettati, ma anche della possibilità di sbagliare senza perdersi. Via Ticino 10, ore 16, 8/7 euro, 342.9887660.
DIVERIMENTO AL CASTELLO
CASTIGLIONE OLONA - L'associazione Favolandia di Castiglione Olona (clicca qui) insieme all'azienda di giocattoli Spin Master (clicca qui) organizzano dalle ore 10 alle 18 al Castello del Monteruzzo di Castiglione Olona una giornata di divertimento in favore della Fondazione Giacomo Ascoli. Nelle sale del castello, i bambini possono giocare e divertirsi con tanti giochi diversi, mentre i genitori potranno godersi una giornata di relax nella splendida cornice di Castiglione Olona. Ad arricchire la giornata, animatori, giocolieri e una gustosa merenda.
SI VA A CASTAGNE
CASTIGLIONE OLONA - Si va a raccogliere castagne nei boschi fino a sera con l'associazione Castiglione Giovane. Appuntamento in zona industriale (davanti alla Mazzucchelli) alle 14.15.
FESTA DELL'UVA
CITTIGLIO - A Cittiglio Alto in mattinata torneo di bocce a coppie, bancarelle. Stand gastronomico dalle 12, giochi per bambini e gonfiabili nel pomeriggio, torneo di scopa a coppie, merenda alle 16. Musica per tutta la giornata.
OTTOBRE CALDANESE
COCQUIO TREVISAGO - In frazione Caldana dalle 10 alle 18 mercatino di hobbisti, vendita di prodotti tipici, castagnata, mostre tematiche al salone Soms, ricco stand gastronomico con ghiotto menu e specialità di stagione. E tante castagne.
SAGRA DELLA ZUCCA
FAGNANO OLONA - Finalmente è il momento de la sagra della zucca, che è stata posticipata a oggi dopo essere stata rinviata domenica scorsa per il maltempo. Il programma è invariato: prelibatezze di ogni tipo dal mattino fino alle 18.30. Maxirisottata con luganega, zucca e amaretti alle 17.30 al castello visconteo di piazza Cavour 9. Intrattenimento con giochi, visite guidate con Peppa Pig dalle 10 alle 15 al castello, iniziative per tutti. Sotto i portici di via Volta mercatino.
DUEMILALIBRI (2)
GALLARATE - Oggi, domenica 19 ,e lunedì 20 sono gli ultimi due giorni di rassegna. Tra gli ospiti di oggi al Teatro del Popolo Franco Buffoni (ore 17) e Valeria Palumbo (ore 21). Domani si chiude alle ore 21 al Condominio con il concerto del coro Penna Nera (clicca qui).
DUEMILALIBRI (3) - COL CAI SULLA LINEA CADORNA
GALLARATE - Nell'ambito di Duemilalibri, impostato sul tema "la Grande Guerra" il Cai di Gallarate organizza una gita fuoriporta in visita alla Linea Cadorna nel tratto del Monte San Martino. Partenza da Gallarate alle ore 7,30 (iscrizioni alla sede via Olona 37), tra bunker e vecchie trincee. Per informazioni: info@caigallarate.it.
DUEMILALIBRI (4) - UN ESERCITO DI CLARINETTI
GALLARATE - Oltre cinquanta clarinettisti in concerto nella chiesa di San Zenone a Crenna, alle 11.30, dopo la messa della mattinata. Dirige il maestro Massimo Mazza. Nell'ambito di Duemilalibri, ingresso libero.
IL SUONO COLORATO
GANNA - Sono dedicati alle intersezioni tra musica e colore il concerto e la conferenza pomeridiani alla Badia di San Gemolo. Il pianista Martin Munch eseguirà le "Sonate nn. 1, 2, 4, 5 e 6" di Scriabin, mentre nella successiva conferenza il prof. Luigi Zanzi affronterà il tema da una prospettiva filosofica. Alle 16.30, ingresso libero.
IO STO CON LA SPOSA (2)
GAVIRATE - Il film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, interamente realizzato grazie a un'ormai nota campagna di crowdfunding cui hanno partecipato 2.617 persone, si vede a Gavirate, al cinema Garden alle ore 19. Un finto viaggio di nozze aiuta cinque tra siriani e palestinesi a raggiungere il nord Europa senza l'aiuto dei contrabbandieri di persone.
CHRISTOPHER PISK
LEGNANO - Entrano nel vivo i festeggiamenti per il 90esimo anniversario di Legnano. Domenica concerto del pianista Christopher Pisk, alle 11, a Palazzo Leone da Perego. Informazioni sul sito (clicca qui).
MERCATO STRAORDINARIO
LUINO - Mercato straordinario all'area ex Svit (tra via XXV Aprile e via Vittorio Veneto), ore 9-16.
MERCATINO DI ROBB VECC
MALNATE -Tutto il giorno in piazza delle Tessitrici,
VALLE OLONA DAY
MARNATE - XII Edizione della manifestzione Valle Olona Day, gara ciclistica a cronometro che vede la partcipazione di professionisti, donne e amatori, oltre a paralimpici e handbike. Il percorso tocca i comuni di Marnate, Gorla Minore e Gorla Maggiore. Partenza e arrivo a Marnate, largo Giovanni XXIII.
GIRO DEI LAGHI
MORNAGO - Proseguono le visite guidate con la Lipu e gli esperti del progetto Life Tib alla scoperta dei corridoi ecologici della provincia di Varese. Domenica è prevista una gita in mountain bike con partenza dalla stazione ferroviaria di Mornago Cimbro e conclusione a quella di Travedona Biandronno. una volta partiti, si imbocca il percorso della rete ecologica che risale verso Cuirone di Vergiate, luogo del cuore Fai e una piccola deviazione al Monte San Giacomo a piedi per osservare gli interventi sul territorio per favorire il transito degli animali selvatici. Ci si sposta poi in località Laghetto dei Sabbioni, Palude Brabbia . Il percorso prosegue costeggiando il lato ovest della palude oltrepassando la stazione di inanellamento Lipu per arrivare alla ciclabile del lago di Varese e l'oasi Lipu Riserva Naturale Palude Brabbia. Una volta arrivati in zona è possibile percorrere la parte del sentiero natura dell'oasi . La gita è lunga circa 28,5 chilometri, per un tempo di percorrenza di circa 4 ore. Prenotazione obbligatoria scrivendo a lifetib@provincia.va.it.
TEATRO & TERRITORIO
RHO - Parte all'Auditorium la minirassegna in 3 date "Teatro & Territorio" aperta alle compagnie del rhodense, il cui incasso verrà in parte devoluto alle associazioni di volontariato locali. Oggi va in scena "Suonando e amando... un po' più forte", con la compagnia della Torre, uno spettacolo dedicato all'amore. Via Meda, ore 16, 10 euro (ingresso libero per gli abbonati alla stagione Class di Scenaperta), 02.93332223.
LABORATORIO PER BAMBINI
SARONNO - Alla Libreria Pagina 18 (via Padre Luigi Monti 15), laboratorio per bambini e lettura di una storia per loro, con finale a sorpresa. Info 02.36726240.
MERCATINO DEL COLLEZIONISMO
SARONNO - Mercatino del collezionismo e cose vecchie. In piazza Mercato,ore 9-19.
FESTA DEL TARTUFO
SESTO CALENDE - Bancarelle, eventi nelle piazze, vendita e degustazione di tartufi d'Alba e altri tipi, vini doc, menù a tema nei ristoranti cittadini che partecipano all'iniziativa. Non mancano i prodotti locali del territorio e la Castagnata di beneficenza sul lungofiume.
INCONTRO COI FRIULANI
SOMMA LOMBARDO - Dalle 15.30 al castello Visconti di San Vito conferenze sul tema e a seguire degustazione di prodotti tipici friulani. Presentazione del libro Lignan con Massimo Bortolotti, intermezzo musicale a cura di Thomas Scardoni.
APERTURA SENTIERO NATURA
TRADATE - Il Sentiero Natura del parco pineta di Abbiate Guazzone (via ai Ronchi) apre oggi dalle 14.30 alle 18. Un mondo naturale di circa 1,6 ettari, con cartelli didattici interattivi, in un percorso di circa 400 metri in aree di pregio.
CAMMIN FACENDO
VEDANO OLONA - Gruppo di cammino ogni domenica mattina, aperto a cittadini e anche ai loro amici a quattro zampe. Dalle 10.30 alle 12 per itinerari guidati lungo la cittadina, tra itinerari verdi e pedonali. Ritrovo prima della partenza all'area picnic di via De Amicis.
UN FICO ALL'ARLECCHINO
VEDANO OLONA - Max Cavallari torna nel suo primo locale, l'Arlecchino, con il nuovo spettacolo che ne segna la ripartenza, dopo l'obbligato scioglimento del duo con Bruno Arena. Stasera va in scena "Parzialmente fico", una carrellata di gag storiche dei Fichi, con Beppe Altissimi e Vincenzo Savino. Via Papa Innocenzo 37, ore 21.30, 15 euro con consumazione, 0332.400125.
IM-PERFEZIONI
VIGGIÙ - Si inaugura domenica alle 11 la mostra dell'artista Tetsuro Shimizu nato a Tokyo nel 1958, ma dal 1987 e in Italia. "Im-perfezioni" è al Museo Butti, in viale Varese, fino al 23 novembre, da martedì a venerdì 14-18-30, sabato 9.30-12 e 14.30-18.30, domenica 16-19.
© Riproduzione Riservata